Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=205  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=602  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=646  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=647  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=2779  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=204  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=206  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=207  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=208 
Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=3944  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=7999  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=8801  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=9731  Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=31&locale=it&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 7
  Nessuno ha voluto scegliere

dell'arciprete Vladimir Zelinskij

Parlons d'orthodoxie, 1 luglio 2019

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

To whom it may concern. A chi può interessare. E a quelli che non sono interessati, non consiglio di leggere. Sono solo stanchi dei nostri lunghi litigi giurisdizionali. Non mi aspetto comprensione, mi aspetto reclami. Questo testo dovrebbe apparire quest'anno nel numero 210 del Bollettino del Movimento cristiano russo.

Nessuno ha voluto scegliere

Tuttavia, hanno scelto. Siamo esistiti pacificamente, in amicizia e fratellanza con tutti, abbiamo vissuto una vita ricca, impegnandoci nei servizi, ma in modo libero e indipendente. Ma il Signore scaccia dai nidi accoglienti. E ti mette davanti a decisioni che non vuoi prendere.

Il patriarca ecumenico istituisce la Chiesa ortodossa dell'Ucraina, cosa che in linea di principio, al di là di ogni valutazione, era prevista. Il patriarca di Mosca, in risposta all'invasione di un territorio canonico che è stato considerato russo per più di tre secoli, rompe la comunione eucaristica con tutti i figli del Patriarcato ecumenico. E così, anche con il nostro Esarcato, che dal 1931 appartiene a Costantinopoli, ma sentendosi sempre prima di tutto parte della Chiesa russa. È stato un duro colpo, anche se in diversi paesi e in diverse parrocchie è stato vissuto in modo diverso.

Ma il nostro Esarcato avrebbe anche potuto sopportarlo. Alla fine, una crisi simile è avvenuta più di 20 anni fa in Estonia ed è stata più o meno risolta. Con l'Ucraina – tutti lo hanno capito – durerà più a lungo, sarà più dolorosa, ma un giorno si risolverà anche questa. Tuttavia, Costantinopoli l'ha resa fondamentalmente insolubile.

Il 27 novembre 2018, il patriarca Bartolomeo ha convocato a Istanbul il nostro primate, l'arcivescovo Giovanni di Hariopolis/Hariupol, e ha dichiarato senza mezzi termini: "Non ho buone notizie per voi. L'esarcato russo è dissolto. Lei diventerà il ​​vicario del metropolita greco in Francia, Emmanuel. Le vostre parrocchie passeranno sotto la giurisdizione delle metropolie greche in ogni paese europeo. Non abbiamo più un posto speciale per loro". E in ogni paese in cui è apparso un invito educato, un ordine di comparizione, i greci non sono stati lenti a ricordarcelo: d'ora in poi apparteniamo a loro.

Ma qui si è scoperto un dettaglio significativo che non hanno notato o non hanno preso in considerazione. Il patriarca ecumenico aveva il diritto di sciogliere l'esarcato da lui stabilito, ma non poteva sciogliere l'arcidiocesi, che non era stata creata da lui e poteva vivere senza di lui. L'arcidiocesi è una raccolta di parrocchie che vivono una tradizione comune, in seguito alle decisioni del Concilio di Mosca del 1917-18 (elezione dell'arcivescovo da parte di un'assemblea generale di sacerdoti e laici, il ruolo speciale dei consigli diocesani e parrocchiali, ecc.). Ora queste parrocchie dovevano decidere: o "disperdersi tra i greci" o rimanere un corpo ecclesiastico unito. Durante l'assemblea generale del 23 febbraio 2019, con 193 voti favorevoli, è stata scelta l'unità.

Ma resta da chiedersi: come? In quale capacità? Su questo punto non c'era né c'è ancora né alcuna unità d'intenti. Le opzioni erano e sono tuttora le seguenti: entrare nella Chiesa russa all'estero, o nel Patriarcato di Mosca, ma con il mantenimento dell'autonomia, oppure unirsi alla metropolia romena dell'Europa occidentale, che nella persona del metropolita Iosif è pronta, per così dire, ad accettare l'arcidiocesi. O finalmente restare da soli, senza alcun patriarcato al di sopra di noi.

E la Chiesa russa all'Estero è pronta ad accettarci, ma alle proprie condizioni. Nessuna diversità di calendario, procedure di votazione e altri modernismi diversi. Tuttavia, per l'arcidiocesi, tale possibilità di scelta è un segno della sua libertà e identità, non può rifiutarla. Con la metropolia romena, la situazione è ancora poco chiara e e rimane poco chiara; solo il patriarca Daniel e il suo Sinodo a Bucarest possono benedire il nostro ingresso. Ma restano in silenzio. Infine, ci si può unire a Mosca o restare in una specie di spazio canonicamente indefinito che le altre Chiese ortodosse difficilmente accetteranno. Nessuno vuole particolarmente andare tra i greci. Ma qualcuno lo farà.

Resta Mosca. E ispira timore. Ma offre all'arcidiocesi una decente autonomia, accettando tutte le nostre "strane" tradizioni, introdotte dal Concilio di Mosca, mentre praticamente non richiede nulla in cambio. Questa scelta ha molti sostenitori, ma causa anche la maggiore resistenza. Su questo c'è discussione. Alla riunione del clero svoltasi a Parigi l'11 maggio 2019, ho scritto una lettera in cui si afferma che per noi, Chiesa russa in Europa, è impossibile rimanere in contrasto con il Patriarcato di Mosca.

La lettera era indirizzata al clero dell'arcidiocesi e scritta in francese (materna benedizione, la lingua francese!), e molto presto qualcuno con alcune inesattezze minori l'ha tradotta e pubblicata sul sito web Credo-Press. Nessun sito, naturalmente, è obbligato a fornire agli autori le traduzioni dei loro testi o ad avvisarli delle loro pubblicazioni, ma i buoni costumi del giornalismo non lo impediscono. Per quanto riguarda la lettera stessa, all'incontro dell'11 maggio all'Istituto St. Serge circa dieci persone si sono avvicinate a me e mi hanno ringraziato. Inoltre, lo hanno fatto in qualche modo riservato, silenziosamente, rigorosamente in privato, così che si insinuato anche il pensiero: "Non ho forse, per caso, fatto qualcosa di coraggioso?"

All'incontro dell'11 maggio, sicuramente, avec la clarté française (con chiarezza francese), è risuonato solo il punto di vista dell'arcivescovo Jean, che è per Mosca. A febbraio, ha detto quanto fosse difficile per lui quella decisione; per più di 40 anni ha commemorato il patriarca ecumenico. Il resto, compresa la maggioranza francese, non è stato così concreto nella sua scelta. La mancanza di concretezza significava "piuttosto no" (tuttavia, per due oratori, piuttosto sì). Il decanato inglese è stato il più categorico più forte di tutte: no, e in nessun caso. In una conversazione privata, mi hanno detto: sai, quando il tuo vescovo da Mosca è venuto da noi e ha iniziato a gestire gli affari, ci siamo subito sentiti come impiegati del Ministero degli esteri di Mosca. Durante il mio intervento mi sono rivolto a loro in inglese (la traduzione spesso non lasciava il tempo per discorsi): capisco perfettamente voi inglesi, ma voi dovete capire noi italiani. Almeno, considerate che esiste una tale realtà.

La realtà, come la vedo io, si riduce a quanto segue. Siamo tutti abituati all'indipendenza, nessuno vuole perderla. Qui non c'è disaccordo. Ma in termini umani, sociali, le nostre situazioni ecclesiali sono completamente diverse. In tutti i paesi, specialmente nelle capitali, esistono già comunità consolidate, i cui parrocchiani hanno da molto tempo scelto il proprio percorso ecclesiale. Sono immigrati della terza o quarta generazione, oppure europei di natura che non hanno nulla a che fare con la Russia. Naturalmente, in ognuna di queste parrocchie, una nuova ondata ha portato una dozzina o due di parrocchiani russi, ma questi non ne determinano l'aspetto già consolidato. Chi non ama la giurisdizione di Costantinopoli, va nella parrocchia di Mosca, che di solito è nelle vicinanze. La vecchia parrocchia non viene distrutta da tali transizioni.

In Italia, la situazione è completamente diversa. Non c'è una prima emigrazione, così come non ci sono i loro discendenti. Con l'eccezione dei bambini, e ce ne sono già parecchi, e degli italiani che si sono convertiti all'Ortodossia (alcuni dei quali già in ranghi clericali), non conosco nessun ortodosso che sia nato in questo paese. Nella stragrande maggioranza sono arrivati ​​qui come rifugiati economici, si sono rannicchiati qua e là, hanno dormito nei fienili, hanno lavorato per cibo e posti letto, poi hanno trovato un lavoro migliore, hanno preparato i documenti con difficoltà, sono rimasti, se non per sempre, per molto tempo, alcuni si sono sposati, e all'improvviso (perché non l'avevano cercata) hanno trovato una parrocchia ortodossa. Quasi tutti, come i loro genitori, come i loro nonni, erano parrocchiani del Patriarcato di Mosca.

Nessuno di loro aveva mai sentito parlare dell'Arcidiocesi delle chiese ortodosse russe (o di tradizione russa) nell'Europa occidentale. Bene, una chiesa vale un'altra, la funzione è come da noi, la Chiesa di Mosca li riconosce, tutto sembra essere normale.

E tutto è stato normale ed è andato bene fino al momento in cui, come per un colpo d'ascia sui tronchi ben allineati della nostra casa, siamo stati divisi a metà. Prima un uomo sotto i quarant'anni, poi una buona metà della parrocchia, sono improvvisamente scomparsi, senza dire una parola, in due casi. Rimangono solo i più fedeli, o quelli che non si preoccupano delle tempeste ecclesiali.

Quando si tratta di esibire dati, invariabilmente stupisco gli italiani con una domanda: sapete che l'Italia è il paese più ortodosso dell'Europa occidentale? Qui ci sono non meno un milione di romeni, le loro parrocchie sono ovunque. Un altro milione sono ucraini e moldavi. Bene, poi arrivano i russi, i serbi, i georgiani, i greci (che hanno molte parrocchie, ma con solo pochi greci), albanesi, bulgari, tutti insieme raggiungono un numero non piccolo. Otto chiese canoniche ortodosse esistono sul territorio italiano, tra cui una metropolia polacca con la sua chiesa in Sardegna. Senza contare i piccoli gruppi non canonici, creati di regola da italiani, che si tengono lontani da Roma.

Quelli che all'assemblea non erano d'accordo con la scelta "a Mosca", di regola, non hanno proposto nulla da parte loro. Hanno detto: c'è un'altra soluzione. Ma questa soluzione in qualche modo ha eluso la verbalizzazione, è stata solo implicita. Era chiaro che Costantinopoli avrebbe in qualche modo ammorbidito la sua decisione sulla dissoluzione dell'Esarcato, ma non l'avrebbe ritirata. Una decisione diversa significava: resteremo come siamo, fuori da Mosca, fuori da Costantinopoli, fuori dalla Chiesa all'Estero, da soli. L'esempio era la metropolia americana, che è rimasta appoggiata a diritti canonici molto vaghi, finché nel 1970 Mosca non le concesse la piena autocefalia. Ma fino ad oggi, l'OCA non è riconosciuta da Costantinopoli, il che non le impedisce di essere in completa comunione canonica con tutte le Chiese ortodosse. Quindi, scegliamo la libertà, e poi vedremo. Questo è già accaduto nel 1965, quando il patriarca ecumenico Atenagora privò l'arcivescovado del suo omoforio, consigliandogli di tornare a Mosca. L'arcivescovado non seguì il consiglio e rimase indipendente fino al 1971, quando lo stesso Atenagora lo riprese. Ritornare a questo stato significa rimanere in assenza di gravità canonica per un tempo arbitrariamente lungo. Finché qualcuno non ci darà l'autocefalia. Se mai si ricorderà che esistiamo.

In pratica, l'arcidiocesi deve scegliere tra due opzioni: andare a Mosca o non andare a Mosca. "Non andare a Mosca" significa andare dai greci o verso il nulla. I fautori del "non a Mosca" cercano di attenuare la rigidità di questa scelta ogni volta che è possibile. Ma è quello che è, ed è impossibile evitarlo.

Di questo parlava la mia lettera ai chierici dell'arcivescovado. Nell'originale, ha più di 8 mila caratteri. Ma i miei amici lettori russi, dopo aver letto la traduzione, vi hanno visto solo un segno che indicava Mosca. Hanno spontaneamente creduto che una parrocchia sia un capo pastorale con una frusta, e gli altri pecore stupide che potevano essere guidate avanti e indietro. Ma proprio loro, in virtù della nostra "democrazia" stabilita dal Concilio di Mosca, hanno il diritto di voto. Nella mia lettera, sottolineo: è necessario specificare chiaramente tutte le condizioni della nostra autonomia. E propongo che l'Assemblea Generale, prima di andare "sotto Mosca", come a loro piace dire, trovi altri due candidati per l'elezione a vescovi vicari per inserirsi nella struttura di Mosca con un corpo di tre vescovi già formato. Ma i russi"per Mosca", almeno quelli che mi hanno scritto e chiamato, mi hanno severamente condannato. Persino un vecchio amico mi ha chiamato Gapon.

E per prima cosa, ovviamente, volevano aprirmi gli occhi. Ma i miei occhi sono irrimediabilmente aperti da molto tempo. Svegliandomi nel mezzo della notte, posso immediatamente riprodurre tutte le parole sul sergianismo, il servilismo, il collaborazionismo, l'obbligo di prestazioni, "la struttura creata da Stalin nel 1943", ecc. Ma in tutto questo discorso familiare, due cose mi hanno sempre confuso. In primo luogo, tutto questo è detto (specialmente sul sergianismo), di regola, dagli eredi di quelli che, avendo deciso di evitare il martirio, hanno lasciato le loro parrocchie e diocesi ai lupi, contrariamente alle parole di Cristo ("un mercenario non è un pastore..." Gv 10, 12). Non parlo dei non commemoratori e dei catacombali; il loro diritto al giudizio è stato acquistato a un prezzo elevato. In secondo luogo, non riesco a trovare nella storia della Chiesa ortodossa russa in alcun modo – e l'intero suo cammino pre-sergianista è costantemente e nettamente opposto al sergianismo – un periodo abbastanza lungo in cui le cose siano state radicalmente diverse. Se nel 1857 nell'Impero russo era normale, stabilito da Dio, e quindi benedetto possedere e scambiare esseri umani (non giudico nessuno, il mondo era così), allora perché dopo 70 anni, quando il mondo divenne diverso, sarebbe stato blasfemo dire al un sistema teomaco e disumano "le vostre gioie sono le nostre gioie"?

Un episodio del passato:

"Il sacerdote era considerato dalle autorità come un funzionario, che serve prima di tutto lo stato, e poi Dio, e, insieme ad altri funzionari, è obbligato ad accettare notizie e scrivere denunce. La pratica della Cancelleria segreta di Pietro include un termine speciale senza precedenti: "interrogatorio confessionale". Era applicato a un prigioniero sul punto di morte per la tortura con un prete che lo confessava, e un segretario con carta e penna seduto accanto a lui. Tale "interrogatorio confessionale" era considerato assolutamente attendibile dagli investigatori, perché sul letto di morte una persona non può mentire" (E. V Anisimov, la missione della Chiesa ortodossa russa ai tempi di Pietro il Grande, Церковь и время. № 4 (37) 2006).

Il corpo divino-umano della Chiesa consiste di grano e zizzania, non è possibile distinguerli prima del raccolto. E quindi non posso considerare il periodo sovietico della nostra storia della Chiesa come particolarmente, imperdonabilmente peccaminoso, separandolo dal resto. La storia è una, o la accettiamo così com'è, oppure andiamo alla ricerca della Chiesa ideale. Che per me specificamente si trova dall'altra parte del mio ideale.

Inoltre, tutti questi chiari (sì, sì, spesso abbastanza giusti!) discorsi sul sergianismo sono pronunciati con un tale senso di autostima, con una tale fiducia di stare dal lato giusto della storia, con un tale senso di vicinanza ravvicinata di me stesso e della verità, che smetto già di percepire di cosa stanno parlando, e sento solo la natura umana dietro di loro.

Nella mia lettera, non nascondo il fatto che voglio salvare una comunità che non può rimanere all'infinito nell'incertezza. Nella nostra città abbiamo vicino una grande parrocchia moldava di Mosca è dove, non conoscendo la Moldova, i miei ex parrocchiani si sono trasferiti, e un'enorme (veramente enorme) parrocchia ucraina greco-cattolica – a 80 metri dalla mia chiesa. Tra l'altro, molti ortodossi che vengono dall'Ucraina occidentale, e l'emigrazione viene principalmente da lì, finiscono tra i greco-cattolici, e là trovano la "Ridna mova" [lingua ucraina, ndc] e tutta una serie di proposte nazionali. (Anche se pure da noi si legge l'apostolo anche in ucraino, e i rushniki [teli ricamati ucraini, ndc] sono ovunque). Gli amici che mi hanno rimproverato per il "moscovismo", naturalmente, erano e rimangono parrocchiani delle chiese di Mosca, e non mi verrebbe in mente di rimproverarli di incoerenza con i loro principi. Una sana sensazione di realismo cristiano, priva di fanatismo, non li spinge a cercare utopie di chiese "pure" che ci inventiamo da soli.

Quando ho iniziato il mio ministero a Brescia, nel modo in cui ho scritto, non avevo niente. Né una parrocchia, né un luogo di culto. E poi tutto questo (non senza la benedizione di Dio?) si è formato rapidamente, si è radunato, ha guadagnato terreno; ora c’è un'iconostasi nella chiesa. Sono entrato nel sentiero sacerdotale in un luogo spoglio e con un lavoro secolare (diciamo due)? Avendolo iniziato, inoltre, con un conflitto che mi aveva gravemente ferito con il consiglio parrocchiale della mia prima parrocchia immediatamente dopo la mia ordinazione, dopo di che mi sono ritrovato nel vuoto. E in tutti questi anni, viaggiando nell'ospitalità da una chiesa cattolica a un'altra, non mi sono trasferito a un'altra giurisdizione. E ora non me ne vado, rimango nell'arcivescovado, che è la mia chiesa russa. Ma è tempo di scegliere.

La mia scelta è semplice: una comunità dove praticamente tutti i parrocchiani oggi si sentono come figli del Patriarcato di Mosca non può e non dovrebbe essere in uno stato di "guerra eucaristica" con esso. Ma non dovrebbe nemmeno sacrificare la libertà acquisita e la tradizione consolidata.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 7