Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=31&id=205  Mirrors.php?cat_id=31&id=602  Mirrors.php?cat_id=31&id=646  Mirrors.php?cat_id=31&id=647  Mirrors.php?cat_id=31&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=31&id=2779  Mirrors.php?cat_id=31&id=204  Mirrors.php?cat_id=31&id=206  Mirrors.php?cat_id=31&id=207  Mirrors.php?cat_id=31&id=208 
Mirrors.php?cat_id=31&id=3944  Mirrors.php?cat_id=31&id=7999  Mirrors.php?cat_id=31&id=8801  Mirrors.php?cat_id=31&id=9731  Mirrors.php?cat_id=31&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=31&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 7
  20 citazioni dagli interventi del patriarca Kirill

Dal portale Pravmir

1 febbraio 2014
Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

In onore del quinto anniversario dell'intronizzazione del patriarca, abbiamo scelto una ventina di lucidi frammenti dai suoi sermoni, discorsi, programmi e interviste.

1. Sul potere

"La comprensione religiosa del potere è associata con il servizio. Davanti a Dio non vi è alcun significato nel potere umano, c'è un solo significato: il servizio. Ecco perché il potere autentico è anche associato con la responsabilità e la lotta eroica [podvig]. Questo include la lotta spirituale. Perché servire il prossimo, servire la gente, è sempre una questione di dono di se stessi. E, in alcuni casi, di crocifissione di se stessi per il bene di coloro che si è chiamati a servire.

Ecco perché a chi serve in posizioni di potere sono richieste enorme forza fisica e spirituale, saggezza, pazienza, forza e umiltà. Uno che si basa solo sulle sue forze fisiche e mentali e sulla sua forza di volontà non è pienamente in grado di svolgere questo mandato divino per tutti coloro che dipendono dal potere".

(Discorso al presidente dell'Ucraina Janukovich il 25 febbraio 2010)

2. Sulla libertà

"Il mio pensiero in materia di libertà umana si può riassumere in quanto segue: in sé e per sé, la libertà è un grande dono di Dio, in sé e per sé, la libertà è la capacità di scegliere. Dio non ci ha programmati per ogni cosa – a proposito, questo spesso distrugge la fiducia nelle persone che dicono: 'Perché Dio non punisce i peccatori? Dov'è Dio, quando accadono guerre e crimini?' Dio non ci programma del tutto nello stesso modo in cui noi impostiamo una sveglia su un dato tempo. Avrebbe potuto farlo, avrebbe potuto creare una straordinaria comunità di persone felici e sante. Ma poi queste persone non sarebbero state sante e felici per loro scelta, ma per un programma inserito in loro. L'immagine di Dio non sarebbe in loro; sarebbero stati altri tipi di creazione. Ma Dio ha voluto crearci secondo la sua immagine, immettere in noi il soffio della sua vita. Ciò ha portato al fatto che l'uomo ha la possibilità di scegliere".

(Discorso all'Università di Stato di Erevan il 18 maggio 2010)

3. Sul lavoro

Cosa succede se il lavoro è distaccato dai principi morali? Più spesso che no, tale lavoro ha la realizzazione del profitto come obiettivo. Tutte le violazioni morali e persino di legge in materia di lavoro avvengono quando il lavoro viene utilizzato per la realizzazione di un profitto per la soddisfazione egoistica dei bisogni umani. Tale lavoro cessa di essere pieno di grazia; cessa di essere un'espressione di amore, cioè, di un desiderio di dare se stessi per una buona causa. E quando tale lavoro ha luogo, i suoi risultati il più delle volte non portano beneficio alla società umana".

(Incontro con il personale della compagnia mineraria e metallurgica degli Urali il 16 aprile 2010)

4. Sulla blogosfera e sulla missione in Internet

"Non rimproveriamo, dopo tutto, l'apostolo Paolo per il fatto che ha sviluppato la dottrina con la corrispondenza. Tutto ciò che l'apostolo Paolo ha creato era in forma di lettere. Non rimproveriamo i santi Padri, gli asceti e i combattenti ascetici la cui eredità oggi ci fa meravigliare perché anche molte delle loro opere sono in forma di lettere. Ora, sacerdoti e teologi hanno la capacità di trasmettere in forma scritta i loro pensieri, di condividere la loro esperienza spirituale e di rispondere alle perplessità di altre persone, anche sotto forma di polemiche. Questo, naturalmente, è una sfida enorme, perché quando un prete si firma con il suo nome completo, quando tutti sanno che cosa questo prete sta dicendo, allora la sua responsabilità è molto alta. Perciò faccio appello al clero di partecipare a tutta questa vita moderna, a questo scambio di informazioni, ma solo con un altissimo senso di responsabilità. Non si può semplicemente chiacchierare su Internet, non si può presentare proprie idee personali in modo tale che la gente li percepisca come il pensiero della Chiesa. Pertanto, da un lato invito il clero a utilizzare attivamente queste nuove forme di corrispondenza, ma, d'altra parte, dato l'aumento di responsabilità, lo invito a prepararsi seriamente sia in senso spirituale sia intellettuale a partecipare a un lavoro di questo tipo".

(Incontro con i giornalisti ucraini il 15 luglio 2010)

5. Sulla Chiesa

"È sbagliato comprendere la Chiesa solo come una gerarchia: i vescovi, sacerdoti, diaconi, o altre persone che lavorano nella Chiesa. La Chiesa è tutto il popolo di Dio. La Chiesa si rivela quando si celebra la Divina Liturgia attorno al suo vescovo o sacerdote, e ognuno ha il proprio ministero nella Chiesa. E il laico – vale a dire, un membro battezzato della Chiesa – non è una comparsa. Un laico è uno che ha un ministero particolare nella Chiesa. Anche essere un laico è un ministero, e ci dedichiamo a questo ministero attraverso il mistero del battesimo.

Perciò quando nella vita della Chiesa tutto è fatto solo dalla gerarchia o dal clero, e i laici non fanno altro che partecipare soltanto ai servizi divini, questo è molto pericoloso per la vita della Chiesa, perché così non si realizza il principio più importante dell'esistenza ecclesiale: la Chiesa come comunità di fede, come popolo di Dio, unito intorno al proprio vescovo".

(Programma "Parola di un pastore" del 28 maggio 2011)

6. Sulla cultura

"Nessun organismo vivente può vivere di prodotti sintetici: prima o poi si ammala. Allo stesso modo, la società – come organismo vivente – non può vivere di una pseudo-cultura lucidata: romanzi polizieschi dozzinali al posto di letteratura, esibizioni di "stelle" invece di vera musica. Tale "cultura" sintetica porta con sé anche un certo tipo di "valori": gli pseudo-valori del "paradiso" dei consumatori, amore per il lusso, frivolezza e irresponsabilità. Gli pseudo-valori portano alla degradazione di ogni società. Il problema è solo che l'uomo non vede immediatamente questo degrado".

(Discorso alla riunione del Consiglio patriarcale per la cultura il 22 febbraio 2012)

7. Sull'anticlericalismo

"La Chiesa può essere paragonata a un reparto ospedaliero, pieno di gente, dove c'è dolore e sofferenza evidente; oppure a un'operazione chirurgica, dove si versa sangue e dove non tutti possono entrare senza rischio di perdere conoscenza... le stesse cose, ma nel regno spirituale, hanno luogo nella Chiesa. Vi giungono diverse persone: i peccatori, i pentiti, e coloro che desiderano la pace, la tranquillità e la guarigione. Coloro che guardano alla Chiesa dal di fuori criticano la Chiesa per il fatto che in essa non tutto va bene. Ma un chirurgo che ha appena eseguito una operazione avrà il camice tutto macchiato di sangue e tutto sarà sgradevole... E se un chirurgo fa un errore? Noi sappiamo come finirà e quante critiche si abbatteranno su quel medico. La stessa cosa accade nella Chiesa. Guardare la Chiesa dall'esterno fa pensare, per così dire, che le persone che criticano la Chiesa non le appartengono, che sono osservatori esterni. Ma in realtà il più delle volte i critici sono persone battezzate, con le loro malattie e i loro problemi".

(Programma "Parola di un pastore" del 10 giugno 2012)

8. Sullo sport

"C'è un meraviglioso detto: 'In un corpo sano c'è uno spirito sano'. Può essere letto in un modo o in un altro: 'in un corpo sano c'è uno spirito sano' o 'uno spirito sano è un corpo sano', perché questi sono concetti correlati, valori correlati, e vorrei illustrarlo con il seguente esempio. Gli atleti, come forse nessun altro, capiscono che cos'è la lotta [podvig], perché ogni vittoria sportiva è una lotta. Questa lotta è composta da molti fattori e ha sempre una dimensione spirituale interiore. Un soldato non può attaccare o rispondere al fuoco, difendendo la sua patria, senza la più alta motivazione interiore. Una persona debole non può essere un atleta che vince le gare e ottiene i migliori risultati. La lotta è sempre connessa con una condizione dell'anima. E qui arriviamo a una semplice conclusione: una persona debole è incapace di lottare. Quando dico 'deboli', non intendo una persona fisicamente debole – le persone fisicamente deboli sono in grado di lottare, e di lottare alla grande, se sono forti nello spirito!"

(Incontro con gli atleti russi il 26 settembre 2012)

9. Sulla storia

"Sappiamo, anche dalle lezioni della nostra storia, che un popolo che ha perso i suoi punti di riferimento storici, che ha rinunciato alla continuità delle generazioni, è facilmente convertito in un oggetto di esperimenti sociali e ideologici. E il costo di tali esperimenti è troppo alto.

La storia russa richiede una difesa da parte della società civile. Noi non abbiamo il diritto di indifferenza di fronte ai tentativi di distorcerla maliziosamente, dobbiamo proteggerla dalla distruzione dei suoi parametri principali. Ci sono confini che non abbiamo il diritto di oltrepassare. Dopo tutto, i fatti storici stessi che testimoniano la forza spirituale della nostra nazione negli anni della vittoria e le amare lezioni apprese durante gli anni dei disordini sono in grado di fermare l'espansione delle energie sociali distruttive".

(Discorso al XVI Concilio mondiale del popolo russo, "Pietre miliari della storia - le frontiere della Russia", il 1 ottobre 2012)

10. Sul giornalismo ortodosso

"Il giornalista è chiamato a rispondere agli eventi del mondo circostante. Un cristiano ortodosso ha lo stesso compito: egli deve rispondere al mondo circostante non attraverso la lente delle proprie preferenze politiche, si concentra culturali, o sotto l'influenza di interessi di gruppo e psicologia, ma esclusivamente attraverso la lente delle sue convinzioni cristiane.

Questo è il modo in cui un giornalista ortodosso si differenzia da qualsiasi altro giornalista. Ma se guardate il mondo in questo modo, allora questo punto di vista sarà evidente nel modo in cui parlate, in quello che scrivete, e in ciò che mostrate. Pertanto, non dovreste avere né lenti colorate di rosa, né lenti annerite.

Prima ancora, dovreste essere voi stessi il cristallo della vostra fede, delle vostre convinzioni. È attraverso questo che dovreste guardare il mondo. Ciò dovrebbe focalizzare la vostra energia intellettuale e spirituale e trasmettersi al mondo circostante".

(Discorso ai partecipanti al Quinto festival dei giornalisti ortodossi "Fede e Parola" il 31 ottobre 2012)

11. Su conservatori e liberali

"Nel mondo virtuale ci sono gruppi formati di liberali e conservatori ecclesiastici, che non cercano la verità, né la giustizia di Dio, ma i mezzi per pungersi più dolorosamente e mordersi più nettamente l'un l'altro. Questa è una tendenza molto triste. Divisioni ecclesiali interne, conflitti e inimicizie sono prove dell'infanzia nella fede, di un infantilismo che a volte assume la forma di bullismo. Ma se in un formato mediatico tale comunicazione è del tutto naturale, in quanto corrisponde ai moderni concetti di libertà di pensiero, è tanto profondamente estranea alla nostra secolare tradizione ecclesiale quanto è estranea e contraria allo spirito stesso dell'insegnamento del Vangelo".

(Discorso all'Assemblea diocesana della diocesi di Mosca il 28 dicembre 2012)

12. Sulla pace inter-religiosa

"La Chiesa ortodossa è chiamata a servire una grande causa: radunare insieme le persone. Ma perché sia così, è richiesto il rafforzamento della fede sia tra gli ortodossi sia tra i musulmani. Questo è il mio messaggio principale al Caucaso del Nord. Nessuna persona veramente credente farà saltare in aria un luogo di culto o ucciderà un altro, perché sa che questo è un grande peccato. Ma gli ortodossi e i musulmani vogliono vivere secondo le loro tradizioni e in conformità con le loro leggi. E, naturalmente, è molto importante che questo desiderio sia pure mantenuto dallo stato".

(Discorso alla trapeza fraterna in seguito alla Divina Liturgia il 27 gennaio 2013)

13. Sull'amore

"Molti possono dire: 'Non provo amore. Beh, non verso coloro che non sono miei parenti: padre, madre, fratello, sorella, marito, moglie, figli – e anche nei loro confronti...' Così come si può acquisire questo amore, in modo da fare del bene alla gente? Nessun atto artificiale di volontà, nessun desiderio ardente di amare l'uomo, nessuna determinazione ad amare iniziano al lunedì o a capodanno – niente di tutto questo funziona.

L'amore entra nel cuore gradualmente attraverso le buone azioni. Quando facciamo buone azioni verso le persone, queste cessano di essere indifferenti verso di noi, cessano di essere distanti da noi – diventano vicine a noi. E più facciamo queste buone azioni, più diventa forte l'amore nei nostri cuori, perché non c'è altro modo né altri mezzi di crescere nell'amore, se non compiere gli atti che ci salvano dal tremendo giudizio di Dio".

(Predica alla Domenica del giudizio, 10 marzo 2013)

14. Sul digiuno

"Limitiamo il cibo, riducendone il consumo al minimo. Non si tratta di rinunciare ai cibi non di digiuno, si tratta di moderazione nel cibo in generale, perché, come dicevano i santi Padri, ci si può abbuffare di cibo di digiuno tanto quanto di cibo non di digiuno. Si tratta di autocontrollo, attraverso il quale ci viene rivelata la grande verità che la concupiscenza della carne non è una predeterminazione, non è un istinto, contro i quali è impossibile dare battaglia. La concupiscenza della carne è nella nostra coscienza, nella nostra mente, non nelle esigenze del nostro organismo. Il digiuno ci offre l'opportunità di toccare un diverso stile di vita e di riconoscere che non solo l'anima, ma tutto il corpo fisico fiorisce nel digiuno. Il digiuno ci dà l'opportunità di conoscere la verità delle parole dell'Apostolo e guardare con occhi completamente diversi i nostri propositi, le nostre aspirazioni, i nostri obiettivi che costruiamo in questa vita e che cerchiamo di realizzare".

(Predica della Domenica dei latticini, 17 marzo 2013)

15. Sulla morale

"Su una solida base di valori cristiani si forma non solo la cultura, ma anche il carattere spirituale e morale dell'uomo. La Tradizione cristiana è la roccia incrollabile su cui principio morale dell'uomo può crescere e produrre buoni frutti.

Ma se parliamo di morale non religiosa, questa non può essere definita una roccia – è un terreno infido. Perché infido? Perché la morale non religiosa non porta i principi della vita morale verso il principio assoluto e indiscutibile, che è Dio, ma verso le circostanze della vita, verso contesti storici e culturali mutevoli. E si scopre che la morale non religiosa implica una sorta di relatività dei concetti morali. Quello che oggi è buono domani potrebbe essere cattivo. Ciò che è buono per una nazione può essere cattivo per un'altra. Ciò che è buono per i ricchi potrebbe essere un male per i poveri. E sappiamo che la relatività della morale ha generato le peggiori ideologia misantrope di cui sono state vittime milioni di persone".

(Predica alla chiusura della quinta Olimpiade pan-russa dei Fondamenti di cultura ortodossa per i bambini delle scuole, 18 aprile 2013)

16. Sull'adozione

"Ho visto negli occhi di persone che hanno fatto questo passo la determinazione a continuare la loro missione, mentre allo stesso tempo, naturalmente, hanno ridotto il loro livello di comfort domestico e di tempo libero, ottenendo preoccupazioni che non avevano prima e su cui non avevano nemmeno riflettuto. Tutto ciò testimonia il fatto che l'adozione di un bambino nella famiglia non può essere il risultato di un impulso emotivo istantaneo. Deve essere il risultato di una riflessione, di preghiera e di auto-esame, perché non si può più tornare indietro su questo percorso, proprio come sul sentiero monastico non si può tornare indietro. Mettendo una mano all'aratro, non si può guardare indietro.

Quindi è molto importante che sempre più persone si mettano su questo percorso. Infatti adottare bambini sani o malati è, naturalmente, un atto di sollecitudine, un'espressione di misericordia e di amore, ma allo stesso tempo un atto che ha un impatto colossale sulla mente e l'anima di coloro che svolgono questo atto. La vita 'prima' e 'dopo' sono completamente diverse, e in un certo senso sono profondamente convinto che le persone che compiono questa impresa raggiungono la salvezza nel Signore, perché si dà così tanto di se stessi a un altro essere, perché si investe tanto amore e forza, che questo non può non trasformare la propria vita interiore".

(Intervista pasquale, 5 maggio 2013)

17. Sulla salute

"A volte trattiamo i nostri corpi con disprezzo. Li distruggiamo con cattive abitudini, inclinazioni, e peccati – gli stessi per cui gli apostoli sono stati chiamati al pentimento il giorno dell'Ascensione.

Noi distruggiamo il nostro corpo, lo stesso che è realmente connesso con il corpo del Salvatore, perché l' intera razza umana è collegata in una sola natura e possiamo rintracciare i fili che ci legano gli uni agli altri, tornando ai nostri padri e ai nostri antichi antenati...

Non abbiamo bisogno di denigrare il nostro corpo, non abbiamo bisogno di denigrare la nostra salute, soprattutto quando la malattia è il risultato delle nostre azioni coscienti, dei nostri peccati e delle nostre passioni. Non è un caso che l'Apostolo chiama corpo il tempio dello Spirito Santo che è in noi (cfr 1 Cor 6,19), e se distruggiamo questo tempio, stiamo commettendo un peccato davanti a Dio".

(Predica alla festa dell'Ascensione del Signore, 13 giugno 2013)

18. Sui migranti

Gli scontri che di recente hanno avuto luogo nel quartiere di Birjulevo a Mosca mostrano la sordità di chi detiene il potere verso i bisogni della gente, la riluttanza a cercare soluzioni congiunte al problema dell'immigrazione eccessiva e alla criminalità ad essa associata, così come il comportamento a volte provocatorio di immigrati che hanno già ridotto la situazione sull'orlo di un punto critico. Se la posizione della maggioranza russa sarà ulteriormente ignorata, gli unici beneficiari saranno i distruttori della Russia, provocatori da entrambe le parti, che non abbandonano i loro tentativi di urtare i capi di etnie e religioni".

(Discorso al XVI Concilio mondiale del popolo russo, 31 ottobre 2013)

19. Sulla carità

"A volte ci viene detto: date soldi alle persone sbagliate. Un uomo mal vestito si avvicina a noi e dice che gli hanno rubato il denaro e che non può tornare a casa in treno. Le voci dicono: non dargli soldi, è un ubriaco, li spenderà per bere, non ha perso alcun biglietto. Ma non dobbiamo ascoltare queste voci – dobbiamo reagire. Forse non quanto lui chiede, ma quanto possiamo, perché un sacrificio fatto dal cuore può risvegliare anche la coscienza di chi sta barando. So di molti casi in cui qualcuno più tardi è tornato pentito, dicendo che quel piccolo aiuto ha cambiato la loro vita e che hanno capito che le persone sono in grado di dare fiducia e sostegno, e di quanto sia peccaminoso, di quanto sia difficile, ingannare coloro che danno una mano.

Di tutte le buone azioni che si possono fare, mi sono soffermato su questa, in quanto spesso si scopre che non diamo nemmeno questo aiuto. Vorrei dire ancora una volta: nessuno di noi è costretto a rispondere al 100 % di tutte le richieste, soprattutto se ha dei dubbi. Ma anche dando meno di quanto è stato chiesto, stiamo facendo in buona coscienza ciò che dovremmo fare. "

(Predica dopo il servizio divino del 10 novembre 2013)

20. Sull'Ucraina

"Quando i sacerdoti appaiono sulle barricate e incitano il popolo, questo non è il messaggio della Chiesa. Naturalmente, il messaggio di riconciliazione può essere fastidioso per le persone agitate: 'E che cosa dicono ora? È sempre la stessa cosa'. Ma questa medesima cosa è la parola salvifica di Dio: 'Vi lascio la pace, vi do la mia pace' 'Se è possibile, mantenete la pace tra di voi', dice l'apostolo Paolo. Ciò significa che la Chiesa non può avere un altro messaggio.

Anche oggi torno fare questo appello, se qualcuno mi sta ascoltando in Ucraina, la gente ha bisogno di raccogliersi, di focalizzare i propri desideri. Questo non vuol dire che sto invitando le persone a riconsiderare i loro punti di vista politici. Dopo tutto, la Chiesa non si è mai associata a un particolare progetto geopolitico. Se così fosse, allora la Chiesa non esisterebbe. La Chiesa porta la parola della riconciliazione, fa appello all'anima umana, dovrebbe aiutare le persone in questi tempi difficili a raccogliersi e focalizzarsi. E, forse, a gettare le basi per un dialogo che potrebbe aiutare a risolvere i problemi che oggi stanno di fronte all'Ucraina".

(Intervista della Natività, 7 gennaio 2014)

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 7