Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=31&id=205  Mirrors.php?cat_id=31&id=602  Mirrors.php?cat_id=31&id=646  Mirrors.php?cat_id=31&id=647  Mirrors.php?cat_id=31&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=31&id=2779  Mirrors.php?cat_id=31&id=204  Mirrors.php?cat_id=31&id=206  Mirrors.php?cat_id=31&id=207  Mirrors.php?cat_id=31&id=208 
Mirrors.php?cat_id=31&id=3944  Mirrors.php?cat_id=31&id=7999  Mirrors.php?cat_id=31&id=8801  Mirrors.php?cat_id=31&id=9731  Mirrors.php?cat_id=31&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=31&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 7
  "Dobbiamo tornare alle nostre radici". Una conversazione con padre Gabriel (Bunge)

Monaca Cornelia (Rees), schema-archimandrita Gabriel (Bunge)

Pravoslavie.ru, 23 ottobre 2013

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

 

Padre Gabriel (Bunge)

Circa quindici anni fa, ho avuto l'opportunità unica di visitare l'eremo di uno ieromonaco e teologo cattolico nelle montagne della Svizzera. Era ben conosciuto per i suoi scritti sui santi padri della Chiesa cristiana antica, e non meno ben noto per il suo insolito - dal punto di vista moderno, occidentale - stile di vita monastico. Avendo una certa familiarità con l'aspetto gerentale dei monasteri cattolici di oggi, non mi aspettavo di sentirmi così a casa come monaca ortodossa nel suo eremo cattolico.

Dopo essere saliti per un sentiero boscoso di montagna fino a una piccola dimora tra gli alberi, siamo stati accolti da un anziano dall'aria austera, con la barba grigia che fluiva sulle vesti nere. Aveva la testa coperta da un cappuccio con una croce rossa ricamata sulla fronte. Era come se fossimo stati trasportati nel deserto egiziano, a vedere sant'Antonio il Grande. Mentre lui e il suo confratello padre Raffaele ci offrivano il tè, abbiamo parlato della Chiesa, d'Oriente e d'Occidente, e della Chiesa ortodossa russa. Ma non si parlava una loro unione a questa Chiesa - sarebbe stato scomodo perfino menzionarla.

Sentivamo di avere avuto un breve contatto con un monaco che era uno di noi in spirito, anche se non era nella nostra Chiesa, e ci salutammo con gioia a questa piacevole rivelazione, mentre p. Gabriel faceva il segno della croce su di noi nel modo ortodosso.

Il monastero della Santa Croce, Roveredo, Svizzera

Padre Gabriel non ha mai avuto e continua a non avere connessione elettronica con il mondo esterno, e abbiamo sentito molto poco da o su di lui dopo la nostra visita. Tuttavia non lo abbiamo dimenticato, e nel tempo trascorso non abbiamo mai smesso di pensare a come sarebbe stato bello che fosse in comunione con noi ortodossi. Ma mai avremmo cercato di toccare questo argomento con lui - in qualche modo sentivamo che Dio lo stava guidando come meglio crede.

Padre Raffaele, uno svizzero, è deceduto, e padre Gabriel è l'abate e unico monaco di quello che oggi è il Monastero della Santa Croce, parte della Chiesa ortodossa russa. È diventato ortodosso alla vigilia della Dormizione della Madre di Dio a Mosca, nell'agosto 2010. Ora è lo schema-archimandrita Gabriel.

Trovandosi recentemente a Mosca per un programma molto impegnativo, padre Gabriel ha ancora avuto il tempo di parlare con noi.

* * *

Padre Gabriel, anche se ha parlato della sua vita in altre interviste, ci dica ancora una volta qualcosa di lei.

Vivo a Roveredo, un piccolo villaggio di circa 100 abitanti. Il mio monastero è sopra il villaggio nei boschi, nelle montagne della regione di Lugano, la parte italiana della Svizzera.

È stato cattolico fin dall'infanzia?

Sì, ma non un cattolico praticante per tutta la vita. Mio padre era luterano, e mia madre cattolica, e sono stato battezzato cattolico. Ma, come spesso accade in questi casi, nessuno dei miei genitori praticava la propria religione. Né mio padre né madre andavano in chiesa. E così nemmeno io. Ma siccome i giovani fanno sempre a modo loro, ho riscoperto la fede del mio battesimo. In un primo momento sono andato alla Chiesa cattolica, da solo. I miei genitori non mi hanno incoraggiato, si sono limitati a tollerarlo.

Anche sua madre?

Lei era una cattolica credente, ma a causa del suo matrimonio con un luterano, ha perso la sua pratica. Solo molto più tardi, quando ero già monaco, è tornata in chiesa e ha iniziato a praticare la sua fede cattolica. Mio padre a malincuore andava con lei, almeno a Pasqua o Natale, perché non voleva trascorrere le feste da solo.

Dove è nato?

 

La cattedrale di Colonia durante la seconda guerra mondiale

Sono nato a Colonia, ma abbiamo lasciato quella città quando avevo due anni a causa della guerra. Quella città, antica di quasi 2000 anni, fu quasi rasa al suolo. È stato come a Hiroshima. Circa l'ottanta per cento è stato distrutto, e gli americani hanno anche suggerito di ricostruirla altrove, sembrava inutile cercare di ricostruire quelle ceneri. Ma la gente era molto attaccata alla loro città, la grande cattedrale era ancora in piedi, anche se notevolmente danneggiata. Anche Le dodici chiese romaniche [1] erano state terribilmente danneggiate. Per dieci anni non abbiamo vissuto a Colonia, ma in un piccolo paese nella campagna. Solo nel 1953 ci è stato possibile tornare. Così, ho trascorso la mia gioventù a Colonia, e sono andato lì al ginnasio. Amo ancora molto quella città.

 Chiesa di san Gereone, abside

La cattedrale gotica, una meraviglia dell'architettura gotica, fu costruita sul luogo in cui erano state tutte le cattedrali dai primi tempi del cristianesimo. Uno dei primi vescovi di Colonia era uno stretto collaboratore dell'imperatore Costantino. Sotto la torre nord c'è un battistero del IV secolo. Vi è una chiesa di San Gereone a Colonia, dove l'ottagono del battistero è largo fino a cinque o sei metri. È una chiesa romanica, del quarto secolo, e ha reliquie dei martiri romani. C'erano così tante tracce di una Chiesa indivisa, degli inizi del cristianesimo, e da questi fatti molto archeologici, sono stato "spinto" a scavare più in profondità tra le fondamenta della Chiesa. Io sono di formazione uno storico, un numismatico.

Questi ricordi le fanno sentire il desiderio di "fondere" di nuovo l'Europa insieme alla Chiesa del cristianesimo antico?

Certo, io non ho conosciuto la Chiesa ortodossa per lungo tempo. Ho scoperto l'esistenza dell'Ortodossia solo a poco a poco. Alcuni dei miei amici ortodossi di oggi mi hanno detto che i cattolici sanno che noi "esistiamo", e nulla più. La gente semplice ci chiede pure, "Venerate la Madre di Dio, anche voi?" E questo è 50 anni dopo il Concilio Vaticano II, che sembrava aver "aperto le finestre" di quella che era una Chiesa cattolica molto chiusa; eppure la loro conoscenza dell'Ortodossia è ancora molto povera. Questo ho dovuto scoprirlo a poco a poco, da solo. Non sapevo se esistessero comunità ortodosse, non c'erano chiese ortodosse nelle città, perché i russi, almeno, celebravano in chiese protestanti prestate loro per un paio d'ore alla domenica, come spesso accade anche oggi. A Lugano, gli ortodossi russi hanno acquistato una piccola chiesa protestante che era vuota e inutilizzata. Tutte le altre comunità ortodosse, come per esempio i romeni, celebrano in chiese cattoliche date loro in uso. Ma ora abbiamo una piccola chiesa, che deve essere mantenuta. Si è progressivamente trasformata in una chiesa ortodossa, con una iconostasi e tutto.

Così, ho dovuto scoprire l'Ortodossia a poco a poco. Quando avevo circa diciannove anni, dopo il ginnasio, [2] sono andato con un amico a Roma, e lì ho scoperto il periodo paleocristiano: le catacombe, le chiese antiche, quelle fondate dai santi Costantino ed Elena, e così via. È stato molto impressionante. Devo confessare che questo ha rafforzato la mia coscienza di me stesso come cattolico. Roma è terra apostolica - qui ci sono la tomba di san Pietro, di san Paolo, Santa Maria Maggiore, Santa Croce, San Giovanni in Laterano... tutte queste chiese paleocristiane, questa incredibile continuità archeologica. Ma molto più tardi ho scoperto che anche se c'è continuità a livello di architettura, non c'era continuità a livello di Chiesa apostolica, il fondamento.

Affresco della Natività di Cristo, Santa Maria Maggiore, Roma

Ho scoperto solo più tardi che Santa Maria Maggiore e le altre chiese sono sempre state le stesse, ma questa continuità non esiste ad altri livelli, i livelli più essenziali. È lo stesso con gli anglicani. Da una parte hanno la cattedrale di Sant'Agostino a Canterbury, ma a livello teologico non c'è continuità, c'è una rottura. Tuttavia, al momento ero troppo giovane per essere consapevole del fatto che ci sono così tante rotture e interruzioni nella storia della Chiesa occidentale. Ho dovuto scoprire questo da me stesso, a poco a poco.

La gente spesso mi chiede perché sono diventato ortodosso, e se c'è stato un momento o un evento cruciale in questa evoluzione. C'è stato un momento cruciale, e se ho detto prima, lo ripeto. Ho dovuto scoprirlo - prima sul piano letterario, attraverso i libri, la musica, ecc. La stessa cosa vale per il monachesimo - ho dovuto scoprire il suo spirito attraverso gli scritti dei padri del deserto. Ma ho scoperto l'Ortodossia reale, viva, all'età di 21 anni, quando sono stato in Grecia. Ero uno studente, non ancora un monaco. Non potevo ancora entrare in monastero perché mio padre non lo permetteva. Ero troppo giovane. Io ringrazio il cielo che non lo ha permesso, perché in questo modo ho avuto l'opportunità di viaggiare in Grecia con gli altri studenti, e di scoprirvi l'Ortodossia vivente. Ho visto santi monasteri, e ho persino incontrato un santo monaco. Sono andato alla Liturgia. Questo era prima del Concilio Vaticano II. I greci erano estremamente gentili e cordiali con me come cattolico. Oggi probabilmente sarebbe diverso, perché i cattolici sono cambiati completamente verso gli ortodossi.

In meglio, o in peggio?

In tutti i modi, dal peggiore al migliore. Ma ora gli ortodossi prendono le distanze, perché si sentono invasi.

Ho visitato i seminari e i monasteri in Grecia, e una sola volta ho detto ai monaci e agli studenti, "Tutto è bello qui, e mi piace, ma... è un peccato che vi siate separati da noi. " La risposta immediata è stata, " ti sbagli, siete voi che vi siete separati da noi". E così sono stato messo per la prima volta (avevo solo 21 anni) di fronte a questo problema fondamentale della separazione che si vede in modo diverso in Oriente e Occidente. Chi ha ragione? A 21 anni non avevo i mezzi per controllare la risposta. Solo a poco a poco ho iniziato a procurarseli, e così scoprii che in realtà è l'Occidente che si è separato dalla base comune. Vi è continuità archeologica, nelle famose chiese del tempo di Costantino ed Elena per esempio, ma a livello essenziale - teologia, liturgia, e tutto il resto - non c'è continuità. Il mio piccolo libro, Vasi di argilla, [3] parla di un piccolo aspetto che è molto essenziale: che c'è stata un'interruzione.

Lei ha detto prima di aver letto il libro dello storico tedesco Johannes Haller [4] sulla storia della Chiesa fino al 1500, così come altri libri sul papato, come quello dell'abate Guettée. [5]

Sì, in effetti sto leggendo il libro di Haller proprio ora. È puramente un libro di storia, mentre il libro di Guettée è polemico. Vedete, Haller era imparziale, molto tranquillo, e aveva libero accesso alla biblioteca Vaticana. Si tratta di un libro di storia oggettiva, ha uno spirito molto tranquillo, ma è molto potente. I fatti sono schiaccianti.

Lei ha detto che è contento di leggere testi sulla storia della Chiesa oggi, e non prima, perché avrebbero potuto causarle una perdita di fede. Potrebbe spiegarlo? Pensa di aver avuto bisogno di essere più forte, al fine di affrontare i fatti. È esatto?

Credo che la fede nei giovani deve essere preservata, tutelata. Quando si dispone di una solida base, di criteri sufficienti nella propria mente, e di una fede più forte, si sarà in grado di giudicare.

Vuol dire un forte fondamento della fede cristiana, e non necessariamente nella fede cattolica romana?

Sì, allora si può affrontare da soli questa massa di fatti storici.

Perché sente che questi fatti presi da soli possono essere troppo devastanti o scandalosi per la gente?

Sì, certo. Vede, la storia non è teologia. La storia è solo i fatti, che cosa è successo. Il lavoro di Haller descrive tutti gli alti e bassi... è affascinante, ma è vera la storia. Ci fa porre domande...

La storia con tutte le sue magagne?

Sì, con tutte le sue magagne, e le pretese di propirità del papa, di essere il capo della Chiesa. È molto strano. Già nel IV secolo, papa Damaso sosteneva che la Chiesa romana (non il Papa - non ancora) ha il primato su tutte le altre Chiese, a causa di ciò che Gesù Cristo ha detto a Pietro : "Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia chiesa" (Mt. 16:8) Così, a Roma, hanno identificato questa roccia con un'istituzione, con qualcosa di visibile - la Chiesa romana. Anche se moltissimi padri della Chiesa, sia in Oriente e Occidente, identificano questa roccia, come sant'Ambrogio di Milano ha fatto nel corso dell'anno 382, con la fede del popolo. È la confessione di Gesù Cristo come Figlio del Dio vivente. Non era la fede personale di Pietro, che non era un teologo migliore o apostolo degli altri Apostoli. La confessione gli è stata rivelata dal Padre. Questa è la roccia che non può essere distrutta. Pietro dimostra poco dopo di non aver capito nulla di questa confessione. Egli è chiamato "diavolo". Il Signore dice: " Vattene via da me, Satana" (cfr. Mt. 16,23), e così via. Non solo sant'Ambrogio, ma anche i più importanti padri di Oriente e Occidente dicono la stessa cosa. Per la Chiesa cattolica romana, è assolutamente ovvio che questa roccia è la persona di Pietro. E Pietro, secondo la tradizione morì a Roma, e quindi deve essere la Chiesa di Roma, e il suo successore, il vescovo di Roma, a essere questa roccia. Ma Pietro è stato in molti luoghi. Perché deve essere solo il luogo dove è morto? Molte persone potrebbero pretendere di avere la sua tomba... ma è morto a Roma, come san Paolo. Ma questa è una ragione sufficiente perché questa città, che era a quel tempo la capitale dell'Impero romano, diventi anche il capo di tutte le Chiese? Se c'è una città che avrebbe diritto a questo titolo sarebbe Gerusalemme, la città dove è morto il nostro Signore, e non Pietro. A Gerusalemme c'è la tomba del nostro Signore, e lì è risuscitato. Il capo della Chiesa è in ogni caso il nostro Signore.

Questo mi è sempre sembrato un devastante esempio di quello che viene chiamato in russo плотское мудрование [6] mentalità carnale, un modo di pensare puramente terreno.

Sì, e ha avuto una presa immediata. E la cosa così sconvolgente di questa storia del papato di Haller è proprio quest'aspetto mondano - come, siano stati utilizzati mezzi spirituali, come la scomunica e l'interdetto, continuamente, per centinaia di anni, proprio per motivi politici. E ciò che è ancora più scioccante è che la gente non si è nemmeno presa la briga di obbedire a questi interdetti. Interi paesi sono stati sotto interdetto, il che significa niente messe, niente sacramenti, niente suono di campane - niente.

Perché?

- Perché? Perché il re non si assoggettava alle pretese territoriali del papa. Il Papa è stato sempre in lotta per il proprio stato, che divenne sempre più grande, quindi sempre più piccolo, ed esiste ancora, questa è la funzione della Città del Vaticano. È stato sempre per queste ragioni politiche e territoriali. Ma la maggior parte di questi paesi, centinaia di re, anche di vescovi, semplicemente non se ne sono curati. Hanno continuato a celebrare la messa, a dispensare i sacramenti, e così via.

Così erano tecnicamente in "disobbedienza" al Papa?

Assolutamente. Per me, questo è stato scioccante. Ancora oggi è scioccante. È scioccante che questi mezzi spirituali fossero utilizzati per ragioni politiche, puramente materiali, e che coloro che erano colpiti da questi interdetti non se ne curavano. Quindi, può immaginare come questo abbia gradualmente distrutto la Chiesa dall'interno. Capisce molto meglio perché il cristianesimo occidentale abbia distrutto e continui a distruggere se stesso dal di dentro. Non dall'esterno. È orribile, devo dire. È ciò che io chiamo "secolarizzazione". Ci sono papi che combattevano essi stessi in battaglia. Era una cosa normale per i cardinali di avere eserciti, e così via. Questa è secolarizzazione. Vuol dire che la Chiesa stava chiudendo il proprio orizzonte su se stessa per includere interessi sempre più secolarizzati. I papi difendevano (comprensibilmente) la propria indipendenza dall'imperatore, di cui di fatto avevano bisogno, perché senza l'imperatore non avrebbero più avuto indipendenti dei duchi, re di Sicilia, ecc, qualunque. Si inizia a capire un sacco di cose.

Presumo che stia leggendo questo libro nella versione originale tedesca. Ci sono traduzioni?

Questo è un classico, ma non lo so - ci sono decine di libri di questo genere. Ho solo citato questo libro per dirvi che anche adesso io sono ancora interessato a queste materie, a leggere libri che durante il mio periodo di ricerca mi era stato proibito di leggere. Non credo comunque che sarebbe stato molto utile per me allora, perché avrei perso completamente la mia fede.

Proibito da chi?

Dai miei professori della facoltà cattolica all'università. In Germania la teologia è insegnata dallo stato, e così ho ricevuto la mia formazione teologica di una università statale.

Quindi, io continuo a studiare solo per approfondire la mia comprensione delle ragioni per la separazione tra Oriente e Occidente. Naturalmente, si può capire un bel po' da questo, ma c'è ancora un grande mistero che io sono ancora in grado di capire: Perché Dio lo ha permesso?

  

padre Gabriel (Bunge) nel suo monastero in Svizzera

Si può dire che è stato tutto un errore del papa, ma i fedeli non avevano scelta. Questo è quello che dico ai miei amici ora. Dico: "Guardate, non dovreste criticare o condannare i cattolici. Sono solo nati dalla parte sbagliata della strada. Non è il loro errore. Non hanno scelta. Non hanno mai avuto alcuna scelta. L'intero Occidente apparteneva al patriarcato romano, che a poco a poco divenne sempre più grande; non faceva parte di altri patriarcati. In ogni caso, non ne fa parte oggi. Questo è tutto il loro errore, sono nati lì.

Questo, però, fa venire alla mente una domanda che ho sempre dentro di me. Io stessa sono un'occidentale, una convertita all'Ortodossia, non ho radici ortodosse orientali, e quindi la mia domanda non vuole essere anti-occidentale. Tuttavia, perché siamo apparentemente così inclini al pensiero terrena, secolare in questioni di religione, più che a quello cristiano? Teoricamente, lo stesso processo potrebbe essere accaduto ovunque.

In teoria sì, ma in pratica non lo è stato. Penso che sia perché la secolarizzazione è un processo molto lungo, e la sua espressione più evidente è il protestantesimo, che è un fenomeno interno al cattolicesimo. Si tratta di un fenomeno intra-cattolico nella Chiesa occidentale, che si è verificato dopo la sua separazione dalla parte orientale della Chiesa. Non poteva svilupparsi prima. Le racconterò un'esperienza terribile. Sto parlando di storia, ma forse è meglio parlare della mia "piccola storia" di uomo di 73 anni. Sono entrato in monastero all'età di ventidue anni, esattamente l'anno in cui si è aperto il Concilio Vaticano II. Con la mia esperienza greco-ortodossa e così via, sono diventato un monaco a Chevetogne [7], ed eravamo davvero pieni di speranza che oggi la Chiesa romana sarebbe tornata indietro nel suo percorso, e c'erano molti segni che sarebbe accaduto così. Paolo VI aveva un desiderio molto forte e profondo di riconciliazione con la Chiesa ortodossa. Era l'incarnazione di questa faccia di Giano (duplice) della Chiesa occidentale. Da un lato, voleva concelebrare la Liturgia con il patriarca Atenagora quando si sono incontrati a Gerusalemme, e ha portato un calice d'oro per farlo. Ma gli ecumenisti (grazie a Dio) hanno separato quei due vecchi, perché dopo un tale atto lo strappo sarebbe diventato peggiore di quanto non fosse prima. Quindi, non servirono insieme. Si offrì di dare al patriarca quel calice. Ma è ben dimostrato che egli voleva, attraverso riforme liturgiche, rendere la messa in latino accettabile per i protestanti, non pensando, non essendo consapevole che nello stesso momento sarebbe diventata del tutto inaccettabile per gli ortodossi. Si può vedere che la Chiesa cattolica è in mezzo tra queste posizioni - l'Oriente ortodosso e l'Occidente protestante. Ma poi l'evoluzione generale non è andata verso est, ma verso ovest. È diventata una lenta auto-protestantizzazione della Chiesa romana, un auto-secolarizzazione, con tutta la distruzione, sia fisica che spirituale, che abbiamo visto.

Questo è stato un vero e proprio disastro storico di dimensioni mai viste. Vedete, il protestantesimo è un virus interno del cattolicesimo. E la Chiesa cattolica romana non ha anticorpi contro quel virus. L'anticorpo è l'Ortodossia, che non è mai stata, per 500 anni, tentata dal protestantesimo. Anche se ci fosse un Patriarca ecumenico che ha simpatie per il calvinismo (come una volta c'è stato), questo è un fenomeno locale. Non ha alcuna influenza sulla coscienza ortodossa. È solo una cosa limitata, e questo è tutto. La Chiesa ortodossa ha avuto molte opportunità per essere infettata con il protestantesimo e il secolarismo, ma non soccombe - ne è intaccata solo in superficie.

Un raffreddore, piuttosto che un cancro?

Sì, un raffreddore, non un cancro. Questa è davvero una tragedia di dimensioni storiche.

Molti cattolici ne sono ora consapevoli, perché non considerano più la Chiesa ortodossa un concorrente o avversario. È per questo che aiutano gli ortodossi in ogni modo a stabilire le loro parrocchie in Occidente. Essi danno loro le loro chiese in modo che possano servire le Liturgie sugli altari cattolici, cosa che sarebbe stata inimmaginabile prima.

 

Liturgia ortodossa nella Cappella Palatina, Palermo

A proposito, la scorsa primavera c'è stata una delegazione dalla Russia presente a una celebrazione in Sicilia per commemorare l'aiuto dato dai soldati russi alle vittime del grande terremoto di Messina del 1908. Il clero russo presenti è stato invitato a servire la Liturgia per la comunità ortodossa locale nella Cappella Palatina di Palermo.

Ah, bello. I russi celebrano continuamente liturgie solenni della cattedrale di san Nicola a Bari. Là ho visto una Liturgia celebrata da un metropolita russo, e circa 20 sacerdoti, con un grande coro. E ho pensato: "Questa è la liturgia che ci vorrebbe in questa bella cattedrale. Ma quando tutto era finito, è iniziata la messa in latino... e veniva voglia di piangere. Veniva da chiedersi: "Che cosa ci facciamo qui?"

In un certo senso, questa è una cosa fuori dal comune, ma dimostra che molti cattolici non sono più certi di avere ragione.

 

Cattedrale di San Nicola, Bari, Italia

Le persone che vacillano - pensa che potrebbero andare nella direzione dell'Ortodossia, o potrebbero invece rinunciare a tutto?

L'unico modo in cui lo vedrei accadere è la ripresa della loro stessa Ortodossia, perché a meno che Dio operi un miracolo senza precedenti riportando tutti all'Ortodossia bizantina, vi è tutta una cultura al lavoro per impedirlo. Non è solo una questione di testi o formule. Devono tornare indietro alla propria ortodossia, alle proprie tradizioni. Per tutti questi anni, quando ho scritto i miei libretti, il mio obiettivo era questo: da monaco, per aiutare le persone ad avere una vita spirituale, a riscoprire, reintegrare il proprio patrimonio spirituale, che è ovviamente uguale al nostro, perché abbiamo le stesse radici. Ma il successo della mia attività, almeno tra i monaci, è vicino allo zero. Soprattutto tra i monaci. I libri sono letti per lo più da laici, non da sacerdoti e monaci. I monaci sono quelli che praticano yoga, zen, reiki, e così via. Quando dite queste cose ai monaci russi sono scioccati, non riescono a immaginare che questo stia accadendo. Io non li giudico, grazie a Dio, è il Signore che giudicherà il mondo, non io. Ma significa che le persone non sono alla ricerca di una soluzione, di una risposta all'interno della propria tradizione. Sono alla ricerca di fuori di essa, nelle religioni non cristiane. Per me, pensare a monaci cattolici che praticano la meditazione zen è come pensare a monaci zen che pregano alle stazioni della Via Crucis. È del tutto assurdo. Nel buddismo, la sofferenza ha un origine diversa; è superata in un modo diverso che nel cristianesimo. Non vi è alcun Salvatore crocifisso. Perché dovrebbero meditare sulle stazioni della Via Crucis? Naturalmente, non lo fanno.

E come potrebbe un monaco cristiano, che crede in un Dio personale, pregare l'universo impersonale dello zen?

In questi monasteri hanno giardini zen... Ma si potrebbero immaginare le stazioni della Via Crucis in un monastero zen? I monaci buddisti in ginocchio davanti alle stazioni? È inimmaginabile.

Hanno quasi perso la loro auto-identità.

Ma la cosa più sorprendente è che non provano neanche a scavare nel proprio terreno, a ritrovare le proprie radici, la fonte, che è stata riempita da spazzatura. Sembrano essere convinti che lì non ci sia niente, che non ci sia mai stato.

Quindi dobbiamo cercare anche questa fonte. Mi ricordo molto bene la mia giovinezza - c'erano alcuni al monastero che sentivano che non c'era niente, che tutto era asciutto. Poi venne un maestro Zen, un gesuita (molto noto, è morto molto tempo fa), ed è stata una rivelazione. Almeno era qualcosa di spirituale... Avevano visto solo formalismo. Grazie a Dio, io avevo scoperto i santi padri e la letteratura monastica primitiva prima di venire al monastero. Non era il monastero che mi aveva insegnato. Ho continuato la mia ricerca nel monastero.

A Chevetogne?

Abbazia di Chevetogne, Belgio

Sì. Sono andato lì perché mi sembrava più vicino a quello che avevo scoperto in Grecia. A dire la verità, sono stato mandato lì. Ero entrato in una abbazia benedettina in Germania. Il mio maestro dei novizi, l'abate, un santo uomo, mi voleva molto bene, e poteva vedere che non ero nel posto giusto. Ha sacrificato un suo novizio promettente e lo ha mandato a Chevetogne, per vedere se questo era più adatto. Quando ho fatto la mia professione monastica è venuto lui stesso a farmi visita. Era un uomo santo. Anche il mio confessore, un monaco trappista, era un uomo santo. Ho avuto la possibilità di incontrare più di un santo uomo, anche in Occidente. Essi esistono ancora.

Sento che il mio sentiero è quello di dimostrare, anche agli ortodossi, che è possibile, anche all'interno della tradizione occidentale, ritrovare il terreno comune, e vivere di questo. Lo si può fare, non da soli, naturalmente, ma solo con la grazia di Dio. Ma poi ho raggiunto un punto in cui non ho più potuto sopportare di non essere più in comunione solo spirituale con la Chiesa ortodossa così vicina al mio cuore. Volevo la comunione reale, sacramentale. Pertanto, l'ho chiesta.

Crede che su questo cammino di scavo fino alle radici della propria tradizione occidentale, alcuni si sentirebbero inevitabilmente costretti a fare il passo che ha intrapreso?

È difficile da dire, perché farlo non può essere tecnicamente possibile a tutti. In Occidente, la Chiesa ortodossa non era così ben rappresentata. Ora sta cambiando. Ho molti amici che stanno seguendo lo stesso percorso, sono "ortodossi", ma non in modo confessionale. Io non so se diventeranno mai ortodossi. La mia esperienza mi insegna che non sempre si trova aiuto da parte ortodossa. Il proselitismo non è normale nella Chiesa ortodossa, e a volte non vi si trova nemmeno un aiuto concreto. Io sono stato anche scoraggiato. C'era un noto teologo (non dirò chi) ...ero un giovane studente, e ha letteralmente vietato a me e ad altri monaci provenienti da Chevetogne di diventare ortodossi. Ha detto, no! Non diventerete ortodossi! Dovete soffrire nella vostra carne il dramma della separazione. L'ho fatto, perché non avevo altro modo. Ho affrontato un altro metropolita ortodosso russo per aiuto: non mi ha aiutato. Mi ha solo allontanato. E questa era la volontà di Dio. Al momento giusto, tutto è veramente andato liscio. Davvero. Come una lettera delle Poste svizzere. Ma prima, sembrava impossibile.

Sono sicuro che tutto accade secondo la volontà e il piano di Dio, ma sente che forse gli ortodossi dovrebbero fornire più incoraggiamento a quelle persone vacillanti, alla ricerca, che stanno scavando in profondità, ma non raggiungono le radici?

Dovrebbero conoscere meglio la propria fede, ed essere in grado di rispondere alle domande. Non dovrebbero criticare tutto e tutti.

Come molti convertiti sono inclini a fare.

Sì, i convertiti sono i giudici più severi. Ma dovrebbero essere anche in grado di rispondere a domande essenziali. Tuttavia, io parlo della mia esperienza, in Svizzera. Immagino che sia diverso in America, dove ci sono centinaia di diverse chiese, denominazioni protestanti, e sono tutte uguali, per così dire. Ci sono, purtroppo, anche decine di Chiese ortodosse.

Sì, l'America ha il problema opposto: troppo da cui scegliere.

È una cosa che crea confusione.

Anche così, è ancora difficile per alcuni americani ortodossi farsi avanti e dire: "Questa è la vera Chiesa".

Tuttavia, è più facile in America, perché non c'è una Chiesa "dominante". Non è come in Italia, Spagna, o anche in Germania, dove ci sono due chiese dominanti, la cattolica e la protestante. Fianco a fianco, o una sopra l'altra, a seconda di come lo si vede, la Chiesa cattolica è una confessione dominante. Ogni attività degli ortodossi sarebbe accolta malamente, suppongo, tanto più che essi dipendono dalla buona volontà della Chiesa cattolica. Per avere una chiesa, per celebrare, quando si è troppo poveri per costruire la propria chiesa, è necessaria la buona volontà dei vescovi cattolici. Ma credo che la situazione in America sia diversa.

Naturalmente la Chiesa cattolica è potente in America, ma in Nord America inizialmente si è fatta avanti in un ambiente protestante, anglosassone. Tuttavia, la Chiesa cattolica ha portato molte opere di carità, ospedali e scuole in America, anche se molti se ne dimenticano.

Sì, ma non dovrebbero.

Comunque, io sono contro ogni tipo di proselitismo, ma dobbiamo rispondere alle domande, dire come stanno le cose, se la gente vuole sapere. Dio chiama tutti a questo, diciamo, "posto giusto".

Un'ultima domanda. La popolazione locale non ortodossa si avventura mai nel suo monastero ponendole domande a questo proposito?

Padre Gabriel (Bunge). Tonsura al Grande Schema

La popolazione locale mi ha conosciuto per 30 anni, ma la mia è sempre stata una vita monastica molto precisa, e perché non conoscono i monaci, non ci sono monaci da quelle parti (lì c'erano frati francescani, che non sono monaci), si sono sempre chiesti che sorta di frati eravamo. Vestivamo di nero, avevamo la barba, indossavamo cappucci, e sembravamo piuttosto antiquati. Il loro santo locale del V secolo era vestito proprio come noi, ma non lo sanno più. Sapevano che eravamo molto vicini all'Oriente cristiano, ai santi padri, e che quello che sto dicendo oggi non è diverso da quello che ho sempre detto. Questa è una cosa che le persone hanno notato quando sono diventato ortodosso. Una signora, una semplice casalinga senza istruzione universitaria, che sapeva che siamo diventati ortodossi, ha detto, "Voglio solo che sappia che sarà sempre il nostro padre Gabriel, e sta facendo quello che ci ha sempre insegnato a fare - tornare alle nostre radici. La Chiesa Ortodossa è proprio come era in principio". Dunque, una persona semplice, senza studi teologici può coglierne il senso. Non erano scioccati. Non vi è opposizione contro di noi. A volte capita, mentre stiamo camminando per le strade, la gente dice : "Padre, posso farle una domanda?" Dico, va bene. "Lei è un monaco ortodosso?" Dico, sì. "Bravo!"

Non sono più abituati a vedere monaci. I soli monaci che vedono sono monaci ortodossi. I frati francescani indossavano abiti da laici, in modo che chi non li conosceva personalmente, poteva non sapere che erano frati. Ma i monaci ortodossi sono sempre identificato come tali. E per queste persone, non è una provocazione. Si sentono rafforzati. Dicono, bene! Bravo!

Devo dire che non mi aspettavo quella reazione. Quando sono stato intronizzato come abate del mio monastero (una parola grossa per una piccola realtà), ci sono stati diversi cattolici presenti, molti dei quali monaci benedettini. Hanno chiesto se potevano venire; volevano esserci. Erano presenti alla liturgia ortodossa, e li ho presentati al vescovo, che li ha ricevuti amabilmente. La cosa non era percepita come un atto ostile contro di loro o contro la Chiesa cattolica, ma piuttosto la conseguenza finale di ciò che avevo sempre insegnato.

Hanno potuto vedere la sua integrità in questo.

Molti di loro vorrebbero addirittura fare la stessa cosa, ma sono troppo legati al mondo in cui vivono; oppure, la loro conoscenza dell'Ortodossia, della tradizione apostolica, è troppo povera.

Quindi, dobbiamo tornare alle nostre radici.

Note

[1] Le dodici chiese romaniche della città vecchia di Colonia risalgono a date tra il IV e il XIII secolo. Lo stile romanico combina le caratteristiche degli edifici romani e bizantini.

[2] Ginnasio, in Germania, era il termine per le scuole prima dell'università, per studenti dagli 8 ai 18 anni.

[3] Vasi di argilla: la prassi della preghiera personale secondo la tradizione dei santi Padri (1996)

[4] 16 Ottobre 1865 - 24 dicembre 1947.

[5] Réné - Francois Guettée (1 dicembre 1816 - 10 marzo 1892), Il Papato. Dopo il suo studio approfondito della storia della Chiesa, il sacerdote cattolico romano Guettée divenne sempre più disilluso della sua Chiesa nativa e alla fine fu accolto nella Chiesa ortodossa russa, con il nome di Vladimir.

[6] Azbuka.ru, un'enciclopedia online del cristianesimo ortodosso, definisce плотское мудрование (plotskoe mudrovanie) come "il modo di pensare dell'uomo caduto".

[7] L'abbazia di Chevetogne, nota anche come il monastero della Santa Croce, è un monastero cattolico benedettino situato nel villaggio belga di Chevetogne nel comune di Ciney, provincia di Namur, a metà strada tra Bruxelles e il Lussemburgo. È stata fondata nel 1939. Il monastero ha due chiese - una di rito latino e l'altra di rito bizantino.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 7