Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=205  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=602  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=646  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=647  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=204  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=206  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=207  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 6
  5 importanti scoperte bibliche di archeologi contemporanei

di Oleg Karpenko e Sergej Kovach

Foma, 11 febbraio 2021

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

Cosa sta facendo ora l'archeologia biblica? Quali cose interessanti hanno portato alla luce gli archeologi negli ultimi anni? E cosa hanno a che fare le loro scoperte con la Bibbia? Se ne parla negli studi del candidato di teologia Sergej Vasil'evich Kovach, insegnante dell'Accademia teologica di Kiev.

1. Il ritrovamento di una chiesa cristiano segreto a Laodicea

L'antica città di Laodicea, situata sul territorio della Turchia moderna, è menzionata dall'apostolo Paolo nella sua Lettera ai Colossesi (Col 2:1; 4:16), così come nell'Apocalisse di san Giovanni (Ap 3:14). Tuttavia, fino a tempi relativamente recenti, non c'erano prove archeologiche che al tempo della predicazione apostolica (cioè, nei primi anni e decenni dopo l'Ascensione di Gesù Cristo, 30-80 del I secolo d.C.) potesse davvero esserci stata una chiesa cristiana... Durante gli scavi condotti dal 2003 tra le rovine di una grande casa, sotto la guida dell'archeologo turco professor Jelal Shimshek, è stata scoperta una chiesa segreta della metà del I secolo, che sarebbe stata utilizzata dai primi cristiani.

rovine di una chiesa paleocristiana a Laodicea

Va detto che in precedenza il professor Shimshek aveva già trovato una chiesa cristiana a Laodicea, ma questa non era stata costruita prima dell'epoca dell'imperatore Costantino il Grande (prima metà del IV secolo), che pose fine alla persecuzione dei cristiani nell'Impero romano. La chiesa ora scoperta si trovava in una grande casa privata di venti stanze, situata accanto al teatro di Laodicea e di proprietà di persone benestanti. Di fatto, era una sala di preghiera improvvisata, nella sala orientale della casa, che originariamente era riservata alle donne (la sala occidentale era destinata agli uomini) e, a quanto pare, era usata segretamente come chiesa. Sebbene a quel tempo non fossero ancora iniziate le persecuzioni di massa contro i cristiani, questi ultimi erano già perseguitati dagli ebrei (anch'essi avevano le loro comunità a Laodicea), e talvolta anche dai pagani.

Anche il fatto che la chiesa fosse un locale di soggiorno trasformato ha influenzato la sua disposizione: era orientata verso nord, non verso est.

colonna da Laodicea

Inoltre, Jelal Shimshek scoprì a Laodicea un frammento di un'antica colonna raffigurante una menorah ebraica (candelabro a sette braccia) del periodo tardo romano e con una croce cristiana, che fu raffigurata sulla colonna più tardi, nel primo periodo bizantino. Ciò ha dato ai ricercatori il diritto di presumere che la prima chiesa cristiana di Laodicea avesse avuto origine all'interno delle mura di una sinagoga ebraica. Così, gli eventi descritti nella Bibbia (in particolare, i numerosi sermoni dell'apostolo Paolo nelle sinagoghe delle città dell'Asia Minore), hanno ricevuto ancora una volta un serio fondamento archeologico.

2. La decifrazione della prima menzione conosciuta degli ebrei

Il paese di Moab è ripetutamente menzionato nella Bibbia come uno stato ostile agli ebrei, situato nel territorio della moderna Giordania. Nessuno ha messo in dubbio la sua storicità dal XIX secolo, ovvero da quando è stata scoperta l'ormai nota stele del re moabita Mesh (IX secolo a.C.). I moabiti parlavano praticamente la stessa lingua degli antichi ebrei e le iscrizioni moabite, purtroppo, sono estremamente rare per gli archeologi. Tuttavia, ogni volta che i ricercatori le trovano, i testi moabiti li costringono a dare uno sguardo speciale al testo biblico.

La recente decifrazione dell'iscrizione sull'altare moabita del villaggio di Khirbat-Ataruz in Giordania (IX-VIII secolo a.C.), scoperta nel 2010, non ha fatto eccezione. Tra le altre cose, l'iscrizione parla di 64 sicli (circa 1 chilogrammo) di bronzo, presi dai moabiti agli ebrei (ibrin) durante la conquista della città di Atarot (Ataruz). La parola ibrin, che aveva una connotazione sprezzante tra i moabiti, può essere considerata la più antica menzione extra-biblica conosciuta degli ebrei in generale. Nello stesso senso la parola "ebrei" è usata nella Bibbia dal filisteo Golia (1 Sam 17:8) quasi trecento anni prima dell'iscrizione di Ataruz.

la parola "ebrei" (evidenziata in rosso) nell'iscrizione moabita

Nel contesto della storia biblica, questa iscrizione moabita è notevole in quanto consente di rintracciare un'ampia gamma di significati in cui la parola "ebrei" è stata utilizzata in tempi diversi, da un soprannome sprezzante allo stesso etnonimo (il nome di un gruppo etnico), che alla fine gli ebrei iniziarono ad applicare a se stessi ... Se i moabiti chiamavano gli ebrei "ebrei" per ostilità, un contemporaneo dell'iscrizione di Ataruz, il profeta biblico Giona (IX-VIII secolo a.C.), si definisce invece ebreo (עברי) semplicemente per spiegare a quale popolo (עם) appartenga (Giona 1:8-9). Così, a cavallo tra i secoli IX e VIII a.C., la parola "ebreo" era usata sul territorio dei regni israelita e giudeo, così come negli stati confinanti, simultaneamente in due sensi. E alla fine, ha perso completamente la sua precedente connotazione sdegnosa.

3. La fine delle domande su che tipo di popolo siano i filistei

Come nel caso dei moabiti, ai nostri giorni non è più messa in discussione la storicità dei filistei, ripetutamente menzionati nella Bibbia. Ci sono molte teorie sull'origine di questo popolo, ma fino a poco tempo fa tutte si basavano solo su argomenti indiretti. Per molto tempo gli archeologi furono convinti che i filistei non fossero indigeni della Palestina, ma che vi fossero arrivati durante la cosiddetta catastrofe dell'età del bronzo, che fu accompagnata dalla migrazione di massa dei popoli del bacino dell'Egeo e dell'Asia Minore (XIII -XII secolo a.C.). E proprio di recente, nel 2019, gli scienziati sono stati in grado di sequenziare (recuperare) il DNA dei filistei dai loro resti, trovati in una sepoltura nel territorio di Ashkelon, una delle città della cosiddetta Pentapoli filistea. La sepoltura risale al XII secolo a.C.

resti di un filisteo con un vaso per l'incenso. XII secolo a.C.

L'analisi ha dimostrato che il DNA dei resti delle sepolture filistee coincide quasi completamente con il DNA delle popolazioni di Grecia, Spagna e Sardegna risalenti all'età del ferro (dal IX al VII secolo a.C., terminata nel I secolo d.C.). Sono gli indigeni di questi territori ad essere citati, tra gli altri, in una serie di monumenti paleografici dell'Antico Egitto, che raccontano l'invasione dei "popoli del mare" nei secoli XIII-XII a.C. È interessante notare che diversi secoli dopo i filistei si sono completamente assimilati agli abitanti indigeni di Canaan (questo era il nome del territorio della Palestina prima dell'arrivo degli ebrei qui, guidati da Giosuè, ndc) e le sepolture filistee di questo periodo non contengono più tracce di DNA proprio di quei "popoli del mare".

4. La lettura dell'iscrizione su un "anello di Ponzio Pilato", una nuova conferma della sua realtà di personaggio storico

Fino al 1961, non c'erano prove serie che Ponzio Pilato fosse davvero esistito, per non parlare della sua posizione di prefetto della provincia romana della Giudea. Ponzio Pilato era stato menzionato da alcuni storici antichi (in particolare Giuseppe Flavio, Tacito e Filone d'Alessandria), ma i ricercatori moderni erano per la maggior parte scettici riguardo alle prove. Questo scetticismo è stato dissipato solo quando gli archeologi italiani hanno scoperto a Cesarea di Palestina una lastra con frammenti delle parole latine "... S TIBERI[VM... PON]TIVSPILATVS... ECTVSIVDAE...", che apparentemente significa che Ponzio Pilato era il prefetto di Giudea al tempo dell'imperatore Tiberio, proprio al tempo in cui Cristo fu crocifisso.

anello con la menzione del nome di Pilato

Tuttavia, un anno prima di questa scoperta, nel 1960, fu scoperto vicino all'antica fortezza del re Erode un anello in lega di rame, che conteneva anche una certa iscrizione. A causa della forte corrosione del metallo, l'iscrizione è rimasta non letta per quasi 60 anni e solo nel 2019, utilizzando i più moderni metodi di ricerca, gli archeologi sono riusciti a riconoscere le lettere greche "ΠΙΛΑΤΟ" iscritte sull'anello. La maggior parte dei ricercatori concorda sul fatto che l'anello non appartenesse personalmente a Pilato (una lega di rame sarebbe un metallo troppo semplice per un dignitario del suo rango), ma a qualcuno della sua cerchia ristretta, forse un assistente o un membro della sua corte. Comunque sia, questo ritrovamento è divenuto un'altra conferma archeologica della storicità del prefetto romano, che, inconsapevolmente, condannò a morte il Signore Gesù Cristo.

5. Il ritrovamento di un frammento di un idolo cananeo simile a quelli descritti nella Bibbia

Nel 2020, l'archeologo israeliano professor Yosef Garfinkel, durante degli scavi a Lachis, ha detto di aver trovato in uno strato del XIII secolo a.C. una bacchetta di bronzo, che nella sua forma ripete completamente la bacchetta sulle piccole statue allora note della divinità cananea El. Il professor Garfinkel ha avanzato l'ipotesi che la bacchetta da lui trovata facesse parte di una statua "a grandezza naturale" di El, che non è giunta fino a noi. Inoltre, l'archeologo suggerì che El non fosse l'unica divinità del pantheon cananeo, in onore del quale furono erette statue così grandi, e che la stessa tradizione della loro fabbricazione nella Canaan pagana a quel tempo fosse molto diffusa.

Questa scoperta e le ipotesi fatte in relazione ad essa si adattano bene ai singoli episodi della storia biblica. Quindi, nella storia della cattura da parte dei filistei dell'Arca dell'Alleanza (l'arca in cui erano conservate le grandi reliquie del popolo israelita: le tavolette ricevute da Mosè da Dio con i comandamenti incisi su di esse, un vaso con la manna e la verga di Aronne, ndc), Si dice che, venuti la mattina all'Arca dell'Alleanza, i filistei vi trovarono vicino l'idolo del dio Dagon, per la prima volta disteso a faccia in giù nel terreno, e il giorno successivo con gli arti mozzati (1 Sam 5:1–4). La soluzione migliore per questa descrizione è un idolo di dimensioni umane, di cui probabilmente Yosef Garfinkel ha scoperto una parte durante gli scavi di Lachis.

una grande bacchetta di bronzo, del XIII secolo a.C., e un piccolo idolo cananeo che regge una bacchetta simile

Post scriptum: che significato hanno tutte queste scoperte?

Per quanto possa sembrare paradossale, forse il più grande significato dell'archeologia biblica per la missione cristiana non sta affatto nella "prova" della storicità degli eventi descritti nella Bibbia. Sia nelle scuole pre-rivoluzionarie che in quelle teologiche moderne, l'archeologia biblica ha aiutato e aiuta gli studenti non tanto a convincersi dell'autenticità della storia biblica (dopo tutto, la vera fede non richiede una prova al cento per cento), ma a ricreare uno scenario storico e culturale, oltre che a conoscere le tradizioni, la vita religiosa e sociale degli antichi ebrei e dei popoli che circondavano Israele. Inoltre, sarebbe più corretto parlare non di archeologia biblica, ma di archeologia dei paesi del Medio Oriente, dal momento che quelle scienze ausiliarie e quei metodi scientifici, che si utilizzano nel nostro tempo per studiare i manufatti archeologici, rendono impossibile una visione rigorosamente confessionale. Ed è per questo che tutte le scoperte che gli archeologi fanno in Palestina, Asia Minore, Egitto e altri territori biblici ci appaiono come un'indicazione che la storia biblica è parte integrante della storia del Medio Oriente e, attraverso di essa, dell'intera storia del mondo.

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 6