Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=205  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=602  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=646  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=647  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=204  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=206  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=207  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=30&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 6
  Storie dal ghetto

di Dejan Baljosevic

Orthochristian.com, 25 settembre 2020

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

"Il ghetto": è così che, con un tocco di triste umorismo, la gente di Orahovac in Kosovo e Metohija chiama la loro città. Divisa in due parti - quella serba e quella albanese – la città non offre davvero motivi di gioia. Tuttavia, i serbi che vivono lì non solo mantengono la calma, ma mantengono anche la speranza e la fede in Cristo, senza le quali, come si dice, la vita non ha senso. A conferma della fedeltà dei nostri fratelli a Cristo e del loro desiderio di vivere pacificamente nella loro terra natale, offriamo ai nostri lettori diversi racconti di Dejan Baljosevic, che vive nell'enclave serba.

Orahovac. L'enclave serba

"Ti do un colpo sulle nocche"

Una volta, prima della Giornata internazionale degli scomparsi, che si tiene il 30 agosto, sono stato incaricato di fare un elenco delle famiglie di Orahovac che avevano perso i loro cari durante la guerra e l'occupazione. Queste persone si sarebbero recate al Monastero di Gracanica per l'evento, dedicato alla memoria degli scomparsi, in un pullman accompagnato dal Comitato Internazionale della Croce Rossa. L'evento era triste quanto l'occasione per questo incontro dei serbi del Kosovo.

Ho aperto l'elenco della parte serba di Orahovac (la città è divisa nelle parti superiore, o serba, e inferiore, o albanese) e con l'aiuto dei miei colleghi ho iniziato a scrivere i dettagli delle famiglie in cui un padre, fratello, figlia o figlio erano scomparsi negli ultimi anni... Era terribile, tanto più perché sapevamo che tutte queste persone, anche se le avevamo salutate, o avevamo parlato, lavorato, giocato e studiato con loro solo di sfuggita... erano nostri parenti, amici, conoscenti, compagni di scuola...

Il lavoro procedeva lentamente. Mentre noi, quelli che eravamo rimasti a Orahovac, guardavamo la lista in continua crescita, continuavamo a pregare e pensare ai nostri concittadini scomparsi. Erano ancora vivi, nonostante tutto? Se erano stati uccisi, allora dove? Chi li aveva seppelliti e dove erano le loro tombe?

In quel momento Vitko Stolic ha fatto irruzione nella nostra stanza e subito ci accorgemmo che era infuriato. Aveva presentato una domanda per ricevere aiuti sociali diversi giorni prima, ma la sua domanda non soddisfaceva i criteri richiesti, quindi non gli sarebbe stato fornito alcun aiuto sociale.

"Cosa fai?" è esploso con rabbia. Vedendomi al computer, era ancora più furioso.

"Come puoi vedere, sto stilando un elenco", ho risposto.

"Vai! Crea la tua lista! Ma io non sarò incluso, giusto?!"

Ho guardato nel mio computer e ho visto che, grazie a Dio, nessuno con il cognome "Stolic" figurava in quel terribile documento. Ho deciso di alleviare la tensione e ho detto:

"Possa il tuo cognome non apparire mai in questo elenco, con l'aiuto di Dio!"

Vitko è andato su tutte le furie:

"Ti do un colpo sulle nocche! Possa Dio proibire che il tuo nome e i nomi di tutti i tuoi parenti siano mai in questa lista!", ha urlato.

Poi si è voltato, se n'è andato e ha sbattuto la porta, facendo tremare le pareti.

I miei colleghi e io ci siamo scambiati un'occhiata e poi siamo scoppiati a ridere. In effetti non vorresti che qualcuno fosse in una simile lista. Anche se non abbiamo riso a lungo perché l'argomento è tutt'altro che divertente.

L'intervista più breve

Dopo la guerra, quando ho rappresentato gli interessi della comunità serba nella nostra zona, in linea con il mio dovere ho dovuto rilasciare molte interviste. Anche se non ricordo tutto, un'intervista è rimasta impressa nella mia memoria sia per i sentimenti contrastanti che ha lasciato che per la sua durata. Il fatto è che è finita senza realmente iniziare.

Un giorno una giornalista olandese è arrivata nella parte serba di Orahovac, una città divisa in due dal filo spinato. Anche se giovane e carina, per noi balcanici lei (la giornalista) sembrava troppo magra, e noi di Orahovac la chiameremmo "di sangue debole". Ma questo non importa davvero.

Si è presentata educatamente, si è seduta al tavolo, ha tirato fuori dalla borsa un taccuino con le domande e un dittafono e lo ha acceso.

"Ho alcune domande per voi", ha detto.

"Va bene. Cominciamo", ho risposto, aspettandomi le solite domande relative alla vita della comunità serba dopo la guerra.

"Domanda numero uno. Quand'è che l'esercito serbo ha occupato il Kosovo?"

"Mi spiace, non ho capito la sua domanda..."

Ha ripetuto con più forza la sua domanda. L'interprete si stava chinando all'indietro per pronunciarla nel modo più chiaro e articolato possibile, probabilmente pensando io avessi problemi di udito.

Questo mi ha dato piuttosto fastidio, e ho risposto alla domanda con una domanda:

"Sarebbe così gentile da rispondermi: quand'è che l'esercito olandese ha occupato i Paesi Bassi?"

Avevo difficoltà a ricordare tutte le province dei Paesi Bassi, ma volevo tracciare un parallelo tra questi e la Serbia con il Kosovo come parte costituente e integrante dello stesso paese.

"Non ho capito la sua domanda", la giornalista ha detto perplessa.

"Ma cara signora, come possiamo portare avanti un dialogo se non ci capiamo dall'inizio?" Ho detto.

"Ebbene, ha ragione", annunciò, mettendo le sue cose dal tavolo nella borsa e facendoci un sorriso cinico e beffardo prima di andarsene. L'abbiamo interpretato come qualcosa del tipo: "Voi serbi siete davvero una nazione stupida e non ha senso parlarvi in ​​alcun modo".

La signora con il suo interprete si è quindi diretta verso la parte albanese della città, dove era sicura di trovare ottimi intervistati che dovevano essere ansiosi di raccontarle dei "vili e cattivi invasori serbi", completamente in linea con i cliché e i pregiudizi della propaganda occidentale verso la nostra nazione e il Kosovo e Metohija.

un concerto a Orahovac

L'ultima partita di domino

Per superare lo sconforto e la disperazione dell'isolamento in cui in cui si sono trovati i serbi del Kosovo dopo la guerra, e per provare anche solo un po' di gioia e speranza, provavamo a divertirci a Orahovac, per esempio giocando a domino.

Una grande e allegra squadra di anziani, che organizzava le proprie partite di domino nella piazza davanti alla nostra chiesa, era la compagnia più interessante, attiva e piuttosto rumorosa. Le loro battaglie a domino iniziavano presto la sera, quando gli anziani si radunavano a un tavolo decrepito, si sedevano sulle panchine intorno e tiravano fuori i set del domino dalle scatole.

I giovani, me compreso, spesso stavano dietro le spalle dei giocatori, provando attraverso battute e frasi divertenti per rallegrare i nonni e le nonne che si lasciavano trasportare e talvolta perdevano il loro autocontrollo. Il rumore e le risate attiravano l'attenzione dei soldati della Forza tedesca del Kosovo, che lanciavano uno sguardo occasionale all'allegra compagnia dal loro carro armato, che si trovava anche lui nella piazza davanti alla chiesa. Probabilmente stavano faticando per capire "cosa stanno facendo di nuovo questi serbi selvaggi".

la Chiesa della Madre di Dio a Orahovac

Era divertente ma triste osservare i pensionati dal viso arrossato (che continuavano a lamentarsi del fatto che i loro apparecchi acustici funzionavano male e ogni tanto cadevano) che cercavano di distinguere il numero di punti sul domino e il loro colore. Ora si portavano le mani al naso, ma poi - allungavano le braccia con un pezzo del domino, assicurando a coloro che li circondavano che potevano vedere "meglio di qualsiasi giovane aquila". Alcuni di loro ricorrevano all'astuzia: facevano un cenno a uno di noi giovani, e sottovoce ci chiedevano di dire loro il numero di punti sul loro domino. Noi giovani spesso li ingannavamo spudoratamente e poi il gioco si trasformava in una vera e propria battaglia: un nonno dichiarava di aver vinto, ma un altro gridava: "Non barare! Sono io il vero vincitore! "

Tra i giocatori c'erano quelli che dopo aver lasciato il loro posto a lungo occupato erano tornati dalle loro famiglie e dai loro amici: era molto difficile per loro vivere in un'altra parte della Serbia, anche se è lo stesso paese. Così sono tornati. Proprio come è impossibile trapiantare un vecchio albero in una nuova posizione, così è con le persone anziane. I nostri anziani sentivano e sapevano che sarebbe stato meglio per loro affrontare la fine della loro vita a casa. Vedendo ciò, i giovani li trattavano con deferenza.

Va detto che l'umorismo non è morto nemmeno negli anni più difficili: ha aiutato molti di noi a sopportare il dolore e l'ingiustizia. Anche se è divenuto gradualmente cupo, come i tempi. Così, l'area in cui i nostri anziani giocavano a domino è stata chiamata, su iniziativa di qualcuno, "il cimitero degli elefanti", dove gli anziani morivano – in silenzio, docilmente e spesso soli.

Un giorno abbiamo mandato i nostri scolari a fare un'escursione. La vettura con i bambini era sorvegliata da veicoli corazzati, cosa comune in Kosovo. Quando se ne erano andati e il baccano dei genitori che avevano visto i loro figli si era spento, uno degli anziani (molto probabilmente d'accordo con i suoi compagni) ha gridato nella mia direzione:

"Ehi, Dejan, ascolta! Quando hai intenzione di organizzare un'escursione per noi anziani? Magari a un centro vacanze? È facile per i giovani perché tutta la loro vita è davanti a loro. Ma noi siamo stati dimenticati da tutti e tu non organizzi mai niente per noi!"

"Dite che non organizzo niente? Guardate, vi sto rifacendo il cimitero!", ho gridato e ho indicato il sagrato dove erano in corso i lavori di restauro. Ed ero orgoglioso della mia risposta, credendo che la mia battuta avrebbe fatto ridere i genitori e i ragazzi nella piazza. Ma una volta che ho visto i volti degli anziani, non è rimasta traccia del mio orgoglio o del mio umorismo. Allora ho tenuto a freno la lingua, maledicendo la mia mancanza di moderazione e la mia stupidità, anche se era troppo tardi!

Dejan Baljosevic

I vecchi non mi hanno detto niente; si sono limitati a guardare me e il cimitero in silenzio (ricordo benissimo quello sguardo!) e hanno continuato a giocare.

A volte la loro squadra si rinnovava: uno dei vecchi giocatori si ammalava e veniva sostituito da qualcun altro. Più tardi il triste bilancio del funerale avrebbe annunciato la morte del vecchio partecipante. Erano sepolti nello stesso cimitero, a poco più di trenta metri dalle loro battaglie di domino.

In molti casi i loro figli e altri parenti non erano nemmeno presenti ai funerali. Molti avevano paura di recarsi in Kosovo e Metohija e la loro cautela a quel tempo era abbastanza giustificabile. Più tardi sarebbero venuti e avrebbero venduto agli albanesi le case costruite dai loro bisnonni. E il posto al tavolo di ogni giocatore scomparso sarebbe stato occupato da un'altra persona anziana.

Ora, molti anni dopo, quando cammino per le strade deserte dell'ex Orahovac serba, sfinito ed esausto per l'incertezza del futuro del Kosovo e dei serbi, guardo spesso il "cimitero degli elefanti", ricordando con angoscia i volti incoraggianti dei nostri vecchi.

Per qualche ragione questoi non mi fa più ridere. Sto aspettando il mio turno. Aspetto il momento in cui mi siederò sulla vecchia panchina e giocherò la mia ultima partita a domino.

* * *

Dejan Baljosevic è nato nel 1966 a Prizren. Ingegnere, prima della guerra del 1999 ha lavorato per imprese manifatturiere jugoslave in Kosovo e Metohija. Insieme alla sua famiglia risiede dove viveva prima della guerra, cioè nell'enclave serba da quando Orahovac è stata divisa nelle parti serba e albanese. È membro di un'associazione pubblica che mira a organizzare, normalizzare e stabilizzare la vita dei serbi nella zona. Lavora nella comunità di Orahovac come coordinatore di progetti e come commissario per rifugiati e migranti. E, come tutti gli altri serbi, attende con impazienza una soluzione ai problemi del Kosovo e Metohija.

PS. Cari lettori, stiamo continuando l'iniziativa a sostegno dei serbi del Kosovo, insieme alle chiese e ai monasteri in Kosovo e Metohija. Se siete disposti e in grado di contribuire, potete fare donazioni al fondo Visoki Decani per aiutare il Kosovo e Metohija.

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 6