Рубрика

 

Информация о приходе на других языках

Mirrors.php?cat_id=29&locale=ru&id=205  Mirrors.php?cat_id=29&locale=ru&id=602  Mirrors.php?cat_id=29&locale=ru&id=646  Mirrors.php?cat_id=29&locale=ru&id=647  Mirrors.php?cat_id=29&locale=ru&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=29&locale=ru&id=2779  Mirrors.php?cat_id=29&locale=ru&id=204  Mirrors.php?cat_id=29&locale=ru&id=206  Mirrors.php?cat_id=29&locale=ru&id=207  Mirrors.php?cat_id=29&locale=ru&id=208 
Mirrors.php?cat_id=29&locale=ru&id=3944  Mirrors.php?cat_id=29&locale=ru&id=7999  Mirrors.php?cat_id=29&locale=ru&id=8801  Mirrors.php?cat_id=29&locale=ru&id=9731  Mirrors.php?cat_id=29&locale=ru&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=29&locale=ru&id=11631         
 

Православный календарь

   

Воскресная школа прихода

   

Поиск

 

Главное

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Отпевание и панихиды  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Подготовка к таинству Брака в Православной Церкви  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Подготовка к таинству Крещения в Православной Церкви  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 5
  San Sergio di Radonezh e il movimento esicasta

del monaco Theodore (Stanway)

Orthochristian.com, 18 luglio 2020

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Поделиться:

san Sergio di Radonezh

San Sergio di Radonezh, uno dei santi russi più amati e accreditato da molti come la forza centrale del risveglio monastico in Russia durante il XIV secolo, è stato paragonato a molti dei padri esicasti della sua epoca. Un esempio recente è il suo essere chiamato "monaco esicasta" in un moderno compendio di articoli teologici ortodossi. [1] Dato che la vita e l'opera del santo furono contemporanee alla controversia esicasta e ai Sinodi palamiti del 1341, 1347 e 1351, possiamo sostenere che ci sia la possibilità che sia stato esposto alla letteratura e alle polemiche sull'esicasmo. Tuttavia, ciò che deve essere indagato è se il santo si considerasse un "esicasta", o almeno un trasmettitore e un praticante di tale tradizione, e se la Chiesa lo abbia considerato tale alla sua canonizzazione.

È vero che nella vita spirituale ortodossa la teologia, l'ascetismo e l'esicasmo non possono essere separati l'uno dall'altro, e tutti e tre sono componenti chiave del percorso cristiano di purificazione, illuminazione e deificazione, specialmente nella vita monastica, dove sono sperimentati e vissuti nella loro pienezza. Né la polemica esicastica del XIV secolo fu una reazione contro alcuni insegnamenti nuovi: l'esicasmo, sebbene presente nell'Antico Testamento e nell'era apostolica, si sviluppò nella sua forma attuale contemporaneamente all'ascesa del monachesimo dal terzo secolo in poi. Come parte della tradizione dogmatica vivente della Chiesa, ha il suo fondamento ideologico negli scritti mistici di san Dionigi l'Areopagita ed è esplicitamente menzionato negli scritti del pioniere del monachesimo, sant'Antonio il Grande, di cui è citato il detto: "Dobbiamo essere uomini di silenzio ed esicasti". [2] La maggior parte degli scrittori monastici dal terzo secolo in poi, in particolare san Macario il Grande e san Giovanni Climaco, si riferiscono all'esicasmo implicitamente o esplicitamente, mostrando le sue radici profonde nella tradizione cristiana ortodossa. Dato che l'esicasmo e la tradizione monastica ortodossa sono effettivamente inseparabili, si potrebbe legittimamente chiedersi perché dovremmo contrassegnare specifici santi monaci come "esicasti" o parte del "movimento esicasta" in generale.

L'esicasmo è la pratica specifica della "immobilità" (esichia) e della vigilanza (nepsis) o "custodia del cuore" solitamente incentrata sull'uso della "preghiera del cuore", o sulla ripetizione del nome del Salvatore: quest'ultima pratica si registra per la prima volta nel martirio di sant'Ignazio il Teoforo e di san Neocoro. [3] I monaci che praticano l'esicasmo sono noti per aver raggiunto un livello spirituale molto elevato e uno stato di costante contemplazione (theoria) di Dio attraverso la preghiera mentale, o noetica. L'esicasmo è il metodo principale, in mancanza di un termine migliore, della purificazione del cuore, dell'illuminazione del nous e, infine, della glorificazione dell'individuo. Gli scritti dei padri esicasti menzionano rivelazioni della gloria increata di Dio al cristiano illuminato, spesso chiamata "luce increata" o "luce taborica", che è la stessa luce che i discepoli hanno visto durante la Trasfigurazione.

In un certo senso, la pratica dell'esicasmo è semplicemente la ricerca concentrata e dedicata di ciò a cui sono chiamati tutti i cristiani, la deificazione e la visione della gloria increata di Dio. In questo documento, definiremo "esicasti" e "movimento esicasta" quei Padri che sono stati influenti nello stabilire gli insegnamenti di base dell'esicasmo, nel difenderlo durante l'attacco dei barlaamiti e nel diffonderlo nel resto del mondo ortodosso in generale, specialmente durante "l'epoca d'oro" dell'esicasmo.

Si può stimare che questa "epoca d'oro" abbia avuto inizio alla fine del XIII secolo con le fatiche ascetiche di san Gregorio il Sinaita, che iniziò la sua vita monastica sul Monte Sinai, prima di imparare la preghiera noetica a Creta e successivamente di stabilirsi al Monte Athos, dove perfezionò gli insegnamenti dell'esicasmo e scrisse i suoi 150 capitoli sulla preghiera mentale. Un suo contemporaneo più giovane, san Gregorio Palamas, fu l'uomo scelto dai suoi fratelli monaci per difendere gli esicasti quando questi furono attaccati da Barlaam il Calabro e dai suoi seguaci all'inizio del XIV secolo.

La controversia esicasta scoppiò quando Barlaam, un monaco e filosofo greco-italiano, fu scandalizzato da ciò che pensava fossero pratiche errate ed eretiche dei monaci athoniti e attaccato la tradizione esicasta nei suoi scritti. San Gregorio Palamas fu mobilitato per difendere l'esicasmo e nei suoi numerosi scritti, in particolare le Triadi in difesa dei santi esicasti, combatté contro le accuse di Barlaam. Dopo un lungo conflitto, durante il quale entrambe le parti detennero il trono ecumenico in determinati momenti, l'esicasmo fu infine esonerato e Barlaam condannato in una serie di concili a Costantinopoli nel 1341, 1347 e 1351.

Sebbene le maggiori battaglie della polemica esicasta furono combattute nei concili palamiti sotto il Patriarcato di Costantinopoli all'interno dell'Impero Romano, la Chiesa russa non fu priva di attività in questo periodo. I metropoliti contemporanei di Mosca furono coinvolti, sebbene a distanza, e al passo con gli sviluppi dell'Impero. Il metropolita di Mosca, san Teognoste, era un palamita e una copia del Tomo del 1341 con la sua firma esiste nella Biblioteca sinodale di Mosca. [4] Quando la fazione anti-palamita era al potere, costui subì la privazione del reddito fino al ripristino dell'ordine. Il suo successore, sant'Alessio, era il favorito del patriarca di Costantinopoli, Filippo, che era un forte palamita e sostenne sant'Alessio nelle sue lotte con la gerarchia di Novgorod. Sant'Alessio fu anche un asceta Aassieme al fratello di san Sergio, Stefano, nel monastero della Teofania a Mosca, e in seguito conobbe da vicino san Sergio.

In questo contesto di conflitto ecclesiastico a Costantinopoli e di repressione da parte dei tatari in Russia, san Sergio, che nel mondo si chiamava Bartolomeo, insieme a suo fratello Stefano, partì per la foresta vicino alla sua città natale di Radonezh. L'intenzione era di andare nel deserto e vivere come gli asceti del deserto in Egitto. Si stabilirono in una radura e costruirono alcune abitazioni e una chiesa dedicata alla santissima Trinità. I fratelli vissero una vita ascetica austera, troppo austera per Stefano, che tornò al monachesimo cenobitico nel monastero della Teofania. Il santo continuò le sue fatiche da solitario e alla fine fu tonsurato dall'anziano Metrofane quando aveva ventitré anni, prendendo il nome di Sergio.

Dopo aver trascorso i primi anni della sua vita monastica in completo isolamento, ci si può chiedere come san Sergio abbia appreso gli insegnamenti spirituali dei Padri della Chiesa che metteva in pratica. Come si può vedere nella sua vita, san Sergio fu scelto fin dal grembo materno per il suo santo compito e "ricevette il suo apprendimento non dagli uomini, ma da Dio". [5] Tuttavia, i suoi doni spirituali dati da Dio non devono necessariamente escludere l'apprendimento dai libri e, dopo aver ricevuto il dono della lettura all'età di sette anni, era noto per aver letto le Sacre Scritture, i testi liturgici della Chiesa e gli scritti dei Padri della Chiesa, che erano tutti disponibili nella biblioteca di Rostov. [6] Non solo, ma la sua giovinezza era stata una preparazione per i rigori della vita ascetica condotta nel deserto, con il digiuno stretto fin dalla giovane età e l'incessante ripetizione dei Salmi, [7] in sé una pratica radicata nel monachesimo esicasta del Deserto egiziano.

La capacità di lettura del giovane, così come il suo accesso agli scritti ecclesiastici, offre la possibilità che sia stato esposto alla letteratura esicasta da giovane. Durante il XIV secolo, "innumerevoli testi tradotti di letteratura esicasta arrivarono ​​a nord" [8] dai centri monastici di Costantinopoli e da altrove. Si sa che i monaci russi a Costantinopoli e al Monte Athos ricevevano libri dai bulgari, e questi libri furono copiati e rispediti in Russia. [9] Vi sono manoscritti del XIII e XIV secolo, tuttora esistenti, di scritti classici come le opere complete di san Dionigi l'Areopagita, gli scritti di san Giovanni Crisostomo e di sant'Efrem il Siro e, soprattutto per il nostro studio, La scala di san Giovanni Climaco, gli scritti di san Nilo del Sinai, san Doroteo di Gaza, sant'Isacco il Siro, san Simeone il Nuovo Teologo e "la maggior parte dei portavoce del movimento esicasta contemporaneo in Grecia", [10] san Gregorio il Sinaita, e Callisto e Ignazio Xanthopoulos. Sorprendentemente, da questo periodo non è rimasta nessuna traduzione delle opere di san Gregorio Palamas, a parte una copia della sua opera contro i latini. [11] Ciò che è noto è che la biblioteca del monastero di San Sergio conteneva traduzioni in slavonico di alcuni di questi testi nel XIV e XV secolo, anche se non è chiaro se fossero presenti durante il mandato del santo come abate. [12]

Con un potenziale accesso a scritti così profondi, così a come incontri regolari con i monaci che compivano lotte ascetiche nei monasteri locali, possiamo immaginare che lo sviluppo spirituale del giovane san Sergio potrebbe essere stato pesantemente influenzato e informato dalla tradizione esicasta della Chiesa. Ciononostante, Fedotov sostiene che non sarebbe stato possibile per il giovane santo acquisire una sufficiente conoscenza della letteratura ascetica e degli scritti patristici all'età in cui era partito per la foresta. [13] Tuttavia, ciò che è impossibile per l'uomo è certamente possibile per Dio e l'impulso spirituale che san Sergio ha avuto fin dalla sua giovinezza potrebbe certamente compensare la sua mancanza di conoscenza in queste materie.

A. M. Vasnetsov, il monastero di san Sergio durante la sua vita

Al tempo dell'esodo di san Sergio nella foresta, la maggior parte dei monasteri russi era in aree urbane o alla periferia di luoghi abitati. [14] Tuttavia, ai suoi inizi, la vita monastica in Russia era stata fondata sulla premessa della spiritualità anacoretica del Monte Athos. Sul Monte Athos, con la forte tradizione esicasta che vi era conservata, i monasteri erano generalmente divisi tra cenobi ed esicasteri, e il monastero cenobitico medio aveva uno o due esicasteri nelle vicinanze. [15] Sant'Antonio, fondatore della Lavra delle Grotte di Kiev, era stato monaco alla Grande Lavra e aveva vissuto sia la vita cenobitica che quella eremitica mentre si trovava sul Monte Sant. Ritornato nella sua terra natale, si stabilì in una grotta vicino a Kiev e iniziò le sue lotte ascetiche. Alla fine, con una fratellanza riunita intorno a lui, si formò il centro monastico per eccellenza della Rus' kievana, che divenne lo standard per tutti i monasteri russi.

Fu nel periodo in cui san Teodosio fu abate che si stabilì saldamente la tradizione monastica russa, quando il santo costruì le chiese e i dormitori monastici, introdusse il tipico studita da Costantinopoli e regolarizzò la vita dei monaci secondo un modo più semi-eremitico. [16] È stato anche notato che fu durante questo periodo che si registrò per la prima volta nella Rus' l'uso della preghiera del cuore, [17] molto probabilmente riportata dai tempi di sant'Antonio all'Athos. I santi Antonio e Teodosio morirono rispettivamente nel 1073 e nel 1074, con quest'ultimo che trascorse dodici anni come abate, dal 1062. Sant'Antonio non fu mai abate del monastero, trascorse invece la sua vita in relativa solitudine come padre spirituale ed evitando responsabilità amministrative, dedicandosi alla guida spirituale dei monaci e dei visitatori del monastero.

La comunità di san Sergio, e quelle che seguirono, non erano dello spirito monastico urbano contemporaneo del resto della Russia. Il loro spirito era quello del deserto. Tuttavia, quando alla fine giunse il momento in cui san Sergio stabilì la sua fratellanza come monastero, la comunità fu fondata su basi cenobite. Prima di questo, san Sergio e il suo piccolo gruppo di dodici monaci avevano osservato un tipico studita modificato semi-eremitico con l'intero ciclo dei servizi divini, tranne la Divina Liturgia, che veniva occasionalmente celebrata dal clero della zona in visita. Con l'accettazione della richiesta della fratellanza di fare di san Sergio l'abate e l'ordinazione del santo al sacerdozio, fu introdotto il tipico gerosolimitano della Lavra di san Sabba il Santificato, com'era in uso in tutto il mondo greco e russo nei secoli XIII e XIV. La fondazione di una comunità cenobita fu per volere del patriarca Filoteo di Costantinopoli, discepolo di san Gregorio Palamas, che scrisse personalmente al santo. [18] Uno dei motivi principali di questa spinta dal monachesimo semi-eremitico a quello cenobitico, che si rispecchiava in tutto il mondo ortodosso, venne sorprendentemente dagli stessi esicasti, che pensavano che in alcuni monasteri si stesse sviluppando troppo individualismo, che aveva portato alla nascita di fondazioni idiorritmiche. Un'altra ragione, più pratica, è che la vita di una comunità sarebbe stata più favorevole alla sopravvivenza, specialmente nel nord ghiacciato della Russia. [19] Il desiderio di San Sergio di vivere la vita di un anacoreta del deserto lo aveva portato a diventare abate di quello che sarebbe diventato il più grande monastero cenobita della Russia.

In questo modo, il tipico di Gerusalemme trovò un buon terreno in Russia, essendo vicino allo spirito russo, permettendo ai monaci di contribuire al mondo che li circondava e di condurre opera missionaria. [20]

M. N. Nesterov, le fatiche di san Sergio

Sebbene San Sergio e i suoi monaci lavorassero alla loro salvezza nel quadro di una comunità cenobitica, bilanciando il duro lavoro con la dedizione ai servizi divini della Chiesa, riuscirono comunque a mantenere alcune delle pratiche associate con gli esicasteri nella loro vita quotidiana. I monaci praticavano la rivelazione dei pensieri, che aveva luogo alla quarta ode del Canone, durante il Mattutino. [21] Il digiuno era severo e abbondano storie dei primi giorni della fratellanza, quando la scarsità di pane portava i monaci a restare senza cibo per giorni e giorni. San Sergio vietò ai suoi monaci di chiedere l'elemosina, il che alla fine portò a una ribellione da parte dei fratelli. Nonostante questa severità, la regola iniziale usata dai fratelli, quella del monastero di Studion, era stata in effetti rilassata da san Sergio, che diminuì le esigenze di rigidità e enfatizzò l'umiltà e la dolcezza. [22] Un'altra pratica locale, che evidenzia il ruolo paterno di san Sergio come guida dei suoi monaci lungo lo stretto sentiero, erano le sue ispezioni notturne delle celle monastiche dopo la Compieta. Dopo aver completato la propria regola nella cella, andava in giro per le celle degli altri fratelli, rallegrandosi se i monaci all'interno stavano pregando e facendo prosternazioni, leggendo libri spirituali o piangendo sui loro peccati e bussando alle porte se sentiva i monaci conversare o ridere. La mattina seguente, i monaci che lo avevano deluso erano rimproverati delicatamente. [23]

Uno degli insegnamenti centrali della tradizione esicasta – e il punto focale dell'indignazione di Barlaam – era il concetto di "grazia increata", la luce "increata" o "taborica" che poteva essere vista dal cristiano che aveva ricevuto una rivelazione della gloria di Dio.

Sebbene l'autore della Vita di san Sergio, Epifanio il Saggio, mancasse dell'articolazione teologica per attirare la nostra attenzione su questa sfaccettatura della vita interiore del santo, non vi è dubbio che vi siano effettivi cenni alla luce taborica. Vale la pena citare per intero alcuni dei racconti delle visioni del fuoco celeste e dei concelebranti angelici alla Divina Liturgia, quest'ultimo essendo un segno preciso dell'elevato livello di santificazione di una persona. Dobbiamo tenere presente che è impossibile descrivere accuratamente la gloria increata di Dio in termini umani. Il primo esempio è la visione della luce divina testimoniata da San Sergio:

san Sergio e la visione degli uccelli

"Un giorno il santo, secondo la sua solita usanza, stava osservando la veglia e pregava per i fratelli affinché il Signore li aiutasse nel loro lavoro quotidiano e nel loro miglioramento. E mentre pregava così profondamente nella notte, sentì una voce che diceva "Sergio!" Ma fu molto sorpreso da questa insolita chiamata notturna e, dopo aver detto la sua preghiera, aprì la finestra della sua cella, desiderando vedere chi chiamava, e subito ebbe una visione meravigliosa: una grande luce apparve dal cielo e scacciò via tutta l'oscurità della notte, e la notte fu illuminata da questa luce che superava per la sua luminosità la luce del giorno. Per la seconda volta si udì la voce, che diceva "Sergio! Stai pregando per i tuoi figli e il Signore ha accettato la tua preghiera; guarda attentamente e vedrai una moltitudine di monaci radunati nel nome del santo e della Trinità vivifica nel tuo gregge per essere istruiti da te". Il santo guardò e vide una moltitudine di uccelli molto belli che volavano non solo sopra il monastero, ma anche intorno al monastero, e udì ancora la voce, che diceva: "Come hai visto questi uccelli, allo stesso modo lo stormo dei tuoi discepoli si moltiplicherà, e anche dopo di te non diminuiranno se sceglieranno di seguire le tue orme"." [24]

La visione del concelebrante angelico è stata narrata nella Vita come segue:

"Vide all'altare un quarto uomo che celebrava insieme a loro: un uomo meraviglioso il cui aspetto era strano e indescrivibile, splendente di grande luminosità nel volto e con vesti radianti. E durante la prima uscita quell'uomo angelico e meraviglioso uscì dopo il santo e il suo viso splendeva come il sole, tanto che era impossibile guardarlo. I suoi abiti erano insoliti, meravigliosi, lucenti, e sembravano avere disegni dorati. Isacco chiese a padre Macario, che stava lì vicino: "Cos'è questa visione meravigliosa, padre? Chi è questo meraviglioso uomo che vediamo?" E Macario, a cui pure fu concesso di vedere questa visione e l'apparizione della grande luce, disse: "Non lo so, figlio mio, vedo questa visione luminosa e indicibile, ma penso che questo sia un servitore che è arrivato con il principe". Il principe Vladimir era in quel momento nel monastero. Quindi si avvicinarono e chiesero a quelli che erano con il principe se un prete era venuto con lui e loro risposero: "No". Quindi seppero per certo che era un angelo di Dio che officiava con loro". [25] Una visione che il santo ebbe del fuoco celeste fu riferita così:

"Quando il santo celebrava la Divina Liturgia, era presente anche un discepolo del venerabile, l'ecclesiarca Simone, di cui abbiamo parlato prima, che era perfetto in molte virtù, di cui pure il santo anziano testimoniava che aveva una vita perfetta. Questo Simone ebbe una visione meravigliosa. Una volta, mentre il santo officiava, gli disse che vedeva un fuoco muoversi sulla tavola dell'oblazione, illuminando l'altare e circondando i santi doni. E quando il santo stava per prendere la santa comunione, il fuoco divino si arrotolò come un sudario ed entrò nel santo calice. E così il santo prese la comunione. Quando Simone lo vide, fu spaventato, pieno di tremore e così si meravigliò di se stesso. Quando il santo si allontanò dalla tavola dell'oblazione, capì che a Simone era stato concesso di vedere questa meravigliosa visione, e così lo chiamò e disse: "Figlio, perché il tuo spirito è spaventato?" Egli disse: "Mio Signore! Ho visto in una visione meravigliosa che la grazia dello Spirito Santo opera in te". Il santo gli proibì di parlarne e disse: "Non annunciare a nessuno ciò che hai visto fino a quando il Signore non ordinerà la mia partenza da questa vita". E insieme lodarono il Signore". [26]

Tali eventi sono all'ordine del giorno nella vita dei santi, in particolare quelli noti per le loro lotte ascetiche. Persino resoconti di padri esicasti contemporanei in luoghi come il Monte Athos, la Romania e il Monte Sinai hanno storie di visioni simili di luci, fuoco, angeli concelebranti e altri eventi simili. Sono indicativi di un livello estremamente elevato di santità, non solo nel destinatario della grazia, ma anche nei loro discepoli, che sono stati resi degni di vederli.

Tra i suoi discepoli esisteva un "cerchio mistico", composto da Simone, Isacco e Michea. Questi monaci furono anch'essi noti per vedere la gloria increata e riferirono obbedientemente queste rivelazioni al santo. [27] Questo è esattamente ciò a cui si riferisce san Dionigi l'Areopagita quando scrive su "energia divina" e "raggi della divinità" e su ciò si espande san Gregorio Palamas quando scrive "La luce divina non ha solo un significato allegorico e astratto: è il fatto dell'esperienza mistica". [28]

san Gregorio Palamas

Nella Vita e in altri racconti su san Sergio si sottolinea anche la sua famosa visione della Madre di Dio e i numerosi miracoli da lui compiuti. Il racconto della visione della Madre di Dio mostra che il santo aveva il dono della lungimiranza o della chiaroveggenza, poiché era in grado di dire al discepolo ciò che stava per accadere:

"E mentre pregava e cantava il Canone di ringraziamento alla tutta pura e l'Acatisto dopo aver finito la sua regola, si sedette per un po' di riposo e disse al suo discepolo Michea: "Figlio mio, sii temperato e vigile, perché ora ci sarà una meravigliosa visita". E mentre continuava a parlare, si udì una voce: "Ecco che arriva la tutta pura in persona!" E quando il santo udì la voce, andò rapidamente dalla sua cella all'ingresso, e improvvisamente una grande luce si diffuse sul santo, più splendente del sole, e poi si vide la tutta pura, con due apostoli, Pietro e Giovanni, in una luminosità indescrivibile. E quando il santo li vide, si prosternò, non potendo sopportare la luce. La tutta pura toccò il santo con le sue mani e disse: "Non essere terrorizzato, mio ​​eletto, sono venuta a trovarti. La tua preghiera per i tuoi discepoli per i quali hai pregato e per la tua dimora è stata ascoltata. Non dovrai più preoccuparti, perché d'ora in poi ci sarà tutto in abbondanza e non solo finché vivrai, ma anche dopo la tua dipartita al Signore non lascerò mai il tuo rifugio, fornendo generosamente tutto il necessario e proteggendo i donatori". E detto questo, divenne invisibile. Il santo rimase in estasi mentale e fu preso da grande timore e tremore. Dopo un po' si rialzò da solo, trovò il discepolo che giaceva impaurito come se fosse morto e lo sollevò. Ma questi cadde davanti ai piedi dell'anziano, dicendo: "Spiegami, padre, per amore del Signore, cosa è stata questa meravigliosa visione, perché il mio spirito si è quasi separato a causa di quella visione radiosa." Il santo, che esultava nella sua anima in modo che tutta la sua figura sbocciava di gioia, poté solo rispondere: "Sii paziente, figlio mio, poiché anche il mio spirito trema dentro di me per questa visione meravigliosa".

l'apparizione della Madre di Dio a san Sergio

A seguito di questa esperienza meravigliosa ed estatica, la Vita registra che il santo "rimase tutta la notte senza dormire, contemplando nella sua mente questa visione indicibile". [29] Questa frase contiene al suo interno un tesoro assoluto di allusioni esicaste, che menziona la contemplazione del santo, per tutta la notte, di una "visione indicibile". La contemplazione, o theoria, è il più alto dei livelli spirituali raggiunti dai combattenti spirituali, e la visione indicibile è uno dei modi migliori di "descrivere" la rivelazione della gloria increata di Dio concessa a coloro che sono diventati amici di Dio.

I suoi miracoli, sebbene non numerosi, furono anch'essi descritti da Epifanio e includono la chiaroveggenza, la guarigione e la risurrezione di un ragazzo. [30] Visioni come quelle della Madre di Dio, e i doni spirituali, in particolare la chiaroveggenza, sono strettamente legati alla tradizione esicasta e indicano l'alta santità dell'individuo in questione.

La ritirata di San Sergio nel deserto delle vaste foreste russe funse da catalizzatore per la colonizzazione monastica di massa delle terre settentrionali della Russia e per la formazione di molti monasteri, fondati e guidati principalmente dai suoi discepoli. In effetti, esistono prove di comunità monastiche esistenti in questa parte della Russia da tempi precedenti, ma è stato il rinascimento spirituale che ha avuto luogo presso la Lavra della santa Trinità che ha creato una forte e autentica tradizione spirituale per andare a nord e trasfigurare intere tribù e popoli .

la Lavra di san Sergio

Undici discepoli di San Sergio furono fondatori di monasteri, alcuni durante la sua stessa vita, e la Lavra della santa Trinità fu responsabile di "cinquanta monasteri, che a loro volta ne produssero altri quaranta". [31] Mentre le condizioni locali, come la spoliazione della Russia da parte dei tatari, erano favorevoli allo spostamento verso nord, vi fu anche una forte influenza da parte del movimento esicasta nelle terre greche. Come è stato menzionato, c'erano innumerevoli testi esicasti disponibili in lingua slavonica e senza dubbio si sono rivelati fonte d'ispirazione per le migliaia di monaci che si sono avventurati nei deserti della Russia, la "Tebaide del Nord".

Anche se sarebbe sbagliato dire che tutti i circa centocinquanta monasteri che furono fondati nella Russia settentrionale durante questo periodo sono direttamente collegati a san Sergio, una buona maggioranza lo è stata. Quelli che non si svilupparono secondo linee simili furono indubbiamente sostenuti dagli stessi profondi pozzi spirituali da cui si abbeverarono san Sergio e i suoi monaci.

Molti resoconti sulla vita di questi lottatori alle frontiere della Russia includono menzioni di "preghiera incessante", "preghiera mentale" e termini simili, che di solito indicano pratiche esicaste. A seguito della rivitalizzazione spirituale che si sta verificando nel cuore della Russia, molti di questi monaci, essendosi santificati nel deserto, si impegnarono nell'opera missionaria sulle sue selvagge frontiere: un notevole missionario fu santo Stefano di Perm.

Passando dai temi storici che puntano all'immersione di san Sergio nella tradizione esicasta, possiamo vedere come la Chiesa stessa vede il grande santo. Nelle commemorazioni liturgiche della Chiesa, la sua vita spirituale è accennata in modo tipicamente poetico. Negli stichiri del Piccolo Vespro del giorno della sua festa il 25 settembre, si dice come egli fu "unito con la luce che è assolutamente pura". Negli apostichi dello stesso servizio, san Sergio è menzionato come "degno di vedere la luce divina". Gli stichiri del Grande Vespro menzionano la sua "preghiera incessante". I canoni del Mattutino fanno riferimento alla vigilanza (nepsis), al vedere Cristo faccia a faccia, al suo essere "illuminato da fasci di luce splendente", al suo entrare nella "profondità del silenzio", "risplendendo di luce divina" e, ancora, nella "preghiera incessante". [32] Sebbene nessuna di queste frasi si riferisca direttamente all'esicasmo, il linguaggio poetico usato nei servizi al santo ricorda fortemente quello usato da Epifanio quando si riferisce alle esperienze spirituali di san Sergio che possono essere viste come allusioni all'esicasmo, poiché questi sono il tipo di termini che si trovano in molti testi esicasti. Di fatto, i servizi di san Sergio hanno più allusioni all'esicasmo di quelli di san Gregorio Palamas. Pertanto, non dovremmo dubitare che la Chiesa, nel comporre i testi liturgici per il santo, lo considerasse parte del cuore della tradizione esicasta e portatore dei suoi insegnamenti.

Dopo aver esaminato i movimenti storici dell'epoca e la loro influenza su san Sergio, i resoconti molto rispettati e abbastanza contemporanei della sua vita, nonché l'opinione della Chiesa, possiamo concludere che san Sergio è certamente un portatore, un praticante e un trasmettitore della tradizione esicasta. Naturalmente, come è stato menzionato, non possiamo separare l'esicasmo dalla spiritualità monastica ortodossa, ma in un tempo come il suo, quando i monasteri urbani della Russia erano diventati per lo più decadenti, la trasmissione dell'autentica spiritualità eremitica del deserto fu luce una rara nell'oscurità. Evidentemente stimolato dallo zelo divino e dai suoi doni spirituali dati da Dio, accompagnato dalla sua esposizione a testi ascetici e patristici, san Sergio fu in grado di trasformare la vita spirituale russa e di rinvigorire il vacillante monachesimo della Chiesa russa. Dato che le comunicazioni tra il mondo russo e quello greco sono evidenti e regolari, non possiamo dubitare della forte influenza del movimento esicasta sotto san Gregorio Palamas sull'impennata della spiritualità monastica russa, così come nella più ampia regione dei Balcani. Alla sua morte e canonizzazione, la Chiesa ha riconosciuto la sua parte in questo movimento, come dimostrato dai testi liturgici presentati sopra. Mentre possiamo dire che la Chiesa, i suoi seguaci e studiosi sia della sua epoca che della nostra lo considerano un esicasta, il santo stesso si sarebbe considerato tale? A quest'ultima domanda si può rispondere solo guardando alla sua estrema umiltà e giungendo alla nostra conclusione.

Note

[1] Mary B. Cunningham & Elizabeth Theokritoff, "Who Are the Orthodox Christians?" in The Cambridge Companion to Orthodox Christian Theology, p. 8.

[2] I.M. Kontzevitch, The Acquisition of the Holy Spirit in Ancient Russia, pp. 108-109.

[3] Saint Ignatius Brianchaninov, On the Prayer of Jesus, pp. 20-21.

[4] Ibid., p.133.

[5] Saint Herman of Alaska Brotherhood, The Northern Thebaid, p. 13.

[6] Pierre Kovalevsky, Saint Sergius and Russian Spirituality, p. 69.

[7] Michael Klimenko (trad.), The ‘Vita’ of St. Sergii of Radonezh, pp. 88-93.

[8] Aristeides Papadakis & John Meyendorff, The Christian East and the Rise of the Papacy, p.341.

[9] Kontzevitch, The Acquisition of the Holy Spirit in Ancient Russia, p.124.

[10] George P. Fedotov, The Russian Religious Mind (Volume II), p.31.

[11] Ibid., pp.28-31.

[12] Dimitri Obolensky, The Byzantine Commonwealth, p.396.

[13] Fedotov, The Russian Religious Mind (Volume II), p.203.

[14] Ibid., p.196.

[15] Papadakis & Meyendorff, The Christian East and the Rise of the Papacy, p.276.

[16] Kovalevsky, Saint Sergius and Russian Spirituality, pp.33-35.

[17] Andrew J. Sopko, The Struggle for Patristic Theology in the Church of Russia, p. 6.

[18] Papadakis & Meyendorff, The Christian East and the Rise of the Papacy, p.342.

[19] Obolensky, The Byzantine Commonwealth, pp.394-395.

[20] Kontzevitch, The Acquisition of the Holy Spirit in Ancient Russia, p.202.

[21] Sergius Bolshakoff, Russian Mystics, p.13.

[22] Kovalevsky, Saint Sergius and Russian Spirituality, pp.91-94.

[23] Saint Herman of Alaska Brotherhood, The Northern Thebaid, pp.21-22.

[24] Klimenko (trad.), The ‘Vita’ of St. Sergii of Radonezh, p.151.

[25] Ibid., pp.166-167.

[26] Ibid., pp.179-180.

[27] Fedotov, The Russian Religious Mind (Volume II), pp.219-220.

[28] Kontzevitch, The Acquisition of the Holy Spirit in Ancient Russia, p.52.

[29] Klimenko (trad.), The ‘Vita’ of St. Sergii of Radonezh, pp.174-175.

[30] Fedotov, The Russian Religious Mind (Volume II), pp.216-217.

[31] Saint Herman of Alaska Brotherhood, The Northern Thebaid, p.6.

[32] Mother Mary, Saint Sergius of Radonezh, Wonderworker, pp.1-31.

Поделиться:
Главная  >  Сбор текстов  >  Sezione 5