Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=29&id=205  Mirrors.php?cat_id=29&id=602  Mirrors.php?cat_id=29&id=646  Mirrors.php?cat_id=29&id=647  Mirrors.php?cat_id=29&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=29&id=2779  Mirrors.php?cat_id=29&id=204  Mirrors.php?cat_id=29&id=206  Mirrors.php?cat_id=29&id=207  Mirrors.php?cat_id=29&id=208 
Mirrors.php?cat_id=29&id=3944  Mirrors.php?cat_id=29&id=7999  Mirrors.php?cat_id=29&id=8801  Mirrors.php?cat_id=29&id=9731  Mirrors.php?cat_id=29&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=29&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 5
  San Giorgio e il drago nell'iconografia

dal blog A Reader's Guide to Orthodox Icons

25 aprile 2012

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

Icona russa di San Giorgio, sulla base di una raffigurazione del XV secolo

La ricchezza delle immagini raffigurate nelle sante icone è enorme, ma una cosa sembra unire tutti. Pur non essendo di solito dipinte in modo naturalistico, rappresentano sempre la realtà. Nelle icone della vita di Cristo, dei suoi santi, o di altri eventi storici si rappresenta sempre quello che è successo, e il significato di ciò che è accaduto.

L'immagine di san Giorgio che uccide il drago, invece, appare più come una favola, anzi, è un'immagine popolare nei libri di storia per bambini.

Allora, perché sopravvivono letteralmente migliaia di sante icone di san Giorgio che uccide il drago, in tutte le parti del mondo cristiano, e attraverso i secoli ?

Il santo martire Giorgio. Creta, XVI secolo

Giorgio era un soldato romano nato verso la fine del III secolo d.C. in Cappadocia, e cresciuto come cristiano dalla madre vedova nella sua città natale di Lidda, in Palestina.

Decapitazione di San Giorgio. Russia, XVI secolo

Sotto l'imperatore Diocleziano vi fu una persecuzione dei cristiani, ed essendo un comandante romano in quel momento, a Giorgio fu ordinato di prendere parte. Lui rifiutò e confessò la sua fede. Terribili torture non riuscirono a indebolire il giovane Giorgio (era ancora poco più che ventenne), ma invece convertirono alcuni di coloro che furono testimoni della sua confessione, compresa la moglie di Diocleziano, l'imperatrice Alessandra. Infine, Giorgio fu decapitato. L'anno del suo martirio è il 303 ​​d.C.

Solo una generazione più tardi, quando l'imperatore cristiano Costantino governava l'impero romano, le reliquie di san Giorgio erano custodite a Lidda per la venerazione dei cristiani locali in una chiesa a lui dedicata.

Giorgio indossa un diadema.Egitto, XII secolo

Con una tale devozione precoce e diffusa a san Giorgio, la sua immagine è diventata, e rimane, coerente, essendo basata sul suo reale aspetto fisico nel mondo. E' raffigurato come un giovane (senza barba), con file di capelli ricci castani. E' vestito da soldato, e le sue immagini in sella a un cavallo bianco risalgono al primo millennio. A volte è anche mostrato mentre indossa un diadema di gemme sul capo, una versione medio-orientale di una corona regale, in relazione alla sua "corona del martirio".

+ + +

Il miracolo di san Giorgio e il drago

Monastero di Decani, Serbia (XIV secolo): il salvataggio della principessa e la conversione dei pagani libici

San Giorgio è giunto a essere conosciuto come grande martire, portatore di vittoria (= di trofei) e operatore di miracoli. Questo testimonia non solo la sua vita e morte (che gli ha valso il titolo di grande martire), ma anche i miracoli operati da Dio per mezzo di lui dopo il suo martirio. La storia della Chiesa è piena di apparizioni postume dei santi di Cristo, che non solo appaiono come messaggeri, ma anche per proteggere e fare miracoli per i cristiani in difficoltà sulla terra. Il salvataggio di una principessa e di una città dalla devastazione di una rettile è un miracolo attribuito a san Giorgio.

Esistono varie versioni, ma le più diffuse parlano di una città chiamata Silene, nei pressi di un lago in Libia. Nel lago viveva una creatura variamente descritta come un drago, un serpente gigante, o anche solo un coccodrillo. La bestia impediva agli abitanti di Silene di attingere facilmente l'acqua dal lago, e in generale terrorizzava la città. Essendo pagani, i cittadini superstiziosi erano sotto l'equivoco che l'offerta di giovani vergini, scelte a sorte, come sacrificio al mostro avrebbe mantenuto la città sicura. Inevitabilmente, la sorte cadde sulla figlia del re (identificata come Elisabetta in un paio di icone russe), e nonostante le suppliche del sovrano, la figlia fu inviata al lago.

Pskov, XVI secolo

Il vecchio drago uscì dall'acqua, pronto a mangiare la principessa, quando improvvisamente san Giorgio apparve su un cavallo bianco splendente, armato di lancia, scudo e spada. Facendo il segno della Croce, e nel nome "del Padre, del Figlio e del santo Spirito", san Giorgio trafisse il drago a terra con la sua lancia, mentre il suo cavallo calpestava il serpente sotto i suoi zoccoli. San Giorgio ordinò alla principessa di legare il collo del drago con la sua cintura e di riportare la bestia nella città. Una volta lì, davanti ai cittadini attoniti e al re riconoscente, san Giorgio finì il drago con la sua spada.

L'intervento miracoloso di Giorgio portò alla conversione di tutta la città alla fede cristiana.

Alcuni dettagli della storia variano nel racconto, indicando notizia della manifestazione è stato inizialmente trasmesso oralmente (i primi resoconti scritti risalgono ai secoli XI e XII). Tuttavia, le parti principali della storia : la principessa, il drago legato con una cintura, i pagani che si nascondono dietro le mura della loro città, e naturalmente lo stesso san Giorgio, appaiono in una vasta gamma di affreschi e icone, risalenti al XII secolo. Questo sarcofago di pietra scolpita da Conisbrough, Inghilterra, ha un'immagine di Giorgio che combatte il drago (foto in basso), e risale all'XI secolo.

+ + +

Il drago: miracolo, mito o simbolo ?

Icona in smalto dalla Georgia, di cui san Giorgio è il patrono (XV secolo)

Mentre è indubbio che Giorgio il soldato e martire sia esistito, la mente cristiana contemporanea tende a vederlo mentre uccide un drago e salva una principessa. Lo legge troppo come una favola e quindi la tentazione è quella di etichettarlo come favola, e concentrarsi sul significato simbolico della storia.

Il simbolismo della storia e delle sue icone

Vi è infatti un forte simbolismo dietro la storia e le icone di san Giorgio che uccide il drago. Il drago e il serpente sono entrambi descrizioni fornite al diavolo da san Giovanni nella sua Apocalisse (Ap 12,9). Qualunque sia la vera natura della bestia, è descritto come un drago nei primi documenti scritti, e raffigurato come un drago serpentino nelle immagini superstiti più antiche, a evocare deliberatamente questo immaginario del diavolo.

Mosca, inizio del XVIII secolo - san Giorgio con un angelo che regge una corona che è "data a lui" (Ap 6, 2)

L'apparizione di San Giorgio anche evoca volutamente un simbolismo biblico. Sempre nella Rivelazione divina di san Giovanni, l'Apostolo scrive:

E guardai, ed ecco un cavallo bianco e colui che lo cavalcava aveva un arco, e gli fu data una corona: ed egli uscì fuori da vincitore, e per conquistare (Ap 6, 2).

Un soldato conquistatore su un cavallo bianco brillante è precisamente come san Giorgio è descritto in entrambi i resoconti scritti e dipinti del miracolo. Le icone del miracolo spesso mostrano una corona portata giù dal cielo e messa sulla testa di Giorgio da un angelo. Altre icone, in particolare dalla Grecia, mostrano anche Giorgio con un arco e faretra di frecce vicino alla sua sella, completando il confronto con il cavaliere dell'Apocalisse.

Grecia, XVII secolo (ora ad Atene) Giorgio, coronato e conquistatore. Si notino l'arco e le frecce dietro la sella

Questa è l'immagine che l'icona del miracolo di san Giorgio ci presenta: il martire che è diventato un eroe conquistatore. San Giorgio si trova in sella al suo destriero bianco conquistatore, con il mantello rosso del martirio svolazzante dietro di lui, con la benedizione di Gesù Cristo, indicata dalla mano tesa avanti a benedirlo. Cavalca da conquistatore: del diavolo prima di tutto, in forma di drago, e poi ultimamente degli abitanti rannicchiati dietro le mura della città. Sistemati nella loro fortezza, osservano con timore perché anche loro sono conquistati da san Giorgio: non con la forza, ma tramite la loro conversione al cristianesimo dopo aver visto le meraviglie compiute da Dio attraverso di lui.

Le raffigurazioni di san Giorgio nello stile di Novgorod

Gli iconografi della Russia settentrionale erano soliti dipingere in un modo minimalista e spoglio, rimuovendo tutti i dettagli della scena raffigurata tranne i principali. Un perfetto esempio di questo è l'icona dell'ospitalità di Abramo dipinta da Andrej Rublev, che rimuove tutto dalla scena, tranne i tre angeli e il tavolo a cui sono seduti, producendo un'immagine della Santissima Trinità.

St Giorgio è un altro esempio, come si vede nelle sue icone dipinte nel Nord durante il XV secolo, la principessa, la città, e anche il lago sono tutti rimossi:

Icona russa, secolo XV o XVI, della scuola di Novgorod

Tutto ciò che è rimasto è il martire Giorgio a cavallo, che riceve la benedizione di Cristo dall'alto. Egli è solo nel deserto con il drago simile a un serpente, che sembra provenire da un pozzo piuttosto che da un lago, e lotta con la bestia. Come nella storia Giorgio è vittorioso, e il dragone è trafitto attraverso la bocca, ma l'immagine qui diventa più simile a un quadro generale della vittoria dei santi sulle passioni, combattute nella solitudine interiore del cuore (il deserto dell'icona).

Un simbolismo portato troppo avanti

Chiaramente la storia e l'immagine di San Giorgio che uccide il drago sono state intese fin dall'inizio simbolicamente, raggiungendo il culmine iconografico nei secoli XV e XVI. Quindi non è né "moderno e illuminato" da una parte, né "iper-razionale e critico" dall'altra, dare questo significato simbolico alle icone di san Giorgio che uccide il drago: anche i cristiani medievali lo avevano capito prima di noi.

Chiesa di san Giorgio, Ladoga (circa 1167). Si vede la principessa che porta il drago sottomesso (a destra)

Tuttavia, vi è la tentazione di ignorare totalmente il racconto del miracolo originale, come se il simbolo di Giorgio che uccide il drago fosse venuto prima, e che la principessa e pagani libici fossero stati inventati in seguito come una storia per rimpolpare l'immagine simbolica. Ma non può essere così, perché alcune delle prime immagini di san Giorgio che uccide il drago (XI e XII secolo), comprendono anche altri dettagli, come la principessa che porta il drago con la sua cintura : dettagli che non sono così facili da interpretare simbolicamente. Un buon esempio di immagini iniziali del miracolo "completo" è l'affresco dalla chiesa di san Giorgio a Staraja Ladoga, Russia settentrionale, che risale al 1160.

Forse il drago era una descrizione data a una creatura molto più riconoscibile per noi che viviamo oggi, anche se gli altri aspetti della storia (i pagani che sacrificano i loro concittadini a questa bestia, la liberazione da parte di san Giorgio, e la conseguente conversione dei pagani) devono essere presi al loro valore nominale. Ben più grandi miracoli sono stati operati in nome di Dio, e se siamo disposti a sembrare un po' ingenui o stupidi agli occhi del mondo per aver creduto che la risurrezione e quanto scritto negli Atti degli Apostoli sono letteralmente accaduti, allora non c'è da preoccuparsi se facciamo lo stesso per questo miracolo.

Più importante, però, è comprendere il significato del miracolo. È più che probabile che il miracolo storico e l'interpretazione simbolica del miracolo siano accaduti allo stesso tempo. Questo è anche quanto è accaduto nelle Scritture: un miracolo non era fatto per il gusto di fare un miracolo, ma "per la gloria di Dio, perché il Figlio di Dio sia glorificato in essi". (Giovanni 11:4, e altri luoghi nel Vangelo di Giovanni in particolare).

+ + +

I santi Modesto di Gerusalemme e Biagio di Sebaste guardano san Giorgio il portatore di trofei (XVIII secolo, Rus')

Il cavaliere sul cavallo bianco nell'Apocalisse è una figura data ai cristiani dei primi secoli come un segno di speranza, e che rimanendo fedeli saranno vittoriosi in mezzo a persecuzioni. L'immagine di san Giorgio che trafigge il drago è stata data ai cristiani in tempi successivi, quando anche loro avevano bisogno di speranza. Anche se l'impero romano bizantino era cristiano entro la fine del primo millennio, le sue terre erano minacciate da ogni parte da non-cristiani di vario tipo: pagani, musulmani e persino cristiani eretici come gli ariani. San Giorgio apparve ai cristiani assediati come l'eroe conquistatore che poteva rafforzare la loro confessione.

St Giorgio come "portatore di vittoria" e "uccisore del drago" continua ad essere un'immagine persistente di oggi per i cristiani, sia che siano alle prese con attacchi esterni o interni. La ragione è duplice. In primo luogo, l'immagine di Giorgio e del drago è impressionante, e senza dubbio a molti iconografi piace dipingere il santo in tale posa insolita; questa tuttavia non sarebbe una ragione sufficiente se il miracolo di san Giorgio fosse un mito. Pertanto, la seconda e più importante ragione per cui l'immagine persiste è perché Dio continua a compiere miracoli attraverso l'intercessione di san Giorgio, anche oggi, per i cristiani fedeli che si rivolgono a lui per aiuto.

Contacio di san Giorgio, tono 4°

Dio ti ha cresciuto come suo giardiniere, o Giorgio,

perché ti sei fatto un raccolto di covoni di virtù.

Dopo aver seminato tra le lacrime, ora mieti con gioia.

Hai versato il tuo sangue in combattimento e vinto Cristo come tua corona,

e attraverso le tue intercessioni, il perdono dei peccati è concesso a tutti.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 5