Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=29&id=205  Mirrors.php?cat_id=29&id=602  Mirrors.php?cat_id=29&id=646  Mirrors.php?cat_id=29&id=647  Mirrors.php?cat_id=29&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=29&id=2779  Mirrors.php?cat_id=29&id=204  Mirrors.php?cat_id=29&id=206  Mirrors.php?cat_id=29&id=207  Mirrors.php?cat_id=29&id=208 
Mirrors.php?cat_id=29&id=3944  Mirrors.php?cat_id=29&id=7999  Mirrors.php?cat_id=29&id=8801  Mirrors.php?cat_id=29&id=9731  Mirrors.php?cat_id=29&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=29&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 5
  Il significato degli oggetti tenuti dai santi nelle icone

dal blog A Reader's Guide to Orthodox Icons

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

L'iconografia può essere un modo estremamente conciso per comunicare la fede. Pertanto, ciò che i santi tengono nelle loro mani nelle icone che li ritraggono aiuta nella loro identificazione e ci racconta la loro vita.

Spero di dimostrare che ciò che è tenuto nelle mani dei santi nelle icone è il loro strumento di salvezza, cioè gli "oggetti" con cui Dio ha salvato e glorificato queste persone.

Le martiri Minodora, Mitrodora e Ninfodora

In primo luogo, una croce indica che il santo è un martire. La ragione per cui i martiri sono mostrati in possesso di una croce è duplice: in primo luogo, martire viene dal termine greco per testimone, e così questi testimoni reggono il simbolo del cristianesimo per eccellenza: la croce. In secondo luogo, la croce simboleggia il più perfetto sacrificio della propria vita per gli altri, la crocifissione di Cristo. Pertanto, tutti i santi che sono stati assassinati per aver confessato la fede sono mostrati con croci, indipendentemente da come sono morti. La modalità dell'esecuzione di un santo non è la via per cui ha guadagnato la santità. Moltitudini di persone soffrono orribilmente ogni giorno, e muoiono in tutti i modi raccapriccianti e non sono chiamati santi o martiri solo per questo. È la confessione di fede che conta, e così chi ha confessato Cristo ed è morto per lui tiene una croce per sottolineare il proprio martirio. I santi che reggono gli strumenti della loro esecuzione sono più comuni nell'arte dell'Europa rinascimentale, ma questo, a mio avviso, riflette una preoccupazione per la vita terrena, piuttosto che per la realtà eterna celeste. Le icone ortodosse possono a volte mostrare il martirio in sé, ma le icone a ritratto sono "finestre sul cielo", e quindi i santi non sono mostrati gravati dalle cose che li hanno uccisi.

Il profeta Isaia, con un libro che contiene una citazione dai suoi scritti

Sant'Efrem il Siro, che regge un rotolo dei suoi scritti ispirati

Un rotolo di pergamena indica la sapienza, e per questo è spesso raffigurato nelle mani dei profeti dell'Antico Testamento, ma si vede anche comunemente nelle mani degli apostoli. Entrambi hanno ricevuto la sapienza di Dio - i profeti attraverso visioni, gli apostoli attraverso l'incontro e la conoscenza con Gesù Cristo. I santi successivi possono anche essere raffigurati in possesso di rotoli se sono noti anche per le loro profezie, la loro percezione, e per avere impartito conoscenza divina ad altri. Un esempio è Efrem il Siro, un innografo e diacono dal 4 ° secolo, noto per le sue opere poetiche di teologia. Quando i rotoli sono spiegati, mostrano citazioni da scritti dei santi. In un primo momento questo può sembrare come se i santi fossero glorificati per le proprie "opere". Tuttavia, è proprio perché si ritiene che la scrittura / sapienza / profezia di questi santi provenga da Dio, e non dal loro ragionamento, che essi sono glorificati. Questo è evidente quando vediamo, per esempio, il profeta Isaia che regge una pergamena con le parole: "Ascoltate, o cieli, e porgi l'orecchio, o terra" (Is 1:2). Queste parole sono "di Isaia", ma sono anche le parole di Dio pronunciate attraverso il suo profeta. È lo stesso con i santi successivi che sono raffigurati con rotoli su cui sono scritte le parole che sono stati ispirati a scrivere.

Mosaico di san Nicola, vescovo di Myra

Nel Nuovo Testamento leggiamo di apostoli, in particolare Paolo, che nominavano un sorvegliante (in greco episkopos) alla guida delle nuove comunità cristiane, per mantenerle forti nella fede. Sono questi sorveglianti che entro una generazione diventano i vescovi che oggi conosciamo. È quindi appropriato che nelle icone i santi vescovi reggano il loro principale strumento: il libro dei Vangeli, da cui proclamano la Buona Novella ai fedeli durante la liturgia. Molti dei Padri della Chiesa erano anche vescovi, e alcuni di loro "scritti" che leggiamo oggi non erano scritti rivolti a tutti, ma prediche dopo la lettura del Vangelo, in seguito copiate dalla congregazione a beneficiare di altre chiese. I loro insegnamenti ispirati avevano il loro fondamento nel Vangelo, e così nelle icone reggono questi libri come strumenti attraverso i quali Dio ha concesso loro santità. E li tengono davvero con grande riverenza, indicata dal modo in cui alcune icone mostrano i vescovi che si coprono le mani con i paramenti o le stole. È questo sommo rispetto per il Vangelo che ha ispirato i Vescovi a difendere la fede con tanta veemenza ai Concili Ecumenici, un altro modo in cui alcuni sono stati riconosciuti come santi. Naturalmente, gli evangelisti sono raffigurati nelle icone mentre reggono un libro del Vangelo, spesso aperto e che come nei rotoli riporta le parole da loro scritte.

Icona di san Giovanni il Taumaturgo

San Giovanni Maksimovich durante la sua vita terrena

Un altro ruolo del vescovo è quello di un pastore del gregge di Cristo. Questo è simboleggiato dal pastorale, che nell'Ortodossia non ha lo stesso aspetto del "bastone da pastore" tenuto dai vescovi in occidente. Ha un aspetto semplice, di solito a forma della lettera greca tau, che simboleggia la vita, la resurrezione, o la Croce. A volte il pastorale è sormontato da una croce, appena sopra una doppia curvatura. Questa doppia curvatura è a volte in forma di teste di serpente, che simboleggiano il serpente innalzato da Mosè nel deserto. Quale tipo di pastorale si dipinge in un'icona dipende in gran parte dal tipo utilizzato nella vita del santo in questione (per esempio quello di san Giovanni il Taumaturgo, qui sopra).

Il pastorale a forma di tau è anche un simbolo dell'autorità di abati e badesse di monasteri, e così le icone dei santi monaci possono anche mostrarli in possesso di questo tipo di bastone se era noto il loro ruolo di guida dei fedeli. Occasionalmente, un santo che non fu un vescovo, abate o badessa nella vita può essere mostrato con un pastorale nell'iconografia. Questo è un riconoscimento della sua autorità spirituale, indipendentemente da qualsiasi ufficio abbia raggiunto durante la vita. Un perfetto esempio di questo è santa Xenia di Pietroburgo, una vagabonda senza fissa dimora, che attraverso la sua vita di rinuncia "ci ha insegnato a ignorare la carne passeggera" (inno a santa Xenia). A causa delle sue peregrinazioni è mostrata nell'iconografia con un bastone da passeggio, ma in alcune icone questo è reso come un pastorale a forma di tau, come nella seguente icona russa.

Il bastone è l'immagine della vita terrena di santa Xenia, ma gli è stato dato un nuovo significato che riflette il suo ruolo celeste nella vita della Chiesa.

Icona greca del santo martire Mina, un soldato romano che rinunciò al suo rango

Questo ci porta alle armi, come lance, scudi e spade nelle icone. Nei primi secoli della Chiesa, due tipi di martiri si guadagnarono una devozione particolare tra i cristiani: le vergini martiri e i soldati martiri. Quest'ultimo gruppo era solito composto da soldati pagani romani convertiti al cristianesimo e che erano stati assassinati a causa di esso. Spesso la loro conversione significava la rinuncia alla loro vita militare, che può far sembrare strana, quasi contraddittoria, la loro apparizione nelle icone vestiti in armatura completa. Tuttavia, se pensiamo al bastone di santa Xenia "trasfigurato" in un pastorale nelle sue icone allora le cose diventano più chiare. Questi martiri soldati (che di solito reggono anche loro croci, in ricordo del loro sacrificio) sono diventati attraverso la loro confessione di fede "soldati di Cristo". Come nostri intercessori in cielo, è confortante, credo, sapere che ci sono santi che combattono in nostra difesa contro i "principati delle tenebre". È quindi naturale mostrare quei soldati coraggiosi, che hanno rinunciato alle armi terrene per abbracciare ancora più coraggiosamente la morte, ornati con l'armatura di Dio (Efesini 6:11-18).

Gli apostoli Pietro e Paolo sostengono la Chiesa

I santi Pietro e Paolo a volte sono raffigurati insieme in un'unica icona (condividono anche il giorno di festa: 29 giugno) in cui sono mostrati mentre reggono insieme un piccolo edificio di chiesa nelle loro mani. Ciò riflette l' innografia della Chiesa, dove i due apostoli sono lodati come "colonne della Chiesa". Non solo furono colonne della Chiesa, ma anche suoi costruttori, che istituirono comunità (chiese) cristiane in tutto il Mediterraneo e in Terra Santa. Più tardi, altri santi sono ricordati per aver edificato chiese, e così sono raffigurati mentre tengono nelle mani piccole chiese o monasteri, spesso di profilo, mentre offrono la chiesa a Cristo (come l'icona di sant'Edwin qui di seguito). È comune per i santi re e regine essere mostrati mentre reggono chiese in questo modo, in quanto sono onorati per il loro ruolo di protettori e benefattori della Chiesa all'interno delle loro terre. È attraverso la costruzione di chiese che questi monarchi sono stati glorificati da Dio, e così questi edifici sono gli strumenti della loro salvezza.

C'è poi Gesù Cristo stesso. È probabilmente un po' empio da parte mia fare riferimento al bambino Gesù come a uno "strumento" di salvezza, ma dato quanto sopra vi è un senso molto profondo nel vedere Maria che tiene Cristo nello stesso modo in cui un santo vescovo tiene un libro del Vangelo. La ragione per cui i cristiani non vanno dietro al martirio è che questo non è qualcosa che va ricercato, ma che va accettato se Dio lo vuole. Il martire, il santo vescovo, il profeta e il santo guerriero sono tutti scelti da Dio per svolgere i loro ruoli, per il bene di tutti. I santi individuali non scelgono se essere un saggio eremita, una vergine martire, o un evangelista, la loro scelta è semplicemente quella di accettare il ruolo che Dio ha ordinato per loro, o di percorrere una propria strada.

Icona dell'Annunciazione

E così, quando l'Arcangelo Gabriele ha annunciato alla Vergine Maria la notizia che Dio l'aveva scelta per essere la madre del Salvatore del mondo, ha avuto la scelta di accettare la notizia, o di fuggire. Dicendo con umiltà "sia fatto di me secondo la tua parola", Maria è stata per sempre chiamato piena di Grazia. Pertanto, nella maggior parte delle sue icone, Maria è indicata mentre tiene in braccio il Cristo bambino, per mezzo del quale fu glorificata come Deìpara (Theotokos) e Madre di Dio.

Icona di Vladimir della Madre di Dio

Per lo stesso motivo per cui la Madre di Dio tiene Cristo nelle sue mani, è anche giusto che le icone di san Simeone, l'accoglitore di Dio lo mostrino mentre regge Cristo. Per lo stesso ragionamento non è opportuno mostrare Giuseppe di Nazaret mentre regge Cristo. Giuseppe era l'uomo promesso sposo a Maria, che ha protetto lei e Cristo durante le persecuzioni di Erode, ed era considerato dalla maggior parte delle persone il padre di Gesù. Ma non lo era, e non è acclamato santo per essere stato il padre di Gesù. È un santo perché è stato il promesso sposo di Maria, per averla protetta e per non avere rotto il fidanzamento per infedeltà. Laddove esistono icone a ritratto di Giuseppe (e non sono così comuni) di solito è raffigurato mentre tiene due colombe, il sacrificio dei poveri che offrì alla presentazione di Cristo al Tempio (Lc 2,22-40).

Ci sono altri oggetti non menzionati qui che sono tenuti dai santi nei loro "ritratti celesti". Le ragioni di ogni oggetto sono diverse, ma il punto principale è lo stesso: i santi reggono gli strumenti della loro salvezza. Il numero enorme di diversi elementi raffigurati nelle icone ci mostra la diversità dei modi in cui Dio ci chiama. La Croce, il Vangelo, la santa sapienza, la Chiesa: tutti in ultima analisi portano a Cristo, naturalmente, ma la ricchezza degli elementi indica l'abbondanza della sua misericordia e grazia.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 5