Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=205  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=602  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=646  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=647  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=2779  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=204  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=206  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=207  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=208 
Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=3944  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=7999  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=8801  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=9731  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 3
  (In)definizioni liturgiche: Perché non possiamo celebrare due liturgie nello stesso giorno

dello ieromonaco Petru (Pruteanu)

Teologie.net, 9 marzo 2020

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

Questo principio è generalmente conosciuto e accettato da tutti gli ortodossi, e anche da altre confessioni cristiane che riconoscono il sacerdozio e l'eucaristia. Ma quali sono le vere ragioni di questa restrizione? Esiste un canone specifico che regola questo aspetto? Come conciliare questo principio con l'indicazione del Tipico che permette di servire, nello stesso giorno liturgico, due Liturgie: una alla vigilia, unita ai Vespri, e l'altra al mattino?

Finora non sono stato in grado di trovare una risposta chiara e concreta a queste domande, anche se il problema ha generato e ancora genera confusione, e alcuni hanno trasferito la Liturgia della vigilia unita al Vespro al mattino (ovviamente non solo per questo motivo!), credendo di sfuggire in questo modo alla collisione delle due Liturgie in un solo giorno liturgico.

I.

Come vedremo, la risposta comporta non tanto problemi liturgici o canonici, ma soprattutto dogmatici e simbolici. Inoltre, l'evoluzione di questo problema ha coinciso con la sovrapposizione e persino con la confusione tra il "digiuno eucaristico" e il "digiuno ascetico", nonché con il desiderio di comunicarci anche quando la Chiesa "vieta" la celebrazione della Liturgia eucaristica (cfr. Canone 49 di Laodicea e 52 Trullano), in quanto ciò comporterebbe una gioia incompatibile con il digiuno. Non ho mai capito perché la Liturgia stessa implicherebbe gioia e non, piuttosto, la comunione eucaristica, che è comunque consentita senza una Liturgia completa? Ma la risposta a questa domanda rimane fuori dall'argomento qui proposto...

Vediamo prima cosa dicono i testi che riguardano direttamente questo problema:

1. Non esiste un testo biblico che parli direttamente della possibilità o del divieto di due eucaristie o di due comunioni nello stesso giorno, ma solo alcuni argomenti indiretti. Nel Vangelo di Giovanni (cap. 6), il Salvatore fa un paragone tra la manna data agli israeliti nel deserto (si veda Esodo 16) e e la comunione al suo corpo e al suo sangue. Come sappiamo, la manna doveva essere raccolta per il giorno stesso e "nessuno ne faccia avanzare fino al mattino" (Esodo 16:19), tranne il venerdì, quando era raccolta anche per il sabato (Esodo 16:22-26). D'altra parte, la manna poteva essere mangiata più volte durante il giorno, almeno fino a quando il sole era caldo, quando si scioglieva (Esodo 16:21). Pertanto, quel cibo celeste aveva una sorta di "unicità quotidiana", di cui il "Padre nostro" ci parla (solo in Luca 11:3) - τὸν ἄρτον ἡμῶν τὸν ἐπιούσιον δίδου ἡμῖν τὸ καθ 'ἡμέραν, cioè letteralmente: "il nostro pane per il nostro essere dacci nuovo ogni giorno". Successivamente, l'esegesi patristica interpreterà "il pane per l'essere" come l'eucaristia che, idealmente, dovrebbe essere ricevuta ogni giorno.

2. "Abbi cura di prendere parte a una sola eucaristia; poiché vi è un solo corpo, il nostro Signore Gesù Cristo, e un solo calice per l'unione con il suo sangue; un solo sacerdote, come un solo vescovo, con sacerdoti e diaconi, insieme a me ministri" (sant'Ignazio il Teoforo, Lettera ai Filadelfi 4,1). Questo testo, di solito citato in relazione al nostro problema, parla piuttosto dell'unità della Chiesa locale attorno al vescovo e all'eucaristia, piuttosto che dell'impossibilità di servire due liturgie nello stesso giorno.

3. "Se un vescovo o un sacerdote o un diacono o un altro chierico, offrendo il sacrificio, non si comunicasse, che ne dica la ragione. E se la ragione sarà benedetta, avrà il perdono; ma se non la dirà, che sia censurato come uno che si è reso colpevole di disordine del popolo e che ha provocato sospetti contro colui che ha celebrato [il sacrificio eucaristico] o come uno che non ha celebrato secondo l'ordinanza. (Canone apostolico 8). Questo canone prevede che tutto il clero si comunichi a ogni Liturgia (e il Canone apostolico 9 dice la stessa cosa dei laici). La motivazione del canone è piuttosto disciplinare piuttosto che sacramentale, e non esclude espressamente la celebrazione di due liturgie, anche se ciò implica due comunioni consecutive. Ma è possibile una cosa del genere?

a) Per esempio, nella Chiesa russa, a volte c'è la pratica di servire due liturgie nello stesso giorno, su altari diversi, ma non da parte dello stesso vescovo o sacerdote; al diacono è invece permesso di pronunciare le ectenie e di aiutare in entrambe le liturgie, purché si comunichi in una sola di esse. La tesi è che il diacono non offre il sacrificio eucaristico, ma si limita ad aiutare.

b) Soprattutto nella diaspora, dove c'è una grande crisi di sacerdoti, ci sono vescovi che permettono e richiedono persino che i sacerdoti servano due liturgie in diverse chiese e località, e che si comunichino due volte, perché questo non sarebbe espressamente vietato dai canoni; e alcuni dicono che solo la prima è la comunione, e la seconda è la consumazione dei misteri (come in ogni Liturgia in cui il sacerdote prima si comunica, e alla fine consuma il resto dell'eucaristia, senza che ciò sia considerato una comunione separata).

4. Ogni Liturgia e, implicitamente, ogni comunione, è un memoriale della morte e risurrezione di Cristo il Salvatore. "Poiché ogni volta che mangiate questo pane e bevete da questo calice, voi annunciate la morte del Signore" (1 Corinzi 11:26) e "testimoniate la sua risurrezione" (anafora di san Basilio il Grande). Perché il memoriale eucaristico può essere celebrato ogni giorno, ma non più volte al giorno? Né Cristo Salvatore, quando disse ai discepoli durante l'Ultima Cena "fate questo in memoria di me" (Luca 22:19), non specificò con quale frequenza questo ricordo avrebbe potuto o dovuto essere fatto.

5. Quando non abbiamo risposte concrete a tali domande, ricorriamo alla pratica della Chiesa nei tempi apostolici e sub-apostolici. Un primo argomento, che si ritrova in Atti 2:46, ci dice che gli apostoli "erano impegnati quotidianamente nello spezzare il pane", ma anche questo è un argomento per il frequente e sistematico svolgimento della Liturgia, piuttosto che un divieto del suo raddoppio quotidiano. Allo stesso modo, nelle fonti dei secoli successivi non abbiamo alcun divieto categorico di servire o di comunicarsi più volte nello stesso giorno. Allo stesso tempo, non abbiamo alcuna testimonianza storica o letteraria che qualcuno lo avrebbe fatto più di una volta al giorno (!), il che significa che, per la "coscienza della Chiesa", questo è in qualche modo evidente!

6. In cosa consiste questa "evidenza"? Primo, nel fatto che l'eucaristia sia un alimento, ma non uno comune, che sazia il nostro corpo (si veda anche I Corinzi 11: 21-22), bensì la "cura per l'immortalità" (το φάρμακο της αθανασίας), cioè una "medicina" a dosaggio. Lo stesso Salvatore ci insegna a chiedere che quel pane sia "quotidiano" (cfr Luca 11: 3), e i discepoli lo fecero spezzando il pane "quotidianamente" (cfr Atti 2:46), come memoriale della morte e della risurrezione di Cristo (cfr. I Corinzi 11:26). L'aggiornamento quotidiano della morte e risurrezione di Cristo ci obbliga anche a rispettare l'idea di unicità del sacrificio di Cristo. Offrendo una volta al giorno il sacrificio e comunicandosi a esso una volta al giorno, confessiamo che la morte e la risurrezione di Cristo, una volta, sono state sufficienti per la nostra salvezza e non hanno bisogno di essere ripetute storicamente né moltiplicate numericamente, ma solo aggiornate.

II.

Gli argomenti finora, pur toccando la questione in esame, non la spiegano chiaramente. Pertanto, seguiremo una linea di argomentazioni complementari, che spero ci possano aiutare di più.

1. In generale, i Misteri della Chiesa sono unici: "un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo" (Efesini 4:5). Qui, l'unicità del battesimo è legata all'unicità della fede e di Dio. Sappiamo anche che il battesimo è un'imitazione della morte e della risurrezione di Cristo (cfr Romani 6: 3-8) e che nessuno può essere battezzato una seconda volta, perché ciò significherebbe chiedere a Cristo di essere crocifisso una seconda volta per lui (cfr Ebrei 6: 6). E il Canone apostolico 47 ci dice che un battesimo eseguito correttamente non si ripete. Non abbiamo canoni che dicono la stessa cosa della Liturgia o della comunione, perché in linea di principio questo deve essere eseguito "ogni giorno".

2. Come il canone sopra, il Canone apostolico 68 vieta la ripetizione di un'ordinazione eseguita correttamente. Questo suggerimento ci aiuta? Come osserva san Nicodemo l'Agiorita (vedi il suo commento sul Canone apostolico 68 nel Pedalion), poiché l'ordinazione implica la celebrazione della Liturgia, questo canone potrebbe essere un indizio canonico di quella regola che, a quanto pare, era così evidente per la Chiesa primaria. Probabilmente, a differenza dell'eucaristia, in relazione alla chirotonia non esisteva una "evidenza", motivo per cui la Chiesa ha regolato il tempo e le modalità della sua esecuzione in modo più preciso, proprio per enfatizzare la sua unicità. Pertanto, durante una Liturgia è possibile ordinare un solo diacono, un solo sacerdote e un solo vescovo. Inoltre, una persona non può essere ordinata lo stesso giorno a tutti i ranghi, ma necessariamente in giorni diversi e in liturgie diverse, perché l'ordinazione a diacono è fatta dopo l'anafora, quella a sacerdote dopo il Grande Ingresso e quella a vescovo dopo il Piccolo Ingresso, prima delle letture bibliche. Pertanto, l'ordinazione, che può essere ricevuta una sola volta nella vita, manifesta anche la sua unicità con la regola di una singola ordinazione in un solo giorno.

3. Può venirci in aiuto anche un altro principio per vivere il tempo liturgico, vale a dire: la celebrazione annuale di eventi che ci accadono una volta nella vita: nascita, morte, ma anche battesimo, matrimonio, ordinazione, ecc. Per esempio, gli ebrei celebravano annualmente l'esodo dall'Egitto sacrificando l'agnello pasquale. Lo facevano ogni anno, ma solo al 14 di Nisan e in un momento specifico del giorno, la sera, senza lasciare nulla per il giorno successivo. Così, nella mente dei seguaci di Mosè, la lontana storia dell'esodo appariva e riappariva come qualcosa di unico e irripetibile, ma allo stesso tempo non solo per ogni uomo o generazione, ma anche per ogni celebrazione annuale della Pasqua. Nella Chiesa cristiana, dove "colui che è senza anni si è sottoposto agli anni" e il tempo si fa eterno, le celebrazioni annuali e quotidiane degli eventi nella vita del Salvatore (Natività, Battesimo, Trasfigurazione, Crocifissione e Risurrezione, Ascensione, ecc.) diventano tutte un continuo "oggi" [σήμερον] (cfr Ebrei 3:13), che incontriamo così spesso anche nell'innografia ("Oggi è il principio della nostra salvezza...", "Oggi la natura delle acque è santificata...", "Oggi è appeso al legno...", ecc.) e si riferisce a un certo tempo (καιρός) che, sebbene si intersechi con il nostro tempo comune (χρόνος), non si identifica con esso. Nella spiritualità liturgica troviamo spesso espressioni come "una vita come un giorno", "un anno come un giorno", "una giorno come mille anni", ma anche "l'eternità come un momento", e questo superamento metafisico del tempo non esclude ritmo e vita ordinato di tempo fisico. Quindi, il fatto che Cristo nacque, morì e risorse una volta sola nella storia non ci impedisce di celebrare questi eventi salvifici ogni anno e anche ogni giorno, senza ridurne l'unicità. D'altra parte, la ripetuta celebrazione dello stesso evento all'interno di un singolo "oggi" [σήμερον] è vista come una sfocatura dell'unicità!

4. Per la Chiesa, ogni commemorazione della morte e risurrezione di Cristo nella Liturgia (cfr. I Corinzi 11:26) significa una restaurazione cosmica e una nuova creazione, e questo ci invia con un pensiero a "il [solo] giorno / ἡμέρα μία" del libro degli Atti (1:5). Come spiega san Basilio il Grande nelle sue Omelie, questo "primo giorno" non è stato solo l'inizio di un certo numero di giorni, ma mostra il carattere unico e irripetibile di ogni giorno del tempo storico. E così, sin dalla creazione, l'uomo vive ogni giorno come qualcosa di unico e irripetibile.

5. Riassumendo quanto sopra, possiamo dire che la Liturgia e la comunione quotidiana possono essere chiamate "aggiornamenti quotidiani della morte e della risurrezione di Cristo nelle nostre vite", ma se offrissimo il sacrificio incruento più di una volta al giorno o ci comunicassimo più di una volta al giorno, ciò significherebbe (come nel caso del battesimo per il quale San Paolo parla in Ebrei 6:6) chiedere a Cristo di essere crocifisso per noi una seconda volta. In altre parole, Cristo, che "è lo stesso ieri, oggi e sempre" (Ebrei 13:8), è reso accessibile a noi ogni giorno, ma ogni "oggi" deve essere vissuto come un momento unico da non perdere, perché sebbene sia un eterno "oggi" (o proprio perché lo è), è irripetibile. Pertanto, quell'eterno "oggi" di Dio non è identico al nostro "oggi" passeggero. Esso può contrassegnare sia la "vita eterna" che un "ora" (νῦν) concreto e anche senza tempo (si veda anche Giovanni 12:31). Non possiamo dire a Cristo: "La comunione al mattino non è abbastanza per me, ne voglio un'altra", perché tutto ciò che è insufficiente o è un "momento perduto" dipende dalla nostra soggettività. Un "ora" perduto non potrà mai essere recuperato (come vediamo dalla parabola delle vergini sagge – Matteo 25), ma possiamo chiedere a Dio di concederci un nuovo "oggi" per "rinnovarci di giorno in giorno" (cfr. II Corinzi 4:16) e per "procedere di potenza in potenza" (Salmo 83:8).

III.

Prima di trarre le conclusioni finali, è molto importante notare gli aspetti tipici relativi ad alcuni giorni liturgici nel corso dell'anno e l'apparente collisione di due liturgie in alcuni casi. 

1. La Chiesa ha sempre avuto la disciplina del "digiuno ascetico", ma, per quanto ne sappiamo, l'era apostolica non conosceva la regola di un "digiuno eucaristico". La Liturgia veniva solitamente eseguita la sera e non prevedeva di astenersi dal mangiare prima della comunione. Ma almeno dalla metà del II secolo, la Liturgia fu celebrata al mattino e il clero e i credenti si comunicavano prima di aver preso cibo, rispettando il "digiuno eucaristico" a partire dalla mezzanotte. È interessante notare che, sebbene la giornata liturgica iniziasse con il tramonto del sole, la regola del digiuno era applicata dalla mezzanotte.

2. Di norma, al di fuori del digiuno (e i primi cristiani avevano solo la Grane Quaresima, oltre ai mercoledì e ai venerdì nel corso dell'anno), i cristiani mangiavano due volte al giorno: prima al mattino, dopo il Mattutino e la Liturgia, e la seconda volta dopo il Vespro. Nel digiuno, tuttavia, era ammesso un solo pasto, la sera dopo il Vespro e una possibile comunione al mattino, anche senza altro cibo, significava l'interruzione del digiuno. Questo principio funziona fino a oggi in tutti i giorni ordinari della Quaresima, cioè dal lunedì al venerdì, oltre al Grande Sabato. Ecco perché, in questi giorni, sia la comunione con i doni presantificati, sia le liturgie complete dell'Annunciazione, del Grande Giovedi e del Grande Sabato, si uniscono ai Vespri, perché i rispettivi giorni ammettono un solo pasto, solo alla sera. Se il principio di un singolo pasto non viene rispettato, allora l'unione della Liturgia con il Vespro in questi giorni perde il suo significato. Lo stesso vale per la vigilia della Natività del Signore e della Teofania, dove si imita il tipico liturgico del Grande sabato.

3. Nei secoli IV-VI, la Liturgia celebrata alla sera del Grande Sabato (durante la quale erano battezzati molti catecumeni) era considerata la principale Liturgia pasquale, ma ben presto l'altra liturgia, eseguita dopo il Mattutino pasquale, divenne la principale e il modello fu esteso alla vigilia del Natale e del Battesimo del Signore Pertanto, notiamo che:

a) Le liturgie del Grande Sabato e della vigilia della Natività e del Battesimo (quando questi digiuni cadono durante la settimana) si svolgono alla sera, insieme al Vespro, solo per allungare il digiuno ascetico, che diventa automaticamente anche digiuno eucaristico. In questi giorni è ammesso un solo pasto, alla sera;

b) La Liturgia del giorno dell'Annunciazione (se accade dal lunedì al venerdì), così come la Liturgia dei Presantificati, che viene regolarmente servita nella Grande Quaresima, sono unite al Vespro, non perché si riferirebbero al giorno liturgico seguente, ma con l'unico scopo di prolungare il digiuno e di mangiare solo una volta al giorno alla sera.

c) La liturgia del Grande Giovedì viene celebrata alla sera sia in ricordo della Cena Mistica (che ovviamente si è svolta la sera, così come le cene pasquali tra gli ebrei), ma soprattutto per non interrompere la rigidità del digiuno. (Sembra che nella chiesa di Cartagine il giovedì non fosse un giorno di digiuno aspro, quindi il Canone 41 di Cartagine consente la comunione dopo i pasti in quel giorno. Più tardi, tuttavia, il Canone 29 trullano annullò quell'ordinanza locale, mostrando in qualche modo che la celebrazione di questa Liturgia alla sera non era fatta tanto per segnare il momento della cena, quanto per non interrompere il digiuno! È paradossale, ma è proprio quello che dice il canone).

4. Per gli autori del Tipico, non era così importante che il Vespro si riferisse già al giorno successivo, mentre la Liturgia eseguita nella sua continuazione, tuttavia, si riferisse ancora al giorno precedente. Il Tipico si interessa molto di più al principio di non interrompere il digiuno attraverso una Liturgia celebrata al mattino, che avrebbe consentito automaticamente il rilassamento del digiuno e la possibilità di mangiare due volte al giorno. E, al fine di eliminare la contraddizione legata all'inizio di un nuovo giorno liturgico, alla Benedizione e alle Liturgie dei Presantificati dedicate ai santi (come alla Festa dei santi 40 Martiri), nel quadro del Vespro unito alla Liturgia si ripetono le stichire e le paremie, anche se queste erano già presenti alla vigilia.

5. I dettagli del Tipico menzionati sopra mostrano chiaramente che la Liturgia, anche se è unita al Vespro del giorno successivo, appartiene al giorno precedente, e il suo posizionamento alla sera è fatto solo perché l'unico pasto ammesso in quel giorno può essere fatto solo dopo il Vespro, e il digiuno eucaristico per la Liturgia del giorno seguente sarà calcolato a partire dalla mezzanotte. Questo è il motivo per cui, all'Annunciazione, il permesso del pesce è dato dopo il Vespro del 26 marzo, perché è solo allora che viene celebrata la festa, ma il permesso è tuttavia per il giorno del 25 marzo, quando si celebra la festa vera e propria, mentre il pesce non è permesso alla sera del 24 marzo, anche se il Vespro dell'Annunciazione è già stato cantato. I digiuni e i permessi alimentari seguono il ciclo astronomico dei giorni, non quello liturgico, mentre quest'ultimo attira a sé anche il modo in cui le liturgie sono ripartite nel corso della durata di un giorno astronomico.

IV. In conclusione

1. Quando, alla sera di un dato giorno (ma, soprattutto nel caso in cui la Liturgia si trasferisca alla mattina), la Liturgia è unita al Vespro del giorno seguente, quella Liturgia si riferisce al giorno liturgico e astronomico precedente, e non a quello seguente. Di conseguenza, la Liturgia che verrà eseguita il giorno successivo, anche se è collegata allo stesso Vespro a cui era unita la Liturgia del giorno precedente, appartiene a un altro giorno astronomico e non viola il principio di una singola Liturgia in un giorno. È vero che in questo caso, tra il pasto dopo la Liturgia della vigilia e l'inizio di un'altra Liturgia, si deve osservare un digiuno eucaristico di almeno 6 (sei) ore.

2. Seguendo i vecchi principi della tradizione apostolica e patristica menzionati nella Parte I, nonché i principi dogmatici e simbolici menzionati nella Parte II, la Chiesa conserva con devozione i seguenti principi:

a) durante una giornata astronomica, non possono essere eseguite due liturgie nella stessa chiesa o, almeno, sullo stesso altare e / o sullo stesso antimensio;

b) anche se si tratta di chiese o altari diversi, lo stesso sacerdote non può servire e non può comunicarsi per due volte durante lo stesso giorno astronomico.

3. Sebbene non vi siano canoni ufficiali che prevedono espressamente questa "regola dell'unicità", le testimonianze storiche, liturgiche e relative al Tipico hanno reso questo principio il più ovvio possibile. Nel suo commentario al Canone apostolico 68, san Nicodemo cita il Canone 10 (in alcune edizioni il numero 11) [Οὐκ ἔξεστιν ἐν μίᾶ τραπέζη κατὰ τὴν αὐτὴν δύο λειτουργίας εἰπεἴν, οὐδὲ ἐν τῆ αὐτῆ τραπέζη, ἐν ἧ ὀ Ἐπισκοπος ἐλειτούργησε, τὸν Πρεσβύτερον ἐν ἐκείνη τῆ ἡμέρα λειτουργῆσαι], da un sinodo locale di Antisiodoro, che sarebbe stato tenuto nel 613 al tempo dell'imperatore Eraclio. Sebbene la storia non sappia nulla di un simile sinodo (ma solo di un Sinodo di Antisiodoro del 590, che avrebbe dato 45 canoni relativi al clero – si veda il Breviarium Chronologicum, 1623, pp. 184-185), data la sua menzione nel Pedalion, il suo testo ottenne indubbia autorità canonica. Ecco il testo del Pedalion, non completamente tradotto finora nelle edizioni romene: Διά νὰ μὴ διπλασιάζηται ὁ μοναδικὸς θάνατος τοῦ Χριστοῦ, ἐδιώρισε καὶ ἡ ἐν 'Αντισιοδώρω τῆ πόλει τοπικὴ σύνοδος ἐπί' Ηρακλείου κατά το χιγ (613) έτος συναχθεῖσα Νὰ μὴ γίνωνται δύω λειτουργίαι ἐν μιᾶ ημέρα εἰς μίαν καὶ τὴν αὐτήν τράπεζαν, ὅπερ παραβαίνουσιν οἱ παπισταί. 'Αλλὰ και οἱ ἡμέτεροι ἱερεῖς, οἱ δύω φοραῖς λειτουργοῦντες, τάχα διὰ παῤῥρησίαν, βαρέως Quindi: "Per non duplicare la morte una (unica) di Cristo, il sinodo locale riunito nella città di Antisiodoro, tenuto al tempo di Eraclio nel 613, ha deciso: di non fare due liturgie nello stesso giorno sulla stessa [santa] mensa, come fanno in modo illegale i papisti. Ma anche i nostri sacerdoti che celebrano la Liturgia per due volte, per chiedere [ulteriore] grazia, peccano gravemente e devono cessare d'ora in poi quest'assurdità".

4. L'assurdità a cui fa riferimento san Nicodemo consisteva nella pratica latina di servire nello stesso giorno, una alla volta o anche contemporaneamente, diverse liturgie, al fine di ricevere ulteriore grazia davanti a Dio nelle intercessioni per i vivi e i defunti, ma specialmente per quelli nel purgatorio. Inoltre, in Occidente c'era la regola secondo cui ogni sacerdote doveva servire quotidianamente la Liturgia, una pratica che portava all'erezione di diversi altari secondari nelle absidi delle chiese. La maggior parte delle messe erano "private", senza la partecipazione anche di un solo credente, ma solo per quelle intercessioni (come anche da noi, laddove alcuni servono la Liturgia solo per il gusto di offrire particole alla Proscomidia). Non di rado, lo stesso sacerdote serviva diverse messe nello stesso giorno – una situazione che anche San Nicodemo critica nel commento di cui sopra.

5. Nel secolo XVII, i russi presero in prestito dall'Occidente la pratica di costruire chiese con diversi altari, ma senza mai servire "liturgie private", bensì per consentire la celebrazione di diverse liturgie a ore diverse e, beninteso, da parte di diversi sacerdoti. In linea di principio, la pratica è nota anche nei monasteri antichi, incluso all'Athos, solo che lì gli altari non si trovano nella stessa chiesa (sotto la stessa cupola), ma in diverse paraclisi o cappelle. L'abitudine di alcuni di cambiare solo l'antimensio, per poter servire due liturgie sulla stessa santa mensa nello stesso giorno, sembra un "trucco da farisei", che non risolve il problema del raddoppio delle liturgie, anche se queste sono celebrate da preti diversi.

6. Sarebbe giusto che la Liturgia unisca tutti (come diceva anche sant'Ignazio), e che non disperda le persone in diverse cappelle e altari, sfidando l'invito alla comunione. Tuttavia, se una persona, a causa di certi obblighi o circostanze, non può partecipare alla Liturgia festiva (di solito servita più tardi), può comuncarsi a una Lutirgia celebrata al mattino più presto in una paraclisi, o anche al di fuori della Liturgia, dalla riserva essiccata del santi doni.

7. Il fatto che in alcune regioni non vi siano abbastanza sacerdoti e che le comunità vogliano la comunione non giustifica la celebrazione di due liturgie nello stesso giorno da parte di un solo sacerdote. Nel migliore dei casi, nella prima parrocchia il sacerdote può celebrare la Liturgia e comunicarsi, e nella seconda parrocchia comunicare i credenti con l'eucaristia della prima Liturgia o con li doni della riserva, possibilmente all'interno dell'Officio dei Salmi Tipici (con l'Apostolo e il Vangelo) e alla fine consumare ciò che resta, senza mangiare nulla tra le due funzioni. Ancor più semplice per il sacerdote è celebrare in una parrocchia al sabato e nell'altra alla domenica, e viceversa la settimana successiva. Si può procedere allo stesso modo alle grandi festività, quando si può celebrare alla vigilia, nel giorno della festa e nei giorni del dopo-festa.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 3