Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=205  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=602  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=646  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=647  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=2779  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=204  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=206  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=207  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=208 
Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=3944  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=7999  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=8801  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=9731  Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=27&locale=it&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 3
  Come parlare di Dio ai bambini: 5 errori che fanno i genitori

dell'arciprete Andrej Bliznjuk

Pravmir, 27 ottobre 2020

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

 

I figli di genitori credenti spesso fanno domande sulla fede alle madri e ai padri. Tuttavia, i genitori non sempre rispondono correttamente a tali domande. E qui, non stiamo parlando solo del contenuto delle loro risposte, ma anche del loro atteggiamento nei confronti di tali domande in generale.

Quali sono gli errori più comuni e come evitarli? Risponde l'arciprete Andrej Bliznjuk, insegnante della scuola di san Pietro a Mosca.

Mancanza di tempo per le risposte, sottovalutazione dell'importanza delle domande

Giuseppe Milo

Questo vale non solo per le risposte alle domande sulla fede, perché i genitori moderni generalmente non hanno molto tempo per comunicare con i loro figli. Esistono studi sociologici secondo i quali un genitore moderno comunica con il proprio figlio per una decina di minuti al giorno, e la maggior parte di questo tempo si passa non in conversazioni da cuore a cuore, ma nella routine quotidiana: "mostrami il resoconto dei tuoi progressi scolastici", "lavati i denti" e "hai fatto i compiti?" Pertanto, i bambini devono cercare risposte alle loro domande da estranei che potrebbero non avere abilità pedagogiche, potrebbero non avere una conoscenza genuina e potrebbero persino non volere sempre il meglio per i nostri figli. E non intrattenerti nell'illusione che sia sufficiente parlare con tuo figlio una volta alla settimana, fargli una lezione e dirgli cosa è buono e cosa non lo è. No, non è abbastanza!

Sfortunatamente, è diverso nella vita reale. I genitori dicono: "Te lo dirò più tardi", "Sei troppo piccolo, non capirai", "Chiedi al tuo padre spirituale di questo la prossima volta che fai una confessione". Ma immaginate, un bambino viene a confessarsi e ci sono altre 70 persone che aspettano in fila e il sacerdote esce dall'altare per ascoltare le confessioni prima di dare la santa comunione. Naturalmente, non risponderà a queste domande: semplicemente non ha tempo.

Questo è il motivo per cui spesso i bambini crescono, si diplomano a scuola e non hanno idea della risurrezione dei defunti e della vita del mondo a venire, anche se sono cresciuti in famiglie credenti e hanno frequentato la chiesa. Per esempio, un bambino di quinta elementare di una famiglia molto devota mi ha fatto una domanda: "Dove sono le ossa di Gesù Cristo?" Oppure alcuni bambini non sanno cosa significhi veramente il nome Gesù. Posso fornire molti di questi esempi. E il motivo è che i genitori non parlano ai loro figli di argomenti spirituali.

Nel frattempo, i genitori devono capire fin dall'inizio che le domande dei bambini, comprese quelle che non riguardano la fede, sono molto importanti ed è assolutamente necessario rispondere. È essenziale. Non hai tempo? Ciò significa che devi cambiare qualcosa nella tua routine quotidiana e trovare questo tempo.

Inoltre, devi prepararti seriamente per rispondere alle domande dei tuoi figli. È meglio anche farlo in anticipo: parlare con altri genitori, con il tuo padre spirituale e leggere la letteratura ortodossa su questo argomento.

A volte tuo figlio potrebbe farti una domanda a cui non sai come rispondere subito. In questo caso, dovresti dire onestamente: "Non posso rispondere ora, ma ci penserò, cercherò una risposta e te lo dirò sicuramente". Ovviamente, devi mantenere la tua promessa e farlo il più rapidamente possibile. Se torni a questa conversazione dopo sei mesi, tuo figlio saprà già nella sua coscienza di aver fatto una domanda e di non avere ricevuto risposta.

Naturalmente, i genitori non dovrebbero indirizzare tutte le domande dei bambini sulla fede a un padre spirituale o a un insegnante di una scuola ortodossa. In questo modo dimostrerai a tuo figlio che la sfera spirituale ti è estranea, che non conosci la fede cristiana, che la tua appartenenza alla Chiesa è puramente esteriore e formale. Congedare costantemente tuo figlio dicendo: "chiedilo al tuo padre spirituale", significa far credere a tuo figlio che non hai alcuna risposta.

Ma ci sono, naturalmente, domande delle quali puoi dire a tuo figlio: chiedilo anche al tuo padre spirituale. L'opinione di un confessore è molto importante ed è fondamentale che la famiglia sappia cosa ha chiesto il figlio al confessore e quale risposta ha ricevuto. Pertanto, come confessore, cerco di condividere le domande dei bambini con i genitori. Affinché i bambini possano fare domande serie, dedico del tempo speciale alle mie lezioni. Accendo la musica e aspetto pazientemente. Queste domande mi permettono di costruire una lezione interessante. Per ricordarli meglio, in classe ho una scatola dove i bambini mettono gli appunti con le loro domande. Loro, ovviamente, mi fanno anche domande verbali, ma per me è importante che le domande rimangano fisse. Studio le dinamiche delle domande negli ultimi anni, trovo alcune tendenze, e ne parlo si genitopri dei nostri studenti.

Indignazione per la forma inappropriata di una domanda

Ilja Khuroshvili

Anche questo accade abbastanza spesso: un bambino fa una domanda, racchiudendola in parole che non sembrano abbastanza pie ai suoi genitori o in qualche modo troppo ingenue, se non idiote. Ad esempio: "Ci saranno fragole giganti in Paradiso?", "Possiamo battezzare il nostro gatto?", "Gesù Cristo aveva una moglie?" ecc. I genitori indignati rispondono a tali domande "Come osi dirlo?!", "Come hai potuto dire cose del genere?!". Di conseguenza, il bambino inizia a diffidare di loro e ha paura di chiedere loro qualcos'altro, per non ascoltare i rimproveri dei suoi genitori.

Un rapporto di fiducia con il proprio figlio è la cosa più importante che i genitori dovrebbero volere, nutrire e sviluppare. Un bambino dovrebbe sempre sapere che qualunque cosa chieda ai suoi genitori, non si vergognerà, ma sarà sostenuto.

Rifiuto di rispondere alle domande fatte per curiosità oziosa

Jaume Escofet

A volte i genitori sentono che il loro bambino, quando pone una domanda, non è molto interessato alla risposta e la pone senza motivo, e quindi si rifiutano di rispondergli. Forse si rifiutano di farlo educatamente, senza rimproveri, forse in qualche modo ci ridono sopra, ma comunque non continuano la conversazione.

Tuttavia, questo è un grave errore pedagogico. Anche se la domanda è posta per mera curiosità, è comunque un segnale per i genitori che il loro bambino sta vivendo un deficit di comunicazione. Stringendosi ai suoi genitori, vedendo i loro occhi, inizia a fare loro le domande che vengono in mente per prime. Ma tali "domande oziose" possono solo essere un preludio a una vera conversazione. Con queste domande il bambino, forse, ti sta mettendo alla prova: lo stai ascoltando? E se ignoriamo le sue domande "oziose", non farà quella vera domanda che lo preoccupa, che per qualche motivo non può fare subito, forse perché è timido o impaurito. Pertanto, i genitori dovrebbero rispondere anche a una domanda oziosa, pensando a cosa accadrà dopo? Dove andrà a finire la conversazione?

Lasciate che vi faccia un esempio tratto da un libro. Un bambino ha visto un gatto in un ingresso, voleva accarezzarlo, ma suo padre lo ha fermato:

"Non accarezzarlo, ha le pulci!"

"Da dove ha preso le pulci?" ha chiesto il bambino.

"Da un altro gatto."

"E da dove le ha prese l'altro gatto?"

Il padre ha spiegato pazientemente:

"L'altro gatto è stato infettato da un altro gatto di un'altra casa, e la cosa continua all'infinito!"

Quindi il bambino ha detto:

"Ma, papà, solo i numeri possono essere infiniti!"

E il padre ha capito che suo figlio era un filosofo! Un gatto è solo un motivo per parlare, il bambino è interessato alla vita, sa già che c'è un'infinità di numeri, ma non c'è un'infinità di gatti.

Gli psicologi dell'infanzia affermano che le domande più interessanti e più profonde sono poste dai bambini di età inferiore ai 13 anni. Gli adulti che ignorano le loro domande e gli stereotipi sociali estinguono gli interessi filosofici dei bambini. Un bambino diventa "come tutti gli altri", non si sforza di distinguersi, ha paura del ridicolo e protegge i confini del suo spazio personale. Ecco perché è assolutamente essenziale rispondere anche alle domande più strane dei propri figli. Queste domande, con tutta la loro ingenuità esterna, possono rivelarsi incredibilmente profonde.

Vi darò esempi tratti dalla mia vita familiare. Quando una delle mie figlie aveva cinque anni, si è resa conto che tutte le persone sono mortali, che questo è inevitabile, e ha pianto. Ho cominciato a consolarla, le ho parlato del regno dei cieli, di Dio e della vita eterna. Si è calmata un po' e poi, mentre si addormentava, ha detto: "Papà, mi mancherai quando morirai!" Ho ricominciato a consolarla e lei improvvisamente ha chiesto: "Papà, mi riconoscerai in paradiso?"

Questa domanda infantile è in realtà incredibilmente profonda e spirituale. In effetti, qui sulla terra, una persona spesso vede solo l'esterno, ma non può vedere ciò che è richiuso dentro qualcun altro, cioè la sua anima. Anche se quest'altra persona è il suo vicino. Quindi in cielo, questa persona semplicemente non riconoscerà queste anime, passerà oltre, esse rimarranno per lui un mistero irrisolto. Solo quelli che durante la loro vita si sono conosciuti nel cuore e sono diventati molto vicini si riconosceranno. Un bambino di cinque anni, ovviamente, non può ancora esprimerlo in modo adulto, ma è perfettamente in grado di sentirlo.

Ecco un altro esempio con l'altra mia figlia. Probabilmente non aveva ancora quattro anni allora. Prima di andare a dormire, mi ha chiesto: "Papà, io ho un piccolo nella pancia?" Sono rimasto sorpreso, ho risposto: "Perché dovresti, tesoro, vai a dormire!" Ma non era soddisfatta della mia risposta e mi ha chiesto: "Nemmeno uno piccolo come un chicco?" In qualche modo ne sono rimasto perplesso: sembrava troppo presto per parlarle del sistema riproduttivo! Ho mormorato qualcosa del tipo: "Bene, parliamone più tardi..." Lei ha sospirato dicendo: "Peccato... lo avrei chiamato Tema".

Poi ho capito semplicemente che io non ero pronto per tale conversazione, non ero pronto per il fatto che un bambino anche in tenera età può pensare così profondamente e sentire che la maternità si sta già risvegliando in lei, e non potevo più semplicemente dirle "Quando cresci, te lo dirò". È essenziale preparare le risposte in anticipo.

Risposta da una singola parte

Alston Huang

Quando un bambino ti ha fatto una domanda e tu hai risposto, questo non significa che il problema sia stato risolto. Il bambino ha ricevuto una risposta da te, ma questo è solo l'inizio della conversazione. È importante che riceva una risposta alla stessa domanda da altre persone. Se un bambino ha fatto una domanda a sua madre, questa dovrebbe parlarne al padre, dicendogli cosa ha chiesto il bambino e quale è stata la sua. Sarebbe meraviglioso se il padre si avvicinasse al bambino e dicesse: "Sai, la mamma mi ha detto quale domanda le hai fatto. È molto positivo che tu pensi così profondamente! Da parte mia, potrei risponderti così..."

Cioè, è importante che il bambino abbia una percezione più ampia del mondo, e non piatta e monotona. Dopotutto, uomini e donne pensano in modo leggermente diverso e parleranno con un bambino in modi diversi, e il risultato sarà un effetto stereo.

Inoltre, anche se nessuno oltre a te risponderà a questa domanda, sarebbe bene, dopo un po' di tempo, quando il bambino diventerà più grande, tornare a questa conversazione, mostrargli altri aspetti della questione che avrebbero potuto essergli inaccessibili prima. Questo, ovviamente, riguarda principalmente la visione del mondo o domande teologiche come "perché c'è così tanto male nel mondo?", "Perché la Bibbia non dice nulla sui dinosauri?", "Perché Dio non impedisce alle persone malvagie di offendere le persone buone?", ecc. Tali questioni non possono mai essere risolte completamente: più il bambino diventa grande, più profonda è la risposta che può percepire.

E, certamente, se i genitori hanno risposto subito e sentono di non avere molta familiarità con questo argomento, o che la loro risposta era troppo approssimativa, hanno bisogno di studiarla più a fondo, leggere un po' di letteratura, chiedere a persone che ne sanno molto e appena possibile, parlane di nuovo con il loro bambino e aggiornare la loro risposta.

Rivalutazione della propria conoscenza

Swansea Photographer

Tuttavia, a volte i genitori sono assolutamente convinti di sapere già tutto sull'Ortodossia e di poter rispondere a qualsiasi domanda in modo inequivocabile. Rispondono subito ai bambini, ma rispondono in modo errato. Le loro risposte non corrispondono alla tradizione della Chiesa. La loro risposta si basa su alcuni stereotipi prevalenti nell'ambiente ecclesiale, su alcune voci, oppure ripetono sconsideratamente le parole di qualcun altro.

Spesso questo è particolarmente vero con le questioni della vita ecclesiale, che ora sono particolarmente rilevanti, che agitano la coscienza pubblica. Per esempio, che cos'è l'eresia? L'ecumenismo è un'eresia? I genitori che combattono contro qualche eresia su Internet rispondono in modo simile ai loro figli, non fidandosi dell'opinione dei preti.

Intanto è molto importante che un bambino capisca che ha una famiglia, ma c'è anche la chiesa, c'è anche un confessore, c'è anche una comunità parrocchiale, e non c'è bisogno di isolarsi (comprese le sue domande) solo dentro i confini della sua famiglia. Naturalmente parlo di una situazione in cui c'è un padre spirituale attento e una comunità parrocchiale sana (e ce ne sono sempre di più).

Se un bambino parla solo con i suoi genitori, quando sarà più grande, quando compie 14 o 15 anni, quando decade l'influenza genitoriale, rimarrà da solo con le sue domande. Non chiederà più ai suoi genitori perché non si fiderà di loro e non ci sarà nessun altro in giro.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 3