Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=27&id=205  Mirrors.php?cat_id=27&id=602  Mirrors.php?cat_id=27&id=646  Mirrors.php?cat_id=27&id=647  Mirrors.php?cat_id=27&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=27&id=2779  Mirrors.php?cat_id=27&id=204  Mirrors.php?cat_id=27&id=206  Mirrors.php?cat_id=27&id=207  Mirrors.php?cat_id=27&id=208 
Mirrors.php?cat_id=27&id=3944  Mirrors.php?cat_id=27&id=7999  Mirrors.php?cat_id=27&id=8801  Mirrors.php?cat_id=27&id=9731  Mirrors.php?cat_id=27&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=27&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 3
  Il calice eucaristico

Ieromonaco Petru (Pruteanu)

http://www.teologie.net/data/carte/PP-potirul-euharistic.pdf

"Liturghia Ortodoxă. Istorie şi actualitate", Casa editrice Sophia, Bucarest 2013, pp. 356-358.

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

Il calice (dal greco: ποτήριον - bicchiere, καλύξ - coppa) è un contenitore di metallo argentato a forma di coppa, in cui si prepara il vino mescolato con acqua per la santa Eucaristia. Pertanto, il termine "calice" a volte si riferisce al contenuto del calice (I Corinzi 10:16,21), e non alla coppa stessa. Il prototipo del calice è la coppa usata dal Salvatore alla Cena mistica. Simbolicamente, il calice può essere associato al costato trafitto del Salvatore, da cui uscì sangue e acqua.

All'esterno, il calice è decorato con l'icona del Salvatore, della Madre di Dio, di san Giovanni Battista, con l'immagine della Santa Croce e dei quattro evangelisti. Così come il disco, il calice all'inizio era molto semplice, e nel tempo è stato modificato fino all'aspetto odierno. Per un certo periodo si sono utilizzati calici di legno 1, e oggi vi è una tendenza a usare calici con coppe in vetro, che sono abbastanza comodi, ma che presentano anche un certo pericolo.

Riguardo al calice dobbiamo menzionare quanto segue:

La compartecipazione dei cristiani di una comunità a un singolo calice eucaristico è sempre stata vista come un simbolo di unità e di comunione in Cristo di tutti i membri di quella comunità. Nei primi secoli cristiani, quando il numero dei fedeli era piuttosto piccolo, non si concepiva che in una comunità ci fossero molte chiese; e questo, solo per il desiderio di sottolineare l'unità di tutti intorno allo stesso calice eucaristico, tenendo conto anche del vaso, non solo del suo contenuto. Ma dopo l'aumento sostanziale del numero dei credenti, specialmente nelle grandi città dell'impero bizantino, non era possibile che in tali città ci fosse una sola chiesa, e il simbolismo della comunione da un unico calice si è ridotto all'idea di dare a tutti la comunione dallo stesso contenuto del calice, vale a dire dallo stesso Cristo confessato e ricevuto da tutti, non anche dal calice come vaso liturgico.

Ancora più tardi, nelle grandi cattedrali bizantine, in particolare a Santa Sofia, per dare la comunione in modo più organizzata a una moltitudine di credenti, nella stessa chiesa si usavano più calici; la stessa pratica è oggi comune in alcune chiese di lingua greca e soprattutto nella Chiesa ortodossa russa, pur essendo quasi sconosciuta nella Chiesa ortodossa romena. 2

Sappiamo che nei secoli VII-XI, nella basilica di Santa Sofia, dove la maggior parte delle volte i credenti a cui impartire la comunione erano moltissimi, si preparavano più agnelli (su più dischi) e rispettivamente più calici da cui, al momento giusto, diversi chierici uscivano a distribuire la comunione in diversi luoghi della chiesa, tra cui gli enormi balconi di Santa Sofia. 3 Da allora, tuttavia, in tutte le chiese, soprattutto a causa dello sviluppo del rito della Proscomidia, anche quando è necessario comunicare centinaia e persino migliaia di credenti, si prepara un solo agnello, a volte molto grande, e si benedire un solo calice, anche questo molto grande, e prima della comunione dei fedeli, il santo corpo e sangue sono suddivisi in altri calici più piccoli da cui diversi sacerdoti possono dare simultaneamente la comunione. 4

Naturalmente, una tale pratica è necessaria solo in alcune comunità e solo nei periodi di digiuno o alle festività maggiori. Abbiamo desiderato, tuttavia, rendere noti questi elementi e mostrare altresì che in questa situazione l'idea della comunione da un singolo calice non scompare, ma passa dalla forma all'essenza.

 

Note

1 Molti altri sinodi occidentali e alcuni papi, come per esempio Leone IV (X secolo), hanno vietato l'uso di calici di legno. Questo dimostra che essi erano ancora utilizzati, ma raramente. È importante sia da un punto di vista storico sia soprattutto da un punto di vista spirituale una sentenza, attribuita da alcuni a san Bonifacio, vescovo di Magonza († 755), e da altri perfino a sant'Atanasio il Grande († 372), il quale afferma che " un tempo sacerdoti d'oro servivano con calici di legno, ora, al contrario, sacerdoti di legno servono con calici d'oro "(cfr Liturgica Generală, p. 591).

2 Questo probabilmente perché secondo le nostre osservazioni, di tutti gli ortodossi i romeni sono coloro che si comunicano più raramente. In questa situazione (per niente lodevole), naturalmente, si pone raramente la questione di utilizzare più calici per i fedeli. In Bessarabia, tuttavia, come in Russia e altrove, questa pratica esiste. Sappiamo anche che esistono determinate tendenze a introdurla anche in Romania e questo non dovrebbe essere considerato come una deviazione da alcuna norma o come alcune innovazioni pericolose.

3 Cfr. М. ЖЕЛТОВ, Евхаристия / / ПЭ, vol 17, p 634; Id., Антиминс / / ПЭ, Vol. 2, pag 489.

4 Dettagli sulla comunione da molti calici si possono vedere nell'articolo del metropolita Ilarion Alfeev.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 3