Rubrica

 

Informazioni sulla chiesa in altre lingue

Mirrors.php?cat_id=18&locale=it&id=205  Mirrors.php?cat_id=18&locale=it&id=602  Mirrors.php?cat_id=18&locale=it&id=646  Mirrors.php?cat_id=18&locale=it&id=647  Mirrors.php?cat_id=18&locale=it&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=18&locale=it&id=2779  Mirrors.php?cat_id=18&locale=it&id=204  Mirrors.php?cat_id=18&locale=it&id=206  Mirrors.php?cat_id=18&locale=it&id=207  Mirrors.php?cat_id=18&locale=it&id=208 
Mirrors.php?cat_id=18&locale=it&id=3944  Mirrors.php?cat_id=18&locale=it&id=7999  Mirrors.php?cat_id=18&locale=it&id=8801  Mirrors.php?cat_id=18&locale=it&id=9731  Mirrors.php?cat_id=18&locale=it&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=18&locale=it&id=11631         
 

Calendario ortodosso

   

Scuola domenicale della parrocchia

   

Ricerca

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  I padrini di battesimo e il loro ruolo nella vita del figlioccio  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  La preparazione al Matrimonio nella Chiesa ortodossa  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  La preparazione al Battesimo nella Chiesa ortodossa  
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Inizio  >  Documenti  >  Sezione 2
  Discorso sulla Divina Liturgia

del metropolita Athanasios di Limassol

Orthochristian.com

Parte 1 – Parte 2, 23 giugno / 13 ottobre 2021

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Condividi:

Parte 1 – Senza di essa il mondo non può esistere

Con l'aiuto di Dio, fratelli e sorelle, cominceremo gradualmente a leggere e ad analizzare il testo della Divina Liturgia. Perché ho scelto la Liturgia come argomento del nostro discorso? Perché la Chiesa chiama tutti noi alla partecipazione quotidiana al grande mistero che si celebra durante la Divina Liturgia, per penetrare nel senso profondo di questo rito tanto sacro. Indubbiamente, dobbiamo avere una buona comprensione di tutto ciò che sentiamo e vediamo nei servizi divini a cui partecipiamo; dovremmo sapere come si celebra la Divina Liturgia.

I Padri della Chiesa dicono che il mondo esisterà finché sarà servita la Divina Liturgia. E come la Liturgia è il più grande evento della vita del mondo intero, così la nostra partecipazione alla Divina Liturgia può essere definita il più grande evento della nostra vita. Quando dico "partecipazione", non intendo semplicemente stare in chiesa, ascoltare, guardare, osservare ciò che sta accadendo durante il servizio. No, sto parlando della nostra reale partecipazione all'evento centrale della Liturgia: la comunione al santissimo corpo e sangue di Cristo.

È inconcepibile considerare cristiano qualcuno che non si comunica al santissimo corpo e sangue. C'è anche una regola che se un cristiano non va alla liturgia per tre domeniche, dovrebbe essere tagliato fuori dal corpo della Chiesa, e solo dopo essersi pentito viene riaccolto nel seno della Chiesa. Perché la Chiesa ha fatto una regola del genere? Perché è così importante comunicarsi? Comunicandoci, diventiamo uno con Cristo. Dai nostri antenati abbiamo ereditato tutta l'infermità della natura umana caduta. Notate che abbiamo ereditato non la colpa del peccato commesso da Adamo tante migliaia di anni fa, ma l'infermità della natura distorta dal peccato – le conseguenze della caduta dei nostri antenati: la passione, la mescolanza con il peccato, l'oscuramento della mente, la perdita del ricordo incessante di Dio. Ora dobbiamo diventare figli del nuovo Adamo, Cristo. Questo si realizza attraverso il nostro battesimo e la nostra continua partecipazione al sacramento della divina eucaristia. Tuttavia, per partecipare all'eucaristia, dobbiamo prepararci in un certo modo. Non possiamo fare la comunione se ci sono ostacoli ad essa, come peccati non confessati o comportamenti maligni e ostili verso gli altri.

Per comunicarci ai santi misteri, dobbiamo essere presenti alla Liturgia (almeno alla Liturgia, per non parlare degli altri servizi). E dobbiamo essere presenti non come spettatori o semplici ascoltatori, ma come partecipanti al servizio; come partecipanti all'evento dell'apparizione di Cristo. Diventiamo partecipi della grazia, che riempie la chiesa durante la Liturgia. Se potessimo vedere con gli occhi della nostra anima quanta grazia riempie la chiesa durante la celebrazione della Liturgia, correremmo in chiesa; nulla ci impedirebbe di partecipare ai servizi.

Allora, iniziamo ora a leggere il testo della Liturgia di san Giovanni Crisostomo.

La liturgia inizia con l'esclamazione del diacono: "Benedici, presule". A nome di tutto il popolo riunito, il diacono invita il sacerdote a iniziare a servire la Divina Liturgia.

Il sacerdote inizia con l'esclamazione: "Benedetto il regno del Padre e del Figlio e del santo Spirito, ora e sempre e nei secoli dei secoli". In altre parole, possa il regno del Padre e del Figlio e del santo Spirito essere glorificato ora e sempre e nei secoli eterni.

La Divina Liturgia si celebra al di fuori del tempo e dello spazio, conducendoci in una realtà diversa. Ci conduce direttamente a Dio Padre. Pertanto, iniziamo questo servizio benedicendo e glorificando il regno del Padre, del Figlio e del santo Spirito, il regno della santissima Trinità.

Cosa può dire l'uomo a Dio? Cosa può offrirgli? Niente. Di tutto ciò che abbiamo, niente è nostro. E Dio non ha bisogno di niente di nostro. Cosa puoi portare a Dio? Una candela? Una lampada? Una prosfora? Incenso? Dio non ha bisogno di tutto questo. Tutto ciò che facciamo non è realmente per Dio, ma per noi stessi. Quando costruiamo una chiesa, la dipingiamo con affreschi, dipingiamo icone, celebriamo la Liturgia, lo facciamo non per Dio, ma per noi stessi, perché non è Dio che ne ha bisogno ma noi stessi abbiamo bisogno di avere chiese per la preghiera, per venerare le sante icone.

C'è, tuttavia, una sola cosa che possiamo portare a Dio, anche se non ne ha bisogno. Che cos'è? La disposizione della nostra anima a glorificarlo, a ringraziarlo, a benedire il suo nome per tutti i secoli, come dice il Salmista: Benedirò il tuo nome nei secoli dei secoli (Ps 144:1). Non c'è niente di più grande per l'uomo che benedire il nome di Dio. Essendo libero, l'uomo ha purtroppo la tragica opportunità non solo di non benedire il nome di Dio, ma anche di bestemmiare il suo nome. Tutto dipende dalla volontà umana, da ciò che l'uomo sceglie per se stesso.

Dio ci ha creati dal suo amore infinito, desiderando che godiamo del suo amore. E come possiamo godere del suo amore? Glorificando il suo santo nome. Questo è un grande privilegio che Dio ci ha dato. Non per niente la Divina Liturgia è chiamata anche Divina Eucaristia, che significa, nella traduzione dal greco, "ringraziamento". Possiamo dire di avere l'atteggiamento corretto verso Dio quando non solo lo preghiamo per la sua misericordia su di noi, vedendoci nelle profondità del male, ma quando glorifichiamo e ringraziamo anche il nostro Creatore. La lode incessante del nome di Dio è ciò che veramente ci libera dal potere del peccato, conducendoci gradualmente alla perfezione, servendoci come espressione della nostra maturità spirituale.

Lodare Dio è particolarmente importante per le persone di oggi, quando l'umanità soffre il flagello dello sconforto e della neuropatia. Siamo tutti molto nervosi, urliamo per nulla: "Non toccarmi!" "Lasciami in pace!" Voglio che sappiate che anche gli studiosi di oggi hanno dimostrato la seguente verità spirituale. Se un uomo impara a ripetere continuamente: "Gloria a Te, o Dio! Gloria a Te, o Dio!", la vita di un tale uomo cambia radicalmente, anche se ha mille diversi problemi, affanni e disgrazie. La frase: "Gloria a te, o Dio!" agisce sull'anima come un balsamo curativo, trasformando l'amarezza e l'aceto che riempiono la nostra anima in una dolcezza indicibile. L'aceto si trasforma in vino dolce. E viceversa: brontolio, scontento, sconforto e malinconia, quando cominciamo a dire: "Oh, quanto è terribile tutto per me. non ce la faccio più. Non ho più la forza. È meglio morire che vivere così...", porta al fatto che, anche se c'è un po' di vino dolce nella nostra anima, molto presto si trasformerà in aceto. Pertanto, è di grande importanza che l'uomo possa lodare Dio.

Il Tipico della Chiesa prescrive che la Divina Liturgia sia servita in piedi: durante la Liturgia, sia il sacerdote che la congregazione stanno in piedi. Non ci prosterniamo a terra, come nelle altre religioni, ma stiamo in piedi e guardiamo faccia a faccia Dio Padre, come i bambini. Dio vuole che siamo suoi figli, non suoi schiavi; quindi preghiamo in piedi durante la Liturgia, piegando le ginocchia solo in alcuni punti eccezionali del servizio.

Noi glorifichiamo Dio ed egli risponde alla nostra lode con la sua grazia.

Ripeto che noi cristiani abbiamo il grande privilegio di benedire il nome di Dio, di benedire il regno del Padre, del Figlio e del santo Spirito. Tale lode ci porta fuori dall'elemento di questo mondo e ci conduce a un'altra realtà: la realtà di Dio.

"Benedetto il regno del Padre e del Figlio e del santo Spirito". Perché parla di un regno, e perché Dio è chiamato re? Perché nell'antichità, quando un re regnava in una città, regnava su tutto ciò che era in essa. Tutto nella città gli apparteneva, e tutti gli abitanti erano suoi sudditi. Quindi, quando Cristo regna nelle nostre anime, allora tutto ciò che abbiamo – mente, cuore, corpo, tutto il nostro essere – appartiene a lui. Tutto è santificato quando Dio regna nell'anima dell'uomo. Non c'è niente e non dovrebbe esserci niente nella mia vita che sarebbe fuori dalle porte del regno del Padre, e del Figlio, e del santo Spirito. Dobbiamo vigilare con cura che tutto nella nostra vita, dall'inizio alla fine, sia illuminato dalla luce di questo regno. La nostra coscienza dovrebbe testimoniare che Cristo regna su di noi, che siamo nel suo regno.

l'anziano Iosif di Vatopedi

Ricordo un episodio della nostra vita monastica. Il nostro sempre memorabile anziano, padre Iosif di Vatopedi, ci raccontava che al tempo del suo noviziato sotto san Giuseppe l'Esicasta, ogni sera, quando i fratelli si disperdevano nelle loro celle per compiere la loro regola serale, si chiedeva: "Ciò che ho pensato, detto e fatto oggi – è stato sigillato dalla benedizione di Dio? Porto la benedizione del mio anziano? Ho nascosto qualcosa all'anziano, anche se involontariamente? E se la sua coscienza testimoniava che non aveva nascosto nulla all'anziano, che aveva fatto tutto con la benedizione dell'anziano, allora poteva tranquillamente cominciare a pregare. Ma se la sua coscienza lo rimproverava per qualche atto di volontà propria, allora doveva andare immediatamente a dire tutto all'anziano, quindi nulla avrebbe impedito che la grazia venisse a lui durante la sua regola di preghiera. Devo dire che, in generale, tutti i Padri della Chiesa sono stati estremamente attenti e severi riguardo alla purezza della coscienza.

Vi racconto due storie della vita di un grande asceta contemporaneo, che allora era ancora poco conosciuto perché non riceveva visite. Solo pochi monaci lo conoscevano, compresa la nostra confraternita, perché era un fratello spirituale del nostro anziano. Sto parlando di Sant'Efrem di Katounakia, quel grande gigante spirituale, noto per la sua conservazione particolarmente rigorosa della coscienza. Era davvero incredibilmente severo con la sua coscienza. Non accettava nemmeno il minimo compromesso con essa; non si permise minimamente di deviare dalla legge della coscienza; la osservava sia nello spirito che nella lettera. E per questo gli fu concessa grazia abbondante da Dio.

Un giorno padre Ephraim venne da Katounakia a Nea Skiti, dove vivevamo. Parlò con il nostro Anziano, e prima di partire volle scrivere qualcosa. Il nostro anziano gli diede una penna. Era una normale penna a sfera, non un'elegante penna Parker, ma una normale Bic. A quel tempo, l'uso delle penne a sfera si stava diffondendo. Padre Ephraim scrisse la sua nota e, restituendo la penna, disse: "padre Iosif, che penna meravigliosa che hai!" E il nostro anziano rispose subito: "Prendila, padre. Ne ho un'altra. E quando vado nel mondo per affari, posso comprarne un'altra". (Devo aggiungere che padre Ephraim non è mai andato nel mondo). Padre Ephraim prese la penna, ci salutò e tornò al suo posto a Katounakia. Si stava già facendo buio quando se ne andò. Era una distanza considerevole da Nea Skiti a Katounakia, e la strada era in salita. Il percorso non era una piacevole passeggiata lungo la riva, ma salite e discese lungo sentieri di montagna. Con il bel tempo e un ritmo veloce, la strada richiedeva almeno un'ora e mezza o due ore.

Scese la notte. Facevamo la nostra regola serale secondo la nostra abitudine, sulla corda della preghiera. Da qualche parte intorno a mezzanotte bussarono alla porta della nostra kallyva. Chi poteva essere in giro a quell'ora? Aprimmo la porta e sulla soglia c'era padre Ephraim. Entrò e disse, rivolgendosi al nostro anziano:

"Padre Iosif, riprendi questa penna. Non voglio averla".

"Cosa è successo?"

"Per favore, riprendila. L'ho presa senza una benedizione. E poiché ho agito secondo la mia volontà, ora non posso servire la Liturgia. Sento che c'è un ostacolo al servizio".

Convinse padre Iosif Joseph a riprendersi la penna. Vedete, padre Ephraim era venuto a trovarci, poi era partito per Katounakia, poi era tornato da noi e poi di nuovo a Katounakia. Pensate a quanto tempo aveva trascorso sulla strada. Praticamente tutta la notte. Qualcun altro nella sua posizione avrebbe potuto dire: "Beh, non importa. Domani restituirò la penna. Non è un grosso problema se la tengo nella mia kallyva per una notte. Non la userò".

Tuttavia, padre Ephraim non poteva farlo: sentiva che la sua connessione con la grazia divina nella sua anima era stata interrotta perché si era permesso di fare qualcosa che era, a suo parere, auto-indulgenza, volontà personale. Spiegò a padre Iosif che non aveva ricevuto una benedizione dal suo anziano per prendere la penna. Tuttavia, a quel tempo, il suo anziano, padre Nikiphoros, era già malato di Alzheimer. Padre Ephraim era un perfetto novizio, il che lo ha reso un grande santo del nostro tempo.

Un'altra volta, padre Ephraim scese al molo da Karoulia per inviare una lettera. Quando una barca si fermò al molo, padre Ephraim vi saltò dentro. Il barcaiolo stava parlando con un altro monaco proprio in quel momento e non se ne accorse. Padre Ephraim consegnò la lettera a uno dei passeggeri, ma prima che potesse scendere dalla barca, il barcaiolo si era già allontanato dal molo. "Beato, fammi tornare", chiese padre Ephraim. Il barcaiolo era un laico, un uomo semplice, schietto e incline a scatti di rabbia. Si arrabbiò con padre Ephraim perché doveva tornare a riva e cominciò a gridare e a insultarlo. Quando padre Ephraim tornò nella sua cella a Katounakia, la sua coscienza iniziò a rimproverargli di aver turbato il barcaiolo. “L'ho addolorato e l'ho tentato. Come posso servire la Liturgia adesso?" pensò. E nel cuore della notte, si diresse da Katounakia alla skiti di sant'Anna, dove viveva il barcaiolo. La strada in quel luogo è una discesa pericolosa, spaventosa anche solo a pensarci. Poi, sulla via del ritorno, dovette arrampicarsi anche lui. Tuttavia, padre Ephraim raggiunse la dimora del barcaiolo e si prosternò davanti a lui:

"Perdonami. Ti ho fatto arrabbiare stamattina".

Con questi esempi, voglio mostrare che le persone di Dio vogliono sempre una cosa: che Dio sia re su tutto ciò che fanno nella loro vita, sul loro stesso essere. Non tollerano che nulla nella loro vita sia fuori dalle porte del regno di Dio. E noi, vivendo nel mondo, dobbiamo essere particolarmente attenti a questo. A volte ho l'impressione che per molti di noi l'anima sembri divisa in più stanze separate da tramezzi interni. Una stanza è per la nostra pietà, la nostra vita di Chiesa. Un'altra stanza è per la nostra vita secolare. Ci comportiamo in modo completamente diverso in questa stanza, come se indossassimo una maschera diversa. La terza stanza è per il nostro lavoro. A volte vedi qualcuno in chiesa: è dolce, calmo, è piacevole parlargli. Poi lo vedi al lavoro: inavvicinabile, cupo, triste. Vorresti dirgli: "Sorridi! Cosa ti è successo? Eri completamente diverso in chiesa". Una persona è diversa a casa, con la sua famiglia. È diversa al volante. Anche una macchina è una specie di stanza nella sua anima. Quante volte ho sentito in confessione: "Padre, quando guido, spesso maledico e impreco contro gli altri guidatori". È impossibile desiderare che la grazia di Dio regni nella tua anima se è divisa in tante parti, in tante stanze. Occorre soprattutto acquisire integrità interiore, unità interiore. La tua bocca, la tua mente e le tue azioni: tutto dentro di te deve essere adombrato dalla grazia di Dio.

Un uomo che ha ricevuto la grazia di Dio non cambia con un cambiamento di situazione o di ambiente. Tutto in lui – i suoi pensieri, le sue parole e le sue azioni, sia segrete che manifeste, sia quelle commesse in privato che in pubblico – rimane lo stesso, senza cambiamento. I Padri della Chiesa hanno insistito sul fatto che non dobbiamo essere volubili e mutevoli, non importa chi ci sta di fronte, non importa dove ci troviamo. Che tu sia davanti a una folla di milioni o in privato, dovresti rimanere lo stesso, comportarti allo stesso modo. Quando sei solo, sentiti come se il mondo intero ti stesse guardando. E quando il mondo intero ti sta guardando, ti senti come se fossi solo. Ovunque e ovunque, senti la presenza di Dio e nient'altro che lui.

Di fronte ai potenti di questo mondo, a coloro da cui dipende il tuo benessere materiale, o a coloro che temi, non essere un adulatore; non cambiare il tuo comportamento. Ma comportati allo stesso modo con tutti, correttamente: sii umile. Non sto parlando di un complesso di inferiorità, ma della nobile umiltà dei figli di Dio.

Tale comportamento personalmente mi fa una grande impressione. Ho visto questa umiltà nei santi asceti contemporanei, che vari funzionari di alto rango sono venuti ad incontrare: primi ministri, presidenti, persone i cui nomi sono conosciuti in tutto il mondo. Quando si trattava di tali visitatori, non c'era ombra di cambiamento nel comportamento degli asceti, né ombra di ossequio o adulazione. Ricevevano ogni visitatore con nobiltà spirituale e parlavano con loro, indipendentemente da chi fossero. Non sapevano nulla del piacere alla gente. Proprio per questo Dio regnava nelle loro anime, in tutto il loro essere. Potevi vedere quanto erano pieni di grazia. Ricordo che quando osservavo queste persone sante, vidi che anche i loro vestiti trasudavano grazia. Indossavano i vestiti più semplici, più vecchi e più logori. Ma questi vestiti, le celle degli asceti e i loro oggetti irradiavano tutti una grande grazia.

Era lo stesso con gli antichi santi. Di san Basilio il Gramnde, per esempio, si dice che zoppicasse leggermente. Lo stesso si dice dei suoi connazionali, i Cappadoci: zoppicavano tutti. Così imitavano il santo! Che grande influenza ebbe su di loro! San Basilio zoppicava a causa di un problema ai piedi, ma i Cappadoci zoppicavano a imitazione di lui, perché la grazia nascosta nella sua anima faceva una tale impressione su di loro che imitavano anche il comportamento esteriore del santo.

E i moderni santi asceti hanno fatto una così grande impressione sui loro visitatori che puoi vedere come la gente ha iniziato a imitarli in qualcosa di esterno. La ragione di questa impressione era la grande grazia che sgorgava non solo dai santi asceti, ma da tutto ciò che li circondava: dalle loro vesti, o meglio, dagli stracci che portavano; dalle loro celle; dai ceppi che usavano al posto delle sedie; e da tutto il resto. Questa è una testimonianza che un uomo ha Cristo come re della sua vita, che governa su tutto il suo essere: la sua mente, il suo cuore, le sue parole e le sue azioni. Una volta qualcuno aveva bevuto un bicchiere d'acqua dall'anziano Paisios e più tardi disse che non aveva mai bevuto acqua così deliziosa da nessuna parte. O, per esempio, i pellegrini spesso lodano il cibo del monastero, quanto è delizioso. E come è preparato? Senza olio, solo acqua. La grazia è ciò che rende tutto così meraviglioso.

A volte devo andare a vari eventi in case ricche o hotel di lusso. Vedi quanto tutto sia favolosamente lussuoso e pensi: "Tutto questo lusso non può nemmeno essere paragonato alla squallida cella dell'anziano Paisios". Che tipo di cella aveva? Una piccola stanza con il pavimento in terra battuta. Fece lui stesso il letto con delle assi; era più simile a una bara che a un letto. Si costruì anche la sedia da solo. E per scrivere, invece di una scrivania, usava un pezzo di tavola che si metteva in grembo. Aveva anche un vecchio orologio per tenere traccia del tempo e alcune icone di carta sul muro. Tutto era annerito dal fumo della stufa e dalle candele che aveva acceso tutto il tempo.

Durante uno dei nostri viaggi in Russia, abbiamo visitato il museo dell'Ermitage e abbiamo visto le camere dell'imperatrice Caterina. Mio Dio, di che lusso si circondava questa donna! Non riesco nemmeno a immaginare come potesse vivere in mezzo a tutto questo. Infatti ho detto: "Se fossi rinchiuso in una stanza del genere per una notte, andrei fuori di testa!"

Quando manca la grazia di Dio, allora tutto è morto, tutto è noioso. Prendi il palazzo più bello: se Dio non è lì, allora non è un palazzo, ma un cimitero. La vita in un simile palazzo ti ucciderà. Metti Dio in una semplice baracca – e ce ne sono molte, fatte di una stanza comune dove si cucinava, si mangia e si dorme – mettici un'icona, mettici una lampada, inizia a pregare e questa baracca diventerà il Paradiso – un Paradiso così bello che esclamerai: "Oh, vorrei che tutti gli uomini potessero conoscere la gioia e la benedizione che c'è in questa baracca!" Quando Dio è presente, tutto diventa beato, perché Dio regna su tutto.

"Benedetto il regno del Padre, del Figlio e del santo Spirito", il regno della santissima Trinità, nel cui nome siamo battezzati, "ora e sempre e nei secoli dei secoli". Ascoltiamo spesso quest'ultima frase durante i servizi divini, inclusa la Divina Liturgia. Perché ripetiamo così spesso questa frase? Perché tutto ciò che è servito durante la Divina Liturgia non ha fine, ma è eterno. Non è qualcosa di ordinario e terreno che si celebra nella Liturgia, ma qualcosa di eterno e imperituro. Quando apro la bocca e benedico il nome di Dio, questa benedizione di Dio è eterna e senza fine. La parola che esce dalla mia bocca non muore, non è limitata da nulla.

Un mio amico, uno ieromonaco, ha condiviso con me una delle sue esperienze spirituali. Mi ha raccontato cosa gli è successo dopo che Dio gli ha concesso il grande dono del sacerdozio e ha iniziato a servire la sua prima Liturgia. Era in piedi davanti all'altare in una piccola chiesa athonita (nelle skiti sul Monte Athos le chiese sono generalmente molto piccole, e anche gli altari in esse sono piccoli e di solito si trovano in una nicchia) e ha detto l'esclamazione iniziale: "Benedetto il regno del Padre e del Figlio e del santo Spirito, ora e sempre, e nei secoli dei secoli". Non appena ha pronunciato questa esclamazione, in quello stesso momento, per grazia di Dio, fu reso degno di vedere nello spirito come il tetto della chiesa si apriva e come le parole che pronunciava arrivavano ai secoli dei secoli.

Ha sperimentato un senso di eternità in quel momento. Immaginate che all'improvviso davanti a voi si apra una finestra sull'eternità, che non ha fine, ma che potete comunque contemplare – non come di solito vediamo gli oggetti intorno a noi – solo fino a un certo punto, e poi tutto ritorna nascosto ai nostri occhi, perché il potere della visione è limitato. Il mio amico ha provato un timore sacro: quanto è grande pronunciare parole che si estendono nei secoli dei secoli.

La parola è imperitura, immortale, infinita. La benedizione del nome di Dio contiene una grande grazia. Consideriamo, tuttavia, questo: non è solo la benedizione del nome di Dio che si estende in tutte le età, ma anche tutte le nostre altre parole (parole oziose, parolacce, scherzi) si estendono nei secoli dei secoli. Come dobbiamo essere attenti alle nostre parole!

Poco dopo aver ascoltato questa storia dal mio amico, ho letto di come uno scienziato ha dimostrato che le parole che le persone dicono non scompaiono. È possibile, ha detto, inventare una macchina che catturi ogni parola mai pronunciata, così da poter ascoltare le parole pronunciate da Cristo stesso duemila anni fa. Non credo che sarebbe strano se un tale dispositivo fosse stato effettivamente inventato e avessimo sentito la voce di Cristo. Ma in ogni caso, a noi non importa. Il significato è altrove: poiché la nostra glorificazione del nome di Dio si estende all'infinito, noi stessi diventiamo infiniti, e questo ci fa capire quanto sia importante per noi avere l'opportunità di benedire Dio ed entrare in un'altra realtà: la realtà della Divina Liturgia. Come ho già detto, la Divina Liturgia è l'opera più importante della Chiesa, che esiste per celebrare la Liturgia. L'opera primaria della Chiesa è la Liturgia. Tutto il resto è secondario e viene fatto solo per portarci alla Divina Liturgia, al servizio di Dio. Per quanto riguarda tutto il resto, se accadrà – bene, e se no – il mondo non sarà perduto senza di esso.

Tuttavia, il mondo non può esistere senza la Divina Liturgia.

Parte 2 – "In pace preghiamo il Signore..."

Il nostro ultimo intervento è stato dedicato alle parole che aprono la Divina Liturgia: la benedizione, la glorificazione del regno del Padre e del Figlio e del santo Spirito. La Divina Liturgia porta l'uomo fuori dalla realtà del mondo circostante e lo conduce in un'altra realtà, che però esiste nella nostra vita e che l'uomo sperimenta come uno stato di eternità. Solo chi l'ha sperimentato personalmente può comprendere appieno di cosa sto parlando. La Divina Liturgia è veramente il regno di Dio nel tempo e nello spazio, cioè nella chiesa, nell'assemblea dei fedeli.

La benedizione del regno è seguita da una serie di suppliche, solitamente pronunciate dal diacono, se esiste. Se non c'è un diacono, queste petizioni sono pronunciate dal sacerdote. La prima petizione è: "In pace preghiamo il Signore", che significa: "Con pace della mente, con pace nelle nostre anime, preghiamo il Signore".

Poiché l'intera Liturgia è una catena di suppliche e preghiere a Cristo, fin dall'inizio, la Chiesa ci indica la condizione necessaria per la preghiera: la pace spirituale. Solo colui la cui anima è piena di pace può supplicare il Signore. Alcuni potrebbero chiedersi: "È davvero possibile per noi avere sempre pace nelle nostre anime in questa vita? Se fossimo, per esempio, in Libia, Egitto o Giappone, allora come potremmo avere pace spirituale in mezzo a conflitti militari, alluvioni e terremoti, per pregare il Signore? Forse questa petizione riguarda qualcos'altro?" Indubbiamente, il mondo esterno è importante per l'uomo, e la Chiesa prega anche per il mondo esterno, che vedremo nella petizione che inizia con: "Per la pace del mondo intero..." È importante che abbiamo la pace nella nostra vita, e nelle nostre case, e nelle nostre famiglie. Tuttavia, questa pace esterna non è sempre realizzabile. Come sapete dalla vostra esperienza, molto spesso dobbiamo affrontare vari problemi: globali, nazionali, sociali, familiari, personali.

Ricordo che San Paisios l'Athonita disse negli ultimi anni della sua vita:

"Io sono già vecchio, ma in una certa misura mi sono preso cura della mia anima. Pertanto, prego Dio non per me stesso, ma per il mondo, e parlo a Dio delle sofferenze che le persone sopportano".

È impossibile per un cristiano rimanere indifferente alla sofferenza umana; è impossibile guardare alla TV tutto ciò che accade intorno a noi sbadigliando. Sfortunatamente, la cosiddetta realtà virtuale ci ha insegnato a ridere dei guai. Pensiamo sia divertente che qualcuno stia uccidendo qualcun altro sullo schermo. Ma cosa c'è di divertente in questo?

Il giorno in cui è iniziata la guerra in Iraq, ero in Inghilterra, a Londra con il nostro anziano Iosif di Vatopedi, e la mattina dopo saremmo dovuti tornare alla Montagna Santa. Quando abbiamo saputo della guerra, abbiamo deciso di vedere cosa ne dicevano in TV quella sera. Stavamo a casa di amici. Stavano mostrando in TV operazioni militari, aerei da combattimento, soldati e cose simili. Ricordo molto chiaramente i bambini di quella famiglia, ragazzi molto bravi. Si sono seduti davanti allo schermo, bottiglie di bibite e panini in mano. Stavano seduti davanti alla TV, mangiando e bevendo e guardando la guerra proprio come avrebbero guardato una partita di calcio. Per i bambini era scusabile, ma noi adulti dovremmo avere un atteggiamento diverso nei confronti dei disastri che affliggono il mondo. Un uomo maturo sia nell'età che nella vita spirituale non permetterà a se stesso di rimanere in disparte dal dolore e dalla sofferenza del mondo intero.

Così, quando la Chiesa ci comanda di pregare con pace spirituale, ci viene spontanea la domanda: "Dove posso trovare questa pace? Come posso trovarla quando le persone muoiono nelle vicinanze, quando tutto perde il suo equilibrio?" Ogni giorno si sente: questo si è ammalato, a quello è capitata una disgrazia, un terzo è morto, un quarto non ha da mangiare, un quinto non ha soldi per provvedere ai suoi figli... Che pace si può trovare in un tale mondo? Quella pace che Cristo portò sulla terra quando nacque, di cui cantarono gli angeli: "Gloria a Dio nel più alto dei cieli, pace sulla terra". Sì, ma di cosa cantavano? Del resto, appena Cristo è venuto nel mondo, subito si è scatenata l'inimicizia contro di lui: c'è stata la strage dei bambini e tanti altri mali. E Cristo stesso disse: Non sono venuto a portare la pace, ma una spada (Mt 10:34), cioè la guerra. Quindi di che tipo di pace stiamo parlando?

Come abbiamo già detto, è molto importante per noi che la pace regni il più possibile nell'ambiente che ci circonda. Ma nella petizione che esaminiamo oggi, stiamo parlando di quella pace genuina che solo Dio può dare a un uomo. La pace non è uno stato psicologico, quando tutto va bene, e noi diciamo, pieni di ottimismo: "Com'è bello tutto attorno a me!"

La parola di Dio dice chiaramente che Cristo è la nostra pace. Cristo è pace. Se abbiamo Cristo nelle nostre anime, allora troveremo la pace. Se non abbiamo Cristo, non abbiamo pace, anche se le condizioni esterne ci sono estremamente favorevoli. Per questo i bizantini costruirono chiese dedicate alla Santa Pace (in greco Agia Irini)—a Cristo. A Istanbul (Costantinopoli), accanto ad Agia Sophia si trova una bellissima chiesa in legno che un tempo apparteneva al Patriarcato di Costantinopoli, conosciuta come Agia Irini. I fedeli pensano che sia dedicato alla martire Irene. Ma non è dedicata al martire, ma a Cristo, che è la pace del mondo intero, così come la Chiesa di Agia Sophia (Santa Sapienza) è dedicata non alla martire Sofia, ma a Cristo, che è la Sapienza del mondo. Dio Padre ha creato tutto con la sua Sapienza; ha creato tutto per mezzo di Cristo.

Così, quando la Chiesa ci chiama a pregare "in pace", ci chiama a pregare "in Cristo", in comunione con Cristo, perché è solo in Cristo che troviamo la vera pace spirituale. La pace esterna si perde facilmente quando le condizioni della nostra vita, delle nostre famiglie, della società, del paese o dell'intero pianeta cambiano in peggio; i nostri periodi di questa pace esterna sono interrotti da vari shock e non sono di lunga durata o permanenti. È naturale che malattie, dolori e sventure varie ci privino della pace esteriore. Cristo ha detto: Io vi do la mia pace: non come la dà il mondo, io ve la do (Gv 14,27). Cristo dona la pace "non come la dà il mondo", perché la pace di questo mondo dipende dalle circostanze esterne. Se tutto intorno a me, nella mia famiglia, al lavoro, va bene, se ho abbastanza soldi e non ho problemi di salute, allora tutto è a posto per me, e sono in pace. Questa è una pace mondana. Ma ogni disgrazia la distrugge. Con un cambiamento delle circostanze, la sua chimera scompare rapidamente. Come possiamo pregare nella vera pace, in Cristo?

Per questo, fratelli e sorelle, è molto importante riconciliarsi con la propria coscienza, come dice Cristo. C'è un accusatore dentro di noi, che Dio ha posto nella nostra anima e che ci condanna in ogni momento. Questo accusatore si chiama coscienza. La coscienza è progettata per dirci come possiamo compiere la volontà di Dio. Più ascoltiamo attentamente la nostra coscienza, più essa diventa sensibile e più ci dice chiaramente quelle cose che fino a ieri non capivamo. Quando non ascoltiamo la sua voce e la spostiamo da parte, dicendo: "Non mi interessa", allora accade la stessa cosa di quando la punta di un ago viene colpita con un martello. La punta si smussa a causa dei colpi di martello e l'ago diventa inutilizzabile. Così, la coscienza diventa inutile quando la trascuriamo. La coscienza è un dono di Dio, lasciatoci dopo la caduta. Perciò, dicono i santi Padri, l'uomo, guidato solo dai dettami della coscienza, può avvicinarsi a Dio (almeno in una certa misura): basta ascoltare la sua voce e avere pace con essa.

Mettiti subito d'accordo con il tuo avversario, mentre sei in cammino con lui (Mt 5:25), insegna Cristo nel Vangelo. Lascia parlare la tua coscienza. Puoi ingannare gli altri, il mondo intero, ma non ingannerai mai la tua coscienza. Non farla mai arrabbiare, non annoiarla mai. Lascia che ti parli. E assicurati di fare pace con essa, di fare amicizia con essa. Fai quello che essa ti dice per trovare la pace nella tua anima. Chi evita di ascoltare la voce della propria coscienza trova scuse per se stesso, ne contraddice gli appelli con vari "ma, in fondo...", e non deve aspettarsi nulla di buono. Il tempo di questa vita finirà presto, e presto finirà il cammino lungo il quale dobbiamo, nelle parole di Cristo, "metterci d'accordo con il nostro avversario".

Chi può avere una coscienza assolutamente pura, pacifica, se non c'è uomo che non commetta errori o peccati e non subisca cadute? Tutti noi qui, e io sono il primo di loro, commettiamo molti errori, abbiamo molti peccati e cadiamo ogni giorno, e non solo una volta. Solo Cristo come uomo ha compiuto assolutamente la volontà di Dio secondo la sua volontà, e la Madre di Dio per grazia. Ma il resto di noi porta l'imperfezione umana. Come possiamo avere pace con le nostre coscienze? Dopotutto, spesso commettiamo errori e peccati che non possono essere corretti. Diciamo che uccido un uomo. Come aggiusto questa cosa? Posso risuscitarlo? No. Come posso calmare la mia coscienza e trovare la pace di Dio, che è una condizione per pregare e stare davanti a Dio? Con il pentimento. Poiché non c'è modo di non peccare, qualunque cosa facciamo, rimaniamo infelici prigionieri delle nostre passioni. Qual è allora il nostro cammino verso la salvezza, attraverso quelle porte salvifiche? L'assenza di peccato? No. L'infallibilità? No. Allora cosa? Il pentimento. Dio ci ha dato la possibilità di imparare la grande arte del pentimento. Il pentimento è l'unica via per la salvezza. Certo, il pentimento provoca dolore all'anima, soprattutto all'inizio della nostra conversione a Dio. Ci brucia; ci sentiamo come in una fornace, e tutto il nostro essere sembra sciogliersi. (Almeno è così che si sente un uomo che ha un pentimento genuino e ardente.) Tuttavia, dopo questo viene il soffio dello Spirito Santo, che conforta un uomo che ha versato torrenti di lacrime di pentimento.

Il principale "strumento" di pentimento che purifica l'anima dalle passioni e dal peccato sono le lacrime, il pianto. Non importa quanto possa sembrare strano, dobbiamo imparare l'arte delle lacrime. Dobbiamo imparare a piangere, e non per spettacolo, non solo come vogliamo, ma dobbiamo piangere davanti a Dio. Un uomo che prega deve imparare a piangere. Il nostro cuore indurito e calloso non si addolcirà, non si aprirà se non piangiamo. Il pianto non è solo lacrime esterne che scorrono dagli occhi. Ci sono persone che non hanno bisogno di molto per scoppiare in lacrime. Possono iniziare a piangere proprio così, senza motivo. Tuttavia, non c'è niente di sbagliato nelle lacrime esterne. Lasciamo che qualcuno abbia almeno lacrime esterne. Ma il pianto di cui voglio parlare è principalmente un lavoro interno. San Giovanni Climaco dice:

Ho visto persone che versavano facilmente copiose lacrime. E ho visto persone che piangevano nelle loro anime, ma i loro occhi non versavano lacrime. E onoro i secondi più dei primi. Ho visto anche quelli che piangevano per il fatto di non avere lacrime.

Quindi, il pianto e le lacrime sono il principale "strumento" per condurre una vita spirituale. Il pianto fa nascere la pace nelle nostre anime. Dobbiamo imparare a piangere.

San Paisio l'Athonita ha detto che nella sua città natale in Cappadocia, i turchi erano perplessi quando giravano per il villaggio di notte: "Cos'è questo? Questi romei piangono i loro morti tutta la notte”. I turchi sentivano pianti e singhiozzi e pensavano che i cristiani greci piangessero di notte per i loro parenti morti. Non riuscivano a capire che la gente stava pregando. I greci della Cappadocia erano persone molto semplici e sincere. In accordo con la tradizione della Chiesa, pregavano con lacrime e piangevano veramente i morti, le loro anime morte. Dovremmo anche piangere per le nostre anime in questo modo.

Perché un uomo abbia la pace e la dolce presenza di Dio nella sua anima, deve avere il dolce dolore del pentimento; deve imparare ad aprire il suo cuore almeno una volta al giorno perché da lui scaturisca la preghiera pentita, come dice il Salmo: effonderò davanti a lui la mia supplica (Ps 141:2). È come se stappassi un vaso pieno e si riversassero fuori tutti i contenuti del tuo cuore, il tuo dolore e il tuo lavoro spirituale.

Cristo è la nostra pace e la sua presenza riempie di pace le nostre anime. Cristo visita l'uomo penitente. Cristo non visita chi non si pente, anche se è un uomo buono. Viene ai cuori che provano sofferenza e dolore (principalmente a causa del loro pentimento) e che cercano la misericordia di Dio.

A proposito di pentimento, ricordo un episodio della mia vita associato a un asceta moderno, l'anziano Philotheos (Zervakos) dell'isola di Paros. Quando andai a trovarlo, avevo diciotto o diciannove anni, ero studente alla Facoltà feologica. A essere sincero, non avevo nessun desiderio particolare di andare a trovare l'anziano. Ho accettato solo perché un vero buon amico mi ha spinto a fargli visita, e così insistentemente, che sono stato quasi costretto ad andare. È stato scomodo rifiutare, perché quest'uomo mi ha persino comprato un biglietto per Paros. Non c'era nessun posto dove potevo nascondermi. Sono andato con un altro studente. Siamo saliti sull'autobus a Salonicco e siamo andati al Pireo, dove siamo saliti sulla nave e siamo partiti per Paros. Lì abbiamo incontrato l'anziano Philotheos, che era davvero un grande santo.

A quel tempo, ero abbastanza determinato ad andare immediatamente sul Monte Athos subito dopo aver finito l'università. Durante la confessione con l'anziano, gli parlai della mia decisione di andare al Monte Santo.

"Vai", disse. "E dove andrai lì?"

"Da padre Iosif".

"Il cipriota? Lo conosco da molto tempo".

L'anziano Philotheos mi diede molte buone istruzioni, mi rafforzò spiritualmente e lesse la preghiera di assoluzione. Mentre me ne stavo andando, aggiunse:

"Voglio darti una cosa..."

Alcuni dei miei compagni di classe erano andati a trovare l'anziano poco prima di questo e avevano chiesto qualcosa per ricordarlo, quindi l'anziano ha dato a ciascuno di loro qualcosa. L'anziano ha dato a uno dei miei compagni di classe, un diacono, un fazzoletto.

"Prendi questo fazzoletto, ti servirà."

I ragazzi sono tornati con i loro regali. Il diacono voleva sentire qualcosa di profetico dall'anziano sulla sua vita, sul suo futuro, e gli diede solo un vecchio fazzoletto. Era visibilmente deluso. Ma cosa pensereste che significasse questo fazzoletto? Lacrime! Il povero, infatti, ha dovuto affrontare molti dolori e tentazioni nella sua vita, e ha versato un fiume di lacrime.

Così, quando l'anziano ha detto che voleva darmi qualcosa, l'ho ringraziato e ho pensato: "Chissà cosa sarà". Ha fatto difficoltà ad alzarsi (era negli ultimi anni della sua vita), e ha iniziato ad aprire i cassetti, cercando qualcosa che si adattasse a me. Mi sono ricordato del mio compagno di classe il diacono e ho detto:

"Geronda, non deve guardarsi intorno. Può darmi qualsiasi cosa, un fazzoletto, per esempio".

"No! Non ti darò un fazzoletto".

"Beh, allora una specie di foto..."

"La fotografia è una buona cosa, ma ti darò una Panagia."

Sono rimasto un po' scioccato dal fatto che volesse regalarmi qualcosa che indossano solo i vescovi. Ma non ci ho pensato molto in quel momento. [1]

L'anziano continuò a guardare e alla fine tirò fuori da un cassetto una Panagia, una semplice icona di plastica che ricevette una volta in ricordo della consacrazione della chiesa di san Nikon Metanoeite. [2]

"Voglio darti questa. Prendila e predica il pentimento".

"Geronda, dove vado a predicare il pentimento", ho chiesto, sorpreso di nuovo. "Sulla Montagna Santa?"

Ancora una volta, non ho pensato molto al motivo per cui mi aveva dato specificamente una Panagia.

"Dopo i trenta..." disse.

"A quanto pare, diventerò prete dopo i trent'anni, secondo i canoni. Ecco perché l'anziano ha detto questo", decisi.

Sono arrivato a Cipro dal Monte Athos all'età di trentaquattro anni e da allora parlo. Solo ora ho compreso il significato delle parole dell'anziano Philotheos. Col tempo, ricordo sempre di più le sue parole, e vedo che tutto il Vangelo e tutta la vita spirituale hanno come fondamento il pentimento. Pertanto, quando Cristo venne sulla terra, ci ha insegnato a pentirci: ha insegnato questo grande mistero. Il pentimento non è semplicemente rimpianto per ciò che abbiamo fatto. Implica vero ravvedimento, contrizione e dolore per gli errori commessi e per i peccati commessi.

Piangendo e affliggendoti per la tua partenza da Dio, trovi gradualmente pace, riposo dell'anima e ti calmi. Cosa succede in questo momento? La tua mente, il tuo essere acquisisce una diversa percezione della realtà. Ieri il denaro o la salute erano importanti per te, ma oggi queste cose non ti interessano più; smettono di essere l'obiettivo della tua vita. Il tuo modo di pensare cambia. Questa è l'essenza del pentimento. Se non cambi il tuo modo di pensare e rimani lo stesso, significa che stai solo facendo buone azioni esteriormente. A volte facciamo un po' di bene solo per soffocare la voce della nostra coscienza dentro di noi. Per esempio, io ho molte opportunità di aiutare le persone o dedicare il mio tempo alla preghiera, ma non faccio quasi nulla, quel tanto che basta per avere il diritto di dichiarare: "Anch'io ho fatto qualcosa". Non vogliamo andare fino in fondo e non permettiamo a Cristo di cambiare il nostro essere. Ecco perché quando alcune persone volevano seguirlo mentre predicava, volendo dimostrare che incontrarlo significa un cambiamento radicale in tutta la nostra esistenza, in tutto il nostro essere, Cristo diceva cose che li facevano congelare nello smarrimento.

"Signore, cosa posso fare per seguirti?"

"Vuoi seguirmi? Bene. Vai a vendere i tuoi averi e seguimi".

L'uomo si è semplicemente bloccato. "Vai e vendi tutto?!..." Proprio come i chirurghi praticano un'incisione per vedere cosa c'è dentro il corpo, così il Signore, con la sua parola, tagliò quest'uomo, per così dire, per mostrare che la sua presenza nella nostra vita e il nostro rapporto con lui non consiste nel compiere qualche tipo di buone opere esteriori, ma nel cambiamento completo di tutto il nostro essere. Questo è l'unico modo in cui la pace giunge all'anima dell'uomo: coltivando il pentimento nelle nostre anime.

Il pentimento inizia con il rimpianto, quando cominciamo a condannare noi stessi. Poi si passa al pianto su noi stessi. Vediamo l'abisso che ci separa da Dio, dov'è Dio e dove sono io. Che ricchezza di doni e opportunità Dio mi ha dato, e come ho sperperato tutte le ricchezze che ho ricevuto da lui nella dissolutezza della mia vita. E così iniziamo a coltivare le lacrime, a piangere e con il loro aiuto troviamo il pentimento. Impariamo a piangere, per acquisire equilibrio spirituale. Il pianto, specialmente in solitudine davanti a Dio, è un'intera arte. Se lo impariamo, allora cominceremo ad avere successo spiritualmente. Il pianto attira Cristo nei nostri cuori. Cristo viene nei nostri cuori umili e penitenti e inizia un grande cambiamento. Diventiamo diversi, e allora possiamo veramente pregare il Signore in pace.

Con questo inizia la Divina Liturgia. Questa è la condizione per il nostro dialogo con Dio nella preghiera. Se non abbiamo pace, non possiamo comunicare né con Dio né con l'uomo.

Note

[1] Una Panagia è l'icona rotonda della Theotokos indossata dai vescovi.

[2] San Nikon Metanoeite (26 novembre / 9 dicembre) fu dotato dal Signore del dono di predicare il pentimento, grazie al quale i suoi ascoltatori erano riempiti di sincero pentimento e amore per Dio. Predicò in tutta la Grecia, rivolgendosi instancabilmente ai cristiani con l'invito: "Pentitevi!" ("Metanoeite" in greco, che divenne il nome con cui era conosciuto). Operò molti miracoli e guarigioni. Si addormentò nel Signore nel 998.

Condividi:
Inizio  >  Documenti  >  Sezione 2