Rubrica

 

Informații despre parohia în alte limbi

Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=238&locale=ro&id=205  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=238&locale=ro&id=602  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=238&locale=ro&id=646  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=238&locale=ro&id=647  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=238&locale=ro&id=4898 
Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=238&locale=ro&id=2779  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=238&locale=ro&id=204  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=238&locale=ro&id=206  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=238&locale=ro&id=207  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=238&locale=ro&id=208 
Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=238&locale=ro&id=3944  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=238&locale=ro&id=7999  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=238&locale=ro&id=8801  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=238&locale=ro&id=9731  Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=238&locale=ro&id=9782 
Mirrors.php?cat_id=18&amp%3Bid=238&locale=ro&id=11631         
 

Calendar Ortodox

   

Școala duminicală din parohia

   

Căutare

 

In evidenza

04/10/2023  Scoperte, innovazioni e invenzioni russe  
14/03/2020  I consigli di un monaco per chi è bloccato in casa  
11/11/2018  Cronologia della crisi ucraina (aggiornamento: 3 febbraio 2021)  
30/01/2016  I vescovi ortodossi con giurisdizione sull'Italia (aggiornamento: 21 dicembre 2022)  
02/07/2015  Come imparare a distinguere le icone eterodosse  
19/04/2015  Viaggio tra le iconostasi ortodosse in Italia  
17/03/2013  UNA GUIDA ALL'USO DEL SITO (aggiornamento: aprile 2015)  
21/02/2013  Funerali e commemorazioni dei defunti  
10/11/2012  Naşii de botez şi rolul lor în viaţa finului  
31/08/2012  I nostri iconografi: Iurie Braşoveanu  
31/08/2012  I nostri iconografi: Ovidiu Boc  
07/06/2012  I nomi di battesimo nella Chiesa ortodossa  
01/06/2012  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte  
31/05/2012  La Veglia di Tutta la Notte  
28/05/2012  Pregătirea pentru Taina Cununiei în Biserica Ortodoxă  
08/05/2012  La Divina Liturgia con note di servizio  
29/04/2012  Pregătirea pentru Taina Sfîntului Botez în Biserica Ortodoxă
 
11/04/2012  CHIESE ORTODOSSE E ORIENTALI A TORINO  
 



Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 2
  Ordo Divini Sacrificii Sancti Patris nostris Joannis Chrysostomi

Testo completo della Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo nella traduzione latina di Erasmo da Rotterdam

(dal vol. 63 della Patrologia Greca del Migne)

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

 

Sacerdos divinum mysterium peracturus, ante omnia confessus et cum omnibus reconciliatus, cor etiam pro viribus purum conservare debet a pravis cogitationibus, et a vespere continuisse, atque usque ad sacrificii tempus vigilasse. Tempore autem sacrificii instante; postquam solitam præsidi pœnitentiam fecerit, templum ingreditur, et diacono junctus, ter simul adorant ad orientem coram Salvatoris et sanctissime Deiparæ imagine, et ad duos choros singulatim inclinant. Quando autem adorant, hanc orationem secreto dicunt:

Domine Deus noster, emitte manum tuam ex sancto habitaculo tuo, et confirma me ad propositum ministerium tuum, ut inculpate tremendo tuo tribunali adstans, incruentum sacrificium peragam; quia tua est potentia et gloria in sæcula sæculorum. Amen.

Ingressi autem in sacrarium accipiunt uterque manibus suis tunicam sibi propriam, et tres reverentias versus orientem facunt, apud se dicentes: Deus propitius esto mihi peccatori. (Luc. 18:13).

Deinde diaconus inclinato capite accedit ad sacerdotem, et manu dextera tenens dalmaticam cum stola dicit: Benedice, domine, dalmaticam cum stola.

Sacerdos vero manu benedicens, ait. Benedictus Deus noster perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Deinde secedit diaconus seorsum in unam sacrarii partem, et induitur tunica sic orans: Exsultabit anima mea in Domino: induit enim me vestimento salutis, et tunica lætitiæ circumdedit me: et tamquam sponso mihi mitram imposuit, et sicut sponsam me ornamento circumvestivit (Isai. 61:10)

Et stolam osculatus, sinistro humero illam imponit. Sacerdos quoque accepta tunica, illam benedicit, et osculatus induit, dicens apud se præfatum psalmum sicut diaconus. Et sacerdos accipit in dextera manu supermanicalia, et dicit: Dextera tua, Domine, glorificata est in fortitudine; dextera tua, Domine, confregit inimicos, et multitudine gloriæ tuæ confregisti adversarios; dextera Domini fecit virtutem (Exod. 15:6). In sinistra vero manu, sic dicit: Manus tuæ fecerunt me et plasmaverunt me (Psal. 118:73).

Deinde accipiens stolam, et benedicens, osculatur; et collo suo imponens, dicit: Benedictus Deus, qui effundet gratiam suam super sacerdotes suos, ut unguentum super caput, quod descendit in barbam, barbam Aaron, quod descendit in oram vestimenti ejus, ut ros Ærmon, qui descendit in montes Sion: quoniam illic mandavit Dominus benedictionem, vitam usque in sæculum (Psal. 132:2).

Et accipiens zonam, et benedicens, osculatur, et dicit: Benedictus Deus, qui præcingit me virtute, et effundit gratiam suam perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Deinde accepto subgenuali, si est protosyncellus magnaæ ecclesiæ, vel quivis alius habens dignitatem aliquam, et postquam benedixit, et osculatus est, dicit: Accingere gladio tuo super femur tuum, potentissime: speciem tuam et pulchritudine tua intende, prospere procede et regna, propter veritatem et mansuetudinem et justitiam, et deducet te mirabiliter dextera tua (Psal. 44:5) perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Deinde accipiens casulam, et benedicens, exosculatur et ait: Sacerdotes tui, Domine, induent justitiam, et sancti tui exsultatione exsultabunt perpetuo (Psal. 131:7), nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Dehinc procedentes ad propositionis mensam, lavant manus dicentes: Lavabo inter innocentes manus meas, et circumdabo altare tuum, Domine, ut audiam vocem laudis tuæ, et enarrem universa mirabilia tua. Domine, dilexi decorem domus tuæ et locum habitations gloriæ tuæ: ne perdas cum impiis animam meam, et cum viris sanguinum vitam meam, in quorum manibus iniquitates sunt: dextera eorum repleta est muneribus; ego autem in innocentia mea ingressus sum: redime me, Domine, et miserere mei: pes meus stetit in directo: in ecclesiis benedicam te, Domine (Psal. 25:12).

Diaconus vero sacra præparat, sanctum quidem discus ad partem sinistram, calicem vero ad dexteram, et alia cum ipsis. Dehinc tres reverentias ante proprositionis mensam facientes dicunt: Deus propitius esto mihi peccatori, et miserere me. (Luc. 18:13); et illud: Redemisti nos de maledicto legis pretioso sanguine tuo, cruci affixus et lancea perforatus, immortalitatem tamquam ex fonte præbuisti hominibus, Salvator noster, gloria tibi.

Deinde dicit diaconus: Benedic, domine. Et benedicit sacerdos: Benedictus Deus noster perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Deinde accipit sacerdos in sinistra manu oblationem, in dextera vero sanctam lanceam; et cum ea signum faciens supra sigillum oblatae, ter dicit: In memoriam Domini et Dei et Salvatoris nostri Jesu Christi.

Et statim infigit sanctam lanceam in dexteram partem sigilli, et scindens dicit: Tamquam ovis ad occisionem ductus est. In sinistra similiter infigens sanctam lanceam dicit: Et sicut agnus sine malitia coram tondente se sine voce, sic non aperit os suum (Isai. 53:7)

In superiore autem parte sigilli infigens sanctam lanceam dicit: In humilitate ejus judicium ejus sublatum est. In inferiori etiam sigilli parte rursus infigens sanctam lanceam dicit: Generationem ejus quis enarrabit? (Ibid. v. 8)

Diaconus vero in qualibet incisione dicit: Dominum precemur. Tenens autem dextera manu stolam, postea dicit diaconus: Tolle, domine.

Et sacerdos immittens sanctam lanceam, ex obliquo dexteræ partis oblataæ, extollit sanctum panem sic dicens: Quia tollitur de terra vita ejus, perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen. Et ponens ipsum sublimem in sancto disco, postquam dixit diaconus, Immola, domine, sacerdos sacrificat illum in modum crucis, dicens: Immolatur Agnus Dei, qui tollit peccatum mundi, pro mundi vita et salute. Et convertit aliam partem, quæ habet superne crucem; et dicit diaconus: Punge, domine. 

Sacerdos autem ipsum in dextera pungens cum sancta lancea dicit: Et unus militum lancea latus ejus aperuit; et statim exivit sanguis et aqua (Joan. 19:34). Diaconus autem infundit in sanctum calicem vinum et aquam simul, postquam sacerdoti dixit: Benedic, domine, mixtionem hanc. Et sacerdos benedicit.

Deinde accipiens sacerdos secundam oblatam, dicit: In honorem et memoriam super omnes benedictæ gloriosæ Dominæ nostræ Deiparæ et semper virginis Mariæ: cujus precibus suscipe, Domine, sacrificium hoc in supercæleste altare tuum.

Et elevans particulam cum sancta lancea, ponit ad sinistram sancti panis. Postea tertiam oblatam accipiens, dicit: Honorandi gloriosi prophetæ Præcursoris et Baptistæ Joannis, sanctorum gloriosorum patrum nostrorum pontificum, Basilii Magni, Gregorii Theologi, Joannis Chrysostomi, Athanasii, Cyrilli, Nicolai Myrensis, et omnium sanctorum pontificum; sancti apostoli, primi martyris et archidiaconi Stephani; sanctorum magnorum martyrum, Georgii, Demetrii, Theodori et omnium sanctorum martyrum; sanctorum deiferorum patrum nostrorum, Antonii, Euthymii et Sabæ sanctificati, Onuphrii, Arsenii, Athanasii in monte Atho, et omnium sanctorum; sanctorum medicorum absque mercede, Cosmæ et Damiani, Cyri et Joannis Eleemosynarii et Hermolai, Sampsonis et Diomedis, Thallalei et Tryphonis, et reliquorum; sanctorum Deiparentum Joachim et Annæ; sancti illius, cujus est dies festus; et omnium sanctorum, quorum precibus protege nos, Deus.

Et sic attollens particulam, ponit eam infra dexteram partem. Deinde accepta alia oblata dicit: Pro archiepiscopo nostro N.: venerandu presbyteratu, in Christo diaconatu, et omni sacerdotali ordine: pro memoria et remissione peccatorum semper memorabilium conditorum huius sanctæ ædis. Hic vivorum et mortuorum, quorum vult sacerdos, nominatim mentionem facit. Et omnium qui in spe resurrectionis et vitæ æternæ in communione tua obierunt, orthodoxorum patrum et fratrum nostrorum, benigne Domine, veniam indulge. Et sic particulam attollens, ponit illam infra sinistram partem.

Accepto deinde thuribulo et incenso diaconus dicit sacerdoti: Benedic, domine, incensum; et Dominum precemur. Et sacerdos dicit orationem: Incensum tibi offerimus, Christe Deus, in odorem suavitatis spiritualis, quem suscipe, Domine, in sanctum et supercæleste et spirituale altare tuum: et repende nobis abundantes tuas miserationes, et illas largire nobis servis tuis, qui invocamus nomen tuum, Patris et Filii et Spiritus Sancti, perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Diaconus: Dominum precemur. Et sacerdos cum asteriscum suffumigaverit, ponit eum super panem, et dicit: Et veniens stella stetit supra ubi erat puer jacens (Matth. 2.9), perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Diaconus: Dominum precemur. Sacerdos postquam primum velum incenso honoravit, tegit sanctum panem et dicit: Dominus regnavit, decorem indutus est: indututs est Dominus fortitudinem et præcinxit se: etenim firmavit orbem terræ, qui non commovebitur (Psal. 92.1). Domum tuam decet sanctitudo, Domine, in longitudine dierum, perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Diaconus: Dominum precemur. Tege, domine. Sacerdos suffumigans secundum velum, et tegens sanctum calicem dicit: Operuit cælos virtus tua Christe, et laudis tuæ plena est terra perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Diaconus: Dominum precemur. Tege, domine. Et sacerdos suffumigans aerem, et utraque velans, ait: Protege nos sub umbra alarum tuarum (Psal. 16.8), Deus noster, perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Deinde ligatis ambo manibus, postquam pie adoraverunt, dicunt: Benedictus Dominus Deus noster, cui sic complacuit, perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Diaconus in propositione donorum pretiosorum: Dominum precemur. Sacerdos propositionis orationem emittit: Dominus Deus noster, qui cælestem panem, et escam totius mundi Dominum nostrum et Deum Jesum Christum misisti Salvatorem et redemptorem et beneficum, nos benedicentem et sanctificantem; ipse benedic hanc propositionem, et suscipe eam in supercæleste tuum altare: memento ut bonus et benignus eorum qui obtulerunt, et nos inculpatos custodi, in celebratione divinorum tuorum mysteriorum. Elata voce: Quoniam sanctificatum et glorificatum est, honorabilissimum et magnificum nomen tuum, Patris et Filii et Spiritus Sancti, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Et completa oratione propositionem suffumigat, et dimissionem facit, dicens: Gloria tibi, Christe Deus, spes nostra. Diaconus: Gloria Patri et Filio et sancto Spiritui, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Sacerdos: Christus verus Deus noster, intercessionibus sanctissimæ, intemeratæ, super omnes benedictæ, gloriosæ Dominæ nostræ Deiparæ et semper virginis Mariæ, virtute venerandæ et vivificæ crucis et omnium sanctorum, misereatur nostri, utpote bonus Deus et benignus. Chorus: Amen.

Et sic diaconus accepto thuribulo, abit, et sanctam mensam cruciformiter in circuitu incensat, dicens apud se: In sepulcro cum corpore, in inferis autem cum anima ut Deus; in paradiso cum latrone, et in throno eras, Christe, cum Patre et Spiritu, omnia implens, qui incircumscriptus es. Et psalmum quinquagesimum recitat: Miserere mei. Deus.

Et postquam incensavit sacrarium et totum templum, ad sanctum tribunal rursus ingreditur. Et postquam incensavit sanctam mensam et sacerdotem, thuribulum deponit in proprio loco: ipse vero accedit ad sacerdotem: et simul stantes ante sanctam mensam, et apud ea quisque adorantes et orantes dicunt: Rex cælestis, Paraclete, Spiritus veritatis, qui ubique præsens es et omnia imples, thesaurus bonorum et vitæ largitor, veni et habita in nobis, et purga nos ab omni macula, et serva, o bone, animas nostras. Illud, Gloria in excelsis Deo, et in terra (Luc. 2.14), bis; et illud, Domine, labia mea aperies (Psal. 50.17); et reliqua, semel.

Deinde osculatur sacerdos Evangelium; diaconus autem sanctam mensam. Deinde diaconus caput inclinans sacerdoti, et stolam suam tribus dexteræ suæ digitis tenens ait: Tempus faciendi Domino. Benedic, domine. Et sacerdos ipsum signans dicit: Benedictus Deus noster perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Diaconus: Ora pro me, domine. Sacerdos vero: Dirigat Dominus gressus tuos. Et rursus diaconus: Recordare mei, domine. Sacerdos vero: Recordetur tui Dominus Deus in regno suo, perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Diaconus: Amen, amen, amen. Et postquam ter adoraverunt, dicunt apud se: Domine, labia mea aperies, etc.

Et postea egreditur diaconus ex tribunali, et postquam ter adoravit, dicit alta voce: Benedic, domine. Sacerdos autem alta voce dicit: Benedictum regnum Patris et Filii et Spiritus sancti, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus: Amen.

Diaconus alta voce: In pace Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Pro superna pace et salute animarum nostrarum Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Pro pace totius mundi, stabilitate sanctarum Dei Ecclesiarum, et pro omnium concordia Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Pro hac sancta domo, et pro iis qui cum fide, pietate et timore Dei ingrediuntur in eam, Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Pro Archiepiscopo nostro N., venerandis presbyteris, in Christo diaconis, universo clero et populo Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Pro pissimis et a Deo custoditis Imperatoribus nostris, pro toto palatio et exercitu ipsorum, Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Ut una cum illis bellum gerat, et subiiciat sub pedibus eorum omnem inimicum et hostem, Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Pro Sancta hac mansione, tota urbe et regione, et iis qui cum fide in illis habitant, Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Pro bona aeris temperie, et pro fructum terræ fertilitate, et pacificis temporibus Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Pro navigantibus, iter agentibus, ægrotis, laborantibus, captivis, et pro salute ipsorum, Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Ut liberemur ab omni afflictione, ira, periculo et necessitate, Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere.

Oratio antiphoni primi secreto.

Domine Deus noster, cujus nec potentia æstimari, nec gloria comprehendi potest, cujus misericordia immensa, et benignitas ineffabilis est, ipse, Domine, pro tua miseratione in nos respice, et in hanc sanctam domum: et fac nobiscum et cum iis qui nobiscum precantur abundantes misericordias et miserationes tuas.

Sacerdote dicente orationem secreto in tribunali, eodem tempore diaconus extra tribunal pacifica recitat. Si autem non sit diaconus, sacerdos post orationem dicit, elata voce, et postea pacifica.

Diaconus: Suscipe, serva, miserere et custodi nos, Deus, gratia tua. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Sanctissimæ, intemeratæ, super omnes benedictæ, Dominæ nostræ Deiparæ et semper virginis Mariæ cum omnibus sanctis memoriam agentes, nosmetispsos et mutuo, et totam vitam nostram Christo Deo consecremus. Chorus: Tibi, Domine.

Alta voce sacerdos: Quoniam tibi convenit omnis gloria, honor et adoratio, Patri, et Filio, et Spiritui sancto, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus. Amen. 

Post pacifica chorus psallit primam antiphonam vel typica, si est Dominica; sin vero, quod diei proprium est.

Oratio antiphoni secundi secreto.

Domine Deus noster, salvum fac populum tuum, et benedic hereditatem tuam, plenitudinem Ecclesiæ tuæ custodi, sanctifica diligentes decorem domus tuæ: tu ipsos vicissim glorifica divina tua potentia, et ne derelinquas nos sperantes in te. Nota etiam hic ut et prima oratione, si adsit diaconus, aut si absit.

Diaconus: Etiam atque etiam in pace Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Suscipe, serva, miserere et custodi nos, Deus, gratia tua. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Sanctissimæ, intemeratæ, super omnes benedictæ, Dominæ nostræ Deiparæ et semper virginis Mariæ cum omnibus sanctis memoriam agentes, nosmetispsos et mutuo, et totam vitam nostram Christo Deo consecremus. Chorus: Tibi, Domine.

Alta voce sacerdos: Quoniam tua est potentia, et tuum est imperium, et virtus, et gloria, Patris, Filii, et Spiritus sancti, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus. Amen.

Post pacifica secunda cantat chorus secundum antiphonum, vel typica, si est Dominica; sin vero, quod diei est.

Oratio tertii antiphoni secreto.

Qui communes has et concordes orationes largitus es, qui et duobus et tribus in tuo nomine convenientibus te petitiones daturum pollicitus es: ipse etiam nunc servorum tuorum petitiones imple ad utilitatem, suppeditans nobis in præsenti sæculo agnitionem veritatis, et in futuro vitam æternam largiens. Nota et hic ut in prima et secunda oratione, si diaconus adsit, necne.

Diaconus: Etiam atque etiam in pace Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Suscipe, serva, miserere et custodi nos, Deus, gratia tua. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Sanctissimæ, intemeratæ, super omnes benedictæ, Dominæ nostræ Deiparæ et semper virginis Mariæ cum omnibus sanctis memoriam agentes, nosmetispsos et mutuo, et totam vitam nostram Christo Deo consecremus. Chorus: Tibi, Domine.

Alta voce sacerdos: Quia bonus et benignus Deus es, et tibi gloriam referimus, Patri, et Filio, et sancto Spiritui, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus: Amen.

Hic chorus cantat tertium antiphonum, vel tertium et sextum canticum matutinorum. Si vero sit Dominica, cantat beatitudines, et quod proprium est sancti illius diei. Cum autem pervenit chorus ad Gloria Patri, sacerdos et diaconus ante mensam ter adorant. Deinde accipiens sacerdos sanctum Evangelium, dat diacono: atque ita egressi per portam aquilonaris partis veniunt ad consuetum locum, et et ingressum minorem peregunt, et inclinant ambo capita, et diacono dicente submisse: Dominum precemur; simul et stolam tribus digitis apprehendente, dicit sacerdos orationem ingressus. 

Oratio ingressus sancti Evangelii secreto.

Dominator Domine Deus noster, qui constituisti in cælis ordines et exercitus angelorum et archangelorum in ministerium gloriæ tuæ, fac ut cum introitu nostro sit introitus sanctorum angelorum simul nobiscum ministrantium, et bonitatem tuam conglorificantium. Alta voce: Quoniam te decet gloria, honor et adoratio, Patrem et Filium et sanctum Spiritum, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus. Amen. 

Oranione finita, dicit sacerdoti diaconus: Benedic, domine, sanctum introitum: ostendens simul cum stola partem orientalem. Et sacerdos cruce versus orientem facta dicit: Benedictus ingressus sanctorum tuorum perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Deinde diaconus accedit ad episcopum, qui osculatur Evangelium, si adest; si non adest, sacerdos osculatur: et ultimo modulo completo, ingreditur diaconus in medium:et stans ante sacerdotem, tollit modice manus, et ostendens sanctum Evangelium, dicit alta voce: Sapientia recta. Tum reverentia exhibita, ipse et sacerdos pone ipsum, in sanctum tribunal ingrediuntur. Et diaconus quidem sanctum Evangelium in sacra mensa deponit: cantores vero dicunt consuetos modulos, et eos qui sunt sancti illius diei: et cum pervenerint ad ultimum, diaconus versus sacerdotem caput inclinans, et stolam manu tenens dicit: Benedic, domine, tempus hymni ter sancti. Et sacerdos sigillo muniens ipsum dicit: Quoniam sanctus es, Deus noster, perpetuo, nunc et semper. Modulo autem completo ad sanctas fores diaconus accedit, et foris stantibus stolam ostendit, alta voce dicens: Et in sæcula sæculorum. Chorus: Amen.

Choro autem ter sanctum hymnum canente, sacerdos precetur secreto.

Oratio hymni ter sancti secreto dicenda: Deus sancte, qui in sanctis requiescis, qui ter sancta voce a Seraphim laudibus celebraris, et a Cherubim glorificaris, et ab omni cælesti potestate adoraris, qui ex nihilo ad esse cuncta adduxisti, qui creasti hominem ad imaginem et similitudem tuam, et omni dono exornasti, qui das petenti sapientiam et intelligentiam, et non despicis peccantem, sed ad salutem posuisti pœnitentiam, qui nos humiles et indignos servos tuos dignatus es in hac hora stare ante gloriam sancti tui altaris, debitamque tibi adorationem et glorificationem exhibere: ipse, Domine, suscipe ex ore nostro peccatorum ter sanctum hymnum, et respice nos in bonitate tua: condona nobis omne peccatum voluntarium et involuntarium, et sanctifica animas corporasque nostra, et da nobis te in sanctitatem colere omnibus diebus vitæ nostræ, intercessionibus sanctæ Deiparæ, et omnium sanctorum qui a sæculo tibi placuerunt. Alta voce: Quia sanctus es, Deus noster, et tibi gloriam referimus, Patri et Filio et Sancto Spiritui, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus: Amen. His completis et choro psallente, Gloria et nunc, cantant et ipsi, sacerdos nempe et diaconus ter sanctum hymnum, facientes simul et tres reverentias ante sanctam mensam. Deinde dicit diaconus sacerdoti: Benedic, domine: et procedunt ad sedem. Et sacerdos abeundo dicit: Benedictus qui venit in nomine Domini. Diaconus autem: Benedic, domine, supernam cathedram. Et sacerdos: Benedictus es super throno gloriæ regni tui, qui sedes super Cherubim, perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus: Amen.

Et completo hymno ter sancto, diaconus veniens ante ostium dicit: Attendamus. Et sacerdos: Pax omnibus. Diaconus: Sapientia. Et lector incipit, Alleluia, Psalmus David. Et diaconus rursum: Attendamus. Lector propositum apostoli et diei. Et diaconus rursum: Attendamus. Et lectione apostoli completa sacerdos exclamat: Pax tibi. Diaconus: Sapientia. Et Chorus: Alleluia, Psalmus David. Et diaconus rursum: Attendamus. Lector propositum apostoli et diei. Et diaconus rursum: Attendamus. Et lectione apostoli completa, exclamat sacerdos: Pax tibi. Diaconus: Sapientia. Et Chorus: Alleluia, Psalmus David. Et accipiens diaconus thuribulum et incensum, accedit ad sacerdotem dicens: Benedic, domine, incensum.

Benedicente autem sacerdote, et hanc orationem recitante: Incensum tibi offerimus, Christe Deus noster, in odorem suavitatis spiritualis, nobis vicissim repende divinam gratiam sanctissimi tui Spiritus perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen; incensat diaconus sanctam mensam in circuitu, sacrarium totum et aerem. Et postea deposito thuribulo, venit ad sacerdotem, et inclinato ipsi capite, tenens stolam cum sancto Evangelio extremis digitis, videlicet in illo loco sanctæ mensæ dicit: Benedic, domine, evangelistam sancti apostoli et evangellistæ N. Sacerdos autem signans illum dicit: Deus per intercessionem sancti gloriosi apostoli et evangelistæ N. det tibi verbum ad evangelizandum multa virtute. Et diaconus dicit: Amen. Et adorato cum pietate sancto Evallgelio, egressus per sanctas portas, præcedentibus lampadibus et suffimentis, venit et stat superne in ambone, aut in constituto loco. Sacerdos vero stans ante sanctam mensam, respiciens ad occidentem alta voce dicit: Sapientia recta: audiamus sanctum Evangelium. Et diaconus: Ex Evangelio sancti N. lectio. Et sacerdos: Attendamus. Completo autem Evangelio, dicit diacono sacerdos: Pax tibi. Et diaconus veniens usque ad sanctas portas reddit sanctum Evangelium sacerdoti.

Deinde in consueto loco stans sic incipit: Dicamus omnes ex tota anima, et ex tota mente dicamus. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Domine omnipotens, Deus Patrum nostrorum, precamur te exaudi et miserere. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Miserere nostri, Deus, secundum magnam misericordiam tuam, precamur te, Domine, exaudi. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Etiam precamur pro piissimis et a Deo custoditis Imperatoribus nostris, ut concedas ipsis potentiam, victoriam, perseverantiam, pacem, sanitatem, salutem, et ut Dominus Deus noster magis ac magis ipsos adjuvet et in omnibus dirigat, et sub pedibus eorum subjiciat omnem inimicum et adversarium. Chorus: Domine, miserere.

Sacerdos autem hanc orationem secreto dicit: Domine Deus noster, intensam hanc supplicationem a servis tuis suscipe et miserere nostri, secundum multitudinem misericordiæ tuæ, et miserationes tuas in nos demitte, et in omnem populum tuum, qui copiosam misericordiam a te exspectat. Alta voce: Quoniam misericors et benignus Deus es, et tibi gloriam referimus, Patri et Filio et Spiritui sancto, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus: Amen.

Diaconus: Rogate, catechumeni, Dominum. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Fideles pro catechumenis precemur, ut Dominus eorum misereatur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus; Ut erudiat eos verbo veritatis. Chorus: Domine. miserere. Diaconus: Ut revelet ipsis evangelium justitiæ. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Ut uniat eos sanctæ, catholicæ et apostolicæ Ecclesiæ. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Serva, miserere, protege et custodi illos, Deus, gratia tua. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Catechumeni, capita vestra Domino inclinate. Chorus: Tibi, Domine.

Oratio catechumenorum ante sanctam oblationem quam dicit sacerdos secreto: Domine Deus noster, qui in altis habitas, et humilia respicis, qui salutem humano generi misisti per unigenitum Filium et Deum ac Dominum nostrum Jesum Christum, respice servos tuos catechumenos, qui suam tibi cervicem inclinarunt, et dignare illos in tempore opportuno lavacro regenerationis, remissione peccatorum, et indumento incorruptonis: uni eos sanctæ tuæ catholicæ et apostolicæ Ecclesiæ, et annumera eos cum electo tuo grege. Alta voce: Ut et ipsi simul nobiscum glorificent venerandum tuum et magnificum Nomen, Patris et Filii et sancti Spiritus, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus: Amen.

Post exclamationem accipit sacerdos corporale, et, ut moris est, expandit. Diaconus: Quotquot catechumeni accedite, quotquot catechumeni accedite, quotquot catechumeni accedite: ne quis ex catechumenis maneat. Quotquot fideles etiam atque etiam in pace Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere.

Oratio fidelium prima, postquam expansum est corporale, quam sacerdos secreto dicit: Gratias agimus tibi, Domine Deus Virtutum. qui dignatus es ut nos nunc altari tuo adstaremus, et procideremus ante miserationes tuas pro peccatis nostris et ignorantiis populi: suscipe Deus supplicationem nostram: fac nos esse dignos qui offeramus tibi preces, supplicationes et incruenta sacrificia pro toto populo tuo; et fac nos idoneos, quos in hoc ministerio posuisti, ut in virtute Spiritus tui sancti inculpate et innoxie in puro conscientiæ nostræ testimonio, invocemus te in omni tempore et loco, ut exaudiens nos, propitius nobis sis in multitudine bonitatis tuæ.

Orante sacerdote, diaconus, si adest, pacifica recitat extra sanctum tribunal, in consueto loco: Etiam atque etiam in pace Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere.

Diaconus: Pro Sancta hac mansione, tota urbe et regione, et iis qui cum fide habitant in illis, Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Pro aeris temperie, fructum terræ fertilitate, et pro temporibus pacificis Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Pro navigantibus, iter agentibus, ægrotantibus, laborantibus, captivis, et pro salute ipsorum Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Ut liberemur ab omni afflictione, ira, periculo et necessitate, Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Suscipe, serva, miserere et custodi nos per gratiam tuam, Deus. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Sapientia. Sacerdos alta voce: Quia te decet omnis gloria, honor et adoratio, Patrem et Filium et sanctum Spiritum, perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus: Amen.

Oratio fidelium secunda, quam sacerdos secreto dicit. Iterum et sæpius coram te procidimus, et te rogamus, bone et clemens, respiciens supplicationem nostram, purges animas et corpora nostra ab omni inquinamento carnis et spiritus, et des nobis innoxiam et inculpatam ad sanctum altare tuum frequentiam. Largire autem, Deus, etiam iis qui nobiscum precantur profectum vitæ et fidei et spiritualis prudentiæ: da iis qui te semper cum timore et amore colunt, ut innoxie et inculpate sanctis mysteriis tuis participent, et cælesti regno dignentur.

Orante sacerdote,diaconus pacifica recitat ante sanctum tribunal.

Sacerdos alta voce: Ut a potentia tua jugiter custoditi, tibi gloriam referamus, Patri et Filio et sancto Spiritui, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus: Amen.

Post exclamationem dicit orationem apud se: et cantores hymnum canunt Cherubicum. Diaconus autem accedens ad sacerdotem, cum incenso suffumigat in modum crucis et in circuitu sanctam mensam, sacrarium et sacerdotem. Et postea stat reverenter ad sinistram sacerdotis, exspectans orationis complementum. Oratio quam secreto dicit sacerdos, dum Cherubicus hymnus cantatur.

Nullus eorum, qui carnalibus concupiscentiis et voluptatibus sunt irretiti, dignus est, qui accedat vel appropinquet et ministret tibi, Rex gloriæ: ministrare namque tibi, magnum et tremendum est etiam cælestibus Potestatibus. Attamen ob ineffabilem et immensam tuam benignitatem sine mutatione, factus es homo et Pontifex noster appellatus, et hujus solemnis et incruenti sacrificii sacrum ministerium nobis tradidisti, utpote Dominus universorum. Tu enim solus, Domine Deus noster, dominaris cælestibus et terrenis: qui super thronum Cherubicum veheris, Seraphinorum Dominus et Rex Israel, solus sanctus et in sanctis requiescens. Te igitur deprecor, qui solus bonus es, et libenter exaudis, respice in me peccatorem et inutilem servum tuum; et purga animam meam et cor meum a conscientia mala, et idoneum me fac per virtutem Spiritus Sancti tui, indutum per gratiam tuam sacerdotali ministerio, ut huic sanctæ tuæ mensæ assistam, et tuum sanctum et immaculatum corpus et pretiosum sanguinem consecrem. Tibi enim inclinata cervice supplico, et precor te ne avertas faciem tuam a me, nec me ex servorum tuorum numero rejicias, sed dignare ut a me peccatore et indigno famulo tuo hæc dona offerantur. Tu enim es qui offers, et cui offeretur, et accipis et distribuis, Christe Deus noster, et gloriam referimus cum principio carente Patre, et sanctissimo, bono vivificoque tuo Spiritu, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Completa autem oratione, Cherubicum simul hymnum precantes recitant, et ter recitando adorant, deinde quinquagesimum psalmum secreto,et ter adorantes procedunt ad propositionis mensam, præeunte diacono cum incenso, et postquam sancta incensavit, apud se sic precatur: Deus propitius esto mihi peccatori. Sacerdos dicit: Tolle. Domine.

Sacerdos autem velum aerem dictum imponit sinistro humero diaconi dicens: In pace extollite manus vestras in sancta, et benedicite Dominum. Benedicat te Dominus ex Sion, qui fecit cælum et terram, perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Diaconus: Amen.

Deinde sanctum discum sumit diaconus super caput suum cumn attentione. Sacerdos autem, tollens sanctum calicem solum, et diaconus, dextera tenens thuribulum uno digito, et pertranseuntes templum orant ambo pro omnibus dicentes: Memor sit Dominus omnium nostrum in regno suo, perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus: Amen. Et sæpius hoc dicunt donec compleatur magnus ingressus. Intrantes vero in sanctum tribunal, dicunt apud se: Benedictus qui venit in nomine Domini.

Rursus diaconus sacerdoti caput inclinans dicit: Memento mei peccatoris, domine sancte. Sacerdos vero: Memor sit tui Dominus Deus in regno suo jugiter, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Deinde deponit ipse quoque sanctum calicem in sacra mensa, hunc versiculum dicens:Decorus Joseph, cum de ligno illibatum tuum corpum deposuisset, in sindone munda et aromatibus, in monumento novo parentans locavit.

Deinceps deponit sacerdos velamenta a sancto disco, et a sancto calice, et velum aerem dictum accipiens ex humeris diaconi, postquam incensavit per ipsum, sancta coperit. Deinde diaconus sancta ter incensat, dicens: Benefac, Domine, in bona voluntate tua Sion. Mox orantes dicunt: Deus propitius esto mihi peccatori. Ante sanctam mensam ter adorant. Et sacerdos quidem stat; diaconus autem inclinato capite sacerdoti dicit: Precare pro me, domine. Sacerdos dicit: Spiritus sanctus superveniet in te, et virtus Altissiimi obumbrabit tibi. Diaconus dicit: Idem Spiritus sanctus voviscum et nobiscum ministrabit perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen. Memor esto mei, domine sancte. Sacerdot autem dicit: Memor sit tui Deus in regno suo, perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Diaconus: Amen, amen, amen.

Et postquam adoravit, venit ad consuetum locum. dicens: Compleamus precationem nostram Domino. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Pro pretiosis donis propositis Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Pro sancta hac æde, et pro iis qui cum fide, pietate et timore Dei in illam ingrediuntur, Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Ut nos liberemur ab omni afflictione, ira, periculo et necessitate, Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere.

Oratio oblationis post divinorum donorum in sancta mensa depositionem, quam sacerdos secreto dicit.

Domine Deus omnipotens, solus sanctus, qui suscipis sacrificium laudis ab iis qui invocant te in toto corde, suscipe etiam nostram peccatorum deprecationem, et offer in sancto tuo altari, et fac nos idoneos ad offerendum tibi dona et sacrificia spiritualia pro peccatis nostris et populi ignorantiis, et præsta ut invenimus gratiam coram te, ut acceptum tibi sit sacrificium nostrum, et Spiritus gratiæ tuæ bonus habitet in nobis, et in propositis his donis et in toto populo tuo.

Diaconus: Suscipe, serva, miserere et custodi nos, Deus, gratia tua. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Omnem diem perfectum, pacificum et sine peccato a Domino petamus. Chorus: Concede, Domine. Diaconus: Angelum pacis, fidelem ducem, custodem animarum et corporum nostrorum a Domino petamus. Chorus: Concede, Domine. Diaconus: Veniam et remissionem peccatorum et delictorum nostrorum a Domino petamus. Chorus: Concede, Domine. Diaconus: Bona et animabus nostris competentia, et pacem mundo a Domino petamus. Chorus: Concede, Domine. Diaconus: Residuum vitæ nostræ tempus in pace et pœnitentia transigere a Domino petamus. Chorus: Concede, Domine. Diaconus: Christianum vitæ nostræ finem, sine dolore et dedecore, pacificam, et bonam ante terribile tribunal defensionem a Domino petamus. Chorus: Concede, Domine. Diaconus: Sanctissimæ, intemeratæ, super omnes benedictæ, Dominæ nostræ Deiparæ et semper virginis Mariæ cum omnibus sanctis memoriam agentes, nosmetispsos et mutuo, et totam vitam nostram Christo Deo consecremus. Chorus: Tibi, Domine.

Sacerdos alta voce: Per miserationes unigeniti Filii tui, cum quo benedictus es, cum sanctissimo, bono eti vivifico Spiritu tuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus: Amen. Sacerdos: Pax omnibus. Diaconus: Diligamus nos invicem, ut in concordia confiteamur. Chorus: Patrem, Filium et Sanctum Spiritum, Trinitatem consubstantialem et inseparabilem.

Sacerdos ter adorat, dicens ter secreto: Diligam te, Domine, fortitudo mea, Dominus firmamentum meum, et refugium meum. Et diaconus circumplectitur stolam suam, et adorat ter, et alta voce subjungit: Portas, portas, in sapientia attendamus. Et chorus, Credo. Et post completum sanctum symbolum, dicit diaconus alta voce: Stemus probe, stemus cum timore: attendamus sanctam oblationem in pace offerre. Chorus: Oleum pacis, sacrificium laudis.

Sacerdos alta voce: Gratia Domini nostri Jesu Christi, et dilectio Dei et Patris et communicatio Sancti Spiritus sit cum omnibus nobis. Chorus: Et cuum Spiritu tuo. Sacerdos: Sursum corda habeamus. Chorus: Habemus ad Dominum. Sacerdos: Gratias agamus Domino. Chorus: Dignum et justum est adorare Patrem. Filium et Sanclum Spiritum, Trinitatem consubstantialem et individuam.

Sacerdos inclinatus secreto precatur: Dignum et justum est te celebrare, te benedicere, te laudare, tibi gratias agere, te adorare in omni loco dominationis tuæ. Tu enim es Deus ineffabilis, incomprehensibilis, illvisibilis, inexcogitabilis, semper exsistens, eodem modo exsistens, tu et unigenitus Filius tuus et Spiritus tuus sanctus. Tu ex nihilo nos condidisti, et lapsos rursus erexisti; nec desiisti omnia facere, donec nos in cælum deduceres, et futurum regnum tuum largireris. Pro his omnibus gratias agimus tibi, et Filio tuo unigenito, et Spiritui sancto, pro omnibus, quæ videmus et quæ non videmus, manifestis et occultis tuis in nos beneficiis. Gratias etiam agimus pro hoc ministerio, quod ex manibus nostris accipere dignatus es; etiamsi tibi adsint millia angelorum et dena millia archangelorum, Cherubim et Seraphim sex alis instructi, multos oculos habentes, sublimes et alati. Alta voce: Qui victoræ hymnum canunt, clamant, vociferantur et dicunt. Chorus: Sanctus, sanctus, sanctus, Dominus Sabaoth: plenum est cælum et terra gloria tua: hosanna in excelsis: Benedictus qui venit in nomine Domini: hosanna in excelsis.

Diaconus autem accipit stolam, illamque in crucis formam super discum ducit; et postquam super corporale abstersit, et cum velo aere dicto deponit. Deinde transit in tertiam partem, et supra sancta ventilat reverenter flabello; quod si desit flabellum, hoc cum velamento facit.

Orat sacerdos secreto: Cum his quoque beatis Virtutibus, benigne Domine, et nos clamamus et dicimus: Sanctus et omnino sanctus, tu et unigenitus Filius tuus, et Spiritus tuus sanctus: sanctus es et omnino sanctus, et magnifica gloria tua: qui mundum tuum ita dilexisti, ut Filium tuum unigenitum dares, ut omnis qui credit in ipsum non pereat, sed habeat vitam æternam. Qui cum venisset, et quam pro nobis susceperat œconomiam implesset nocte illa qua traditus est, imo seipsum tradidit pro mundi vita, accepto pane in sanctis suis et illibatis manibus: cum gratias agisset, benedixisset, sanctificasset, fregisset, dedit sanctis discipulis et apostolis suis dicens: sacerdos inclinat caput, et extollens dexteram cum pietate, benedicit sanctum panem, alta voce dicens: Accipite, comedite: hoc est corpus meum, quod pro vobis frangitur in remissionem peccatorum. Chorus: Amen.

Diaconus vero apprehensa stola sua, ostendit et ipse cum sacerdote sanctum discum: similiterque in sancto calice. Eodem modo cum pronuntiat sacerdos: Tua ex tuis. 

Sacerdote secreto: Similiter et calicem postquam cœnavit dicens: Alta voce sacerdos manum superne tollens cum pietate benedicens ait: Bibite ex hoc omnes: hic est sanguis meus novi Testamenti, qui pro multis et vobis effunditur in remissionern peccatorum. Chorus: Amen.

Sacerdos inclinans caput, orat secreto: Memores igitur salutaris hujus mandati, et omnium quæ pro nobis facta sunt, crucis, sepulcri, triduanæ resurrectionis, in cælos ascensionis, a dextris sessionis, secundi et gloriosi adventus. Alta voce: Tua ex tuis tibi offerimus in omnibus et per omnia.Chorus: Te laudamus, te benedicimuls, tibi gratias agimus, Domine, et obsecramus te, Deus noster.

Sacerdos rursus, inclinans caput, orat secreto: Etiam offerimus tibi rationabilem hunc et incruentum cultum, et rogamus, precamur et obsecramus, mitte Spiritum sanctum in nos, et in hæc proposita dona.

Diaconus deponit flabellum aut velum quod tenebat, et accedit prope sacerdotem et ter ambo adorant ante sanctam mensam, et hoc apud se precantur: Deus, propitius esto mihi peccatori. Dicunt ter secreto: Domine, qui sanctissimum Spiritum in tertia hora apostolis nostris misisti; hunc, o bone, ne auferas a nobis; et hoc, Cor mundum crea in me, Deus, et Spiritum rectum innova in visceribus meis (Psalm. 50. 12). Deinde caput inclinans diaconus, ostendit cum stola sanctum panem, et dicit secreto: benedic, domine, Sanctum panem.

Et sacerdos erectus, signat ter sancta dona, secreto dicens: Fac panem hunc pretiosum corpus Christi tui. Diaconus: Amen. Et rursus diaconus: Benedic, domine, sanctum calicem. Sacerdos benedicens dicit: Quod autem in hoc calice est, pretiosus sanguis Christi tui. Diaconus: Amen.

Et rursum diaconus utraque sancta stola demonstrans ait: benedic, domine. Sacerdos vero manu utraque sancta benedicens ait: Immutans Spiritu tuo Sancto. Diaconus: Amen, amen, amen. Et diaconus postquam caput inclinavit sacerdoti, et dixit ei: Memento mei peccatoris, sancte domine, revertitu in locum in quo prius steterat, accepto ut antea flabello.

Sacerdos autem orat secreto: Ut fiat accipientibus in vigilantiam animæ, in remissionem peccatorum, in communicationem Spiritus sancti, in regni cælorum plenitludinem, in fiduciam erga te, non in delictum et condemnationem. Item offerimus tibi rationabile hoc obsequium pro iis, qui in fide mortui sunt, majoribus, patribus, patriarchis, prophetis, apostolis, prædicatoribus, evangelistis, martyribus, confessoribus, abstinentibus, et quovis spiritu in fide consummato.

Alta voce: Præsertim pro sanctissima, intemerata, super omnes benedicta, gloriosa Domina nostra Deipara et semper virgine Maria. Chorus canit: Dignum est certe te beatam prædicare Deiparam. Vel quod proprium est diei canitur.

Diaconus in circuitu incenso cohonestat sanctam mensam et diptycha. Defunctorum autem et viventium, quorum vult, memoriam agit. Sacerdos autem inclinatus orat secreto: Sancti Johannis prophetæ, præcursoris et Baptistæ, Sanctorum et celebrium apostolorum, Sancti N. cujus memoriam colimus, et omnium sanctorum tuorum, quorum precibus protege nos, Deus, et memento omnium qui dormierunt in spe resurrectionis vitæ eternæ. Hic sacerdos memoriam agit quorum vult vivorum et mortuorum; pro vivis dicit: Pro salute, protectione, et remissione peccatorum servi Dei N.: Pro mortuis dicit: Pro requie et remissione animæ servi tui N. in loco lucido, unde aufugit dolor, gemitus, da illi requiem, Deus noster, et fac eam quiescere, ubi circumspectat lumen vultus tui. Etiam rogamus te, memento, Domine, omnis episcopatus orthodoxi, eorum qui recte tractant verbum veritatis tuæ, omnis presbyteratus et in Christo diaconatus, et omnis sacerdotalis ordinis. Adhuc offerimus tibi hunc rationabilem cultum pro orbe terræ, pro sancta, catholica et apostolica Ecclesia, pro iis qui castitate et recto instituto vitam agunt: pro fidelissimi et Christi amantibus Imperatoribus nostris, pro toto palatio et exercitu illorum: da illis, Domine, pacificum imperium, ut et nos in ipsorum tranquillitate, quietam vitam agamus, cum omni pietate et honestate.

Diaconus quidem convertitur ad portam sancti tribunalis, tenens stola tribus extremis digitis, et dicit: Et cunctorum et cunctarum. Chorus autem canit: Et cunctorum et cunctarum. Sacerdos autem alta voce dicit: In primis memento, Domine, archiepiscopi nostri N. quem concedas in ecclesiis tuis esse salvum, honoratum, sanum, longevum, recte tractantem verbum veritatis tuæ. Et diaconus ad ianuam stans dicit: Sacratissimi metropolitæ N. aut episcopi N.: et pro offerente sacra dona ista piissimo sacerdote N.: pro salute piissimorum et a Deo custoditorum Imperatorum nostrorum, et cunctorum et cunctarum. Chorus: Et cunctorum et cunctarum.

Sacerdos orat secreto: Memento, Domine, civitatis, in qua habitamus, et omnis urbis ac regionis, et eorum qui cum fide in ipsis habitant. Memento, Domine, navigantium, iter agentium, ægrotorum, laborantium, captivorum, et salutis ipsorum. Memento, Domine, eorum qui fructum afferunt, et bene operantur in sanctis tuis Ecclesiis, et qui pauperum recordantur, et in nos omnes misericordias tuas emitte. Alta voce: Et da nobis uno ore et uno corde glorificare et celebrare venerandum et magnificum nomen tuum, Patris et Filii et Spiritus sancti, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus: Amen.

Sacerdos convertit se ad portam et benedicens alta voce dicit: Et erunt misericordiæ magni Dei et Salvatoris nostri Iesu Christi cum omnibus vobis. Chorus: Et cum spiritu tuo. Et diaconus egreditur, si adest; sin minus, sacerdos, et stans in consueto loco dicit: Omnium sanctorum memoriam agentes, etiam atque etiam Dominum precemur. Chorus: Domine miserere. Diaconus: Pro oblatis et sanctificatis pretiosis donis Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Ut benignus Deus noster, qui suscepit ea in sanctum, supercæleste et intellectuale altare suum, in odorem suavitatis spiritualis, mittat vicissim nobis divinam gratiam et donum sanctissimi Spiritus, Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Ut eruamur nos ab omni afflictione, ira, periculo et necessitate, Dominum precemur. Chorus: Domine, miserere.

Sacerdos orat secreto: Tibi vitam totam et spem nostram commendamus, clemens Domine, et rogamus te, precemur et obsecramus, ut cælestium tuorum ac tremendorum mysteriorum hujus sanctæ et spiritualis mensæ cum pura conscientia participes esse dignemur, ad remissionem peccatorum et veniam delictorum, in Spiritus sancti communionem, in regni cælorum hereditatem, in fiduciam erga te, non in judicium aut condemnationem. Diaconus: Suscipe, serva, miserere et custodi nos, Deus, gratia tua. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Diem totum perfectum, pacificum et sine peccato a Domino petamus. Chorus: Concede, Domine. Diaconus: Angelum pacis, fidelem ducem, custodem animarum et corporum nostrorum a Domino petamus. Chorus: Concede, Domine. Diaconus: Veniam et remissionem peccatorum et delictorum nostrorum a Domino petamus. Chorus: Concede, Domine. Diaconus: Bona et utilia animæ nostræ, et pacem mundo a Domino petamus. Chorus: Concede, Domine. Diaconus: Residuum tempus vitæ nostræ in pace et pœnitentia transigere a Domino petamus. Chorus: Concede, Domine. Diaconus: Christianum vitæ nostræ finem, sine dolore et dedecore, pacificam, et bonam ante terribile tribunal defensionem a Domino petamus. Chorus: Concede, Domine. Diaconus: Unitatem fidei et communicationem sancti Spiritus petentes, nosmetipsos invicem, et totam vitam nostram Domino consecremus. Chorus: Tibi, Domine.

Alta voce sacerdos: Et dignos nos facias, Domine, ut cum fiducia et sine crimine invocemus te cælestem Deum Patrem et dicamus. Chorus: Pater noster. Sacerdos alta voce: Quia tuum est regnum et potestas et gloria, Patris et Filii et Spiritus sancti, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus: Amen. Sacerdos: Pax omnibus. Chorus: Et cum spiritu tuo. Diaconus: Capita vestra Domino inclinate. Chorus: Tibi, Domine. 

Diaconus igitur inclinans paululum caput, et videns sacerdotem adorantem, adorat et ipse. Sacerdos inclinatus secreto precatur: Gratias agimus tibi, rex invisibilis, qui per immensam virtutem tuam omnia creasti, et ex multitudine misericordiaæ tuæ ex nihilo omnia condidisti: ipse, Domine, de cælo respice eos qui tibi capita inclinant; non enim inclinant carni et sanguini, sed tibi tremendo Deo. Tu ergo, Domine, proposita nobis in bonum ex æquo distribue secundum cujusque necessitatem: cum navigantibus naviga, cum iter agentibus iter age, ægrotos sana, medicus animarum et corporum. Alta voce sacerdos: Gratia et miserationibus et benignitate Unigeniti Filii tui, quicum tu benedictus es, cum sanctissimo, bono et vivifico tuo Spiritu, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus: Amen.

Sacerdot orat secreto: Attende, Domine Jesu Christe Deus noster, ex sancto habitaculo tuo, et ex throno gloriæ regni tui, et veni ad sanctificandum nos, qui sursum cum Patre sedes, et hic nobiscum invisibiliter versaris: et dignare potenti manu tua nobis impertiri immaculatum corpus et pretiosum sanguinem tuum, et per nos toti populo. Deinde adorant sacerdos et diaconus, in eo in quo stant loco, ter secreto dicentes: Deus, propitius esto mihi peccatori. Et populus similiter, omnes cum pietate adorant. Cum autem viderit diaconus sacerdotem manus extendentem, et tangentem sanctum, ut faciat sanctam elevationem, alta voce dicit: Attendamus. Et sacerdos: Sancta sanctis. Chorus: Unus sanctus, unus Dominus Jesus Christus, in gloriam Dei Patris. Amen.

Tum cantat chorus communionem diei, aut sancti, cujus est festum. Et diaconus præcingit se stola in crucis modum, et stans a dextris sacerdotis qui panem tenet, dicit: Divide, Domine, panem sanctum. Sacerdos autem attente et pie dividens illum in quatuor partes dicit: Frangitur et dividitur Agnus Dei, Filius Patris, qui frangitur et non dividitur, qui semper comeditur, et numquam consumitur, sed eos qui sunt participes sanctificat. 

Tunc accipit unam sancti panis partem, et manu tenet. Et diaconus ostendens cum stola sanctum calicem dicit: Imple, domine, sanctum calicem. Sacerdos autem dicit: Plenitudo fidei Spiritus Sancti. Et facto signo crucis immittit in sanctum calicem. Diaconus: Amen. Et accepta ferventi aqua, dicit sacerdoti: Benedic, domine, sanctam hanc fervidam. Sacerdos benedicit dicens: Benedictus fervor sanctorum tuorum jugiter, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen. Diaconus autem infundit in modum crucis intra sanctum calicem dicens: Fervor fidei plenus Spiritu Sancto. Amen. Et hoc facit ter, et deposito ferventi vase, stat paululum retro. Sacerdos autem dicit: Accede, diacone. Et accedens diaconus pœnitentiam pie exhibet et petit veniam. Sacerdos autem tenens sanctum panem, dat diacono. Et exosculans diaconus manum sibi porrigentem, accipit sanctum panem, dicens: Impertire mihi, domine, pretiosum et sanctum corpus Domini Dei et Salvatoris nostri Jesu Christi. Sacerdos autem dicit: Do tibi pretiosum, sanctum et illibatum corpus Domini Dei et Salvatoris nostri Jesu Christi in remissionem peccatorum, in vitam æternam.

Et secedit pone sanctam mensam, inclinans caput, et orat eodem modo quo sacerdos. Simili modo sacerdos accipit sanctum panem, inclinans caput ante sacram mensam, et sic precatur:

Credo, Domine, et confiteor quod tu es Deus et Filius Dei vivi, qui venisti in mundum ut peccatores salvos faceres, quorum primus ego sum. Et cœnæ tuæ mysticæ hodie, Fili Dei, consortem me accipe. Non enim inimicis tuis mysterium dicam, non osculum tibi dabo sicut Judas, sed sicut latro confiteor tibi: Memento mei, Domine, in regno tuo; et, Domine, non sum dignus, ut sub sordidum tectum animæ meæ ingrediaris, sed sicut dignatus es in spelunca et præsepio brutorum reclinari, et in domo Simonis leprosi, etiamque mihi similem meretricem peccatricem ad te accedentem recepisti, digneris etiam in præsepium animaæ meæ rationis expertis, et in speluncam corporis mei mortui et leprosi intrare. Et sicut non abhorruisti os sordidum meretricis osculantis intemeratos pedes tuos: sic, Domine Deus meus, ne abhorreas me peccatorem, sed ut bonus et clemens, dignare me participem fieri sanctissimi corporis et sanguinis tui.

Deus noster, condona, ignosce, remitte mihi peccatori, quæcumque in te admisi, voluntaria et involuntaria; sive sciens, sive ignorans; seu verbo, seu opere, seu concupiscentia commiserim: omnia mihi indulge, ut bonus et clemens, intercessionibus intemeratæ et semper virginis matris tuæ. lndemnatum me custodi, ut sumam pretiosum et immaculatum corpus, ad medelam animæ et corporis: quia tuum est regnum et potestas et gloria, Patris et Filii et Spiritus sancti, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Et sic sumunt sanctum panem simliliterque sanctum calicem. Et sumit prius quidem sacerdos tres haustus in una inclinatione, et in primo haustu dicit: In nomine Patris, in secundo, in nomine Filii, in tertio, in nomine Spiritus sancti. Et post sumptionem abstergit velamine sanctum calicem, et labia sua dxtere simul et pie dicens: Hoc tetigit labia mea, et auferet iniquitates meas, et peccata mea purgabit jugiter, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Tenens autem sanctum calicem, vocat diaconum dicens: Diacone. accede. Et diaconus venit, et adorat semel dicens: Ecce accedo ad immortalem Regem: et illud, Credo et confiteor, totum. Et dicit sacerdos: Communicas, serve Dei diacone N., pretioso et sancto corpori et sanguini Domini et Salvatoris nostri Jesu Christi in remissionem peccatorum tuorum, et in vitam æternam. Postquam communicavit diaconus, dicit sacerdos: Hoc tetigit labia tua, et auferet iniquitates tuas, et purgabit peccata tua: ut pro seipso dixerat.

Tunc accipiens diaconus sanctum discum super sanctum calicem, sancta spongia diligenter abstergit, cum attentione et pietate, et velo sanctum calicem tegit, et alia similiter vela et stellam sancto disco imponit. Et sancti tribunalis portam aperiunt: et diaconus semel adorans, sumit sanctum calicem cum veneratione, et venit ad ostium, et attollens sanctum calicem ostendit ipsum populo dicens: Cum timore Dei, et dilectione accedite. Chorus: Amen, amen, amen. Benedictus qui venit in nomine Domini. Et sacerdos benedicit populum, dicens alta voce: Serba, Deus, populum tuum, et benedic hereditatem tuam. Et Chorus: In multos annos, Domine. 

Et revertuntur diaconus et sacerdos ad sanctam mensam: et incensum offert sacerdos ter dicens apud semetipsum: Exaltare super cælos, Deus, et super omnem terram gloria tua. Deinde accipiens sanctum discum ponit super caput diaconi. Et diaconus suscipiens ipsum cum veneratione respiciens extra versus januam, nihil loquens pergit, ad mensam propositionis, et deponit ipsum. Sacerdos autem adorans et accipiens sanctum calicem, conversus ad januam videt populum dicens: Perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus: Amen.

Dum psallitur, repleatur, deferuntur illa ad sanctam propositionibus mensam, precedente diacono, sacerdote dicente hanc orationem secreto: Gratias agimus tibi, Domine benigne, benefactor animarum nostrarum, quia in præsenti die dignatus es nos cælestibus et immortalibus mysteriis tuis. Viam nostram dirige, confirma nos omnes in timore tuo, custodi vitam nostram, tutus fac gressus nostros, precibus et supplicationibus gloriosæ Deiparæ et semper virginis Mariæ, et omnium Sanctorum tuorum.

Et diaconus postquam incensum emisit in sancta, et thuribulum deposuit, in consueto loco stans dicit: Recti participes effecti divinorum, sanctorum, illibatorum, immortalium, cælestium et vivificorum mysteriorum, digne gratias agamus Domino. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Suscipe, serva, miserere et custodi nos, Deus, gratia tua. Chorus: Domine, miserere. Diaconus: Diem omnem, perfectum, sanctum, pacificum, et a peccato immunem postulantes, nos ipsos et invicem, et totam vitam nostram Christo Deo consecremus. Chorus: Tibi, Domine. Alta voce sacerdos: Quia tu sanctificatio nostra, et tibi gloriam referimus, Patri et Filio et Sancto Spiritui, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus: Amen. Diaconus: In pace procedamus; et rursus: Dominum precemur.

Oratio pone ambonem alta voce a sacerdote extra tribunal pronuntiata.

Qui benedicis benedicentes te, Domine, qui sanctificas eos qui in te confidunt, serva populum tuum et benedic hereditatem tuam: plenitudinem Ecclesiæ tuæ custodi, sanctifica eos qui diligunt decorem domus tuæ: tu illos vicissim glorifica divina tua virtute, et ne derelinquas nos, qui speramus in te. Da pacem mundo, Ecclesiis tuis, sacerdotibus, regibus nostris, exercitui, et omni populo tuo: quia omne datum bonum, et omne donum perfectum, desursum est, descendens ex te Patre luminum, et tibi gloriam, gratiarum actionem et adorationem referimus, Patri et Filio et sancto Spiritu, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Chorus: Amen.

Dum hæc oratio dicitur, stat diaconus ante sanctas januas, et tenens stolam suam, ut sæpe dictum est, caput inclinat usque dum completa est oratio. Et chorus ter psallit illud: Sit nomen Domini benedictum ex hoc nunc usque in sæculum; et psalmum. Benedicam Dominum, vel sancti illius diei.

Oratio dum contrahuntur sancta,secreto.

Qui plenitudo legis et prophetarum es, Christus Deus noster, qui omnem paternam œconomiam implevisti, imple gaudio et lætitia corda nostra perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen.

Post orationem egreditur sacerdos, et stans in consueto loco, distribuit panem benedictum. Deinde facit dimissionem dicens: Gloria tibi, Christe Deus noster, spes nostra, gloria tibi. Et chorus: Gloria Patri et Filio et Spiritui sancto, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen. Et si sit Dominica, dicit sacerdos: Qui resurrexit ex mortuis Christus, verus Deus noster. Si vero non sit dies resurrectionis, dicit: Christus verus Deus noster, precibus intemeratæ suæ matris, divina virtute pretiosæ et vivificæ crucis, sanctorum gloriosorum et celebrium apostolorum, sancti N. cujus festum illo die colitur; sancti Patris nostri Joannis Chrysostomi, archiepiscopi Constantinopolitani, sanctorum et justorum Dei parentum Joachim et Annæ, et omnium sanctorum, misereatur nostri et servet nos, ut bonus et clemens.

Et benedicens populum, ingreditur. Post dimissionem autem, si non est diaconus, intrat sacerdos ad mensam propositionis, et quod residuum est in sancto calice, attente et reverenter consumat,sanctum calicem ter vino et aqua abluit, et attendit ne mancat particula, quæ vocatur margarita. Tunc dicit: Nunc dimittis servum tuum, Domine; totum hymnum.

Et colligit sancta, calicem, discum cum velis, pro more. Si vero adsit diaconus, id ipse facit. Sacerdos autem abit in vestiarium, et se exuit, ter dicens illud. Sanctus Deus; et illud. Sanctissima Trinitas; et illud, Pater Noster.

Tunc dicit dimissorium Chrysostomi: Oris tui velut fax resplendens gratia, orbem illuminavit, liberalitatis thesauros in mundo deposuit, altitudinem humilitatis nobis ostendit. Sed qui tuis verbis nos doces, Pater Joannes Chrysostome, intercede apud Christum Deum pro salute animæ nostræ.

Post hanc breviculum: De cælis accepisti divinam gratiam, et labiis tuis omnes doces in Trinitate unum Deum adorare, Joannes Chrysostome beatissime, sancte. Condigne celebramus te; es enim præceptor, ut divina manifestans. Vel dicit diei breviculum, vel resurrectionis, si sit Dominica, et dimissionem, ut moris est, secreto. Tunc exit ad januas sancti tribunalis, indutus vestimento suo sacerdotali, et adorat, dicens: Deus propitius esto mihi. Et conversus ad populum benedicit, alta voce dicens: Custodiat Dominus Deus vos omnes in gratia sua et benignitate, perpetuo, nunc et semper, et in sæcula sæculorum. Amen. Populus autem inclinato capite dicit: Per orationes sanctorum Patrum. Et in pace cum sancto Deo discedunt.

Răspândește:
  La corda da preghiera nella Chiesa Ortodossa

Breve introduzione sul significato e sull'uso della corda da preghiera

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

 La corda

La corda da preghiera usata nella Chiesa ortodossa assomiglia al rosario cattolico, ma è fatta di nodi di lana, oppure di cuoio (elementi che favoriscono una preghiera silenziosa). Ve ne sono di diverse lunghezze: le più antiche corde da preghiera, sviluppate dai primi monaci cristiani nell'Egitto del IV secolo, avevano 100 o 300 nodi. Oggi si trovano comunemente corde da preghiera a 33 nodi (che si tengono al polso), oppure a 50 o a 100 nodi. Il modello russo con 103 nodi (basato sull'antica "scala da preghiera" in cuoio, tuttora in uso tra gli ortodossi russi del Rito Antico) ha dei grani di separazione che suddividono i nodi in quattro gruppi di 17, 33, 40 e 12: tutti questi numeri ricordano figure bibliche (Evangelisti, Apostoli e Profeti) e momenti della vita di Cristo.

La corda da preghiera è usata dai monaci ortodossi, ed è di uso comune tra tutti i fedeli cristiani che desiderano vivere un'intensa vita di preghiera.

A ogni nuovo monaco o monaca, nella cerimonia della tonsura, viene consegnata una corda da preghiera: questa ricorda il compito principale della vita monastica, quello di "pregare senza interruzione" (1 Ts 5,17: l'invito che l'Apostolo Paolo fa non solo ai monaci, ma a tutti i cristiani in generale)

Secondo le regole risalenti a San Pacomio il Grande (IV Secolo), ogni monaco è tenuto a compiere un certo numero di prosternazioni accompagnate dalla Preghiera di Gesù ("Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di me peccatore"), e la corda da preghiera, per la sua stessa natura, è il modo più semplice per tenere il conto del numero di preghiere.

La Preghiera di Gesù può sostituire la lettura del Salterio (100 preghiere al posto di ogni Stasi del Salterio, e 300 per ogni Catisma): perciò, l'intero libro dei Salmi corrisponde a 6000 preghiere. In caso di particolari necessità, la regola monastica permette di sostituire con la Preghiera di Gesù anche le altre parti dell'Ufficio quotidiano.

Una pratica spesso seguita dai monaci (e descritta nei famosi "Racconti di un pellegrino russo") è la recita della Preghiera di Gesù fino a 12.000 volte al giorno, fino al momento in cui la preghiera diviene  attiva per conto proprio, e il monaco vive giorno e notte in uno stato di preghiera continuo.

L'uso della corda da preghiera è un enorme aiuto spirituale, che consente ai cristiani di mantenere l'attenzione nella pratica della preghiera, finché, come ci ha promesso il Signore (Gv 7,37), fiumi di acqua viva sgorgheranno entro di noi.

La corda da preghiera, accompagnata dalla regola di un numero fisso di preghiere da recitare, è particolarmente importante per quanti desiderano pregare da soli, per evitare un serio pericolo di auto-inganno: spesso, dopo un breve periodo di preghiera, una sensazione illusoria di benessere fa fermare la pratica della preghiera di molti principianti, convinti di avere raggiunto i frutti della pace spirituale, mentre in realtà il loro cammino è appena iniziato.

Non si deve avere paura (come alcuni credono, erroneamente) che la pratica della Preghiera di Gesù sia solo un fatto meccanico. Qualsiasi preghiera, con o senza corda, può diventare meccanica se chi prega non si sforza di mantenere attenzione e riverenza.

Le parole della preghiera

La formula più usata assieme alla corda da preghiera è la Preghiera di Gesù:

Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di me peccatore.

Questa formula può anche essere estesa a più persone ("Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di noi"), o rivolta a qualcuno per cui preghiamo ("Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di ..."). In questi casi, però, NON usiamo la parola "peccatore" (o "peccatrice"), perché come cristiani ci è comandato di considerare solo i nostri peccati personali, e non quelli degli altri!

 Si può anche usare la corda da preghiera per richiedere l'aiuto e la protezione della Tuttasanta Madre di Dio, dei santi e sante del cielo, della preziosa e vivifica Croce, del nostro angelo custode e dei santi angeli. Di solito, in questi casi, usiamo le stesse invocazioni che si trovano nelle officiature della Chiesa.

Răspândește:
  La tessitura di una corda da preghiera

Una proposta di piccola "arte", ma anche di preghiera e meditazione

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

 

san Serafino di Sarov. Nelle mani il santo regge una corda da preghiera

Generalità - materiali

La corda da preghiera (russo: Chotki o Vervitsa, greco: Komboskini) è uno strumento utilizzato dai cristiani ortodossi per la preghiera e la devozione personale.

Questo oggetto è solitamente prodotto in quattro diverse lunghezze: esistono corde da 33, 50, 100 o 300 nodi. Le corde da 100 o 300 nodi sono comunemente impiegate da monaci e monache per la preghiera personale, quelle più piccole sono più spesso usate da laici.

La tessitura di una corda da preghiera è una piccola “arte”, che è possibile imparare con un po’ di impegno e di applicazione. Analogamente a quanto avviene per la pittura delle icone, la tessitura di una corda è in se stessa un’attività di preghiera: essa inizia con le consuete preghiere iniziali - seguite da una breve formula libera con cui si richiede la benedizione del lavoro che si sta per intraprendere - ed è scandita dalla stessa preghiera. Infatti, dopo avere completato ogni nodo si recita la preghiera di Gesù per se stessi (Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di me) se la corda è finalizzata all’uso personale, o per la persona a cui la corda è destinata (Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di…).

In questo testo si tenta di descrivere il processo di tessitura del nodo di base, che costituisce l’elemento fondamentale della corda da preghiera. Si tratta solo di un tentativo, perché il nodo che qui viene descritto è di difficile realizzazione: in caso di insuccesso si consiglia di rivolgersi ad un monastero ove si pratichi la tessitura di corde da preghiera.

Si consiglia di seguire un breve video per aiutarsi nella tessitura dei nodi, nella chiusura della corda e nella fabbricazione della croce.

Per tessere una corda da preghiera è possibile usare materiali diversi: lana, cordoncino di cotone, ecc. Noi consigliamo l’uso di un materiale davvero ideale. Si tratta di un cordoncino sintetico, di aspetto lucido (tipo “satin”), che in Italia viene chiamato “coda di topo”. Questo materiale può essere acquistato in ogni merceria, ed è disponibile in diversi colori e in due spessori principali: 1 mm e 2 mm. L’uso di un filo di 2 mm di spessore garantisce la preparazione di una corda robusta e facilmente maneggiabile, con nodi di dimensione ottimale.

Un’avvertenza: in Italia sono in vendita due tipi di coda di topo: un tipo piuttosto scadente, che tende ad appiattirsi e a torcersi durante la lavorazione, e un tipo migliore, perfettamente cilindrico al tatto, dotato di un’ ”anima” semirigida. Questo materiale è il migliore, e consente la tessitura di nodi di forma ideale.
 

  • Per tessere una corda da preghiera da 100 nodi occorrono circa 24 metri di filo, diviso in due parti uguali di 12 metri (questa misura include anche la parte di filo necessaria per tessere i bracci orizzontali della croce);

  • per tessere una corda da preghiera da 50 nodi occorrono circa 13 metri di filo, diviso in due parti uguali di 6.5 metri (inclusa la parte di filo necessaria per tessere i bracci orizzontali della croce);

  • per tessere una corda da preghiera di tipo palestinese (da 33 nodi) occorrono circa 9 metri di filo, diviso in due parti uguali di 4.5 metri (inclusa la parte di filo necessaria per tessere i bracci orizzontali della croce).


Per la tessitura si consiglia di avere a portata di mano una molletta da panni e un ferro da calza corto e molto sottile, che servirà per lo scorrimento delle anse prima di serrare i nodi.

Per la realizzazione dei primi nodi si consiglia vivamente di impiegare una coppia di fili di colore diverso (rosso e blu). Per facilitare il lavoro, in questo testo verrà specificato il colore del filo usato (rosso o blu) durante gli avvolgimenti del nodo.

Fasi della tessitura

La costruzione di un nodo da utilizzare per una corda da preghiera è detta “tessitura” perché il filo viene avvolto attorno alle dita della mano sinistra (o destra, per chi è mancino e avvolge il filo in modo assolutamente speculare), che vengono utilizzate come un vero e proprio telaio.
La tessitura del nodo può essere suddivisa in 3 fasi principali:

1. preparazione dell’intreccio di base del nodo;
2. avvolgimento del filo attorno alle dita;
3. rimozione del filo intrecciato dalle dita e completamento del nodo.

Prima fase: preparazione dell’intreccio-base del nodo

Per una corda da 50 nodi ci troviamo ad avere in partenza due fili (uno rosso e uno blu) della lunghezza di m. 6.5 ciascuno. Stendere questi fili parallelamente e connetterli con un nodo semplice. Tale nodo deve essere stretto ad una distanza di 0.6 metri circa dall’estremità. Il nodo terrà temporaneamente uniti i fili (rosso e blu), e verrà sciolto quando il primo nodo della corda da preghiera sarà stato ultimato.
 

  • Il palmo della mano sinistra deve essere rivolto verso chi annoda. Collocare il nodo appena realizzato dietro al dito indice sinistro, facendo correre i due capi di filo più lunghi ai lati del dito. Questi fili devono correre sul palmo della mano, il filo blu a destra (tra indice e medio), il filo rosso  sinistra (tra indice e pollice).

  • Prendere il filo (blu) che corre a destra dell’indice e avvolgerlo una volta attorno al pollice in senso orario, partendo dal basso. Ora lasciare cadere il filo blu sul palmo della mano. Dopo questo avvolgimento sul palmo della mano si vede il filo blu che cade a sinistra e il rosso che cade a destra. Entrambi i fili scendono sul palmo correndo tra il pollice e l’indice. Sia il pollice che l’indice sono avvolti da filo.

  • Prendere con pollice ed indice della mano destra l’ansa blu che corre alla base del pollice e tirarla verso sé (durante la trazione il filo blu che corre sul palmo scorre verso l’alto). Ora ruotare la mano destra (senza lasciare l’ansa che si sta tirando) fino ad avere di fronte il palmo della mano destra. Questo movimento avrà fatto torcere l’ansa blu che tenete in mano. Accentuando il movimento di rotazione della mano destra avrete creato una nuova ansa blu, che crea una specie di “8” con l’ansa blu che ruota attorno al pollice. Infilare il dito medio della mano sinistra in questa nuova ansa blu, staccare la mano destra destra dall’ansa e allargare la mano sinistra.

  • Tirando il filo blu (che ora esce dal centro dell’ansa che si avvolge al medio) verso l’incavo del gomito sinistro, si noterà che il filo rosso che corre sul palmo della mano partendo a sinistra dell’indice si trova più o meno al centro di un triangolo blu che si trova sulla parte alta del palmo della mano. Prendere con pollice ed indice della mano destra questo filo rosso, tirandolo un poco, e mettere l’ansa rossa così formata a cavallo del pollice, rilasciando contemporaneamente dallo stesso pollice l’ansa blu, che ora cade sul palmo della mano, e forma assieme al filo rosso una specie di nodo a gassa.

  • Tirando delicatamente i fili che corrono sul palmo della mano verso il basso (rosso a sinistra, blu a destra) si dovrebbe notare nella parte alta del palmo della mano un rettangolo blu. La fase di impostazione del nodo è terminata.

Seconda fase: gli avvolgimenti

A questo punto, come detto sopra, sul palmo della mano si dovrebbe osservare un rettangolo blu e i due capi di filo (rosso a sinistra e blu a destra) che corrono lungo il palmo della mano, verso il pavimento.

  • Con la mano destra, passando DIETRO al filo blu, prendere il capo di filo rosso di sinistra e avvolgerlo dietro all’anulare e al medio: il filo abbandona il palmo della mano tra anulare e mignolo e passa dietro all’anulare e al medio, per ritornare sul palmo della mano passando tra medio e indice.

  • Sempre tenendo in mano lo stesso filo rosso con il quale si è realizzato l'avvolgimento, passarlo sotto al filo rosso che corre alla base del pollice. Lasciare quindi cadere il capo filo rosso verso il pavimento.

  • Tirare un poco verso il basso il filo blu che pende alla destra del palmo della mano e lasciarlo. Aprendo al massimo le dita della mano sinistra, e tirando contemporaneamente verso la base del polliceil filo rosso che pende a sinistra, dovrebbe evidenziarsi (sul palmo, tra pollice ed indice) una “X” formata da un filo blu (sottostante) e da un filo rosso (che sta sopra il filo blu).

  • “Pizzicare” con pollice ed indice della mano destra i lati di questa X e portare i due fili che la compongono (rosso e blu) dietro al pollice. A questo punto, se tutto è stato fatto in modo corretto, dietro al pollice devono correre tre fili, due rossi e uno blu. Il primo avvolgimento è terminato.

  • Secondo avvolgimento: prendere con la mano destra il filo blu che corre sul palmo verso il basso, partendo dalla base del dito medio.

  • Avvolgere il filo blu dietro ad anulare e medio: il filo lascia il palmo della mano tra mignolo ed anulare, passa dietro ad anulare e medio, e torna sul palmo della mano passando tra medio e indice.

  • Sempre tenendo il filo che si è appena avvolto, passarlo DIETRO i TRE fili (2 rossi e uno blu) che corrono sul dorso del pollice e farlo cadere sul palmo della mano DAVANTI ai due fili (uno rosso, uno blu) che corrono davanti alla base del pollice. Il secondo avvolgimento è terminato.

  • Terzo avvolgimento: con la mano destra, passando DIETRO al filo blu, prendere il filo rosso di sinistra (che spunta da dietro il pollice e cade verso il basso) e avvolgerlo dietro all’anulare e al medio: il filo abbandona il palmo della mano tra anulare e mignolo e passa dietro all’anulare e al medio per ritornare sul palmo della mano passando tra medio e indice.

  • Sempre tenendo il filo che si è appena avvolto, passarlo DIETRO i TRE fili (2 blu e uno rosso) che corrono alla base dell’indice, e farlo cadere sul palmo della mano DAVANTI ai tre fili (uno blu, due rossi) che corrono orizzontalmente sul palmo della mano. Il terzo avvolgimento è terminato.

Terza fase: rimozione del filo intrecciato dalle dita e completamento del nodo

  • Sul dorso del pollice localizzare il filo rosso che è collegato direttamente al nodo semplice che si trova ancora dietro all’indice. “Pizzicare” questo filo rosso, e contemporaneamente sfilare dal dorso del pollice gli altri due fili (rosso e blu), lasciandoli posare sul palmo della mano. Riportare l’ansa rossa che ancora si tiene tra pollice ed indice destri dietro al pollice sinistro.

  • Pizzicare l’unico filo che corre tra medio ed anulare e contemporaneamente sfilare dal medio e dall’anulare OGNI ALTRO AVVOLGIMENTO, riposizionando l'ansa che si tiene nella mano destra attorno al dito medio. A questo punto dovrebbero restare impegnati il pollice (avvolto da un’ansa rossa), l’indice (avvolto da un’ansa rossa a sinistra e blu a destra) ed il medio (avvolto da un’ansa blu).

  • Tirando i capi di filo che pendono verso il pavimento con grandissima delicatezza e lentezza, serrare il nodo aprendo al massimo le tre dita ancora avvolte da filo: pollice, indice e medio. Dovrebbe così formarsi un nodo di forma ovale, dall’aspetto regolare, che richiama già la forma del nodo finale.

  • Una volta stretto il nodo, pizzicarlo alla base, tenendo ben salda la base del nodo stesso, e i due capi di filo. Sfilare il nodo dalle tre dita.

  • Ora è necessario addossare il nodo in formazione al nodo semplice che si era serrato all’inizio della lavorazione per connettere i fili rosso e blu. Per fare questo bisogna tenere saldamente il nodo alla base ("pizzicando" i due capi di filo) e tirare in modo alternato un'ansa rossa e una blu: per questo si scelgano i fili (tra quelli che formano le due anse, rossa e blu) che, con una moderata trazione, fanno scorrere il nodo in formazione verso il nodo di connessione dei capi (il nodo iniziale, per intenderci).

  • Osservando il nodo si vede che l’ansa rossa è formata da un filo che esce dal nodo stesso e vi rientra dopo essere passato sotto un filo blu, posto trasversalmente. Servendosi della punta del ferro da calza, ridurre l’ansa rossa tirando la sua estremità che sta al di là del filo blu trasversale. Si crea così un’altra ansa rossa.

  • Ruotare il nodo di 180 gradi ed osservare nuovamente la struttura dell’ansa rossa. Analogamente a quanto si è osservato prima, si nota nuovamente che l’ansa rossa è formata da un filo che esce dal nodo e vi rientra dopo essere passato sotto un filo blu, posto trasversalmente. Comportarsi come per la riduzione dell’ansa precedente, sfilando il filo rosso che è passato sotto quello blu trasversale, riducendo così l’ansa originaria e creandone una nuova.

  • Ruotare nuovamente il nodo di 180 gradi ed osservare ancora la struttura dell’ansa rossa. Analogamente a quanto si è osservato prima, si nota nuovamente che l’ansa rossa è formata da un filo che esce dal nodo e vi rientra dopo essere passato sotto un filo che stavolta è ROSSO, posto trasversalmente. Comportarsi come per la riduzione dell’ansa precedente, sfilando il filo rosso, riducendo così l’ansa originaria e creandone una nuova.

  • Dopo avere sfilato l’ansa per tre volte, è possibile - tenendo saldamente il nodo alla base e tirando delicatamente ma in modo continuo e fermo il capo di filo rosso - chiudere l’ansa rossa. Rimane così il nodo quasi ultimato, da cui si diparte la sola ansa blu.

  • Si proceda in modo esattamente uguale a quanto fatto per l’ansa rossa, tenendo conto che ora l’ansa blu rientra nel nodo dopo essere passata sotto un breve tratto di filo rosso, posto trasversalmente.

  • Si dovrebbe così arrivare a serrare il nodo in modo completo, facendo scomparire anche l’ansa blu. Si tendano i capi di filo fino a serrare bene il nodo. Se il nodo ha forma regolare significa che è stato tessuto in modo corretto. Si può modellare delicatamente questo nodo tra pollice ed indice, per fare assumere allo stesso una forma tondeggiante, la più regolare possibile. Si reciti ora la preghiera di Gesù.

Completamento della corda

Per proseguire nella tessitura della corda si disfi il nodo inizialmente creato per connettere i due fili e si costruisca il secondo nodo ponendo il primo nodo della corda sul dorso del dito indice.

Alla fine della tessitura dell’intera corda è necessario chiudere ad anello la catena di nodi. Connettendo le due estremità della corda da preghiera si avranno 4 capi di filo (2 rossi e 2 blu). Connettere questi 4 capi di filo con la molletta da panni, formando così un anello costituito da tutti i nodi (33, 50 o 100) finora tessuti.

Per chiudere la corda si consiglia di tessere un nodo doppio, formato cioè dai 2 fili rossi appaiati e dai due fili blu appaiati. Si proceda come descritto sopra per il nodo semplice, considerando i fili appaiati come un unico filo, rosso o blu. Prima di addossare il nodo doppio ai nodi semplici costituenti la corda si rimuova la molletta. Si forma così un nodo simile ai precedenti, solo più grande, che chiude la corda da preghiera. Tale nodo è utile per indicare all'orante - al tatto - il termine di un ciclo di preghiere.

Costruzione della croce

Per convenzione diremo che la croce che ci apprestiamo a costruire è formata da 4 parti: un braccio verticale superiore e un braccio verticale inferiore, divisi tra loro dal braccio orizzontale, costituito a sua volta da una porzione orizzontale destra e dalla corrispondente porzione orizzontale sinistra.

Per creare una croce di forma equilibrata è necessario prevedere la tessitura di due nodi per il braccio verticale superiore, di due nodi per ciascuna porzione del braccio orizzontale e di 3-4 nodi per il braccio verticale inferiore. Per la corda palestinese, di piccole dimensioni, è sufficiente che la croce sia formata da un braccio superiore costituito da un unico nodo, da un braccio trasversale costituito da due soli nodi (uno a destra e uno a sinistra) e da un braccio verticale inferiore costituito da due nodi.

Si inizi la preparazione del braccio orizzontale, utilizzando un metro di filo rosso e un metro di filo blu. Si connettano le estremità dei fili con un nodo semplice (o con la molletta da panni), e si proceda alla tessitura di due nodi, ben ravvicinati e stretti tra loro. Si tenga pronto questo pezzo di croce per la fase successiva.

Dal nodo doppio di chiusura della corda si dipartono due coppie di fili: una coppia (composta da un filo rosso e uno blu) è più corta, l’altra è più lunga. La tessitura del braccio verticale superiore e di tutto il resto della croce verrà eseguita con i capi di filo più lunghi, mentre i più corti verranno solamente passati all’interno del nodo durante la fase della rimozione del nodo dalle dita.

Per eseguire i nodi del braccio verticale superiore della croce si ponga l’intera corda da preghiera dietro il dorso della mano sinistra, con il grande nodo doppio a contatto con il dorso dell’indice. Si proceda quindi alla normale tessitura del nodo, fino alla fine del terzo avvolgimento. Si prendano ora dal dorso dell’indice sinistro i due capi di filo corti, che non sono stati utilizzati per la tessitura del nodo, e si facciano passare davanti all’indice sinistro e sotto i tre capi di filo che corrono alla base dello stesso indice, in modo da farli “uscire” passando attraverso il centro del rettangolo posto sul palmo della mano. Si proceda alla normale rimozione del nodo dalle dita, tenendo conto che per addossare il nodo stesso al nodo doppio sovrastante è ora necessario tirare quattro fili: i due fili che costituiscono le anse che formano il nodo e i due fili che sono stati fatti passare al centro del nodo stesso. Si faccia particolare attenzione a serrare bene il nodo durante la fase di chiusura delle anse: questo tipo di nodo si disfa molto facilmente durante la fase di chiusura!

Dopo avere creato un nodo uguale al precedente (e avendo così completato il braccio verticale superiore), prima di creare il primo nodo del braccio verticale inferiore è necessario inserire tra i 4 capi di filo il braccio trasversale della croce, che è già composto dai due nodi della porzione destra. Si facciano passare i due nodi costituenti la porzione destra del braccio orizzontale in modo da separare i 4 capi di filo provenienti dal braccio verticale superiore in 2 coppie di fili.
Si prosegua ora alla tessitura dei successivi nodi costituenti il braccio verticale inferiore. Si abbia cura di addossare bene uno all’altro i nodi della croce. Dopo avere completato il braccio inferiore si proceda a completare la porzione sinistra del braccio orizzontale della croce.

Dopo avere stretto con cura i nodi posti alle estremità della croce si tagli il filo in eccesso con una forbice, avendo cura di lasciare ad ogni estremità un millimetro o due di filo.

Si ricorda che la creazione della croce è la parte più difficile della tessitura di una corda da preghiera. Tale fase richiede molta pazienza e delicatezza. Frequentemente è necessario sciogliere i nodi che costituiscono la croce per ricominciare da capo.

Buon lavoro!


Una corda da preghiera da 50 nodi realizzata con una coppia di fili di colore blu e rosso, secondo quanto indicato in questo testo. La corda è stata chiusa con un doppio nodo; la croce è composta da un braccio verticale superiore formato da due nodi, da un braccio verticale inferiore formato da quattro nodi e da un braccio orizzontale formato da quattro nodi.

 

Răspândește:
  La Divina Liturgia con note di servizio

compilata dal Vescovo Tikhon

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

Testo originale inglese alla pagina:

http://dowoca.org/files/docs/Liturgy_notes.pdf

 

Prefazione

Ho compilato il seguente materiale a uso del clero che serve nella Diocesi dell’Ovest della Chiesa Ortodossa in America. Vi sono contenute istruzioni dettagliate per servire la Divina Liturgia. Spero e prego che sia utile sia ai preti e diaconi appena ordinati, che a quelli esperti. Il materiale non è stato compilato come un testo di lettura, ma come note di riferimento. Alcune parti possono essere utili anche per lettori, salmisti e direttori di coro.

Alcuni possono temere che questo documento possa incoraggiare un insalubre professionismo. Altri possono rattristarsi nel vedere una propria pratica preferita messa in discussione. Altri ancora potrebbero preferire un approccio più accademico o uno più pio alla Santa e Divina Liturgia. C’è poco che io possa dire come risposta alle prime due categorie; tuttavia, nel caso della terza categoria, ho ritenuto che quei grandi e padri liturgici ed eruditi del passato che hanno offerto commenti pii ed eruditi, come Nicola Cabasilas, San Germano, l’Arcivescovo Beniamino (autore delle “Nuove Tavole”), Ivan Dmitrievsky, Mikhail Skaballanovich e pure un insegnante brillante come padre Alexander Schmemann, abbiano scritto in ambienti dove gli argomenti qui esposti erano un dato acquisito, un contesto familiare per la loro magnifica opera spirituale. Questo dato acquisito oggi non esiste. Di fatto, anche dopo più di duecento anni di Ortodossia sul continente nordamericano, non si può trovare neppure in inglese la base di un tale contesto (nella sua essenziale forma palestinese), cioè il Tipico – vale a dire Ordo – degli offici ecclesiastici della Santa Lavra a Gerusalemme, del nostro venerabile e teoforo padre Saba! [1]

In inglese non ci sono guide complete per servire la Divina Liturgia o per gli altri servizi della Chiesa ortodossa, come quelli che esistono in russo. Un testo conosciuto come (di fatto, è il nome del suo autore) “Bulgakov,” [2] in una sua ristampa anastatica, è diventato onnipresente nelle biblioteche del prete russo dell'emigrazione: è seguito molto da vicino in popolarità da un testo chiamato “Nikol'skij” [3] (anche questo è il nome del suo autore). Nel 1977, il Patriarcato di Mosca ha cominciato a pubblicare una nuova guida in più volumi, chiamata “manuale da tavolo” [4], per i propri sacri servitori. Il primo volume del “manuale da tavolo” contiene istruzioni dettagliate per il servizio di tutti gli offici, ma senza le estese note a piè di pagina e le osservazioni che si trovano nel “Bulgakov.” Per quanto riguarda l’inglese, un tentativo iniziale e di valore di fornire una guida per il servizio della Divina Liturgia è stato fatto in una pubblicazione del 1961 dall’arciprete mitrato Michael Gelsinger e da Albert George Fadell. [5] Questa guida piuttosto dettagliata per servire la Divina Liturgia era rovinata dall'uso di una terminologia di tipo “creolo” troppo astrusa per molti lettori. (Termini come “Meterico,” “Despotico,” e “Proeortico”, rispettivamente per feste della Theotokos, del Signore, e per le Pre-feste, sembrano oggi in qualche modo autocompiacenti, e assieme a una facile digressione su questa o su quella sottigliezza nella traduzione del testo degli offici, vanificavano lo scopo dichiarato di chiarire gli offici per il clero.)

Alcuni membri del clero vengono a noi come laureati di seminario; altri con una certa formazione di seminario; ancora altri vengono senza formazione di seminario, ma si sono formati nel culto di una parrocchia ortodossa che gode di continuità liturgica con la Chiesa storica e hanno servito all’altare sotto un rettore completamente istruito nel servizio. Infine, alcuni di quelli che vengono con formazione di seminario non hanno affatto avuto una esperienza di rilievo nella vita liturgica di una parrocchia ortodossa. È duro caratterizzare la qualità dell’insegnamento liturgico, così come è duro caratterizzare altri aspetti della formazione sacerdotale nei nostri seminari: si può soltanto rilevare che è una qualità varia e talvolta incoerente, particolarmente per quanto riguarda la comprensione globale.

Sto usando il metodo del “Bulgakov”: l'intero officio è stampato, e ci sono note per ogni dettaglio o particolare. Tuttavia, nel “Bulgakov,” i commenti e le osservazioni sono stati disposti in note conclusive dopo un testo abbreviato della Liturgia. Io ho scelto di disporre i miei commenti e osservazioni come note a piè di pagina lungo il cammino. Come mio testo di riferimento, sto usando il “LIBRO DELL’OFFICIO DEL PRETE,” pubblicato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa in America nel 1973, una traduzione accurata dello Sluzhebnik standard della Chiesa russa, emendata dove necessario con i testi dello Hieratikon della Chiesa greca. Faccio riferimento pure alla “Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo,” o “Divina Liturgia secondo San Giovanni Crisostomo con appendici:” due edizioni della “Traduzione della Metropolia Americana,” una traduzione inglese, con alterazioni, di una combinazione dei Libri ddell’officio russi e greci con alcune aggiunte e alterazioni. I testi qui differiscono un poco dai testi del Liturgikon pubblicato dall’Arcidiocesi Antiochena. Includo altrettanto le note del “Bulgakov”, quante più possibile, quando opportuno completate da osservazioni pertinenti del “Nikol'skij.” Altre osservazioni e indicazioni le ho accumulate personalmente da quando sono diventato ortodosso nel 1960. Per certe delicatezze diaconali (così come per il mio rispetto profondo per il diaconato ortodosso russo) ho un debito nei confronti del defunto e sempre memorabile Protodiacono Vladimir Malash(kovich) della cattedrale di San Nicola a Washington, DC. [6]

Seguo il sistema del “Bulgakov” per indicare chi fa che cosa, cioè, nel testo della Liturgia, le parole o le azioni da fare, o fatte abitualmente, dal diacono sono identificate da un asterisco. Le parole o le azioni da fare, o fatte abitualmente, dal lettore o dal coro sono identificate da due asterischi. Le parole o le azioni da fare, o fatte abitualmente, dal prete non sono contrassegnate in alcun modo.

Infine, in tutte queste istruzioni presuppongo che l’officio in questione stia avvenendo in un tempio costruito e arredato secondo la tradizione monumentale ortodossa. Questo significa, per esempio, che qui non si può trovare nessuna istruzione per incensare una struttura con i banchi o con file di sedie estese da parete a parete. Coloro che devono servire in tali strutture dovranno trovare un modo di imporre un senso ortodosso di servizio su un disegno architettonico opposto al culto, al servizio e alla pietà ortodossi.

La Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo [7]

I - Preliminari.

(Di fronte alle porte sante) [8]

Il prete e il diacono [9] fanno tre inchini.

* “Benedici, presule.”

“Benedetto il nostro Dio.” * “Amen.” * “Gloria a te.” * “Re celeste.”

* Trisagio. * “Padre nostro.” “Poiché tuo è il regno.” * “Amen.”

Allo stesso modo, recitano i TROPARI [10] * “ Abbi misericordia di noi.” * “Gloria.” * “Signore, abbi misericordia.” * “E ora.” * “Aprici le porte della misericordia.”

Accostandosi all’icona del Salvatore, fanno un inchino (cfr. Archieratico) e recitano:

* “La tua purissima immagine,” dopo di che baciano l’icona del Salvatore.

Accostandosi all’icona della Madre di Dio, recitano (facendo una prosternazione e baciando l’icona.) [11]:

* “ Tu che sei fonte di misericordia.” Chinando il capo (di fronte alle porte sante), il prete legge la preghiera, “ Signore, stendi la mano.” [12]

INCHINI AI CORI (uno a ciascuno)

INGRESSO ALL’ALTARE, con la recita di “ Entrerò.”

TRIPLI INCHINI di fronte alla tavola dell’altare baciando il vangelo e la tavola. [13]

VESTIZIONE DEL CLERO. [14]

Ciascuno prende lo sticario nella mano (sinistra) e fa tre inchini verso oriente, dicendo tra sé ogni volta:

O Dio, purifica me peccatore e abbi misericordia di me.”

Allora il diacono si avvicina al prete, tenendo il suo sticario e il suo orario [15] nella mano destra e, chinando il capo davanti al prete, dice:

* “ Benedici, presule, lo sticario e l’orario.” [16] Il prete, benedicendo, dice:

Benedetto il nostro Dio, in ogni tempo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli.”

Il diacono si ritira quindi in un lato del santuario, bacia lo sticario [17] e lo indossa, pregando così:

* “Amen. Esulterà l’anima mia nel Signore...”

Poi, bacia l’orario e lo fissa alla spalla sinistra. Quindi, prende le soprammaniche e dice, indossando quella destra:

* “ La tua destra, o Signore...”.

E quella sinistra:

* “Le tue mani mi hanno creato...”

Quindi, andando alla Protesi, PREPARA [18] GLI OGGETTI SACRI, ovvero, dispone i vasi

sacri,[19] così come la stella, la lancia, la spugna, i veli e l’ aer. [20]

Il prete si veste così:

Prendendo lo sticario nella mano sinistra, e facendo tre inchini, come descritto sopra, verso oriente, lo segna con il segno della croce, dicendo:

Benedetto il nostro Dio, in ogni tempo... Amen”

Quindi prende l’epitrachilio, e dopo averlo segnato, lo indossa dicendo: [21]

Benedetto Dio, che...”

Quindi prende la fascia e, cingendola, dice:

Benedetto Dio, che mi cinge...”

Indossando le soprammaniche, dice le stesse preghiere del diacono.

Quindi prende il nabedrennik, se gli è stato assegnato, e baciandolo dice:

Cingi la tua spada al tuo fianco...” [22]

Quindi prende il felonio e, dopo averlo benedetto, lo bacia, dicendo:

I tuoi sacerdoti, Signore, si vestiranno...”

Quindi vanno alla Protesi e al LAVABO DELLE MANI, dicendo:

* “ Laverò le mie mani...”

Termine dei preliminari.

II - La Proscomidia [23]

Dopo l’esame degli oggetti [24] necessari alla celebrazione dei misteri, ha inizio la preparazione dell’agnello:

Di fronte al tavolo dell’oblazione i servitori fanno tre inchini, con le parole: “O Dio, purifica me peccatore...” e dicono il tropario: “ Ci hai riscattati...” [25]

* “ Benedici, presule.”

Benedetto il nostro Dio…” * “Amen.”

Triplo segno della croce con la lancia al di sopra della prosfora dalla quale si prenderà l’agnello, con le parole:

In memoria del Signore e Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo” (3 volte) [26]

Taglio della prosfora [27] pronunciando, mentre il prete taglia via con la lancia la parte alla destra [28] del sigillo, le parole: “C ome pecora fu condotto al macello”; alla sinistra “E come agnello immacolato, muto innanzi a chi lo tosa, così non apre la sua bocca”; al di sopra del sigillo: “Nella sua umiliazione il suo giudizio fu consumato.”; Al di sotto del sigillo: “La sua generazione, chi mai la narrerà?”

Il diacono tenendo l’orario dice a ogni taglio:

“Preghiamo il Signore” (e “ Kyrie, eleison”).

Dopo i tagli il diacono dice:

“Togli, presule.”

Il prete infigge la lancia nel lato destro della porzione inferiore della prosfora, rimuove la porzione tagliata (che ha l’aspetto di un cubo) e dice:

“Poiché è tolta dalla terra la sua vita.”

Quindi la pone sul disco rovesciata, con il sigillo di sotto.

“Immola, presule.”

Incidendo a forma croce la porzione tagliata [29], il prete dice:

  “È immolato l’Agnello di Dio, che prende su di sé il peccato del mondo, per la vita e la salvezza del mondo.” Quindi posiziona l’agnello con il lato destro in alto.

“Trafiggi, presule.”

Il prete trafigge [30] con la lancia il lato destro (il lato sinistro dal punto di vista del prete), dicendo: “Uno dei soldati con la lancia gli trafisse il costato.”

Il diacono, presentando vino e acqua nei loro contenitori dice:

“Benedici, presule, la santa unione,” e ricevuta la benedizione [31] versa vino e acqua nel calice.

Quindi segue l’estrazione di una particola dalla seconda prosfora [32] con le parole:

  “In onore e memoria della più che benedetta, gloriosa Sovrana..” e, tolta la particola, il prete la pone al lato destro dell’agnello, accanto al centro [33], con le parole:

“Sta la regina alla tua destra...”

Segue qui l’estrazione delle nove particole, con la pronuncia di nomi a ogni particola, dalla terza prosfora in onore dei vari ordini di santi [34] e la loro disposizione sul lato sinistro dell’agnello in tre file[35]:

Prima fila orizzontale: Precursore – Ierarchi – Anargiri

Seconda fila orizzontale: Profeti – Martiri – Giusti

Terza fila orizzontale: Apostoli – Monaci – Crisostomo o Basilio

Segue quindi l’estrazione, con il testo che l’accompagna, di particole dalla quarta prosfora [36] per i viventi (l’episcopato, il metropolita, il santo Sinodo, il vescovo locale, patriarchi, preti, diaconi, tutto il clero, il capo dello stato, e tutti i viventi come gruppo e come individui) dicendo a ogni taglio, “ Ricordati, o Signore, di ______(nome)” e la disposizione di queste particole al di sotto dell’Agnello [37], seguita dall’estrazione di particole dalla quinta prosfora [38] con un rimando appropriato per i defunti (patriarchi, imperatori, imperatrici, fondatori di chiese, etc., “a volontà”, dicendo : “Ricordati, o Signore, di ______(nome), e di tutti quelli che si sono addormentati nella speranza della risurrezione e della vita eterna”, e la disposizione di queste particole al di sotto delle particole per i viventi. [39] Segue l’estrazione di una particola da parte del prete per se stesso, con le parole: “Ricordati pure, o Signore, della mia indegnità...” , e l’estrazione di particole dalle Prosfore offerte [40] dai fedeli, con le parole: “Ricordati, o Signore, di (nome)”.

Poi il prete, prendendo la spugna, raccoglie le particole sul disco, sotto al santo pane, in modo che siano al sicuro dal rischio di caduta.

Azioni conclusive della Proscomidia

Prendendo il turibolo e ponendovi l’incenso [41], il diacono dice al prete:

“Benedici, presule, l’incenso.”

“Preghiamo il Signore.” (Kyrie, eleison)

Preghiera dell’incenso [42]: “Ti offriamo l’incenso...”

“Preghiamo il Signore.” (Kyrie, eleison) Dopo avere incensato l’asterisco [43], il prete lo pone sul disco sopra l’agnello con le parole, “Giunta, la stella si fermò sopra il luogo dove era il bimbo.”

“Preghiamo il Signore. Ammanta, presule”.

Dopo avere incensato il piccolo velo [44] il prete copre il pane e il disco, dicendo, “Il Signore regna...”

“Preghiamo il Signore. Ammanta, presule.”

Dopo avere incensato il secondo piccolo velo [45] il prete copre il santo calice e dice, “La tua virtù ha ammantato i cieli...”

“Preghiamo il Signore. Ammanta, Presule.”

Dopo avere incensato l’aer[46] il prete copre il disco e il calice, dicendo, “Ricoprici all’ombra delle tue ali...”

Il prete incensa la tavola dell’offertorio con le parole: “Benedetto sei tu, Dio nostro, così ti sei compiaciuto, gloria a te” (tre volte)

“In ogni tempo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.” (tre volte)

Triplo inchino dei celebranti.

Il diacono, prendendo il turibolo dal prete, incensa, dicendo:

“Per i preziosi doni ora offerti, preghiamo il Signore. (Kyrie, eleison”)

Preghiera della Proscomidia (o “della presentazione.”):

“O Dio, Dio nostro, tu che hai inviato il pane dal cielo...”

“Gloria a te, Cristo Dio, speranza nostra, gloria a te.”

“Gloria... e ora....” “Kyrie, eleison.” (tre volte)

* “(Presule) Benedici.”

Congedo della Proscomidia

III - Liturgia dei Catecumeni

APERTURA DELLA TENDA (Tipico, cap. 23) e incensazione da parte del diacono della tavola dell’offertorio, la tavola dell’altare, il santuario, il tempio, quindi ancora la tavola dell’altare, e il prete. [47] Durante l’incensazione della tavola dell’altare, il diacono legge: “Tu eri nella tomba con il corpo...” e durante il resto dell’incensazione, il Salmo 50 (51): “Abbi misericordia di me, o Dio...”

Tre inchini [48] dei celebranti davanti alla tavola dell’altare mentre si dicono le preghiere:

“Re celeste...” [49] “Gloria negli eccelsi a Dio...” (due volte) “Signore, apri le mie labbra...”

Bacio del vangelo da parte del prete e della tavola dell’altare da parte del diacono. [50] Con il capo chino verso il prete e tenendo l’orario con tre dita della mano destra, il diacono dice:

* “È tempo di agire per il Signore, presule, benedici.”

Il prete, segnando il diacono [51], dice:

“Benedetto il nostro Dio...”.

* “Prega per me, presule santo.”

“Il Signore diriga i tuoi passi.”

* “Ricordati di me, presule santo.”

“Si ricordi di te il Signore...” * “Amen.”

Dopo aver fatto un inchino, il diacono esce [52] attraverso la porta settentrionale per andare a stare sul centro della solea davanti alle porte sante, e dopo tre inchini con tre ripetizioni delle parole, “Signore, schiudi le mie labbra...”, esclama:

* “Benedici, presule.” [53]

“Benedetto il regno...[54]

* “Amen.”.

La Grande Litania:

* “In pace preghiamo il Signore...[55]

“Poiché a te si addice ogni... ** “Amen.

Il diacono, dopo essersi inchinato, lascia il suo posto [56] e va a stare di fronte all’icona di Cristo, tenendo il suo orario con tre dita della mano destra.

** La prima antifona (si vedano questa e le due seguenti più sotto)

Preghiera della prima antifona[57]:

Signore, Dio nostro, il tuo potere è...”

Quando la Prima Antifona è completata, il diacono va a stare al suo posto consueto e, dopo esersi inchinato, intona la:

Piccola Litania: * “Ancora e ancora...” e l’esclamazione : “Poiché tua è la sovranità...”

** “Amen.” E la

** Seconda Antifona

Il diacono fa esattamente ciò che ha fatto alla Prima Antifona.

Preghiera della Seconda Antifona:

“Signore, Dio nostro, salva il tuo popolo e benedici...

** “Gloria... e ora...”

** “Figlio unigenito...”

Piccola Litania: * “Ancora e ancora...”

Esclamazione: “Poiché tu sei Dio buono e...” ** “Amen.”.

** Terza Antifona

Preghiera della Terza Antifona:

“Tu che ci hai donato...”

La Prima Antifona

Quotidiana [58]

Tipica [59]

Festiva [60]

Salmo 9, 2-3: E’ bene confessare, con il ritornello a ogni verso: Per le intercessioni della Madre-di-Dio, Salvatore, salvaci.

Dal Salmo 103: Benedici, anima mia, il Signore... Gloria... e ora...

Vari versetti dai salmi e dai profeti, appropriate all’evento, con il ritornello: Per le intercessioni della Madre-di-Dio...

La Seconda Antifona

Quotidiana

Tipica

Festiva

Salmo 22, 2-3: Il Signore regna, con il ritornello: Per le intercessioni dei tuoi santi, Salvatore, salvaci.

Dal Salmo 145, Loda, anima mia, il Signore.

Versetti con ritornelli: Salva, o Figlio di Dio, nato dalla Vergine oppure trasfigurato sul monte, etc. (vedere la festa),— noi che a te cantiamo, Alleluia.

La Terza Antifona

Quotidiana

Tipica

Festiva

Salmo 94, 1-3: Venite, esultiamo nel Signore, con il ritornello: Salva, o Figlio di Dio, mirabile nei santi...

Le Beatitudini, con i Tropari dall’Ottoico, o dal Mineo, o dal Triodio. [61]

Versetti di salmo, intercalati dal Tropario della festa.

* APERTURA DELLE PORTE SANTE. [62]

Triplice inchino dei servitori di fronte alla tavola dell’altare. Quindi, prendendo il vangelo, il prete lo porge al diacono, [63] e si portano sul lato destro andando attorno all’altare, uscendo dalla porta settentrionale, preceduti dalle Lampade, per fare il Piccolo Ingresso (con il vangelo). [64]

Venendo a stare davanti alle porte sante, entrambi chinano il capo e il diacono dice:

* “ Preghiamo il Signore.” [65] (“Kyrie, eleison”)

Preghiera dell’ingresso (quieta): “Sovrano, Signore Dio nostro...”

Il diacono dice (sotto voce) al prete, indicando verso oriente con la sua mano destra, mentre tiene l’orario con tre dita:

* “ Benedici, presule, il santo ingresso.

Il prete, benedicendo, dice (sotto voce): “ Benedetto l’ingresso...” e bacia il vangelo.

Dopo essersi voltato a oriente, stando di fronte al prete, il diacono eleva un poco le braccia e tenendo il vangelo in alto in vista (fa con esso il piccolo segno della croce [vedi Arkhieratikon]), intona con forza:

* “ Sapienza, in piedi!”

Facendo un inchino, il diacono, e dietro di lui il prete, entra nel santuario (il prete bacia le porte sante a destra e a sinistra—(Si veda il Chinovnik) [66]; Il diacono pone il vengelo sulla tavola dell’altare. I cantori cantano l’

** Inno di ingresso: Venite, adoriamo Cristo e prosterniamoci a lui [67]. Salva, o Figlio di Dio,

(nei giorni feriali)

(alle domeniche

e nel periodo pasquale)

(nelle feste)

mirabile nei santi,

risorto dai morti,

(A seconda della festa)

noi che ti cantiamo: Alleluia.

** Tropari e Contaci [68]

Il diacono dice (a voce bassa) al prete, inchinandosi con lui e tenendo l’orario con tre dita:

* “Benedici, presule, il tempo del trisagio.”

Il prete, segnandolo [69], dice l’esclamazione:

“Poiché santo sei tu, Dio nostro...ora e sempre.”

Quando i Tropari [70] si concludono, il diacono va alle porte sante e, indicando prima l’icona di Cristo, intona:

“Signore, salva i pii, e ascoltaci.” [71]

Quindi indica (intorno) con l’orario (indicando i fedeli [72]—Vedere l’ Archieratico) proclamando a piena voce a chi sta all’esterno:

* “E nei secoli dei secoli.” ** “Amen.” [73]

** Trisagio [74]

Lettura da parte del prete della Preghiera del Trisagio:

“Dio santo, che riposi nel santuario...”

Triplice recita del Trisagio da parte del clero con tre inchini davanti alla tavola dell’altare. [75]

* “Comanda, presule.”

Il clero va al trono alto, mentre il prete dice:

“Benedetto colui che viene nel nome del Signore.”

* “Benedici, presule, il trono alto.”

“Benedetto sei tu sul trono di gloria...”

Alla conclusione del Trisagio, il diacono, giunto davanti alle porte sante, dice: * “Stiamo attenti.”

“Pace a tutti.”

** “E allo spirito tuo.” * “Sapienza.”

** Prochimeno

* “Sapienza. ” ** Titolo della lettura apostolica (Epistola o Atti) [76]

* “Stiamo attenti.”

** Lettura dell’Apostolo

“Pace a te (che hai letto)” [77]

* “Sapienza.” [78]

** “Alleluia.” [79]

** Alleluiatico

Incensazione da parte del diacono [80] (Dopo aver ricevuto la benedizione del prete durante il tempo dell’Alleluia e dell’Alleluiatico) di: santuario, iconostasi, prete, e tutti i presenti, mentre il prete legge la preghiera prima del vangelo “Fa’ risplendere nei nostri cuori...”

Quindi il diacono, dopo aver riposto come di consueto il turibolo, si accosta al prete e china il capo di fronte a lui, tenendo l’orario con la punta delle dita e indicando il libro dei santi vangeli: [81]

* “Benedici, presule, l’annunciatore del santo glorioso apostolo ed evangelista(nome).” Segnandolo, il prete dice,

Dio, per le preghiere del santo e glorioso apostolo ed evangelista (nome)...”

* “Amen.”

E dopo aver baciato il santo vangelo, lo prende (lo riceve) e, uscito dalle porte sante, preceduto dai ceri, va a stare sulla solea o sull’altro luogo designato.

Il prete, stando davanti alla santa mensa e rivolto a occidente, esclama,

“Sapienza, in piedi, ascoltiamo il santo vangelo. Pace a tutti.”

** “E allo spirito tuo.”

* “Lettura dal santo Vangelo secondo (nome)...”

** “Gloria a te, Signore, gloria a te.”

“Stiamo attenti.”

* Lettura del Vangelo.

“Pace a te che hai annunciato il vangelo.” [82]

** “Gloria a te, Signore, gloria a te.”

Il diacono giunto alle porte sante dà il libro del santo Vangelo al prete (che lo bacia quando lo riceve e [83] lo pome sulla santa mensa al di sopra dell’antimensio—Si veda l’Arkhieratikon)

CHIUSURA DELLE PORTE SANTE [84]

* Supplica intensa:

* “ Diciamo tutti da tutta l'anima...”

Lettura da parte del prete, dopo la petizione per le autorità civili, della

Preghiera di supplica intensa: “Signore, Dio nostro...” [85]

“Poiché tu sei Dio misericordioso e amico degli uomini...”

** “Amen.”

[Se deve esserci una commemorazione dei defunti, allora il diacono intona la:

Litania per i defunti: [86] * “Abbi misericordia di noi, o Dio...”

Dopo la lettura della preghiera segreta: “Dio degli spiriti e di ogni carne...”

Esclamazione: “Poiché sei tu la risurrezione, la vita...”

** “Amen.”]

* Litania per i catecumeni

* “Fate preghiere, voi catecumeni, al Signore...”

Preghiera per i catecumeni:

“Signore, nostro Dio,...”

Esclamazione:

“Affinché anche essi con noi...”

E il prete apre l’antimensio. [87]

** “Amen.”

* “Quanti siete catecumeni, uscite.” [88]

IV.

Liturgia dei Fedeli

* Litania: [89] “Quanti siamo fedeli, ancora e ancora...”

(Prima) preghiera dei fedeli [90], detta quando l’antimensio è aperto:

“Ti rendiamo grazie, Signore...”

* “Sapienza.”

Dopo aver detto in segreto la prima preghiera, il prete esclama:

“Poiché a te si addice...” ** “Amen.”

* Litania: “Ancora e ancora...”

(Seconda) preghiera dei fedeli: “Di nuovo e più volte...”

* “Sapienza.” Quindi, il diacono entra nel Santuario attraverso la porta meridionale.

Esclamazione: “ Affinché, custoditi dal tuo potere in ogni tempo...” [91]

** “Amen.”

APERTURA DELLE PORTE SANTE

** “Noi che misticamente raffiguriamo...”

Lettura della preghiera in segreto da parte del prete [92]: “Nessuno fra i legati dai desideri...”

Il diacono riceve il turibolo e, dopo avervi messo l’incenso [93], si accosta al prete e, ricevuta la sua benedizione, incensa la tavola dell’altare sui quattro lati, il santuario e il prete. [94]

Triplice recitazione da parte del clero di “Noi che misticamente raffiguriamo....” con inchini [95].

Il diacono dice anche il Salmo 50 e i Tropari penitenziali, come desidera [96], assieme al prete, ed ed entrambi vanno alla protesi, il diacono per primo [97], e questi incensa il santuario, dicendo tra sé:

O Dio, purifica me peccatore” (tre volte). Al prete dice:

Solleva, Presule.” Il prete, preso l’aer lo pone sulla spalla sinistra del diacono, [98] dicendo,

Sollevate le mani...”

Allo stesso modo, sollevando il disco, lo pone su capo del diacono. [99] Il diacono allo stesso tempo tiene il turibolo con una delle sue dita.

Il prete porta il santo calice [100].

Il Grande Ingresso

Il diacono (per primo) e il prete escono per la porta settentrionale, precededuti dai ceri, e fanno un circuito del tempio, [101] pregando,

* “Il Signore Dio si ricordi nel suo regno del gran presule...” [102]

CHIUSURA DELLE PORTE SANTE E DELLA CORTINA [103]

** “Per accogliere il Re dell'universo... Alleluia (3 volte) .”

Il diacono entrando per le porte sante sta [104] sul lato destro, e quando il prete sta per entrare il diacono gli dice:

* “Il Signore si ricordi del tuo sacerdozio nel suo regno.”

Il prete risponde:

“Il Signore si ricordi del tuo iero-(ovvero, “consacrato”) diaconato nel suo regno, in ogni tempo, ora e sempre e nei secoli dei secoli.”

Il prete pone il calice sulla santa mensa; prende il disco dal capo del diacono e lo pone sulla santa mensa, dicendo, “Il nobile Giuseppe...” “Tu eri nella tomba con il corpo...” “come portatore di vita...” Quindi, tolti i veli dal disco e dal calice, li mette ai lati della santa mensa, e preso l’aer dalla spalla del diacono [105], lo pone, dopo averlo incensato, sopra ai santi doni, dicendo: “Il nobile Giuseppe...”

Quindi, preso il turibolo dalla mano del diacono, incensa tre volte, dicendo: “Benefica, Signore, nel tuo compiacimento Sion...”

Quindi, restituito il turibolo, il prete china il capo e dice al diacono: [106]

“Ricordati di me, fratello e concelebrante.” Il diacono:

* “Il Signore Dio si ricordi nel suo regno del tuo sacerdozio.”

Il diacono, dopo aver chinato il capo, e tenendo l’orario con tre dita della mano destra, dice al prete: [107]

* “Prega per me, presule santo.”

“Lo Spirito santo verrà su di te e la potenza dell'Eccelso ti adombrerà.”

* “Lo Spirito stesso sarà insieme a noi tutti i giorni della nostra vita.”

*Ricordati di me, presule santo.”

“Il Signore Dio si ricordi di te nel suo regno, in ogni tempo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli.”

* “Amen.” Dopo aver baciato la destra del prete, il diacono esce dalla porta settentrionale. Stando al posto consueto dice la

Litania

* “Completiamo la nostra preghiera...” [108]

Preghiera della Proscomidia (in segreto): [109] “Signore Dio onnipotente...”

Dopo aver letto la preghiera, l’esclamazione:

“Per le indulgenze...”

** “Amen.”

“Pace a tutti.” ** “E allo spirito tuo.”

* “Amiamoci gli uni gli altri...” [110]

** “Padre, Figlio e santo Spirito...” [111]

Tripla lettura (in segreto) da parte del prete di: “Ti amerò, Signore...” e bacio dei santi doni (sull’aer): prima la cima del disco, poi la cima del calice, poi il bordo della santa mensa di fronte a lui. E il diacono, rimanendo al proprio posto, si inchina con il prete e bacia l’orario sul punto dove è segnata la croce e quindi esclama:

* “ Le porte, le porte, con sapienza stiamo attenti.”

APERTURA DELLA CORTINA[112]

** “Credo in un solo Dio...” [113]

Il prete dice il Simbolo in segreto mentre agita l’aer sopra ai santi doni. [114]

* “Stiamo composti, stiamo con timore...”

** “Misericordia di pace, sacrificio di lode.”

Il prete quindi, dopo avere tolto l’aer dai santi doni e dopo averlo baciato, lo depone su un lato, dicendo:

“La grazia del nostro Signore...” [115]

(si volta verso il popolo e benedice con la mano). Il diacono fa un inchino ed entra nel santuario. Poi, preso un ripidio, ventila piamente i santi doni.

** “Econ lo spirito tuo.”

“In alto teniamo i cuori.”

** “Li teniamo verso il Signore.”

“Rendiamo grazie al Signore.”

** “Degno e giusto...” [116]

Lettura in segreto della preghiera di ringraziamento:

“Degno e giusto è cantarti...”

Esclamazione:

“Cantando, esclamando, gridando l’inno trionfale...”

** “Santo, santo, santo, il Signore Sabaoth...”

E qui il diacono, preso l’asterisco dal santo disco, fa sopra di esso il segno della croce, [117] e, dopo averlo baciato, lo mette da parte dove stanno i veli (vedi l’Arkhieratikon). Quindi va a stare al lato destro, e, preso un ripidio, lo agita dolcemente al di sopra dei santi doni, con ogni attenzione e timore, perché non vi si posino mosche o altri insetti. Se non ci sono i ripidia, fa la stessa cosa con uno dei veli.

“Insieme con queste beate potenze...”

Esclamazione:

“Prendete, mangiate: questo è il mio corpo, spezzato per voi in remissione dei peccati.”

Mentre si dicono queste parole, il diacono indica il santo disco al prete, tenendo l’orario con tre dita della mano destra. Allo stesso modo, quando il prete dice: “Bevetene tutti,” indica il santo calice.

“Parimenti anche il calice dopo la cena, dicendo:”

Esclamazione:

  “Bevetene tutti: questo è il mio sangue, della nuova alleanza, versato per voi e per molti in remissione dei peccati.”

** “Amen.”

Il prete prega (in segreto): “Memori dunque di questo comandamento salvifico...”

Esclamazione: “ Offrendoti il tuo dal tuo, in tutto e per tutto.”

Mentre si dicono queste parole il diacono mette da parte il ripidio, forma una croce con le braccia, e sollevati il santo disco e il santo calice, si inchina con compunzione.

** “A te cantiamo, ti benediciamo...” [118]

E il prete prega: “Ancora ti offriamo questo servizio razionale...” [119]

Il diacono quindi ripone i ripidia al loro posto e si avvicina al prete ed entrambi si chinano tre volte davanti alla santa mensa, pregando e dicendo:

“Signore, tu che all'ora terza hai mandato sui tuoi apostoli il tuo Spirito tuttosanto...” [120]

Versetto: * “Un cuore puro crea in me...” Ancora:

“Signore, tu che all'ora terza hai mandato sui tuoi apostoli il tuo Spirito tuttosanto...”

Versetto: * “Non rigettarmi dal tuo volto...” E ancora:

“Signore, tu che all'ora terza hai mandato sui tuoi apostoli il tuo Spirito tuttosanto...”

Quindi, piegando il capo e indicando con l’orario il santo pane, il diacono dice in segreto:

* “Benedici, presule, il santo pane.”

E il prete, avanzando, fa il segno della croce sui santi doni, dicendo: [121]

“E fa' di questo pane il prezioso corpo del tuo Cristo.” Diacono:

* “Amen.” E ancora il diacono:

* “Benedici, presule, il santo calice.”

E il prete, benedicendo, dice:

“E fa' di ciò che è in questo calice il prezioso sangue del tuo Cristo.” Il diacono:

* “Amen.” E ancora il diacono, indicando entrambi i doni, dice:

* “Benedici, presule, entrambi i santi doni.” E il prete, benedicendo entrambi i doni, dice:

“Cambiandoli per opera del tuo Spirito santo.” Diacono:

* “Amen, amen, amen.” [122]

Inchino completo (a terra) dei servitori consacrati. [123]

Quindi il diacono, chinato il capo al prete, dice:

* “Presule santo, ricordati di me, peccatore.”

Il prete dice:

“Il Signore Dio si ricordi di te nel suo regno, in ogni tempo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli.” Il diacono: * “ Amen.” E torna al luogo dove stava prima, e, preso un ripidio, ventila i santi doni, come prima.

Il prete prega: “Affinché diventino per chi ne partecipa... Ancora ti offriamo...”

Esclamazione (alla fine della preghiera segreta):

“In ispecie per la tuttasanta, purissima...”

Mentre pronuncia queste parole, il prete, preso il turibolo, incensa il lato frontale della tavola dell’altare (si veda l’ Arkhieratikon). E il diacono incensa la tavola dell’altare sui quattro lati. [124]

** “Degno davvero è...” [125]

Il diacono legge i dittici.

Il prete prega:

“Per il santo profeta [126] . .. Ancora ti preghiamo... Ancora ti offriamo...”

Esclamazione:

“Anzitutto ricordati, Signore, ..”

** “E di tutti, e di tutto.”

E il diacono commemora la lista dei viventi.

Il prete prega:

“Ricordati, Signore, di questa città...”

Esclamazione:

“E dacci d'una sola bocca e d'un solo cuore...”

** “Amen.”

Il prete esclama (voltandosi a occidente e benedicendo con la mano):

“E siano le misericordie del gran Dio e salvatore nostro...”

** “E con lo spirito tuo.”

Il diacono, dopo avere preso il tempo dal prete (cioè dopo aver ricevuto la sua benedizione), e dopo essere uscito a mettersi al posto abituale, dice ( la litania):

* “Avendo fatto memoria di tutti i santi...”

Il prete prega:

“Ti affidiamo tutta la nostra vita...”

Esclamazione (dopo aver detto la preghiera in segreto):

“E rendici degni, Sovrano, di...” [127]

** “Padre nostro...”

“Poiché tuo è il regno...”

** “Amen.”

“Pace a tutti.”

** “E allo spirito tuo.”

* “Inchinate il vostro capo al Signore.”

** “A te, Signore.”

Il prete prega:

“Ti rendiamo grazie, Re invisibile...”

Esclamazione (dopo aver detto la preghiera in segreto):

  “Per la grazia, le indulgenze...”

** “Amen.”

Il prete prega:

“Sii intento, Signore Gesù Cristo...” Mentre il prete dice questa preghiera, il diacono, stando davanti alle porte sante, si avvolge con l’orario a forma di croce. Quindi il prete e il diacono si inchinano allo stesso tempo, ciascuno al proprio posto, dicendo tre volte in segreto:

“O Dio, purifica me peccatore e abbi misericordia di me.” E quando il diacono vede il prete stendere la mano per toccare il santo pane e fare la santa elevazione, dice:

* “Stiamo attenti.”

CHIUSURA DELLA CORTINA

Il prete (dopo aver detto la preghiera in segreto) esclama, elevando il santo pane:

“I doni santi ai santi.” [128]

** “Uno solo è il Santo, uno solo è il Signore...”

** Verso di comunione. [129]

E il diacono rientra nel santuario.

Frazione dell’agnello e comunione del clero

* RIAPERTURA DELLA CORTINA E DELLE PORTE SANTE [130]

Il diacono, inchinandosi una volta, riceve il Calice [131] con riverenza e va alle porte, e sollevando il calice alla vista dei fedeli, dice:

* “Con timore di Dio e con fede avvicinatevi.”

** “Benedetto colui che viene...”

Comunione dei laici [132]

Il prete pone il calice sulla santa mensa e quindi (benedicendo il popolo) esclama:

“Salva, o Dio, il tuo popolo...”

E il diacono e il prete ritornano alla santa mensa, e il prete incensa tre volte, dicendo tra sé:

“Innàlzati sopra i cieli, o Dio...”

** “Abbiamo visto la vera luce...” [133]

Il prete prende il santo disco, lo pone sul capo del diacono, e il diacono lo riceve con riverenza, [134] guarda fuori dalle porte, senza dire nulla, va alla protesi e ripone il disco (sul tavolo dell’offertorio).

Il prete, dopo avere fatto un inchino, prende il santo calice, e si volta verso le porte, dicendo in segreto: “Benedetto il nostro Dio...”

Esclamazione:

“In ogni tempo, ora e sempre...” [135]

TRASFERIMENTO DA PARTE DEL PRETE DEI SANTI DONI SULLA TAVOLA DELL’OFFERTORIO [136] E LORO INCENSAZIONE DA PARTE DEL DIACONO

** “Amen.”

** “Sia colma la nostra bocca della tua lode...”

E il diacono esce dalla porta settentrionale al suo posto abituale e dice:

* “In piedi, avendo ricevuto i divini...” [137]

E il prete, tenendo il vangelo in verticale, dopo avere ripiegato l’antimensio, fa su di esso il segno nella croce con il vangelo. [138] Esclama:

“Poiché tu sei la nostra santificazione...”

** “Amen.”

“In pace usciamo.”

** “Nel nome del Signore.”

* “Preghiamo il Signore.”

** “Kyrie elesion.”

Preghiera all’ambone

“Tu che benedici quelli che ti benedicono...”

Mentre si dice la preghiera il diacono sta sulla destra di fronte all’icona di Cristo, tenendo l’orario, a capo chino, fino alla conclusione della preghiera. [139]

** “Amen.”

** “Sia benedetto il nome del Signore...” (3 volte)

** “Benedirò il Signore in ogni tempo...” (Salmo 33)

Alla conclusione della preghiera all’Ambone, il prete entra per le porte sante e, andando alla protesi, dice la preghiera alla consumazione dei santi doni: [140]

“Tu sei il compimento della legge...”

Il diacono rientra dalla porta settentrionale, consuma i doni in modo timorato e completo. [141]

Distribuzione dell’antidoro da parte del prete. [142]

“La benedizione del Signore sia su di voi...” (E benedice i fedeli con la mano.)

** “Amen.”

“Gloria a te, Cristo Dio, speranza nostra, gloria a te”

** “Gloria... e ora...”

** “Kyrie eleison.” (3 volte)

** “Benedici.”

Grande congedo [143]

** POLICRONIO

* CHIUSURA DELLE PORTE SANTE E DELLA CORTINA.

Il clero si sveste dei paramenti alle preghiere: [144]

“Ora congeda il tuo servo, Sovrano...” Trisagio. Padre Nostro. Tropario e Contacio di san Giovanni Crisostomo e il Teotochio: “Patrocinio irriprovato dei cristiani,” Tropario del giorno, se lo si desidera, “ Kyrie eleison” (12 volte), “Più insigne dei cherubini.. Gloria... e ora...” Congedo. [145]

 

Traduzione dell'igumeno Ambrogio (Patriarcato di Mosca) Torino, A.D. 2012



[1] Madre Victoria, del nostro monastero di Santa Barbara, è ora impegnata in questo degno progetto.

[2] NASTOL'NAYA KNIGA dl'a Sv'ashchenno-Tserkovno-Sluzhitelej, S.V. Bulgakov. Seconda edizione, Kharkov, 1900.

[3] Posobie k izucheniju USTAVA BOGOSLUZHENIJA Pravoslavnoj Tserkvi, Konstantin Nikol’skij. Sesta edizione. San Pietroburgo, 1900.

[4] NASTOL'NAYA KNIGA Sv'ashchenno-Sluzhitel'a. Patriarcato di Mosca. Mosca, dal 1900 in poi.

[5]“Orthodox Catholic Prayer and Ritual”, arcipreti mitrati Michael Gelsinger e Albert George Fadell, Buffalo, 1961. (Ciclostilato)

[6] Il LITURGIKON dell’Arcidiocesi Antiochena è possibilmente la miglior traduzione esistente in inglese della Divina Liturgia e degli offici della Chiesa, come traduzione; tuttavia, le sue rubriche sono in conflitto in alcuni casi con le nostre, e non è sempre chiaro quali rubriche siano più coerenti con il Tipico che usa non soltanto la nostra Chiesa, ma anche quella antiochena e quelle di altre tradizioni.

[7] Le rubriche qui fornite, per la maggior parte, si applicano anche al servizio della Divina Liturgia di San Basilio il Grande, che differisce dalla Liturgia di San Giovanni, per gli scopi dell’opera presente, principalmente per la lunghezza delle relative preghiere. Le differenze di rubriche esistenti tra le Liturgie saranno citate nelle note a piè di pagina.

[8] Vi sono molte buone ragioni perché il clero entri nel santuario quando arriva in chiesa e faccia le preparazioni per il servizio prima di fare le preghiere di ingresso davanti alle porte sante. Nondimeno, in tali casi il clero deve ancora dire queste preghiere davanti alle porte.

— La riassa (r ason), o tonaca esterna, è la veste ordinaria del clero ortodosso, e sotto di essa si indossa un podriassnik (anteri), o tonaca interna. Nelle parrocchie di tradizione russa, la riassa è riservata a diaconi, preti, vescovi e monaci, mentre nelle parrocchie ortodosse greche si possono osservare salmisti o lettori che portano il rason. Nelle diocesi che osservano la pratica russa, al termine della Divina Liturgia in cui è stato ordinato un diacono, quel diacono, dopo avere consumato i santi doni e compiuto, con il prete, la conclusione delle preghiere di ringraziamento dopo la santa comunione, si accosta al vescovo che lo ha ordinato per ricevere un appropriato consiglio spirituale e la benedizione per indossare la riassa. Quale che sia l’abitudine di un singolo diacono o prete al di fuori del tempio, dentro il tempio si deve sempre indossare la riassa eccetto quando si indossa lo sticario del diacono o del prete.

—Il clero che ha il privilegio di indossare una skufia o kamilavka durante gli offici divini entra in chiesa portando tale copricapo, e quando entra nel santuario, lo toglie per baciare la santa mensa, quindi lo reindossa per uscire di fronte alle porte sante per leggere le preghiere d’ingresso, e sta a capo coperto fino alla lettura del tropario, “Veneriamo la tua purissima immagine...” quando deve togliere skufia o kamilavka per baciare le icone del Salvatore e della sua Madre e recitare la preghiera “Signore, stendi la mano...” È meglio lasciare il capo scoperto finché si è baciata la santa mensa, soprattutto perché alcuni baciano l’icona di San Michele (o l’altra icona che sta sulla porta meridionale) mentre entrano.

—Non si indossa alcun paramento durante la lettura delle preghiere di ingresso, poiché nessuna delle preghiere appropriate per indossarla è stata ancora letta. (Bulgakov, p. 80 e p.575.)

—A una celebrazione collettiva (con più di un prete o diacono) il clero si raduna all’altare e si posiziona intorno a esso secondo l’ordine prescritto. Dopo avere baciato la tavola dell’altare si esce per iniziare le preghiere: quelli sul lato destro escono dalla porta meridionale e quelli sul lato sinistro dalla porta settentrionale assieme al primo celebrante.

[9] Quanto alla domanda se un diacono possa leggere da solo le preghiere di ingresso quando è, per esempio, in ritardo, Bulgakov sostiene, correttamente, che è resposabilità del diacono essere subordinato al prete, essere a sua disposizione al suo arrivo in chiesa, e che il diacono è obbligato a leggere le preghiere assieme al prete, come prescritto nei libri degli offici.

[10] Bulgakov, seguendo il precedente del Chinovnik ( Arkhieration, Officium) che riserva i tropari al vescovo, qui li assegna al prete; oggi, tuttavia, quasi ovunque, tutto (tranne la benedizione iniziale, l’esclamazione del Padre Nostro, Signore, stendi la mano,e Perdona, rimetti e condona) è detto dal diacono.

[11] In una concelebrazione, tutto il clero, dopo la recita di Tu che sei fonte di misericordia, fa assieme tre prosternazioni e venera le icone secondo il rango. Quindi tutti i preti leggono a capo chino la preghiera, Signore, stendi la mano. Dopo averla letta, si inchinano l’uno all’altro. Quelli sulla destra si inchinano verso quelli sulla sinistra e vice versa, quindi tutti si inchinano al popolo.

[12] Il diacono intona per primo: “Preghiamo il Signore.”

- Nella pratica contemporanea il prete (o vescovo) legge in aggiunta la preghiera, Condona, rimetti e perdona, o Signore, subito dopo Signore, stendi la mano, quindi fa tre inchini alla cintola e solo dopo di questi si volta al popolo.

[13] Il prete bacia il santo vangelo, e quindi la tavola dell’altare: il diacono bacia la croce manuale che sta sul la tavola dell’altare, quindi la tavola dell’altare.

—A una concelebrazione, tutti entrano nel santuario e stanno ai propri posti, secondo l’anzianità, quindi fanno questi inchini e baci. In seguito vanno a indossare i paramenti. In alcuni luoghi si baciano l’un l’altro la mano con il rettore o con l’altro prete che presiede, prima di andare a indossare i paramenti.

L’ordine di anzianità a una concelebrazione è questo: Il più anziano (ovvero, colui che presiede) sta di fronte alla santa mensa, da solo, e il resto sta ai lati destro e sinistro della tavola (o dell’analoghio, se vi sono davanti, per esempio alla Veglia), tutti rivolti verso la tavola. Il secondo in rango (ovvero, il primo dopo il prete che presiede) sta per primo sul lato destro (meridionale). Il terzo in rango sta per primo sull lato sinistro (settentrionale). Il quarto in rango sta sul lato destro, a fianco del secondo in rango, e così si alternano avanti e indietro. L’anzianità si determina in vari modi; comunque, a prescindere da come sia determinata, resta il principio generale che solo uno sta di fronte alla tavola dell’altare o all’analoghio— il prete che presiede. Il resto sta sui lati destro e sinistro, rivolti alla tavola dell’altare o all’analoghio, eccetto quando devono segnarsi e inchinarsi a oriente (definito “pregare Dio” nei manuali) o al prete che presiede.

[14] La vestizione prima della Divina Liturgia è più solenne della vestizione prima delle altre funzioni, in cui, ordinariamente, il prete benedice semplicemente ogni paramento, si segna e bacia la croce cucita sul paramento prima di indossarlo (di solito, l’epitrachilio, il felonio e le soprammaniche), senza pronunciare alcuna preghiera speciale (e i libri delle altre funzioni non riferiscono alcuna speciale preghiera di vestizione). Prima della Divina Liturgia, invece, il prete veste ogni paramento appropriato al suo rango e pronuncia un verso prescritto dalle Sacre Scritture su ogni paramento prima di indossarlo. I soli altri momenti in cui un prete si riveste di tutti i suoi paramenti sono questi: a) all’aggregato pasquale di Officio di Mezzanotte e Mattutino (in russo: “Zautren'a”), b) al Vespro pasquale, c) al Vespro del grande Venerdì prima di portare fuori l’epitafio, e c) ai tre Mattutini nel corso dell’anno (1 agosto, 14 settembre e Domenica della Venerazione della Croce) prima di portare fuori la Croce preziosa. Ma in tutte queste occasioni non si leggono le preghiere, a meno che la Divina Liturgia non segua immediatamente dopo il Mattutino.

[15] Il diacono, così come tutti gli altri servitori che hanno la benedizione per indossare lo sticario, avrà, ancor prima delle preghiere di ingresso (v. sopra, nota 7) piegato accuratamente lo sticario in forma quadrata con il retro del paramento in alto. Deve quindi essere tenuto piegato sugli avambracci estesi, in modo che il collo sia verso il diacono, dando così modo al prete di fare il segno della croce sul paramento verso l’alto. Si può far notare qui che alcuni sticari hanno la santa croce ricamata entro il bordo dell’area incorniciata sulla parte superiore del paramento, specialmente gli sticari usati solo dai ministranti, mentre gli sticari usati dai diaconi hanno, più appropriatamente, la santa croce ricamata al di sotto del bordo dell’area incorniciata.

[16] Se il rettore è in chiesa, allora, anche se il rettore non celebra, i diaconi, ministranti, etc., chiedono la sua benedizione per indossare i sacri paramenti.

[17] Il Tipico dice (cap. 7 & 9), quando spiega i termini, “(baciando) in cima, dove c’è la croce,” e “(baciando la) croce alla sommità.” In generale, alla vestizione, si bacia la croce su ogni paramento, e ogni servitore lo fa quando si riveste di ogni paramento consacrato. Anche se questo non è menzionato nel libro dell’officio, la maggior parte segue la pia usanza di baciare la mano del prete quando egli la posa sul paramento (paramenti) mentre lo (li) benedice.

[18] Oggi la pratica accettata è che il diacono prepari la protesi (tavola dell’offertorio) mentre attende l’arrivo del prete nel tempio portando i veli e l’ Aer, mettendo in ordine i vasi sacri, e ponendo la lancia sul piatto per il prete. Tuttavia, i libri degli offici prescrivono che ciò sia fatto dal diacono dopo le preghiere di ingresso e la vestizione, ovvero in pieni paramenti.

— Inoltre in alcuni luoghi, e.g., Gerusalemme, i libri degli offici in uso prescrivono che il diacono reciti il tropario della pre-festa della Natività di Cristo, Preparati, o Betlemme, mentre sistema i vasi sacri per la Proscomidia.

[19] Il calice dovrebbe essere posto alla destra del diskos (i.e., dal punto di osservazione dei servitori). Dovrebbe essere posto in modo che il lato su cui è raffigurato il volto del nostro Signore Gesù Cristo sia rivolto verso i servitori. Quel lato è chiamato il fronte del calice. I lati sono quelli dove sono raffigurati la Madre di Dio e san Giovanni il Teologo (oppure san Giovanni il Precursore), mentre il retro è il lato con l’immagine della preziosa croce.

[20] Bulgakov esprime un’opinione ufficiale che, dato che solo il clero ordinato, i.e., dai diaconi in su, può osare toccare gli oggetti sacri, i servitori d’altare non possono toccare i veli e l’ aer. Sia che i veli e l’ aer siano oppure no da includere tra gli “oggetti sacri,” la proibizione non dovrebbe estendersi in alcun caso ai suddiaconi, dato che a questi è è permesso togliere dalla stessa tavola dell’altare (e riporvi) i dikiri e trikiri, così come aprire e richudere le porte sante (a una funzione ierarchica).

[21] Non ci sono differenze nelle preghiere di vestizione tra usi russi, greci o altre tradizioni; tuttavia, a Gerusalemme, le frasi, Preghiamo il Signore, Kyrie eleison, sono prescritte come parti che il diacono recita prima di ogni verso della vestizione, non solo nell’ordine archieratico, ma anche in quello sacerdotale del servizio della Divina Liturgia.

[22] Il nastro del nabedrennik si mette di solito sotto la cintura e il nabedrennik stesso è sulla coscia destra, a meno che il prete non sia stato anche insignito della palitza. In quant’ultimo caso, la palitza va sulla destra e il nabedrennik sulla sinistra. Questi paramenti, e tutti i segni di distinzione del genere, vanno indossati ogni volta in cui sono prescritti i pieni paramenti, senza distinzione tra giorni “quotidiani” e festivi. Certamente, il prete che tiene i paramenti “migliori” per le grandi feste mentre indossa un paramento “ordinario” per la celebrazione della domnenica/risurrezione sembrerebbe avere una povera comprensione delle prioritià liturgiche.

— La preghiera, Cingi la spada al tuo fianco è la preghiera della palitza, ma si usa allo stesso modo per il nabedrennik, dato che non c’è alcuna preghiera particolare assegnata al nabedrennik, che fu introdotto nella Chiesa russa, ma in nessun’altra chiesa ortodossa, nel secolo XIX, secondo l’archimandrita Cipriano (Kern).

[23] Fare la Proscomidia in paramenti meno che pieni non è acceptabile, poiché contraddice sia la lettera che lo spirito dei libri liturgici ortodossi. Resta comunque un’eccezione, e cioè che i copricapi assegnati non si indossano ancora. I copricapi assegnati come privilegio rappresentano una certa autorità che non è richiesta nel fare la Proscomidia. Anche un vescovo, secondo le rubriche dell’ Archieratico, si toglie la mitra episcopale prima di completare la Proscomidia al momento del Grande Ingresso.

— Dopo la Proscomidia, prima dell’inizio della Liturgia dei Catecumeni, si indossa la skufia o kamilavka, che viene tenuta indosso, eccetto durante la lettura del Santo Vangelo, fino al Cherubico.

— Per l’incensazione che segue il congedo della Proscomidia, un diacono a cui è stata concessa la kamilavka, o uno che la porta in virtù del suo stato monastico, la indossa.

— In una concelebrazione, un prete fa la Proscomidia: è il più giovane, oppure colui di cui è il turno secondo l’ordine di una cattedrale. Secondo i libri tradizionali degli offici, solo quel singolo prete puo estrarre particole “in ricordo di...” o “per la salute e la salvezza di...” mentre i preti concelebranti dovrebbero fornirgli i nomi di tutti quelli che vogliono commemorare. Tuttavia, è piuttosto diffusa la pratica di fornire a ciascun prete concelebrante la propria prosfora, con la quale fare le proprie commemorazioni personali e permanenti, al modo di un vescovo.

— Il diacono, in pieni paramenti, prende parte con il prete alla Proscomidia, come implica il libro dell’officio. In Russia al diacono che non prendeva parte alla Proscomidia a causa di prigrizia o avversione era negata la santa comunione in quella Liturgia. (“Notizie ecclesiastiche,” 1890. pp. 26, 42.)

— È completamente inaccettabile che la Proscomidia si compia in un altro momento, per esempio durante l’Ora Prima alla Vigilia. Non solo ciò è disordinato, riguardo all’oridine degli offici, ma implica anche, di fatto, l’inizio della Divina Liturgia senza preghiere di ingresso e non in pieni paramenti.

[24] Anche se è vero, e può essere dimostrato, che in diversi tempi e luoghi si è usato un numero variabile di prosfore (fino a sette), i libri degli offici autorizzati per l’uso del clero della Diocesi dell’Ovest della Chiesa Ortodossa in America richiedono chiaramente l’uso di cinque prosfore per la Divina Liturgia, un uso sancito dal Nomocanone 213. [L’Arciprete Basil Rhodes e altri mi hanno informato che prosfore multiple, ovvero cinque, sono usate pure nei monasteri greci del Monte Athos.] Nondimeno, solo una è preposta e preparata per il mistero stesso, e il mistero non si serve neppure con tutta quella prosfora, ma solo con quella parte di essa che è chiamata “agnello”. E noi comunichiamo a un solo pane, l’ agnello (1 Corinzi 10,17). Vi sono casi in cui non si possono ottenere cinque prosfore per la Liturgia, come qundo un prete deve dare la comunione a un morente e non c’è una “riserva eucaristica” (e una Divina Liturgia non è stata già celebrata di recente), e non sono disponibili cinque prosfore. Se ce ne fosse solo una, in questo caso le particole possono essere prese dai pezzi laterali che rimangono dopo l’estrazione dell’agnello. Sarebbe saggio che il prete di una parrocchia conservi diverse prosfore in chiesa ogni settimana per tali emergenze, per potere prevenire questa difficile situazione.

— Un prete esperto avrà di solito più di cinque prosfore a disposizione di prima di iniziare ogni Divina Liturgia, per fare fronte agli imprevisti.

— Se capita che un prete abbia solo cinque prosfore, e non riesce al primo tentativo di estrarre l’agnello, o la prima prosfora risulta difettosa, e deve usarne una seconda per l’agnello, allora prenderà la particola della Theotokos dalla terza, i nove ordini dalla quarta, e le particole per i vivi e i morti dalla quinta. Se circostanze simili lo riducono a tre prosfore, allora, dopo avere preso da una l’agnello, prenderà la particola della Theotokos e dei nove ordini dall’altra, e le particole per vivi e morti dalla terza, oppure dopo avere preso la particola della Theotokos dalla seconda e dei nove ordini dalla terza, prenderà quindi le particole per vivi e morti dai lati di qualsiasi prosfora disponibile. In un’emergenza, si possono usare i pani preparati per la Litia, dato che sono fatti secondo la ricetta della prosfora. Dato che questi non hanno il sigillo richiesto, un prete che li usa dovrebbe almeno incidere su di essi la croce con la lancia.

— Le prosfore da usare come agnelli devono consistere di due parti rotonde differenti, che riflettono le due nature di Cristo. Ogni piccola pagnotta in due parti è formata e cucinata separatamente. Le prosfore non devono essere cucinate come “panettoni”, senza crosta sui lati. E tutte devono essere impresse con il marchio tradizionale con una croce a quattro braccia, e le lettere IHC XC NI KA, oppure IC XC NI KA. Inoltre, la prosfora da usare per l’agnello deve essere un poco più densa di come sarebbe se fosse stata appena sfornata: è più facile da tagliare e mantiene meglio la sua forma sul disco. Se capita che la prosfora sia troppo fresca — appena sfornata — allora il prete può rovesciare l’agnello sul disco (dopo averlo trafitto con la lancia), a faccia in giù, fino a “Cantando, esclamando e gridando l’inno trionfale...” In generale, il prete deve supervisionare e controllare la cottura delle prosfore con coscienza e con zelo, soprattutto nelle nuove parrocchie e missioni. Le prosfore devono essere ben solide e dense, in modo che il taglio non dia particole sformate o briciole.

[25] Alla tavola dell’offertorio il prete, quando dice le parole: “Ci hai riscattati dalla maledizione della legge,” bacia il disco; “con il tuo prezioso sangue,” bacia il bordo del calice; “inchiodato alla Croce,” bacia la sommità dell’asterisco; “e trafitto dalla lancia,” bacia la lancia; “hai effuso l’immortalità sugli uomini,” bacia il cucchiaio; “Salvatore nostro, gloria a te,” bacia il piattino dei tagli. Un’altra pratica è baciare il piattino con l’immagine della Croce al posto della sommità dell’asterisco alle parole, “inchiodato alla Croce,” e baciare il secondo piattino, “della Theotokos”, al posto del piattino dei tagli alla fine. Questo si fa seguendo una regola non scritta, ed è motivato da senso di pietà verso i vasi eucaristici.

—Il prete non parla ad alta voce quando pronuncia le preghiere della Proscomidia, per non disturbare la lettura delle Ore che ha luogo nello stesso tempo; l’altra parte, deve leggerle a voce abbastanza alta per essere udito dal diacono.

[26] Mentre i libri degli offici dirigono il prete a prendere la prosfora nella mano sinistra, la maggior parte dei preti lo interpreta come una richiesta di tenere fermo con la sinistra il pane da cui si taglia l’agnello, mentre si taglia l’agnello che rimane sul piatto. Ciò si applica anche al pane della Theotokos e a quello dei nove ordini. Molti preti, d’altro canto, trovano conveniente tenere nella mano i pani per le commemorazioni dei fedeli, mentre rimuovono le particole.

[27] Questo taglio si fa diagonalmente su ogni lato, così che il fondo dell’agnello sia leggermente più ampio che la sommità; inoltre, ogni lato è tagliato completamente, fino al fondo. Se un bordo quadrato circonda il sigillo, i tagli si iniziano o sul bordo o al suo esterno. Nei giorni in cui si aspettano molti comunicanti, si prepara un agnello più largo: Si può fare una prosfora più larga e più alta, e iniziare a tagliare più esternamente oltre al sigillo.

— I pezzi che rimangono dal taglio dell’agnello sono il vero antidoro. In tempi più antichi c’era un certo pericolo che persone pie ma poco erudite li considerassero il corpo di Cristo. Si deve sottolineare che queste porzioni non si lasciano sul disco durante la santa trasformazione del pane nel corpo di Cristo. Oggi, si può udire un’opinione ancor più strana: che tutte le particole sul disco si trasformino nel corpo di Cristo! Questa opinione è usata per giustificare la pratica di porre tutte le particole nel calice prima della comunione dei fedeli, usando perfino parole quali: “Non sta a noi dire che il Signore trasforma solo l’agnello!” Tuttavia, anche se si vuole dare credito a questa dubbia giustificazione, noi dobbiamo pur sempre comunicare a UN SOLO PANE, L’AGNELLO, come l’Apostolo dice così chiaramente. E le particole devono essere poste nel calice non come comunione ma dopo la comunione, come commemorazioni di coloro che rappresentano e mentre si prega per il lavacro dei loro peccati nel sangue di Cristo (ricordando, come si ripeterà in seguito, che la particola della Theotokos è, per santa usanza, posta separatamente nel calice, prima di enunciare le parole, “Lava, Signore,...”).

[28] La “destra” qui significa il lato destro dal punto di vista del sigillo; in altre parole, il lato sinistro del prete: dall’alto in basso.

[29] Il prete deve avere cura di fare questi tagli abbastanza profondi, così che l’agnello possa essere diviso nettamente al momento della frazione, mentre deve essere attento, allo stesso tempo, di non tagliarlo completamente. Se lo fa, deve iniziare da capo, per avere un solo pane.

—-Il resto del pane lasciato dopo avere tagliato l’agnello va insieme ai resti degli altri pani come prosfora.

[30] Il prete deve di fatto trafiggere l’agnello, e non fare solo un gesto puntandolo. Qui, ancora, il lato giusto è il lato destro dell’agnello, quello a sinistra del prete. La maggior parte dei preti tiene fermo l’agnello con un dito della mano sinistra, passando sopra alla mano sinistra con la destra che tiene la lancia, e quindi trafiggono verso il basso nel lato della porzione segnata NI.

[31] In altre parole, il prete benedice l’unione subito dopo avere trafitto l’agnello sul lato destro.

—Certe edizioni più antiche del nostro libro degli offici del prete (XIII-XV secolo) e alcune edizioni greche prescrivono che mentre benedice l’unione il prete pronunci le parole, “L’unione del santo Spirito, in ogni tempo, ora e sempre...” I nostri attuali libri dell’officio non prescrivono questa né un’altra frase (“Benedetto il nostro Dio...” “Nel nome del Padre e...”). Bulgakov, citando queste istruzioni e altre istruzioni scritte del suo tempo, dice chiaramente che qui nulla dovrebbe essere pronunciato dal prete: la benedizione stessa è sufficiente a permettere al diacono di versare nel calice il vino e l’acqua.

—In alcuni luoghi il diacono versa da due ampolle il vino e l’acqua nel calice mentre il prete benedice. In altri luoghi il diacono versa vino e acqua in una coppa separata prima di chiedere la benedizione: il prete benedice il vino e acqua già mescolati mentre il diacono versa da questa coppa nel calice.

[32] C’è un’usanza, osservata soprattutto nella Russia sud-occidentale, di prendere la particola della Theotokos da una “prosfora della Theotokos” fatta apositamente (i.e., una prosfora impressa con un’immagine della Madre di Dio e con la lettera “M” per “Maria”). Ciò non significa, nemmeno nell’area in questione, che uno non possa prendere la particola della Theotokos da una prosfora che non ha quel sigillo, perché questo è un uso strettamente locale: la regola che si applica ovunque nella Chiesa russa chiede di fatto che tutte le prosfore usate alla Proscomidia abbiano lo stesso sigillo — la croce a quattro braccia o punte, e l’iscrizione: IHC.XC.NI.KA, e Bulgakov scrive che perciò questo è sempre il caso nella Russia nord-occidentale. Egli fa notare la decisione del Concilio di Mosca del 1667 sullo stesso tema e la stessa prescrizione nelle “Novaja Skrizhal” (“Le nuove tavole” dell’Arcivescovo Beniamino). Tuttavia, fa notare che al tempo in cui scriveva, la pratica di usare una prosfora speciale per la Theotokos si stava imponendo con forza in tutta la Russia — nelle Lavre e nelle cattedrali stavano usando non solo prosfore della Theotokos ma anche prosfore speciali dei “santi” e delle “feste”!

[33] Per la disposizione delle particole, si veda il diagramma nel libro dell’officio.

[34] Il prete che compie la Proscomidia può, mentre estrae particole dalla “ prosfora a nove ranghi”, commemorare assieme a profeti, ierarchi, etc., altri santi non citati nel libro dell’officio; per esempio, il santo di cui il prete porta il nome, o un santo venerato in modo speciale o venerato nella regione (a Novgorod, per esempio, Sant’Antonio il Romano, etc.). Tali santi si menzionano assieme agli altri santi del loro rango — un profeta con i profeti, un santo ierarca con i santi ierarchi, etc. Se si legge il libro dell’officio pubblicato a Kiev, si vede che nella preghiera “Salva, o Dio, il tuo popolo...” alla Litia e al Mattutino e nei congedi stampati, i santi ierarchi, principi, monaci e monache venerati a Kiev sono stampati, ciascuno al proprio posto, con gli altri santi dello stesso rango. Si veda anche sotto, al congedo e durante l’anafora.

[35] Le particole sono poste a sinistra dell’agnello (alla destra del prete e in ordine verticale, non orizzontale), secondo il diagramma nel libro dell’officio.

— I libri dell’officio in uso nelle chiese greche (e l’eccellente “Liturgikon” dei nostri frateli antiocheni) commemorano non solo gli esseri umani santificati nella Proscomidia, ma anche i santi angeli!

Gli angeli sono ricordati alla prima particola (rango) presa dalla prosfora a nove ranghi, con questa formula: “In onore e memoria ( sic) dei grandi condottieri Michele e Gabriele, e di trutte le potenze incorporee del cielo.” San Giovanni il Battista non è quindi commemorato a parte, ma (come primo) nella seconda particola con gli altri profeti menzionati. Io considero migliore la pratica della Chiesa russa. Dopo tutto, la ragione per cui gli ortodossi prendono nove particole, e di conseguenza dividono i santi in nove ranghi è a causa dei nove ranghi dei santi angeli! Che cosa significa “commemorare” tutti e nove i ranghi degli angeli in una sola tra nove particole?

—Bulgakov avverte che non c’è alcuna giustificazione per designare la prosfora a nove ranghi come un compenso materiale per il diacono, e aggiunge che i resti di ogni prosfora possono essere distribuiti solo con la benedizione del prete.

[36] Due particole più grandi sono prese dalla prosfora per i vivi, dallo strato superiore della prosfora, al centro, appena sotto al sigillo: la prima è per il metropolita o vescovo locale e per il vescovo che ha ordinato il prete, se è vivente, e per tutti gli altri membri della gerarchia. La seconda può essere presa per il capo dello stato, ma questo si fa di solito solo quando il capo di stato è ortodosso. Si può prendere questa seconda particola anche per i fondatori e benefattori del tempio o monastero.

Togliendo due particole dalla quarta prosfora e una dalla quinta (v. nota 38), si può sempre distinguere queste prosfore, se si devono fare in seguito commemorazioni aggiuntive. Piccole particole per i viventi si prendono andando attorno a sinistra sulla sezione superiore della prosfora.

— La pratica di commemorare le autorità civili non è fissa. Alcuni qui commemorano il presidente degli Stati Uniti per nome. Altri commemorano solo la funzione. Altri commemorano “i governanti” o “le autorità civili del nostro paese”, etc. Storicamente, solo una persona ortodossa era menzionata per nome in ogni preghiera udibile o segreta composta dalla Chiesa. Qui, come altrove, il vescovo locale determina la pratica appropriata per tutte le parrocchie sotto il suo omoforio.

[37] V. nota 31.

[38] Una grande particola è presa dal centro dell’area proprio sotto al sigillo. Piccole particole per i defunti sono prese nello stesso modo di quelle per i viventi. V. sopra.

—Le particole offerte per i santi, come per i viventi e i defunti non hanno lo stesso effetto santificante e purificatore che ha, esclusivamente, il sacrificio di Cristo. Non sono, pertanto, consacrate nel Corpo di Cristo e non possono essere date ai fedeli come comunione. Allo stesso tempo, hanno un grande significato per quelli in memoria dei quali sono offerte, e mostrano la sollecitudine di preghiera della Chiesa per loro, e nello stare accanto all’agnello e nell’essere infuse con il sangue di Cristo li rendono partecipi dei doni della grazia. Secondo Agostino, nel caso dei virtuosi, servono come ringraziamento: per chi non è completamente malvagio servono come purificazione dal peccato; e anche nel caso dei perduti completi, ai quali non portano beneficio a causa della loro ostinazione, servono nondimeno come conforto per i viventi.

[39] Secondo la pratica più stretta, gli altri preti, sia celebranti che non celebranti, non estraggono particole per i viventi e i defunti, ma solo il prete assegnato, o che è di turno a fare la Proscomidia. La partecipazione di altri preti, secondo questa pratica, è limitata alla loro lettura di nomi, mentre il prete che fa la Proscomidia estrae le particole. Anche una pratica più indulgente non permette a un diacono di estrarre particole.

Il diacono legge i nomi e il prete ripete “Ricorda, o Signore” mentre estrae ciascuna particola.

—Solo lettori e ministranti tonsurati possono leggere nomi ad alta voce, in presenza del prete.

—Quando ci sono molti nomi, le particole possono essere estratte sia dal fondo che dalla cima della prosfora.

—L’istruzione di prendere una particola per ogni nome si dovrebbe interpretare come “ non più di una particola.”

Si può pensare alla prosfora a nove ranghi, dove si estrae una particola per un’intera classe di santi, molti dei quali elencati per nome. Di volta in volta, sono sorte pratiche sbagliate, come quella di estrarre 40 particole per un defunto, come sostituto della sua commemorazione alla Divina Liturgia quotidiana per 40 giorni! Questa è la ragione per la severità di “una particola” per nome, e non è per permettere che ogni nome abbia una particola corripondente estratta dalla prosfora.

—Nulla proibisce a un prete di estrarre particole sia per i vivi che per i defunti dalla stessa prosfora offerta da un fedele.

—Quando alla Proscomidia si invia nel santuario un libretto di memoriali senza un pane, il prete estrae le particole dalle prosfore “di servizio” (i.e., della Proscomidia) per i vivi e i defunti.

—In quei luoghi dove per la maggior parte i libretti di memoriali si inviano senza prosfore [sia per ignoranza che per il fatto che l’offerta di pani con i libretti non è in accordo con l’uso parrocchiale (come capita, specialmente, in parrocchie provenienti dall’uniatismo)], allora chi prepara le prosfore deve avere cura di fare le prosfore di servizio per i vivi e i defunti di una misura maggiore nei gioni in cui ci sono molte commemorazioni.

[40] È permesso prendere particole per i viventi e i defunti dalle prosfore fino al Grande Ingresso.

—Nel libro dell’officio dei vescovi (“Chinovnik”) si dice che prima del Grande Ingresso il vescovo ricorda l’imperatore e tutta la casa regnante, il santo Sinodo, e gli altri ortodossi... Quindi il resto dei servitori si accosta al vescovo... “ed essi fanno memoria di chiunque desiderano tra I viventi, dicendo solo il nome.”

—Un prete non dovrebbe mai permettere a qualcuno di leggere i nomi da un libretto dei memoriali o da un foglio quando egli stesso non è al tavolo delle offerte a estrarre particole dalla prosfora offerta assieme al libretto o al foglio.

—Dato che dopo la comunione dei fedeli tutte le particole devono essere immerse nel calice il prete deve avere cura che nei giorni in cui c’è un numero straordinariamente grande di commemorazioni si metta più vino nel calice al servizio della proscomidia, oppure che egli estragga particole estremamente piccole.

[41] In tempi antichi il celebrante, prete o vescovo, poneva sempre da solo i grani di incenso nel turibolo mentre diceva la preghiera.

[42] Se si sta facendo la Proscomidia a una celebrazione ierarchica, allora tutto il testo che segue è omesso. Il vescovo leggerà la preghiera, “O Dio, Dio nostro,” durante la Grande Litania. Leggerà le rimanenti preghiere al tempo del Grande ingresso dopo avere estratto le particole, e il diacono lo assisterà mentre copre i doni secondo il rito fino a “Benedetto sei tu, Dio nostro: così ti sei compiaciuto; gloria a te.” Qui, dunque, a una celebrazione ierarchica, il prete coprirà i doni, con incensazione, semplicemente con l’asterisco, i piccoli veli e l’aer, senza dire alcunché. In alcuni luoghi queste azioni ora si fanno senza neppure incensare.

[43] Baciare l’asterisco quando lo si incensa e prima di porlo sul disco, e baciare i piccoli veli e l’aer prima di coprire con loro il disco e il calice, è la pratica di molti preti, è non c’è niente di sbagliato, dato che su tutti è almeno impressa l’immagine della croce.

—Il diacono dovrebbe, per l’incensazione dell’asterisco e dei due piccoli veli, così come per la benedizione del turibolo, tenere il turibolo in questo modo: dopo aver tirato la catena collegata al coperchio del turibolo, in modo che il coperchio sia sollevato al di sopra della coppa del turibolo di circa una decina di centimetri, prende la coppa del turibolo dal fondo e la solleva, aperta, verso il prete, mostrando il carbone e l’incenso che brucia alla vista del prete, in modo che il prete possa tenere l’asterisco e i piccoli veli sopra il fumo, lasciandone qualche traccia su questi oggetti mentre li ripone sul disco e sul calice.

[44] V. nota 40.

[45] V. nota 40.

[46] V. nota 40.

[47] Mentre è chiaro dal Tipico che la cortina dell’altare si apre per la prima volta alla Divina Liturgia solo al momento in cui il diacono (o il prete, se non c’è diacono) che ha compiuto la Proscomidia inizia l’incensazione, molti hanno adottato la pratica di aprire la cortina alla benedizione per l’inizio delle Ore. Questo è un errore: l’apertura della cortina, come l’incensazione, non ha nulla a che vedere con la lettura delle Ore, dato che entrambe le azioni sono preliminari della Divina Liturgia; infatti, quando le Ore si leggono in altri contesti è chiaro che l’officio delle Ore non è un officio dell’altare, ma un officio del nartece, e quando la cortina e le porte si aprono durante le Ore, questo è perché il celebrante possa portare fuori il libro del vangelo, come avviene alle Ore Regali alla Natività e alla Teofania e alle Ore del grande Venerdì.

—La benedizione per l’inizio delle Ore dovrebbe essere data dal prete che svolge la Proscomidia così che la conclusione della loro lettura coincida con l’inizio della Liturgia dei Catecumeni.

Nella maggior parte dei luoghi questa lettura dura circa venti minuti; perciò, se il tempo previsto per l’inizio della Liturgia dei Catecumeni alla domenica fosse, diciamo all’ora canonicamente prescritta delle 9 del mattino, allora il prete dovrebbe pronunciare la benedizione circa alle 8 e 40. Dato che alcuni preti sono in grado di fare l’intera Proscomidia in circa venti minuti, pronunciano la benedizione iniziale della Proscomidia ad alta voce, benedicendo così simultaneamente anche l’inizio delle Ore. Questo sarebbe, naturalmente, impossibile in quei luoghi dove la maggior parte dei fedeli, o tutti, offrono prosfore e commemorazioni e/o dove c’è un gran numero di commemorazioni “permanenti”, dato che l’officio della Proscomidia prenderebbe più di venti minuti, forse un’ora o più.

—Qui è prescritta una incensazione completa del tempio, che è descritta nel capitolo del Tipico menzionato in precedenza.

[48] Nel libro degli offici del prete non ci sono istruzioni di elevare le mani all’inizio della Liturgia, all’Inno Cherubico, e prima della consacrazione dei doni. Ma questa è una pratica universale. Alcuni, alle parole, “O Dio, purifica me...” fanno tre inchini alla cintola e tre elevazioni delle mani. Alcuni elevano le mani a ogni preghiera separata: “Re celeste,” (1), “Gloria a Dio...”(2), e al secondo “Gloria a Dio...”(3). Altri elevano le mani così: “Re celeste...”(1), “Gloria a Dio” (due volte) (2), e “Signore, schiudi le mie labbra...” (3), anche se “Bulgakov” dice chiaramente che, “L’esclamazione, ‘Signore, schiudi le mie labbra’...si dice senza elevare le mani. La maggior parte dei preti nella Diocesi dell’Ovest, secondo la mia osservazione personale, fanno tre inchini alla cintola con la triplice ripetizione di “O Dio, purifica me...”, ed elevano le mani solo a “Re celeste..” e al resto, come sopra. Quattro elevazioni delle mani non sono una pratica tradizionale.

—A Pasqua e durante il periodo pasquale, si deve osservare la rubrica che richiede che tutti gli offici inizino con la triplice ripetizione di “Cristo è risorto dai morti...” come anche l’altra rubrica, che “Re celeste” non si legga affatto, né all’inizio né in altri punti, fino a Pentecoste. Alcuni, con poca giustificazione, interpretano queste due rubriche separate come una sola rubrica, ovvero che “Cristo è risorto...” rimpiazza, o sostituisce, per esempio, “Re celeste” o “Venite, adoriamo.” Questo non è vero. Il miglior modo per osservare le due rubriche a questo punto è, a Pasqua e durante il periodo pasquale, di leggere al posto di “Re celeste,” alla prima elevazione delle mani, “Cristo è risorto dai morti...” tre volte, quindi alla seconda elevazione delle mani leggere il primo “Gloria negli eccelsi a Dio...” e continuare come al solito.

[49] La ripetizione del Tropario: “Cristo è risorto...” è discussa nella nota precedente. Che cosa si legge tra l’Apodosi della Pasqua e la festa della Trinità?

—Alla Liturgia della festa dell’Ascensione, si legge il Tropario dell’Ascensione, seguito da “Gloria negli eccelsi...”; l’Apodosi dell’Ascensione cade il venerdì prima della Trinità.

—Al sabato prima della Trinità, che è un sabato di memoria dei defunti, il Tropario dei defunti, “Tu che nel profondo della sapienza...” quindi, “Gloria negli eccelsi...” (Gli stessi Tropari sono cantati al posto di “Abbiamo visto la vera luce.”) (vedi oltre)

[50] “Il diacono, riconoscendo il suo grado inferiore, si accontenta di baciare la sola trapeza; il prete, tuttavia, dà gloria a Cristo stesso baciando il vangelo, che significa Cristo re, seduto sul trono”. (Dalle “Nuove Tavole” e dalle “ Notizie ecclesiastiche” del 1890, pag. 42)

—A una concelebrazione, dopo la Proscomidia e la lettura delle Ore, tutti i preti stanno attorno alla tavola dell’altare per ordine di anzianità. Le preghiere a mani elevate prima dell’inizio della Liturgia sono lette in modo udibile solo dal primo celebrante, e solo lui eleva le mani, mentre gli altri preti si limitano a fare tre inchini alla tavola dell’altare, pregando per l’effusione della grazia del santo Spirito e la sua assistenza alla Liturgia. Di solito, il primo celebrante bacia l’evangeliario e tutti gli altri preti e il diacono baciano la tavola dell’altare. In seguito tutti si inchinano a chi presiede e poi gli uni agli altri.

[51] Il prete fa il segno della croce, benedicendo il diacono, e quindi il diacono gli bacia la mano.

[52] Ecco lo schema che i diaconi seguono quando lasciano il loro posto all’angolo sud-ovest della tavola dell’altare per uscire dal santuario. Fanno il segno della croce, si inchinano, baciano la tavola dell’altare, vanno a grandi passi al soglio alto, e poco prima di passare al lato nord, fanno ancora il segno della croce, si inchinano al soglio alto (est), azione prequentemente descritta come “pregare Dio,” si girano e si inchinano al celebrante (naturalmente, senza un altro segno di croce) e quindi vanno alla porta settentrionale e ne escono. Le parole “a grandi passi” sono state scelte deliberatamente, poiché il diacono ortodosso non va in punta di piedi, non fa “passetti”, non si piega mentre cammina, né fa altri gesti o movimenti esagerati di pietà o sottomissione personale, tanto amati dal mondo liturgico individualista non ortodosso. Il diacono ricorda di essere un servitore, sicuramente, ma un servitore dell’Altissimo.

[53] Qui, come altrove, mentre il diacono compie la sua esclamazione, solleva la mano destra, tenendo l’orario con tre dita. Nella sinistra tiene il libro dell’officio. Così come il prete, eccetto in circostanze straordinarie o difficili, non intona a memoria. Non indica alcuna persona o cosa con il suo orario a meno che non gli sia specificamente indicato di farlo dal libro dell’officio (come alle parole di istituzione).

[54] A questo punto il prete fa il segno della croce con (“sollevandolo un poco”) il bordo inferiore del vangelo sulla tavola dell’altare, est, ovest, nord e sud, e quindi depone il vangelo sulla tavola dell’altare. Quest’azione è prevista nel Chinovnik, ma in pratica è divenuta “pratica corrente” anche alla celebrazione del prete.

Il segno della croce deve essere fatto abbastanza ampio e alto in modo che quelli che pregano nella chiesa possano accorgersene. Ciò è vero di tutti i segni di croce del prete: devono essere tracciati nell’aria in modo che i fedeli siano in grado di osservarli. Una buona regola sarebbe di fare sempre il segno tanto largo quanto lo farebbe una persona in piedi di fronte a un adulto, che stia posando le punte delle sue dita sulla fronte, lo stomaco e le spalle della persona. In nessun modo un celebrante ortodosso dovrebbe preoccuparsi di banalità quali apparire o non apparire umile oppure orgoglioso. Il celebrante umile è contrassegnato dall’ubbidienza.

Ogni ingiunzione di fare il segno della croce quanto più piccolo possible viene da fonti esterne alla tradizione liturgica ortodossa.

—Il prete, come il diacono, non legge o prega o intona a memoria, ma legge dal suo libro dell’officio. A conferma di ciò, al prete è dato un libro dell’officio, assieme alle altre insegne essenziali dell’azione liturgica, alla sua ordinazione. Si veda Hapgood (e altri): “Ciò si fa pure... con il libro delle officiature, che gli è dato come guida nel santo ministero; poiché egli non dice le preghiere a memoria, ma le legge.” Inoltre, queste istruzioni erano di solito stampate negli Sluzhebniki (libri dell’officio del clero): “Il libro dell’officio è sempre necessario per una celebrazione; che le preghiere non siano dette a memoria: poiché se il prete servisse a memoria, senza il libro, commetterebbe un peccato mortale: ne risulterebbero infatti molte pause, omissioni e balbettii …”

—Dato che il prete deve leggere dal proprio libro dell’officio e dato che non sempre entrambe le mani sono libere per tenere il libro, un santuario pienamente equipaggiato avrà un analoghio presso (ma non sopra) l’angolo nord-occidentale della santa mensa, su cui piazzare il libro dell’officio. Questo analoghio di solito è pure dotato di un gancio per appendere il triplice candeliere pasquale, per averlo a portata di mano nel periodo pasquale. La tradizione che abbiamo ricevuto non permette di appoggiare sulla santa mensa assolutamente nulla se non ciò che è prescritto; peranto, il libro dell’officio non si pone sulla tavola dell’altare, né vi si installa sopra un leggìo nello stile cattolico romano. La santa mensa è chiaramente consacrata per essere “glorificata al di sopra del trono della misericordia” e per essere la “dimora del Signore della gloria.” Alla conclusione della benedizione liturgica di ogni oggetto, icona, paramento sacro, etc., il prete tocca con l’oggetto benedetto la santa mensa, o ve lo pone sopra, e questa è la conclusione di tale benedizione; pertanto, si presume che tutto ciò che si pone sopra la tavola dell’altare sia santificato e consacrato. Un libro dell’officio posato sull’altare diventerebbe in tal modo un oggetto di venerazione.

[55] Il diacono fa il segno della croce e quindi un inchino alla cintola dopo ogni petizione. Tiene alto l’orario con le tre dita della sua mano destra mentre pronuncia ogni petizione. Pronuncia la petizione a voce alta, chiara e senza fretta, in modo udibile a tutti. Il diacono deve ricordare che sta guidando il popolo di Dio nella preghiera, e non sta dominando le loro preghiere. Deve evitare, pertanto, di esprimere alcunché del genere di idiosincrasia personale, come melodie originali e fiorite, crescite e decrescite drammatiche di volume e tempo, oppure dimostrazioni ostentate di umiltà di postura. (Per quanto duramente un dato diacono provi a servire “esattamente come tutti gli altri”, le caratteristiche personali dategli da Dio saranno evidenti a tutti, proprio come l’iconografo che è più fedele ai lineamenti prescritti nei libri canonici sarà incapace di prevenire che il proprio stile personale venga alla luce.) Allo stesso tempo, nessun diacono dovrebbe servire con una monotonia tanto incolore, aristocratica e condiscendente da smorzare la sensibilità dei fedeli e pertanto portarli alla tentazione di sognare a occhi aperti. Nessun servitore della chiesa, in assoluto, dovrebbe essere indifferente all’estetica del culto eucaristico di congregazione. Si deve rendere grazie a Dio quando il diacono ha una bella voce ed è sensibile alla melodia — ovvero ”ha orecchio.” Né si troverebbe appropriato, per analogia, che una persona cieca dalla nascita dipinga le sante icone. I membri del clero non si limitano a cantare le petizioni delle litanie, fare le esclamazioni o cantare le Scritture; ci si aspetta che cantino anche secondo le melodie canoniche: la Magnificazione al Mattutino, il ritornello (del diacono) prima della nona ode del canone a una grande festa, il “Venite, adoriamo...” alla Veglia di tutta la notte, l’ico alla sesta ode del canone ai funerali e alle panichide, “Venite, adoriamo...” a un officio ierarchico, “Luce radiosa” a una Liturgia ierarchica dei Presantificati, etc. Se un diacono è “sordo ai toni”, questo sifnifica che non può compiere adeguatamente una parte importante del suo servizio. Quelli che presentano se stessi per il servizio alla Chiesa o sperimentano una “chiamata interiore” come quella conclamata dai dotti della Germania illuminista o dell’Europa pietista, alla maniera di Meister Eckhardt o Johann Arndt, senza aspettare umilmente una chiamata attentamente considerata da parte della Chiesa, possono considerare queste cose.

—Bulgakov esprime l’opinione che la base della frase: “il diaconato in Cristo,” letteralmente, “En Hristo” sia una variante di “euhristou”, ovvero: utile, benefico.

[56] Nella parte di una celebrazione ierarchica in cui il vescovo non è ancora entrato nel santuario, i diaconi non vanno a stare al posto consueto e designato del diacono al centro, davanti alle porte sante chiuse o aperte, per non bloccare l’accesso visuale del vescovo a oriente, ma intonano le litanie davanti all’icona del Salvatore o della Theotokos sull’iconostasi. Tuttavia, nessuna restrizione del genere si applica o si deve applicare altrove: né a una celebrazione “ presbiterale” ne a una celebrazione gerarchica quando il prete o vescovo è nel santuario, rivolto a oriente. In tutti i libri ortodossi degli offici la rubrica che dirige il diacono a lasciare il suo posto e ad andare a porsi davanti all’icona di Cristo o della Theotokos si trova dopo l’esclamazione. Inoltre, le petizioni diaconali, la preghiera segreta, le risposte del coro (o del popolo), e l’esclamazione costituiscono un’unità, un’entità di preghiera. Non ci può essere questione di “fare a turno.” L’esclamazione conclude le petizioni della litania. Si fa lo stesso errore quando un diacono continua a fare le intonazioni davanti all’icona e non davanti alle porte sante dopoche il vescovo è entrato nel santuario.

[57] Questa preghiera non è intitolata: “Preghiera della Grande Litania alla Liturgia”, perché non lo è. Un’opinione frequentemente espressa vuole che l’esclamazione della Grande Litania sia la conclusione di questa preghiera, e che la preghiera dovrebbe essere letta prima dell’esclamazione, per giunta ad alta voce. Ciò è problematico, dato che ogni Grande Litania termina con la stessa esclamazione, così come l’esclamazione alla Litania che occupa il secondo posto, ovvero la prima Piccola Litania dopo la Grande Litania, è sempre “Poiché tua è la sovranità...” e, alla terza, “Poiché tu sei Dio buono...” Così il carattere della litania e il suo posto nell’officio determinano l’esclamazione, non il contenuto di qualsiasi preghiera che si fa in prossimità. Una proposta più verosimile sarebbe che queste preghiere, chiamate, rispettivamente, Preghiere della Prima, Seconda, e Terza Antifona, fossero sempre lette durante il canto delle Antifone, o in connessione con questo canto (e le litanie con le loro esclamazioni siano state inserite molto più tardi), come era abitudine in tutta la Chiesa ortodossa, fino a tempi molto recenti, ovunque.

[58] Le antifone quotidiane si trovano stampate in un tradizionale libro dell’officio, l’ Irmologion, e alla fine del Libro delle letture apostoliche (“Apostolo”). Queste antifone si cantano in quei giorni (feriali) in cui, secondo l’Ordo per la Liturgia del santo o della commemorazione del giorno, non ci sono istruzioni di cantare i Tropari dal canone alle Beatitudini (Tipico, cap. 21). La diffusa pratica di ignorare questa regola e di cantare sempre le antifone tipiche è da deplorare. Nei giorni in cui secondo il Tipico ortodosso sono prescritte le antifone quotidiane, queste devono essere cantate.

[59] Le antifone tipiche sono stampate sull’Irmologio. Si cantano nei giorni feriali quando c’è l’indicazione di cantare selezioni dal canone del Mineo o del Triodio; alle domeniche; alle feste con Grande Dossologia, Polieleo e Vigilia; nei periodi di ante-festa e post-festa, e alle apodosi delle feste; e per tutto il periodo del Pentecostario.

[60] Le antifone festive si cantano: il 6 gennaio, 6 agosto, 14 settembre, 25 dicembre, alla Domenica delle Palme, tutta la Settimana Luminosa, all’Ascensione del Signore e al giorno di Pentecoste.

[61] Le “Beatitudini” (oppure gli insegnamenti del nostro Signore sulla beatitudine con l’aggiunta dei Tropari di un Canone) costituiscono la terza antifona tipica. Nell’Ottoico, ci sono Tropari “breatitudinali” specialmente composti e stampati. I Tropari prescritti per essere cantati “alle Beatitudini” nel Mineo o nel Triodio sono i Tropari dei Canoni del Mattutino. Se leggiamo, nel Tipico o nelle altre prescrizioni liturgiche, “Beatitudini del tono,” o “Beatitudini del sistema degli otto toni,” questo si riferisce ai Tropari “beatitudinali” nell’Ottoico. Se leggiamo “Beatitudini dalla 3a (o dalla 6a, o dalla 3a e dalla 6a) Ode del santo,” questo si riferisce al Canone nel Mineo. Se leggiamo “Beatitudini della festa,” questo si riferisce ai Tropari dal Canone della festa. Se leggiamo “Beatitudini del Triodio,” questo si riferisce ai Tropari dal Canone del Triodio. “Su 4,” “su 6,” etc., indica quanti Tropari si devono combinare con i versetti delle Beatitudini. Se le direzioni nel Mineo indicano solo canti dalla 3a Ode, allora (nei giorni feriali tranne il sabato), si devono cantare quattro selezioni dall’Ottoico e quattro Tropari dalla 3° Ode del Canone del santo nel Mineo. (Ai sabati le selezioni dal Mineo si cantano prima di quelle dall’Ottoico.) Se le direzioni nel Mineo indicano canti dalla 3a e dalla 6a Ode “(su 8”), allora si devono omettere le selezioni dall’Ottoico.

[62] Le porte sante si aprono per fare il Piccolo Ingresso con il libro dei vangeli dopo la Piccola Lituania e la sua esclamazione, “Poiché tu sei Dio buono...” e rimangono aperte per la letture dal libro dell’Apostolo (di solito, ma non sempre, una delle Epistole) e dal Vangelo.

—Alle Liturgie di san Basilio e di san Giovanni Crisostomo che iniziano con il Vespro le porte sante si aprono per il Piccolo Ingresso al Vespro e si chiudono dopo il canto di “Luce radiosa” e il Prochimeno. Dopo l’ultima Paremia, tuttavia, si aprono durante la Piccola Litania all’esclamazione, “Poiché santo sei tu...” e rimangono aperte anche per le letture dall’Apostolo e dal Vangelo.

[63] Anche se ora, secondo pratiche e usi accettati, il prete, dopo un triplo inchino davanti alla tavola dell’altare, e quindi dando il libro del vangelo al diacono, bacia il libro e la tavola dell’altare prima del Piccolo Ingresso e anche dopo il Piccolo Ingresso, non si trovano simili istruzioni scritte né nel libro dell’officio del prete né nell’Archieratico. Tuttavia, nell’Archieratico c’è l’istruzione per il vescovo di baciare la tavola dell’altare al Piccolo Ingresso: “Entrato all’altare, bacia il trono.”

—In alcuni luoghi, il prete fa due inchini alla cintola con il segno della croce (e mentre fa due inchini, il diacono ne fa tre) poi bacia il bordo della tavola dell’altare assieme al diacono, solleva il vangelo, e lo passa al diacono che, baciando la mano destra del prete, prende il vangelo e, dopo che il prete ha fatto il terzo inchino e il segno della croce, precede il prete al trono alto, dicendo lungo il percorso, “Preghiamo il Signore.” Il prete dice la preghiera dell’ingresso davanti al trono alto, entrambi vi si inchinano, quindi diacono e prete si inchinano l’uno all’altro prima di uscire dalla porta settentrionale a stare di fronte alle porte sante.

[64] A una Divina Liturgia ierarchica, i preti fanno il Piccolo Ingresso a capo coperto; perciò, dice Bulgakov, “l’uso di alcuni, di togliere la propria skufiya o kamilavka per il Piccolo Ingresso a una Divina Liturgia presbiterale, non ha giustificazione.”

—Il vangelo dovrebbe essere sostenuto dalle sole mani del diacono: il solo momento in cui ne appoggia il bordo superiore sul petto, mentre lo sostiene con la sola mano sinistra, è quando esclama, “Benedici, presule, il santo ingresso.” Quindi deve indicare con la mano destra. Quando tiene il vangelo con entrambe le mani, tuttavia, non dovrebbe portarlo troppo in alto, ovvero, in modo che il bordo inferiore del vangelo sia all’altezza delle sue spalle. Quando il diacono fa il segno della croce con il vangelo e intona, “Sapienza, in piedi” (si vedano il libro dell’officio e il Chinovnik), allora può elevare un poco il vangelo. Quanto a un prete che serve senza un diacono, dovrebbe portarlo “sul petto,” ovvero, in modo che si appoggi sul suo petto (Tipico, cap. 2) nello stesso modo in cui ci si aspetta che lo tenga per darlo a baciare (ai confratelli o ai fedeli) al Mattutino, e in modo che il bordo superiore del vangelo non sia più in alto del livello delle sue spalle. Naturalmente, quando deve fare con esso il segno della croce, lo eleva con entrambe le mani.

—Quando i cantori arrivano al penultimo Tropario della Terza Antifona (ovvero, quando le antifone tipiche sono cantate con i Tropari beatitudinali prescritti, al “Gloria.” Quando si cantano le antifone festive, questo vorrebbe dire il canto del Tropario festivo per la penultima volta), questo è l’ordine da seguire quando serve più di un prete: il rettore (o l’altro prete che presiede) fa tre inchini (si veda la nota precedente) davanti alla tavola dell’altare, bacia il vangelo e lo dà al diacono. A questo punto il prete che è secondo per rango gira attorno alla tavola dell’altare e si mette alla sinistra del rettore; entrambi fanno un inchino alla tavola dell’altare e la baciano, quindi girano attorno al lato destro della tavola dell’altare dietro al diacono. Dopo di loro il terzo e il quarto dei preti vanno di fronte alla tavola dell’altare, si inchinano, la baciano, e vanno dietro al rettore, e così via. E così escono dal santuario, l’uno dopo l’altro in ordine di anzianità (mentre i diaconi vanno esattamente al contrario: se ce n’è più di uno, il più giovane va per primo). I preti che stavano sulla destra della tavola dell’altare vanno a stare sulla destra fuori del santuario; quelli che stavano sulla sinistra vanno a stare sulla sinistra, mentre il rettore sta nel centro, rivolto verso le porte sante. La benedizione della mano verso oriente, la pronuncia delle parole prescritte e il bacio del vangelo sono fatti solo dal rettore. Alo stesso modo solo il rettore, entrando nel santuario dopo il diacono, bacia le icone su entrambi i lati delle porte sante. Il rettore benedice pure i ceroferari. In seguito bacia la tavola dell’altare, fa un inchino e sta al proprio posto. Gli altri preti non benedicono, non baciano il vangelo, e mentre entrano nel santuario dopo il rettore, quelli che stavano sulla destra baciano solo la piccola icona del Salvatore, quelli che stavano sulla sinistra baciano solo l’icona della Theotokos, mentre entrano nel santuario. Nel santuario, quando tutti sono al proprio posto, fanno tutti un inchino alla tavola dell’altare, la baciano, e quindi si inchinano al rettore.

— Bulgakov qui nota che “L’uso nei monasteri femminili al tempo del Piccolo Ingesso alla Liturgia di portare il vangelo all’igumena perché lo baci, così come l’uso di magnificarla nelle litanie come “tutta insigne” non ha assolutamente alcuna giustificazione.”

— Si dovrebbe enfatizzare che la benedizione data con la mano al Piccolo Ingresso alla Liturgia e al Vespro è impartita al ceroferario (o ai ceroferari), e non alla congregazione. Nel caso improbabile che non ci sia alcun ceroferario, allora il prete non si volta affatto a occidente prima di passare per le porte sante.

[65] I diaconi che viaggiano in altre diocesi e terre dovrebbero tenere a mente che, fino a tempi piuttosto recenti, si insegnava ai diaconi a intonare questo “Preghiamo il Signore” a voce alta, interrompendo le beatitudini proprio prima dell’ultima: “Gioite ed esultate...” e il coro avrebbe risposto “Kyrie, eleison.” Questo non è il nostro uso.

[66] Entrando nel santuario al Piccolo Ingresso della Liturgia come a quello del Vespro, il prete secondo la pratica stabilita, bacia le piccole icone ai lati delle porte sante e benedice il ceroferario. Prima bacia l’icona sul lato meridionale, e quindi volgendosi a occidente dà la benedizione prescritta, e infine bacia l’icona sul lato settentrionale (ma se sta servendo senza un diacono è meglio porre il vangelo sull’altare prima di baciare le icone e benedire il ceroferario). Dopo avere posto il vangelo sulla tavola dell’altare, il prete e il diacono fanno un inchino e baciano la tavola.

[67] “Venite, adoriamo…” è talvolta chiamato “versetto d’ingresso.” Ma il termine “versetto d’ingresso” si applica più correttamente a quei versetti prescritti per le feste del Signore che il diacono esclama immediatamente dopo “Sapienza, in piedi!” Questi costituiscono talvolta un versetto aggiuntivo della Terza Antifona.

[68] Stabilire l’ordine del canto di Tropari e Contaci alla Divina Liturgia non è sempre semplice, e dipende dall’occasione e dal numero di commemorazioni. Si applicano regole speciali, per esempio, ai periodi di ante-festa e post-festa, e si devono consultare queste regole oppure l’edizione annuale delle rubriche ecclesiastiche. C’è tuttavia una regola generale che può essere usata nella maggior parte dei casi: i Tropari si cantano collettivamente prima dei Contaci. Inoltre, se c’è da cantare un Tropario e un Contacio del Signore o di una delle sue feste, allora il Tropario e il Contacio del Signore si canteranno per primi in entrambi i gruppi. Se c’è un Tropario della Theotokos o di una delle sue feste, sarà cantato dopo il Tropario del Signore, e prima di ogni Tropario di un santo. Il Tropario di un santo si canterà al terzo posto, se ci sono tre Tropari. In una domenica tipica, anche se in quel giorno non c’è alcuna speciale commemorazione della Theotokos (e anche se il tempio non è dedicato a lei), un Tropario/Contacio standard conclude il canto dei Tropari e Contaci. In un tempio del Signore o di un santo, è il Contacio: “Patrocinio irriprovato dei cristiani,” mentre in un tempio dedicato alla Theotokos, è il Contacio del tempio che occupa il posto conclusivo. C’è un’espressione che dice che questo Teotochio “copre” il resto.

[69] Ecco i passi che fa il diacono, giunto a questo punto: lascia il proprio posto alla destra del celebrante, va verso il trono alto, prega, quindi si volta e, dopo aver baciato il lato della tavola dell’altare, si piega con le mani estese e dice: “Benedici, presule... etc.” Dopo che il prete lo benedice, il diacono gli bacia la mano, come fa sempre quando il prete gli porge qualcosa.

[70] Ovvero, in questo caso, l’ultimo dei Contaci.

[71] In America, i preti non esclamano “Signore, salva i pii, e ascoltaci,” se servono senza diaconi; tuttavia, è corretto che lo facciano. Il Santo Sinodo della Chiesa di Russia lo ha chiaramente espresso nel 1997, dettagliando le procedure. Inoltre, secondo Bulgakov, il Pellegrino russo A. N. Muraviev, che era a Costantinopoli il 12 marzo 1850 alla Divina Liturgia della Domenica dell’Ortodossia, celebrata dal patriarca, osservava come il patriarca stesso esclamasse “Signore, salva i pii, e ascoltaci,” dalla cattedra alta, elevando in alto lo sguardo e le braccia.

[72] Il diacono è uscito dal santuario dopo aver baciato la mano del prete, e ha pronunciato, “Signore, salva i pii, e ascoltaci” rivolto, dal centro della solea, all’icona del Signore. Dopo che il prete ha pronunciato l’esclamazione, che termina con “ora e sempre,” il diacono si volta, rivolto ai fedeli. Solleva l’estremità del suo orario, prima verso il kliros destro (meridionale), mentre intona “e nei secoli dei secoli,” e continua in un arco verso tutta la chiesa da sud a nord mentre pronuncia la frase, prolungando l’ultimo “secoli” finché non è rientrato nel santuario dirigendosi verso il trono alto, da dove si segna e si inchina al prete mentre il coro canta “Amen,” e quindi ritorna al suo posto accanto al prete.

[73] Secondo le procedure tramandate, quando il coro canta “Amen” a questo punto, è il segnale perché il lettore lasci il suo posto (che in un monastero si presume essere tra i fratelli nel kliros) e vada nel santuario. Qui fa un inchino a oriente, quindi si volta e si inchina al celebrante come richiesta di benedizione per la lettura che segue. Il celebrante benedice il lettore e pone la sua mano sulla sommità del libro delle letture apostoliche, e il lettore gli bacia la mano. Quindi va al trono alto, e, nella prospettiva di attraversare lo spazio di fronte, si inchina al trono alto, si volta e si inchina al celebrante, quindi procede attraverso la porta settentrionale e va a stare in centro alla navata, aspettando la benedzione di “pace.” Il lettore quando porta il libro lo tiene per il bordo inferiore con la mano sinistra, mentre la cima del libro è appoggiata sulla spalla sinistra, lasciando la mano destra libera di fare il segno della croce. Non apre il libro fino alla fine del suo annuncio del titolo della lettura. Questa pratica presume che il lettore sappia a memoria il Prochimeno. I Prochimeni e Alleluiatici sono stampati al fondo dell’Apostolo (libro ortodosso delle letture apostoliche). Si presume che un lettore sia competente degli aspetti musicali delle intonazioni e, pertanto, sia consapevole delle melodie appropriate (“toni”) di Prochimeni e Alleluiatici in modo che i suoi responsori non solo si armonizzino con quelli del coro o dei fedeli ma anche “diano loro il tono” per il canto appropriato della melodia prescritta. In pratica, comunque, è sul diacono che è venuta a pesare questa responsabilità, ed è lui che “dà il tono” secondo la melodia prescritta, con il suo primo “Stiamo attenti,” anche prima della pace. Un diacono dovrebbe aver imparato tutte le melodie quando era un lettore; per di più, dovrebbe mantenere contatti/legami con il direttore del coro più frequenti di quelli della maggior parte degli altri servitori.

[74] Al posto di Santo Dio... al 6 gennaio, 25 dicembre, Sabato di Lazzaro e grande Sabato, a ogni Liturgia da Pasqua all’Apodosi di Pasqua, e a Pentecoste, “Quanti in Cristo siete stati battezzati, di Cristo vi siete rivestiti, alleluia,” e alla terza domenica della Grande Quaresima e al 14 settembre “Alla tua Croce...”

—La “Preghiera del Trisagio” prescritta si legge nello stesso modo anche quando il Trisagio è rimpiazzato da “Quanti in Cristo” o “Alla tua Croce.” In tali occasioni, il prete, leggendo “l’inno tre volte santo,” deve pensare all’inno che sta rimpiazzando il Trisagio, e deve egli stesso leggere tre volte: “Quanti in Cristo,” o “Alla tua Croce.”

[75] I libri dell’officio della nostra Chiesa Ortodossa in America non sono chiari in questo punto. Sia il Liturgico degli antiocheni che lo Sluzhebnik del Patriarcato di Mosca dicono chiaramente che i celebranti fanno tre inchini dicendo essi stessi il Trisagio. Le volte in cui il clero lo ripete sono le stesse alle celebrazioni sacerdotali e ierarchiche. Si deve sottolineare che queste si fanno separatamente dal coro: il numero totale di ripetizioni della frase sarà pertanto lo stesso a una Divina Liturgia ierarchica.

—I celebranti fanno tre inchini, ripetendo ogni volta, “Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale, abbi misericordia di noi.” Non ripetono il Gloria e il resto.

—Di solito prima di andare al trono alto il prete bacia l’altare, ma non il vangelo, e lo bacia dopo di lui il diacono che serve con lui. Quindi il prete va al trono alto e lo benedice.

—A una concelebrazione, dopo il rettore tutti i preti, dopo aver baciato l’altare, stanno a entrambi i lati del trono alto in ordine di anzianità, ovvero, i più anziani più vicini al rettore.

—Non è appropriato che un prete vada a stare allo stesso trono alto, bensì che si sieda o che stia in piedi a sud di esso. Secondo le decisioni del Grande Concilio di Mosca del 1666-7, se un qualsiasi prete si permette di sedersi sul trono alto (dove è il posto e il seggio del vescovo), allora per tale “disordine” e “trasgressione”, “sarà rimosso dal sacerdozio.”

[76] Da un posto all’altro vi è una certa diversità nelle traduzioni delle parole che introducono la lettura. Gli esempi seguenti sono in ordine di precedenza, il primo il migliore, l’ultimo il meno preferibile: 1) “Lettura dalla lettera del santo apostolo Paolo ai Galati.” 2) “Una lettura dalla lettera del santo apostolo Paolo ai Galati.” 3) “La lettura dalla lettera del santo apostolo Paolo ai Galati.” L’uso dell’articolo “la” crea una falsa implicazione che esista una singola lettura da quella lettera.

—Comunemente, i nostri lettori leggono le letture delle Epistole in un tono ascendente, salendo di semitoni (talvolta di quarti), appropriatamente ripartiti in circa un’ottava (13 semitoni). Se un lettore non sa fare tali distinzioni, e non sa valutare la dimensione di un intervallo, non dovrebbe provare questo metodo, ma piuttosto cercare di leggere in un tono retto sostenuto, senza far salire o scendere la voce per alcuna enfasi tranne che per la conclusione. Ogni lettura che deve essere seguita da un’altra lettura dovrebbe finire con una cadenza leggermente ascendente, quindi discendente. L’ultima (o una sola) lettura si conclude con cadenza crescente (ascendente, discendente, ascendente).

[77] Questo “Pace a te che hai letto”, o “Pace a te” non è rivolto all’intera congregazione riunita, ma solo individualmente al lettore che ha concluso la lettura dall’Apostolo e che sta per continuare leggendo l’Alleuiatico; perciò, la frase (e la risposta, “E con lo spirito tuo”) si dicono a bassa voce, non intonate.

[78] Questo “Sapienza” si intona a voce piena.

[79] Il lettore dovrebbe limitarsi ad annunciare l’Alleluia e il suo tono, e non cantarlo egli stesso. L’abitudine del lettore di dire immediatamente dopo “Sapienza:” “Alleluia! Alleluia! Alleluia!” è sorta in un periodo in cui i versi dell’Alleluia erano caduti in desuetudine. Se ci sono tre versi prescritti, allora il lettore annuncia l’Alleluia e il tono seguiti immediatamente dal primo verso. Quindi il coro inizia a cantare Alleluia. Altrimenti, il coro risponde cantando Alleluia tre volte appena il lettore ha annunciato il tono.

[80] Se il diacono inizia la sua incensazione prima del Vangelo a questo punto, allora deve solo incensare come al solito entro il santuario, inclusi clero e servitori, e quindi, fuori del santuario, l’icona sopra alle porte sante, quindi le icone del Signore e della Theotokos, prima di tornare a incensare il fronte della tavola dell’altare, il trono alto, il prete che sta al proprio posto, e infine restituisce il turibolo.

[81] La pratica accettata è qui differente da quella del libro dell’officio. Il diacono riceve il vangelo dal prete, esce sulla solea, si volta verso oriente e pone il suo orario sula sommità di un analoghio piazzato da un servitore, tiene il libro del vangelo ritto sull’analoghio, piega il capo sul bordo superiore del libro e intona a voce alta: “Benedici, presule….” Quando il prete ha concluso la preghiera, “Dio, per le preghiere…” il diacono sta a testa alta e intona “Amen.” Un altro diacono o il prete (ma non il diacono che sta per leggere il Vangelo) dovrebbe intonare “Sapienza, in piedi, ascoltiamo il santo vangelo.”

[82] Questo “pace”, come quello al lettore dopo la lettura dell’Apostolo, è privato e non si intona a voce alta.

[83] D’abitudine il prete benedice i fedeli elevando il vangelo e facendo con esso il segno della croce verso di loro, prima di riporlo sul tavolo dell’altare.

[84] Anche se le porte dovrebbero essere chiuse a questo punto, molti le lasciano aperte fino all’ “Amen” di questa supplica intensa (e la litania per i defunti, se ne segue una), anche se non v’è giustificazione razionale per farlo.

[85] Quando si intona la petizione per le autorità ecclesiastiche, il prete apre il terzo inferiore dell’antimensio, dove è firmato il nome del vescovo diocesano.

[86] Questa Litania nella pratica più rigorosa non si recita alle domeniche. Ma quando è divenuta una pratica stabilita e dove mai o raramente si celebrano Liturgie quotidiane eccetto che nelle maggiori feste, e dove parimenti non si servono Liturgie memoriali al sabato, non è una grave violazione dell’ordine recitarla alla domenica.

[87] Nelle nostre chiese, la parte superiore dell’antimensio si apre alla petizione: “Riveli loro il vangelo della giustizia,” e non dopo l’esclamazione di questa litania. Al momento dell’esclamazione, il prete solleva la spugna dal riquadro centrale (riquadro “cinque”) dell’antimensio, fa il segno della croce toccando con la spugna il riquadro centrale in alto (riquadro “due”), quindi il riquadro centrale in basso (riquadro “otto”), quindi il riquadro centrale a sinistra (riquadro “quattro”) e infine il riquadro centrale a destra (riquadro “sei”), prima di portare la spugna alle labbra e riporla sul riquadro in alto a destra (riquadro “tre”).

[88] Le esclamazioni diaconali che iniziano con “Quanti siete catecumeni, uscite,” sono condivise tra due o tre diaconi, se serve più di un diacono. Il protodiacono o il primo dei diaconi inizia da dentro il santuario, vicino alle porte sante (chiuse, naturalmente), rivolto verso il secondo diacono: “Quanti siete catecumeni, uscite!” e il diacono al di fuori risponde, e se c’è un altro diacono oltre al primo e quello al di fuori, fa la successiva esclamazione, e il diacono al di fuori conclude, continuando con la prima petizione della prima Litania dei (per i) fedeli.

[89] Se servono due o più diaconi, allora il primo o il protodiacono conclude il dialogo di congedo dei catecumeni con il secondo diacono, riceve la benedizione del prete e fa ora la parte iniziale dell’incensazione dell’Inno cherubico, ovvero, tutta l’incensazione nel santuario.

[90] Il significato di questa litania e della seguente sono fraintesi quasi ovunque a causa del loro nome fuorviante: “Litanie dei fedeli.” Queste non sono litanie “dei” fedeli, ma litanie “per i” fedeli nel senso che sono dette PER loro, non DA loro. Ciò è sottolineato, per così dire, dall’espressione “per i nostri peccati e le ignoranze del popolo.” Non c’è alcuna giustificazione speciale, pertanto, per leggere o cantare queste preghiere ad alta voce, piuttosto che in segreto. Forse l’espressione fuorviante e molto comune “Litania dei fedeli” è derivata dall’intera sezione della Divina Liturgia, chiamata, nelle opere accademiche liturgiche, “Liturgia dei fedeli,” dato che inizia dopo il rinvio dei catecumeni.

[91] Questa esclamazione è abitualmente riservata al primo tra i preti concelebranti, così com’è riservata al vescovi in una funzione ierarchica.

[92] Bulgakov menziona che in molti luoghi quando un prete serve senza un diacono, può leggere la preghiera “Nessuno fra i legati dai desideri…” mentre incensa, e non ha bisogno di attendere di finire la preghiera prima di iniziare l’incensazione.

[93] “Dopo avervi messo l’incenso.” In origine la preghiera era detta dal prete o dal vescovo mentre egli stesso metteva l’incenso nel turibolo. In ogni modo, qui e altrove nelle funzioni, si deve leggere l’intera preghiera, e non solo la frase “ti offriamo l’incenso.”

[94] E secondo la pratica odierna continua a incensare: le porte sante aperte, l’iconostasi, i cori, il popolo, l’icona sopra le porte, l’icona del Signore e l’icona della Theotokos, tornando accanto al prete per la ripetizione dell’Inno cherubico.

[95] “Con inchini,” significa che diacono e prete fanno assieme tre inchini mentre il prete pronuncia “O Dio, purifica noi peccatori (oppure me peccatore).” E quindi entrambi fanno un inchino alla conclusione di ogni lettura dell’Inno Cherubico.

[96] In pratica, il diacono dice il Salmo 50 e, se il tempo lo permette, i Tropari penitenziali, e altre preghiere a sua scelta mentre incensa, piuttosto che in seguito assieme al prete.

[97] In pratica, il diacono bacia il bordo della tavola dell’altare, andandole intorno in senso antiorario di fronte alla protesi, mentre il prete bacia l’antimensio e la tavola dell’altare, quindi si volta e si inchina ai fedeli prima di andare direttamente alla tavola dell’offertorio senza girare attorno alla tavola dell’altare.

[98] Vale a dire, il prete pone l’aer sulla spalla sinistra del diacono, fissando il bordo superiore nel collare del suo sticario.

[99] Sia alla sommità del capo sia al livello della fronte. Il diacono bacia la mano del prete mentre quest’ultimo gli pone il disco e lo tiene con entrambe le mani, tenendo con la destra anche l’orario e possibilmente, soprattutto se non c’è un servitore d’altare, il turibolo.

[100] Porta il calice con entrambe le mani, a un livello tale da poter vedere direttamente i fedeli sopra al bordo. Se non c’è il diacono, porta sia il calice che il disco. La mancanza del diacono non ha alcun effetto su ciò che possono portare gli altri preti concelebranti.

[101] Ai nostri tempi non fanno un “circuito del tempio”, ma procedono assieme davanti all’iconostasi e si mettono di fronte alle porte sante aperte, fianco a fianco, rivolti ai fedeli. I servitori d’altare, andando di fronte a loro, non vanno direttamente al centro del tempio dalla porta diaconale settentrionale, ma guidano il diacono e il prete al centro della solea prima di scendere e di voltarsi verso l’altare. Dovrebbe esserci coordinazione tra clero e cantori, in modo che i cantori non terminino di cantare finché il clero ha raggiunto le proprie posizioni davanti alle porte sante ed è pronto a iniziare le commemorazioni.

[102] Ai nostri tempi, sapendo che il popolo, se incoraggiato, ha grande stima delle commemorazioni al Grande Ingresso, il clero è tentato di introdurvi sempre più commemorazioni, e di rendere ogni commemorazione più lunga possibile. Né i libri dell’officio greci né quelli slavonici contemplano queste cose, ma indicano solo una commemorazione, o: “Il Signore Dio si ricordi nel suo regno di tutti noi cristiani ortodossi…” o “Il Signore Dio si ricordi nel suo regno di voi e di tutti i cristiani ortodossi…” Che tutti i parroci e i preti concelebranti lo tengano a mente ed evitino ripetizioni logorroiche che prolungano insensatamente la Liturgia inserendo, là dove non sono previste, intercessioni ben ripetute altrove nei testi approvati della Liturgia, soprattutto all’anafora!

[103] Cioè, si chiudono simultaneamente alla copertura dei santi doni con l’aer. Non c’è una giustificazione per non chiudere la cortina, così come non c’è una giustificazione per mettere da parte l’aer a questo punto.

[104] Più comunemente il diacono si inginocchia al lato meridionale della tavola dell’altare finché il prete ha sollevato il disco dal suo capo.

[105] Qui è d’aiuto se il diacono stesso toglie l’aer dalla propria spalla, lo tiene steso afferrandolo per i due angoli superiori, e con una mano tiene il turibolo dietro all’aer, in modo che il prete possa prendere l’aer, avvolgerlo velocemente attorno al turibolo aperto e quindi metterlo sul calice e sul disco prima di incensare.

[106] Nel caso in cui un diacono serve ma non si comunica (un diacono può servire a due o più Liturgie in un giorno, ma può comunicarsi solo una volta), questo dialogo è omesso.

[107] Sia i libri dell’officio greci che quelli slavonici ( Hieratika, Sluzhebniki) usano questo dialogo; tuttavia, è diverso dal dialogo nel “Chinovnik” o “Archieratico” slavonico, poiché in quest’ultimo è il diacono che dice al vescovo, “...la potenza dell'Eccelso ti adombrerà.” In alcuni libri dell’officio in America questo testo è stato deliberatamente alterato per allinearlo a quello del Chinovnik, ma senza giustificazione.

[108] Se si serve la Liturgia dopo il Vespro, allora questa prima petizione include le parole “della sera”: “Completiamo la nostra preghiera della sera al Signore.” Allo stesso modo, invece di “che tutto il giorno sia...” il testo dovrebbe essere “che tutta la sera sia...” E così alla fine della Liturgia, “Chiedendo che tutto il giorno sia perfetto,” diviene “Chiedendo che tutta la sera sia perfetta…”

[109] Il titolo completo di questa preghiera è “La preghiera della Proscomidia, dopo che i santi doni sono stati posti sulla santa trapeza.” È un errore mettere questa preghiera alla fine delle petizioni del diacono nella litania, come se l’esclamazione fosse la sua conclusione. Si dovrebbe leggere appena possible, dopo che i doni sono stati posti sull’altare: o dopo la petizione, “Perché siamo liberati…” o, se l’arrangiamento musicale del Cherubico ha una conclusione prolungata, si può leggere anche prima che la litania abbia inizio. Ciò è importante soprattutto in una Liturgia di san Basilio, dato che la preghiera è molto lunga, e decisamente non è una preghiera del popolo, dato che il prete prega che il sacrificio sia offerto “per i nostri peccati e per le ignoranze del popolo,” e che la grazia discenda su “questi doni e su tutto il tuo popolo.”

[110] Bulgakov fa notare, “La pratica di alcuni preti anziani, soprattutto in Zadnieprovskij Malorossia (la Piccola Russia al di là del fiume Dniepr) di dire mentre baciano il disco, il calice e la tavola dell’altare, “Santo Dio,” etc, anche se non è proibita, in senso stretto dovrebbe essere evitata dai preti, dato che è una pratica prescritta solo per i vescovi (come dice il Chinovnik): tali parole non si trovano nel testo del libro dell’officio che il prete deve seguire.”

[111] Durante il canto di “Padre, Figlio e santo Spirito” a una concelebrazione, tutti i preti fanno un triplo inchino davanti alla tavola dell’altare, pronunciando a ciascun inchino, “Ti amerò, Signore, mia forza...,” etc. Quindi il primo celebrante si segna una volta (e non tre volte) e bacia l’aer sopra al disco, sopra al calice e quindi il bordo della tavola dell’altare davanti a lui. Quindi procede sul lato destro della tavola dell’altare, al primo posto a partire dalle porte sante. La stessa cosa è fatta da tutto il resto dei preti, che si susseguono l’uno dopo l’altro in ordine di anzianità, e in questo tempo ogni prete va di fronte alla tavola dell’altare andando in senso antiorario. Quelli che stanno sul lato destro vanno in circolo attorno alla tavola dell’altare e quelli che stanno sul lato sinistro vanno direttamente di fronte alla tavola dell’altare. Dopo aver fatto ciò che è prescritto, il secondo prete va dal lato di fronte all’altare verso il prete che presiede, che gli dice “Cristo è in mezzo a noi.” Il secondo prete dice, “Lo è e lo sarà,” dopo di che si baciano l’un l’altro sulla spalla destra, quindi il secondo prete continua a girare attorno alla tavola dell’altare e si pone alla destra del primo celebrante, al secondo posto a partire dalle porte sante. Esattamente la stessa cosa è fatta da tutto il resto dei preti, ciascuno va dal primo celebrante al prete successivo dopo essersi baciati e scambiati il saluto, e vanno a stare in ordine di anzianità sul lato destro, andando se necessario anche sul lato sinistro della tavola dell’altare. In questo processo, chiunque viene per primo saluta con “Cristo è in mezzo a noi,” e chi viene dopo di lui risponde “Lo è e lo sarà.” Dopo che tutti i preti hanno scambiato il bacio, vanno di nuovo a stare ai loro posti attorno alla tavola dell’altare. Riguardo al bacio reciproco tra i preti prima del Simbolo della Fede, Bulgakov fa notare che il “Visitatore della Chiesa” aveva pubblicato un’istruzione che, sulla base del libro dell’officio, i preti si baciano solo sulla spalla, e non si baciano l’un l’altro la mano, ma a una funzione gerarchica baciano, oltre la spalla, la mano del vescovo.

—Se servono diversi diaconi, ciascuno di loro bacia la croce sul proprio orario, quindi si baciano l’un l’altro sulla spalla, dicendo esattamente le stesse cose che dicono i preti. Con solo due diaconi, questo non avviene dato che uno di loro sta servendo fuori del santuario sull’ambone, mentre l’altro sta servendo nel santuario.

[112] La cortina rimane aperta da questo punto fino all’esclamazione “I doni santi ai santi,” dove è di nuovo chiusa.

[113] Bulgakov fa notare che nell’Arkhieratikon si dice che il Simbolo della fede alla Divina Liturgia è pronunciato dai fedeli in modo pio e ritmico, e da questo si deve capire che è cantato e non recitato. Secondo il “Visitatore della Chiesa” del 1892, nella Chiesa russa la pratica di cantare il Credo alla Liturgia è universale. Il concistoro spirituale della diocesi di Poltava fece la propria decisione speciale che in tutte le parrocchie e chiese domestiche della diocesi alla Divina Liturgia è permesso solo il canto del Simbolo della fede. La lettura prosaica del Credo potrebbe essere permessa solo nel caso dell’istruzione ai fedeli sul suo significato... Ma ciò dovrebbe essere fatto in modo eccezionale e molto accurato. La lettura deve essere in tono misurato di voce. Anche il decano del distretto dovrebbe essere avvisato di un tale evento... La diocesi di Ryazan, nella sua rivista diocesana, dichiarò che il Credo e il Padre Nostro dovrebbero essere cantati nel modo più accurato e distinto possibile, per dare la possibilità a quelli che pregano non solo di ripeterli in chiesa, ma anche di impararli.

[114] D’abitudine l’aer è sollevato alla frase, “e ascese ai cieli.” A una concelebrazione della Divina Liturgia, tutti i preti senza eccezione agitano l’aer sopra ai santi doni, leggendo in segreto il Simbolo della fede. Dopo l’elevazione, i due preti più anziani portano l’aer abbastanza vicino al primo celebrante perché lo possa baciare (ed egli è l’unico a baciarlo), e quindi l’aer è dato al più giovane dei preti, che lo piega e lo ripone o sul lato sinistro della tavola dell’altare oppure sulla tavola dell’offertorio.

[115] Le parole conclusive dell’esclamazione, “La grazia del nostro Signore Gesù Cristo,” sono pronunciate dal prete rivolto al popolo, mentre benedice i fedeli con la mano... Ma durante le esclamazioni seguenti, “In alto teniamo i cuori,” “Rendiamo grazie al Signore,” il prete deve voltarsi verso oriente e non verso i fedeli come fanno alcuni. (“Istruzioni per i preti di villaggio,” 1898) All’esclamazione, “In alto teniamo i cuori,” il prete dovrebbe “elevare non solo le braccia, ma anche il suo cuore, assieme ai suoi pensieri.”(“ Visitatore della Chiesa,” 1897, p. 45)

[116] Bulgakov dice, “in oriente” (e dicendo “in oriente” intende le chiese dell’est, vale a dire, i Patriarcati ecumenici di Costantinopoli, Alessandria, e Gerusalemme), non si suona alcuna campana durante il tempo della Liturgia. Là battono solo il cosiddetto bylo (simandron) o una singola campana prima dell’inizio di una Divina Liturgia e in seguito non la suonano più. Il solo suono che è fatto è quando tutti nel santuario si sono comunicati. A quel punto, un prete batte il calice con il cucchiaio per fare un rumore che indica ai cantori sul kliros che possono smettere di cantare il versetto di comunione. La nostra pratica di suonare la campana al “Degno” è, dice, una peculiarità pedagogica della sola Chiesa russa. La pratica ebbe inizio al tempo del patriarca Ioakim. In quel tempo alla celebrazione della Divina Liturgia suonavano la campana più larga del campanile dopo la consacrazione dei doni e l’esclamazione da parte del prete delle parole, “In ispecie per la tuttasanta…” quando i cantori iniziavano a cantare: “Degno davvero è dir di te beata…” Bulgakov procede a ipotizzare che l’idea di suonare la campana “al Degno,” era applicata a una precedente istanza di un tale canto: dopo “Rendiamo grazie al Signore,” quando i cantori cantano: “DEGNO e gusto è (adorare…)”. Quindi, a suo parere, questa pratica fu mossa indietro nel tempo anticipandola al Credo che la precede, tanto che in alcuni luoghi sorse la pratica di suonare la campana “al Credo.”

Fu questa pratica tardiva, forse degenerata, che fu portata sulle coste americane dai primi preti missionari e direttori di coro. Sembrerebbe che la pratica di suonare “da Degno a Degno” (ovvero, attraverso l’Anafora), come altri, tra cui Nikol’skij, opinano, sia più vicina a qualunque fosse un’intenzione originale a questo proposito: allertare quelli che non sono in chiesa a essere attenti alla Chiesa e a Dio durante i momenti più solenni della Liturgia, anche se non potevano esservi fisicamente presenti.

[117] Quando un prete serve senza un diacono o con un diacono che non partecipa della Santa Comunione, fa egli stesso il segno della croce sul disco con l’asterisco.

[118] La maggior parte dei testi in uso nelle chiese ortodosse in America oggi dice “ Ti offriamo il tuo dal tuo, in tutto e per tutto.” Il vescovo Basil nel suo Liturgicon fa notare che il più antico testo in greco si traduce meglio con “ Avendoti offerto il tuo dal tuo,” oppure “Offrendoti il tuo dal tuo.” Ciò che dice si applica esattamente al testo slavonico in quel punto: «Тебе приносяще» non è una frase dichiarativa attiva, ma una clausola participiale subordinata. Questo rende chiaro come il seguente inno, “A te cantiamo, ti benediciamo,” etc., sia una continuazione di “Avendoti offerto il tuo dal tuo.” Il prete deve pronunciare “A te cantiamo,” etc., egli stesso, così come pronuncia il Trisagio, il Sanctus, il Credo, il Padre Nostro, etc., ovvero, in modo distinto dal canto comune.

—Bulgakov fa notare: “In alcune chiese, non hanno vergogna di far passare una raccolta di offerte a questo punto, in un tempo in cui i fedeli pregano con una speciale compunzione!” Tali pratiche, così come l’inizio della raccolta proprio prima di questo punto, la pausa durante la preghiera, e quindi la ripresa al termine della preghiera, non sono tollerate nella Diocesi dell’Ovest. Se si ritiene appropriato portare raccolte di offerte nel santuario, dovrebbe esservi posto per tale scopo un cestino, che una persona incaricata può raccogliere dopo che la Liturgia è conclusa.

[119] Durante le parole, “questi doni presentati,” il prete che presiede indica disco e calice.

[120] Prima del Tropario dell’Ora Terza, il prete e il diacono fanno tre inchini, dicendo a ciascuno, “O Dio, purifica me peccatore.” Ogni volta che legge il Tropario il prete eleva entrambe le mani, e il diacono eleva l’orario con la mano, e concludono ogni versetto di salmo segnandosi e facendo un inchino.

[121] Alla santificazione dei santi doni, il prete deve pronunciare le parole in modo accurato e distinto, e le parole e il segno della croce devono essere ogni volta sincronizzati: Quando dice, “questo pane” indica a est del disco, “il prezioso,” indica a ovest del disco, “corpo,” indica a nord, e “del tuo Cristo”, a sud. Lo stesso schema è ripetuto sopra al calice. Infine, “Cambiandoli”, a est dei santi doni; “per opera”, a ovest dei santi doni, “del tuo Spirito”, a nord dei santi doni, “santo,” a sud dei santi doni.

[122] Se il prete serve senza diacono, alla santificazione dei santi doni dovrebbe pronunciare l’“Amen” tre volte. La triplice ripetizione dell’Amen serve come espressione della fede che le offerte del pane e del vino, separatamente e insieme, sono divenuti il vero corpo e sangue di Cristo. Il direttore del coro deve essere attento a prolungare il canto di “A te cantiamo, ti benediciamo,” in modo che i fedeli non si sentano tentati di usurpare gli Amen, che, secondo il testo tramandato della Liturgia, non sono mai stati detti dal “popolo”, ma solo dal diacono o dal prete. In quei luoghi dove il direttore del coro, al contario, velocizza il canto di “A te cantiamo, ti benediciamo,” perché il popolo possa usurpare quegli Amen, anche con gran vigore ed entusiasmo, i fedeli sono tentati di credere in un falso insegnamento, vale a dire, che la ripetizione di quegli Amen sia in qualche modo una partecipazione nella consacrazione dei santi doni! Ciò sembra non meno implausibile della vecchia nozione cattolico-romana che la pronuncia delle parole di istituzione provoca la transustanziazione degli elementi!

[123] Riguardo agli inchini profondi o prosternazioni, secondo Bulgakov, alcuni affermano che secondo la pratica della nostra Chiesa alla Liturgia al clero è richiesto di fare tre inchini profondi e mai più di quattro: uno dopo la consacrazione dei santi doni; il secondo al Padre Nostro; il terzo alla lettura di “Condona, rimetti, perdona,” prima di comunicarsi ai santi misteri; e il quarto alle parole, “Ecco, mi avvicino al Re immortale e mio Dio.”. Secondo l’opinione di altri, gli inchini profondi sono richiesti alla consacrazione dei santi doni; al canto del Padre Nostro, e due alla santa comunione. Un terzo gruppo indica inchini profondi del clero in tre punti: prima della consacrazione dei santi doni; prima del Padre Nostro, e alla santa comunione. In altri luoghi, si faceva un inchino profondo appena prima del Tropario dell’Ora Terza, esprimendo le precedenti parole, “…ti chiedamo, e ti preghiamo, e ti supplichiamo…”, da altre parti ancora prima delle parole, “O Dio, purifica me peccatore”, dopo il Padre Nostro. Bulgakov cita una copia di organi ecclesiastici che sostengono che in nessun tempo e in nessun luogo tali inchini profondi, come espressione dei più profondi sentimenti di umiltà e riverenza, sono mai stati proibiti.

[124] Le parole “ In specie per la tuttasanta…” sono dette ad alta voce mentre il prete incensa la parte anteriore della santa mensa. Quindi il diacono incensa solo intorno alla mensa. Bulgakov fa notare che l’uso seguito da alcuni preti nelle parrocchie della Piccola Russia, di non prendere affatto il turibolo, ma di toccare meramente la mano del diacono che tiene il tutibolo mentre lo oscilla tre volte di fonte all’altare, è reminescente di un “formalismo giudaico-farisaico, che permette ogni sorta di bizzarre abbreviazioni al posto del vero culto.”

—Un prete senza diacono incensa solo la parte anteriore della mensa, facendo quietamente le sue commemorazioni.

—Mentre pronuncia le parole, “In specie…” il prete dovrebbe incensare in modo “fervente”, ovvero, nove volte con tre inchini: lo stesso tipo di incensazione prescritta prima di portare i doni dall’altare alla tavola dell’offertorio, con le parole, “Innàlzati…”

[125] Eccetto al grande Giovedì e al grande Sabato, alla Liturgia di san Basilio il Grande invece di “Degno davvero” si canta “O colmata di grazia”. Talvolta, ovvero a tutte le grandi feste del Signore e della Theotokos, anche se cadono di domenica, al grande Giovedì e al grande Sabato, “Degno davvero” è rimpiazzato dalla nona Ode del Canone con il suo ritornello. Si può trovare nel Mineo, nel Triodio, Irmologio e Obikhod, con o senza ritornello. Un inno cantato al posto di “Degno davvero” è di solito chiamato in russo zadostoinik (задостоиник). Il termine sarebbe l’equivalente di “pro-degno”; l’inno si canta secondo le istruzioni del Tipico. Per esempio, si veda il Tipico per l’8 settembre. Tuttavia, nell’Obikhod con Note per la Liturgia, al Sabato di Lazzaro, c’è un’istruzione di cantare l’Irmo della nona Ode del Canone al posto di “Degno davvero”. Ma secondo il Tipico non esiste tale istruzione, come esiste in tutti gli altri casi, dovunque sia prescritto un sostituto di “Degno davvero”. Pertanto, si deve cantare, come al solito, “Degno davvero”. È per altro vero che in quel giorno al Mattutino si canta la nona Ode del Canone al posto del Magnificat, ma questa base non è sempre sufficiente per cantare un sostituto di “Degno davvero” alla Liturgia. Per esempio, al Mattutino del 1 e del 30 gennaio, non cantiamo il Magnificat, ma alla Liturgia cantiamo il solito “Degno davvero”; di converso, quando una festa che ha ritornelli speciali al nono Irmo al posto del Magnificat cade di domenica – quando il proprio della risurrezione non è soppresso, come in tutte le feste della Theotokos che cadono di domenica – allora al Mattutino non rimpiazziamo il Magnificat, ma alla Divina Liturgia cantiamo il nono Irmo con il ritornello, fino all’Apodosi di quella festa. Il sostituto di “Degno davvero” con il suo ritornello può essere cantato per l’intero periodo di 50 giorni della Pentecoste, secondo l’Obikhod del canto Znamennij e del canto greco, ma può essere cantato senza il ritornello secondo il Putevoj Obikhod.

—Bulgakov dichiara che alla Teofania al posto di “Degno davvero” è meglio cantare l’irmo del secondo Canone, seguendo l’Obikhod del santo Sinodo, piuttosto che seguire Bortnianskij e cantare l’irmo del primo Canone.

[126] Con “il santo di cui celebriamo la memoria”, o “di cui facciamo memoria,” intendiamo “il santo di cui è il giorno” alla Proscomidia, vale a dire, il santo il cui nome è elencato nella sezione del calendario del libro dell’officio del prete e nel Tipico, NON in una lista di tutti i possibili santi stampati in questo o quel calendario liturgico onnicomprensivo. Nel Tipico e nella sezione del calendario del libro dell’officio del prete sono elelncanti solo quei santi che hanno effettivamente un officio nel Mineo, attraverso il quale la memoria del santo è di fatto mantenuta o celebrata.

[127] A questa esclamazione, “E rendici degni, sovrano,” il prete non eleva le mani.

[128] Secondo la spiegazione del Patriarca Germano “l’elevazione del preziosissimo corpo simbolizza l’elevazione del nostro Signore sulla Croce e la sua morte su di essa.”

—Non si dovrebbe fare il segno della croce con il santo agnello alle parole, “I doni santi ai santi”. Questo si trova scritto anche nell’Arkhieratikon, dove si dice, “ e il vescovo, preso il santo pane, lo solleva poco più in alto del santo disco, senza fare il segno della croce con esso, e dice:

—Le parole “I doni santi ai santi,” indicano che sono quelli che sono preparati possono comunicarsi. (Dmitrievskij)

[129] Prima del canto del verso di comunione, una candela accesa si mette di solito davanti alle porte sante chiuse.

—Dopo il verso (o i versi) di comunione, non è proibito cantare irmi, versetti e salmi, ma non si possono introdurre versi composti localmente, né si dovrebbero permettere varianti in stile di concerto operistico.

—Una decisione locale fatta dalla diocesi di Arkhangel stabiliva che dopo il canto del verso (o i versi) di comunione, i salmisti dovevano leggere lentamente e ripetutamente il Credo, il Padre Nostro e i dieci Comandamenti, e il popolo presente doveva ripetere dopo di loro ogni parola, in modo da poterle memorizzare. Poi i salmisti avrebbero spiegato ciò che si era ripetuto.

—A una concelebrazione, dopo aver disposto le porzioni dell’agnello al proprio posto sul disco, come prescritto nel libro dell’officio del prete, e dopo un triplice inchino con la preghiera “O Dio, purifica me peccatore,” il primo prete fa un inchino ai suoi concelebranti al lato destro e sinistro della tavola dell’altare, con le parole “Beneditemi, santi padri,” e questi a loro volta si inchinano al prete che presiede. Quindi il primo celebrante, dicendo, “Ecco, mi avvicino…” fa un inchino profondo, bacia il bordo della tavola dell’altare, prende nella destra una porzione dell’agnello e va alla destra della tavola dell’altare. Il secondo prete, andando attorno alla tavola dell’altare dal lato destro al sinistro e stando al luogo dove era il primo prete, prende una particola, come ha fatto il primo celebrante, e va attorno all’altare, in senso orario, ma non in coda dietro al resto dei preti. Questi, allontanandosi dalla tavola dell’altare, devono fare spazio con pietà a chi porta il santo corpo di Cristo, mentre procede a mettersi al suo posto, a fianco del primo celebrante. I preti non scambiano baci, come è fatto da alcuni, sulla spalla destra con le parole “Cristo è in mezzo a noi” e il resto, perché è una pratica fuori luogo, e non è parte dell’ordine prescritto. Così tutto il resto dei preti in ordine di anzianità dovrebbe andare a ricevere il corpo di Cristo, passando dal lato sinistro alla fronte della tavola dell’altare , e quindi continuare il giro mettendosi in linea con gli altri preti. Il terzo prete sta a fianco del secondo, il quarto a fianco del terzo, e così via attorno alla tavola. Dopo che hanno letto assieme “Credo, Signore, e confesso,” etc., si comunicano al corpo di Cristo. In quel tempo nessuno di loro dovrebbe permettersi di appoggiarsi sulla tavola dell’altare. Dopo la comunione al corpo di tutti i preti, il primo celebrante torna al suo posto davanti alla tavola dell’altare per impartire il santo sangue ai diaconi, che vengono dal lato destro della tavola dell’altare e dopo averlo ricevuto si allontanano dal lato sinistro della tavola dell’altare. Per partecipare al sangue di Cristo, tutti i preti in ordine di anzianità, lo stesso in cui hanno ricevuto il corpo, stanno sul lato destro della tavola dell’altare, fanno un inchino alla cintola, e pronunciano, “Di nuovo, mi avvicino...” Quando si comunicano dovrebbero sempre mettere il bordo superiore del velo sotto il paramento, e non sotto il collare della propria tonaca. Dopo che tutti si sono comunicati, tutti i preti tranne il primo celebrante vanno al tavolo dell’offertorio a ricevere “il fervore” (un pezzo di prosfora e vino mescolato con acqua calda per tergere la bocca). Dopo avere partecipato del sangue di Cristo, il primo celebrante va attorno alla tavola dell’altare e sta sul lato sinistro aspettando finché tutti i preti si sono comunicati. Allora comunica i diaconi con il santo sangue e va al tavolo dell’offertorio. Quando tutti hanno terminato, allora tutti i preti vanno ai propri posti e i diaconi aprono le porte sante. Il primo celebrante, dopo aver baciato il calice lo dà al diacono, che lo porta verso le porte sante, dicendo, “Con timore di Dio…” Il primo celebrante dà la comunione. Ma se ci sono molti comunicanti, anche altri preti possono dare loro la comunione, a turno, dallo stesso calice.

[130] Le porte sante si aprono prima che i doni siano portati fuori, e rimangono aperte fino al completamento della Liturgia.

[131] Il prete bacia il calice mentre lo solleva e lo dà al diacono, così come fa prima di mostrarlo ai fedeli quando lo riporta al tavolo dell’offertorio.

[132] Tutti i laici sono comunicati con il cucchiaio e con la formula “Si comunica il servo (oppure la serva) di Dio (nome) al prezioso e santo corpo e sangue del Signore, e Dio, e Salvatore nostro Gesù Cristo, per la remissione dei suoi peccati e per la vita eterna”. Di solito, agli infanti che non sono ancora stati svezzati si dà solo il sangue. Allo stesso modo, i bambini piccoli che non partecipano ancora al mistero della penitenza (confessione) si possono comunicare con la formula, “Si comunica il figlio (oppure la figlia) di Dio (nome) al prezioso e santo corpo e sangue del Signore, e Dio, e Salvatore nostro Gesù Cristo, per la santificazione dell’anima e del corpo.”

[133] Dal giorno dell’Ascensione fino all’Apodosi di quella festa, si canta il Tropario dell’Ascensione (e si legge all’inizio della Liturgia prima di “Gloria negli eccelsi a Dio”) a questo punto, al posto di “Abbiamo visto la vera luce”. Al sabato della Trinità, tuttavia, non si dovrebbe cantare perché il periodo della festa dell’Ascensione è terminato. Invece, si dovrebbe cantare il Tropario “Tu che nel profondo della sapienza”, oppure il Tropario del tempio.

[134] È preferibile che il diacono prenda il turibolo nella sinistra mentre porta il disco alla tavola dell’offertorio. Non c’è alcuna giustificazione perché il diacono tenga in equilibrio il disco sul capo e incensi i fedeli mentre passa per le porte sante aperte. Le rubriche dicono al diacono unicamente di guardare verso i fedeli, e incensarli a quel punto è un atto completamente insensato e inappropriato. Dopo aver posto il disco sulla tavola dell’offertorio, il diacono può trasferire il turibolo alla mano destra per incensare il prete mentre si avvicina alla tavola dell’offertorio dopo “in ogni tempo, ora e sempre…” e quindi dare il turibolo al prete per incensare i doni, dopo che anche questi sono stati posti sulla tavola dell’offertorio.

[135] Alcuni preti, in ricordo del vangelo in cui Cristo benedice i discepoli, e mentre li benedice e preso di mezzo a loro e portato al cielo, elevano il calice verticalmente e orizzontalmente, facendo il segno della croce in memoria di quella benedizione. Altri non lo fanno. In nessuna circostanza un prete dovrebbe permettersi di posare il calice sul capo dei parrocchiani che a questo punto possono venire alla solea e inginocchiarsi per questo strano scopo.

—Se un prete serve da solo, senza un diacono, fa esattamente la stessa cosa con il calice, ma dopo aver mostrato il calice ai fedeli, ritorna alla tavola dell’altare per prendere il disco e quindi va alla tavola dell’offertorio.

[136] I doni sono coperti con l’aer dopo essere posti sulla tavola dell’offertorio e prima di incensarli.

[137] A questo punto chi porta kamilavka o skufia se la rimette sul capo.

[138] Il prete (a una concelebrazione, il prete che presiede) bacia l’antimensio e la spugna e ripiega l’antimensio (a una concelebrazione, con l’assistenza degli altri preti), prima chiudendo la parte superiore, poi quella inferiore, poi la sinistra e quindi la destra, e il corporale è ripiegato nello stesso ordine.

[139] Da alcune parti, di abitudine, il diacono s’inchina al prete durante la preghiera all’ambone (di solito alle parole, “non abbandonare noi che speriamo in te”) ed entra nel santuario per la porta meridionale e va all’angolo nord-occidentale della santa mensa, dove s’inginocchia e dove il prete può benedirlo e leggere la preghiera prima della consumazione dei santi doni immediatamente al suo rientro nel santuario.

[140] Se non serve un diacono, allora il prete non legge tale preghiera fino a dopo il congedo, al momento in cui consumerà i santi doni.

[141] Dopo aver attentamente consumato i doni e l’intero contenuto del calice, il diacono (o il prete) deve assicurarsi che non resti nel calice la minima particella. Perciò risciacqua il calice (e il cucchiaio) per due volte con un poco di vino, e quindi con una generosa quantità di acqua calda, consumando tutto. Quindi asciuga il calice con la spugna della protesi o con il corporale rosso, pone la spugna nel calice oppure il corporale al di sopra di essa, e quindi rimette in ordine i vasi prima di coprire l’intera tavola dell’offertorio con il corporale largo.

[142] Per lungo tempo non c’è stata l’abitudine di distribuire l’antidoro durante il salmo, mentre il diacono consuma i doni. Nondimeno, è appropriato per il prete rimanere sull’ambone durante il canto del salmo, e anche volgersi verso i fedeli e cantare con loro, quindi benedirli con le parole, “La benedizione del Signore sia su di voi…” prima di rientrare nel santuario per “Gloria a te,” etc.

—Bulgakov indica che i preti non dovrebbero rientrare immediatamente alla tavola dell’altare dopo aver dato la benedizione, ma pronunciare “Gloria a te,” etc., in mezzo alle porte sante e andare alla tavola dell’altare solo per prendere la croce durante il canto del “Kyrie eleison (3), benedici.”

[143] Il prete prende la croce manuale, esce sull’ambone, si segna, pronuncia la benedizione, quindi fa il segno della croce con la croce manuale verso entrambi i cori e il popolo, quindi la bacia e la offre ai fedeli da venerare (baciare). I fedeli devono essere informati che è appropriato baciare l’immagine del Signore ai piedi e non sul volto. Dopo che tutti hanno venerato la croce, il prete benedice nuovamente i fedeli con la croce e la riporta sulla tavola dell’altare e infine si chiudono le porte sante e la cortina.

—Alla terza domenica di Quaresima, il 1 agosto e il 14 settembre, il prete non usa la croce manuale al congedo, poiché una croce è stata posta per venerazione su un analoghio nel centro della chiesa. La stessa cosa si fa tutti i giorni finché si riporta la croce nel santuario. Per il mistero della penitenza, si mette il solo libro dei vangeli, senza la croce, di fronte all’icona non manufatta del Salvatore.

[144] Anche se ci si aspetta che ogni cristiano ortodosso dica individualmente le preghiere di ringraziamento, è divenuto un costume popolare che un lettore le legga ad alta voce dopo la Divina Liturgia.

[145] Ovvero il congedo del giorno: il giovedì, per esempio, “Cristo nostro vero Dio, per le intercessioni della sua purissima Madre, dei santi gloriosi apostoli degni di ogni lode, e del nostro padre tra i santi Nicola, Arcivescovo di Mira in Licia, il taumaturgo, dei nostri venerabili padri teofori e di tutti i santi, abbia misericordia di noi e ci salvi, qual buono e amico degli uomini.”

—I libri dell’officio non prescrivono un “Amen” dopo un congedo, anche se molti cori lo cantano erroneamente dopo tutti i congedi. “Kyrie eleison” (3 volte), oppure “Eis polla eti, despota”, in ogni caso, si cantano senza essere preceduti da “Amen.”

 

Răspândește:
  Introduzione ai Racconti di un Pellegrino Russo
Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

Itinerari di preghiera tra la Russia e il monte Athos:

i Racconti di un pellegrino russo

 Igumeno Ambrogio (Cassinasco) - Chiesa ortodossa russa - Torino

 

Candidi racconti di un pellegrino al suo padre spirituale (titolo originale russo: Otkrovennye rasskazy strannika duchovnomu svoemu otcu) è il titolo di uno dei più diffusi e amati libri sulla preghiera cristiana ortodossa.

L'opera è piuttosto recente: la sua prima edizione in lingua russa è stata stampata a Kazan' intorno al 1860. Le sue traduzioni in altre lingue, che hanno reso celebri i Racconti di un pellegrino, risalgono agli anni successivi alla prima guerra mondiale.

Nonostante l'età relativamente giovane, e il suo stile narrativo popolare, i Racconti hanno un posto di rilievo tra i più stimati testi spirituali dell'Ortodossia russa. Altrettanto significativa è l'origine del testo. Per quanto immersi nell'atmosfera dell'Impero russo della seconda metà dell'Ottocento, i Racconti provengono dal Monte Athos, e precisamente da un manoscritto anonimo scoperto nel monastero athonita russo di San Panteleimone.

È probabile che il testo sia stato scritto in questo monastero, sotto forma di narrazioni di viaggio, dietro consiglio di uno dei suoi monaci o padri spirituali. Non è da escludere che l'autore (pellegrino per vocazione, e diretto dalla Russia alla Terra Santa) abbia deciso di fermarsi al monastero di San Panteleimone per terminarvi la propria vita come monaco. Lo stesso carattere anonimo del libro è in sintonia con lo stile di riservatezza sui dati personali che caratterizza il monachesimo del Monte Santo.

Una nota storica della terza edizione dei Racconti (1884) spiega come il testo originale sia stato trascritto, presso un monaco di grande abito (skimnik) del Monte Athos, dall'Archimandrita Paisio, del Monastero di San Michele dei Ceremissi presso Kazan'. Ancora nel 1951, lo scrittore russo Sergej Bolshakov ritrovò presso la biblioteca del monastero di San Panteleimone un manoscritto dei Racconti, verosimilmente l'originale, con alcuni passi che furono espunti dalla prima edizione stampata.

Il nucleo originale dell'opera consiste di quattro racconti, che corrispondono al contenuto della prima edizione a stampa. Altri tre racconti, ritrovati tra le carte dello starets Ambrogio di Optina, dal 1930 a oggi sono comunemente aggiunti alle edizioni del libro, anche se probabilmente si tratta di compilazioni di un altro autore. Inoltre, le edizioni attuali sono spesso corredate di una raccolta di testi patristici sul valore della preghiera, menzionati nel testo dei Racconti.

In questo breve saggio ripercorreremo i movimenti del pellegrino, cercando di captare gli indizi che dimostrano gli influssi spirituali del Monte Athos sulla Russia del XIX secolo, e attraverso quest'ultima sul mondo intero.

I viaggi del pellegrino

Durante la lettura in una chiesa della prima lettera ai Tessalonicesi, il passo che dice "pregate incessantemente" (1Ts 5,17) è di stimolo al protagonista dei Racconti per approfondire il proprio rapporto con la preghiera. Incuriosito, e quasi tormentato, dalla prospettiva di riuscire a realizzare uno stato di orazione continua, il protagonista si sforza di trovare una guida che lo introduca all'arte della preghiera.

Vale la pena menzionare un parallelo tra questo episodio della vita del pellegrino e la vocazione all'ascesi monastica di Sant'Antonio il Grande, chiamato alla vita nel deserto egiziano dall'ascolto in chiesa del brano evangelico sulla perfezione del discepolo di Cristo.

Ha inizio a questo punto un cammino che è al tempo stesso viaggio nello spazio dell'Impero russo e nelle profondità dell'anima del protagonista. L'inadeguatezza delle prime spiegazioni mette il pellegrino in uno stato di costante ricerca di un punto di riferimento spirituale, e la ricerca conduce in breve tempo all'incontro con uno starets (letteralmente, un anziano: in questo caso, si tratta di un monaco di un eremo isolato). Questi spiega al pellegrino i primi rudimenti della preghiera mentale continua, gli offre la formula della preghiera da recitare: "Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me" (nell’originale, "Gospodi Iisuse Hriste, pomiluj mja"), e lo guida nei suoi primi sforzi personali. Inoltre, gli dona un libro che gli sarà compagno di viaggio e manuale prezioso nel suo cammino. Si tratta della Filocalia (dal greco, "amore del bello"), la più celebre raccolta di testi patristici sulla preghiera.

Il contatto del pellegrino con il padre spirituale viene bruscamente interrotto dalla morte di quest'ultimo, ma prosegue sotto forma di segni, ispirazioni, visioni nel sogno, mentre il pellegrino vive una serie di eventi e di incontri, tutti letti nella chiave della crescita interiore. Sia gli incontri con saggi e benefattori, sia quelli con malviventi e avversità personali, sono tutti a modo proprio edificanti, e offrono un quadro avvincente della grandezza dell'anima russa.

Il libro, nel suo stile semplice e accattivante, ha un immenso valore di divulgazione della pratica ortodossa della preghiera, e per quanti sono all'oscuro della preghiera mentale, non esiste guida migliore. Una prova è l'accettazione quasi universale del valore di questo libro anche tra i cristiani non ortodossi, oltre che tra varie persone in travagliata ricerca spirituale: quasi un compito profetico di irradiazione di un preciso insegnamento spirituale in un tempo di globalizzazione delle proposte religiose.

Soprattutto, i Racconti valorizzano al meglio la pratica della preghiera nella vita dei laici: tutto il loro messaggio dimostra come si possa percorrere un cammino di ascesi cristiana anche se non si vive sotto una stretta regola monastica.

Gli strumenti nelle mani del pellegrino sono quelli che qualsiasi cristiano può riuscire a possedere e mantenere con sé anche nei momenti di maggiore pericolo:

- la Bibbia, ricca di insegnamenti diretti sulla pratica e il valore della preghiera: uno dei Racconti aggiuntivi (il quinto) suggerisce la lettura delle Sacre Scritture in chiave di ricerca di insegnamenti sulla preghiera, e ne offre numerosi esempi tratti dal Nuovo Testamento;

- la Filocalia, che spiega alcuni dei passi scritturali più oscuri attraverso la pratica e l'esempio dei Santi Padri della Chiesa;

- una corda da preghiera, strumento per segnare il ritmo dell'orazione; e per finire,

- il testo stesso della preghiera, che è anche visto come una professione di fede e un compendio delle Sacre Scritture. È ancora il quinto dei Racconti che spiega il testo della preghiera nella chiave di lettura di una confessione di fede.

In modo provvidenziale, i Racconti situano la crescita spirituale nel contesto umile e sobrio di una sana cultura popolare, cosa che offre un antidoto contro qualsiasi strumentalizzazione della preghiera. Proprio per questo offrono a tutti un genuino contatto con l'Ortodossia, anche se l'orizzonte dei viaggi del loro lettore è molto più piccolo delle distese dell'antico impero russo, e anche se il lettore non ha a disposizione la guida personale di padri saggi ed eruditi.

È altrettanto interessante cercare di rintracciare le influenze spirituali che hanno favorito il particolare clima nel quale ha avuto luogo la vicenda del pellegrino. Possiamo facilmente iniziare il nostro viaggio alle fonti a partire dal testo patristico che ha introdotto il pellegrino nel suo viaggio interiore: la Filocalia.

Influssi spirituali sui Racconti

 Il testo che viene messo nelle mani del pellegrino dal suo padre spirituale, e che si rivela nel corso dei suoi viaggi una fonte inesauribile di insegnamento, è una raccolta di opere di Padri della Chiesa orientale vissuti all'incirca nell'arco di un millennio. È bene notare che la Chiesa otodossa non fa una distinzione storica tra una "età dei Padri" (antica) e un periodo posteriore, ma anzi insegna che ogni persona che esprime la vera fede della Chiesa, in qualsiasi età (anche quella presente), può essere annoverata tra i Padri della Chiesa.

Le prime edizioni a stampa della Filocalia sono frutto di sforzi redazionali avvenuti al Monte Athos, benché i luoghi delle edizioni siano più lontani. La Filocalia greca, opera dei santi Nicodemo l'Aghiorita e Macario, Metropolita di Corinto, è stampata a Venezia nel 1793. Nello stesso anno, la tipografia sinodale di Mosca prepara il primo volume della versione in lingua slavonica della Filocalia (Dobrotoljubie), frutto dei lavori di traduzione di San Paisio Velickovskij (1722-1794).

Sicuramente è questo volume in lingua slavonica ecclesiastica che il pellegrino russo riceve dal suo padre spirituale (la prima edizione in lingua russa, opera del Santo Vescovo Teofane il Recluso, esce a Mosca nel 1889, quasi un trentennio dopo la pubblicazione dei Racconti). Il lavoro di traduzione di San Paisio Velickovskij (ucraino di nascita, ma athonita di adozione) aveva coinciso con l'opera del suo contemporaneo, San Nicodemo l'Aghiorita. Entrambi i santi sono esponenti di movimenti di risveglio monastico, particolarmente marcato nel caso di San Paisio, la cui influenza spirituale investe in fasi successive la Romania (spostandosi successivamente in Bessarabia nelle sue forme più rigorose), l'Ucraina e la Russia.

Proprio attraverso questo risveglio del monachesimo russo (in ripresa, all'inizio del XIX secolo, dai colpi della secolarizzazione inflitti dallo Tsar Pietro I), arriva insieme al testo della Filocalia tutta la tradizione spirituale athonita. Nascono nuovi centri di irradiazione monastica, primo tra i quali il Deserto di Optina (presso Brjansk). Proprio tra i monaci di Optina (ispiratori delle figure spirituali dei romanzi di Dostoevskij) si ritrovano indizi di conoscenza personale del pellegrino dei Racconti, i cui legami con la spiritualità monastica di origine athonita sembrano quindi fuori di ogni dubbio.

I tratti principali del movimento monastico che dal Monte Athos arriva fino al nostro pellegrino si possono ritrovare, ripettivamente, nella vita e nell'insegnamento di San Paisio e degli anziani di Optina, e nelle regole monastiche da loro complilate e applicate. L'enfasi sulla pratica della continua preghiera di Gesù e sull'obbedienza a un anziano o padre spirituale sono riflessi nei Racconti in un modo che non lascia dubbi sulla loro provenienza.

Abbiamo quindi un quadro preciso, dal punto di vista delle fonti storiche e letterarie, di un influsso spirituale che parte dal Monte Athos per incarnarsi nella vita e nei viaggi del pellegrino russo. In seguito, grazie alla trascrizione dei racconti eseguita al monastero athonita di San Panteleimone, questo influsso sembra quasi voler tornare a fare un tuffo nella propria sorgente, prima di ripresentarsi al mondo sotto forma di uno dei più bei libri di insegnamento spirituale mai apparsi nella storia.

 

Răspândește:
  Indicazioni per una Veglia di Tutta la Notte

del Vescovo Tikhon, Diocesi dell'Ovest, Chiesa Ortodossa in America

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

  Los Angeles, 2004

 

Premessa

A un incontro di tutto il clero diocesano nel 2002, ho distribuito “La Divina Liturgia con note di servizio.” Mi è stato chiesto di preparare altre guide, tra le quali una guida alla Veglia di Tutta la Notte, simile a quella della Divina Liturgia.

Non sono stato in grado di produrre una simile guida nello stesso formato di “Divina Liturgia con note”; sono riuscito, invece, a produrre il testo presente.

Si sente talvolta dire nelle alte sfere degli accademici della liturgia che c’è bisogno di un “tipico parrocchiale”, presumibilmente perché le funzioni della nostra Chiesa sono tutte monastiche in natura e carattere e non sono la soluzione ottimale per la vita liturgica parrocchiale. Ho paura che tali proposte siano fatte da persone che hanno punto o poco esperienza dell’effettiva vita liturgica parrocchiale ortodossa (russa).

Forse immaginano che nella Chiesa russa cerchino tutti di seguire un approccio monastico alle funzioni. Non è così. L’abituale Veglia come è stata servita nelle parrocchie russe almeno negli ultimi duecento anni mostra già un’aderenza de facto a un “tipico parrocchiale”. Questo saggio è un esempio della Veglia come è stata abitualmente servita nelle parrocchie. [1]

Comporre e pubblicare un “tipico parrocchiale” sarebbe un classico esempio di “re-inventare la ruota.”

Io sono uno di quelli che lamentano la scomparsa della Vigilia di Tutta la Notte dall’ordinaria vita parrocchiale nella nostra Chiesa Ortodossa in America, poiché è uno degli aspetti più belli della vita parrocchiale. Molti scrittori hanno descritto la Veglia, specialmente quando la ricordano dall’infanzia, come una parte particolarmente significativa della loro formazione religiosa. Anche i poeti fanno riferimento a questo notevole officio.

Uno dei più tristi (a mio parere) risultati di questo cambiamento, è che ciò è stato accompagnato da un nuovo approccio alla funzione del Vespro parrocchiale: vale a dire, il Vespro ora è spesso servito come se tutte le caratteristiche del monastero esistessero nelle parrocchie! E così ogni Salmo è fatto nella sua interezza a ogni Vespro, e ogni pezzo di poesia liturgica che è contrassegnato da un numero di tono è cantato in quel tono, ma non nella modalità economica (in termini di tempo) dei toni “abituali” (“Obikhod”) ma in rielaborazioni immaginose e spesso lunghe di tali toni fatte da compositori per i quali la composizione, e non il contenuto, è la focalizzazione primaria. Le parrocchie sono tanto abituate a offici del Vespro così elaborati che, quando passano alla Veglia e la iniziano con quella sorta di Vespro lo ritengono troppo lungo ed estremamente ingombrante.

Spero che questo piccolo saggio possa incoraggiare alcuni a considerare e possibilmente a re-introdurre o a introdurre la Veglia nella vita parrocchiale. Un’ordinaria Veglia parrocchiale al sabato sera dovrebbe “ordinariamente” durare da un’ora e mezza a un’ora e quaranta minuti. Non è un’offerta di tempo in chiesa troppo lunga.

Los Angeles, 2004

 

UN MODO ACCETTABILE DI SERVIRE LA VEGLIA DI TUTTA LA NOTTE

IN UNA PARROCCHIA AL SABATO SERA

 Del vescovo Tikhon

La Veglia di Tutta la Notte è prescritta per essere servita alla sera (secondo il Tipico, “dopo il tramonto del sole”). Prima dell’inizio della funzione suoniamo il Blagovest (annuncio) [2], lentamente e deliberatamente; vale a dire, una campana è suonata dodici volte, e ogni volta si legge il Salmo 50, oppure si legge il salmo 118 durante l’intero Blagovest. Dopo un breve intervallo di silenzio il(i) campanaro(i) suona(no) il Trezvon. [3] La prescrizione della lettura dei salmi dà un’indicazione di quanto lentamente si dovrebbe suonare il Blagovest. Il prete si riveste di epitrachilio e felonio. Il diacono, ricevuta la benedizione dal prete, si riveste di sticario e orario. Prete e diacono fanno tre inchini alla tavola dell’altare. Si aprono la cortina e le porte sante. Il diacono dà il turibolo al prete, e prende la candela del diacono. Va dietro la tavola dell’altare, e prete e diacono iniziano a incensare la tavola sui quattro lati e tutto il santuario. Dopo l’incensazione del santuario, il diacono esce dalle porte sante sulla solea, e rivolto a occidente esclama “Alzatevi!”, Quindi, rivolto verso l’altare, aggiunge, “Signore, benedici!” [4], rientra nel santuario dietro la tavola dell’altare, rivolto al prete. Il prete, facendo il segno della croce con il turibolo, esclama, “ Gloria alla santa, e consustanziale, e vivifica, e indivisa Trinità, in ogni tempo, ora e sempre e nei secoli dei secoli.” Il coro risponde, “Amen.” Il clero intona o canta i quattro versi, “Venite, adoriamo il Re, nostro Dio.” [5] Di solito tutto il clero si unisce nel cantare questi versi. [6] Il coro canta “Benedici, anima mia, il Signore,” con i suoi tre ritornelli: “Benedetto sei tu, Signore”, “Mirabili sono le tue opere, Signore”, e “ Gloria a te, Signore, che hai creato tutto.” [7] Durante il canto del salmo, il prete e il diacono fanno un’incensazione completa del tempio: il lato meridionale dell’iconostasi iniziando dall’icona del Salvatore, quindi il lato settentrionale dell’iconostasi iniziando dall’icona della Madre di Dio, i cori a sud e a nord, il popolo (dalla solea), quindi il resto delle icone nel tempio e, tornato alla solea, le icone del Salvatore e della Theotokos. [8] Rientrati nel santuario incensano di fronte alla tavola dell’altare, quindi si incensano l’un l’altro. Il diacono dà il turibolo e la candela a un ponomar [9], chiude le porte sante, attende la fine del salmo, bacia la tavola dell’altare, fa un inchino al prete dall’angolo sud-est della tavola dell’altare, ed esce dalla porta settentrionale sulla solea per intonare la Grande Litania. Il prete legge le preghiere del Lucernale. [10] Dopo che il prete ha intonato l’esclamazione alla fine della Grande Litania, ci sono i Catismi del Vespro. Il Catisma “Beato l’uomo” è diviso in tre antifone. La prima antifona, come prescritto, si canta in Tono ottavo – che è lo stesso tono solenne in cui si canta il salmo introduttivo, e la prima antifona si canta con il ritornello “Alleluia” dopo ogni verso (le sole altre occasioni per cantare un salmo con questo ritornello sono il Polieleo, e, talvolta, il 17° Catisma.) Nei modelli “Znamennij” e “Greco” l’Alleluia si canta una volta per ogni verso; nel modello ”Kievano”, tre volte. (Al Vespro separato, ma non alla Veglia, ogni stasi di un Catisma è seguita da una Piccola Litania. Le esclamazioni sono: “Poiché tua è la sovranità,” “Poiché tu sei Dio buono e amico degli uomini”; e “Poiché tu sei il nostro Dio”.) “Signore, a te ho gridato” è cantata nel tono corrente dell’Ottoico [11], e i versi dei Salmi 140 e 141 sono in retto tono fino al verso: “Togli dal carcere l’anima mia” [12]. I versi sono “su 10”, Gloria – la Stichira del santo, se ce n’è una, E ora - il Dogmatico del tono corrente. Durante il canto di “Signore, a te ho gridato…” [13] il diacono fa un’incensazione completa del santuario e dell’intera chiesa. [14] A “E ora”, si aprono le porte sante e si fa l’ingresso. Il prete e il diacono, che regge il turibolo nella mano sinistra, fanno due inchini davanti alla santa mensa, la baciano, fanno un altro inchino, il prete benedice il turibolo su richiesta del diacono, e questi lo trasferisce alla mano destra, si inchinano l’un l’altro, lasciano il santuario passando al trono alto ed escono dalla porta settentrionale (passando davanti al trono alto, vi si inchinano.) Di fronte va il ceroferario, dietro a lui il diacono con il turibolo, infine il prete. Il ceroferario guida il prete e il diacono al luogo immediatamente di fronte alle porte sante, quindi prosegue fino ai piedi dell’ambone e si volge a oriente. Il prete si ferma in mezzo alla solea davanti alle porte sante. Il diacono sta di fronte a lui, ma un poco a destra, vicino all’icona del Salvatore. Si fa il segno della croce, con un inchino, e quindi si inchina al prete che ricambia l’inchino. Il diacono incensa verso oriente, e verso le icone del Salvatore e della Madre-di-Dio, e quindi incensa il prete. Poi, tenendo l’estremità del suo orario con tre dita della mano destra e il turibolo nella sinistra, sta rivolto verso il prete e dice sotto voce, “Preghiamo il Signore”. Il prete, anche lui sotto voce, legge la preghiera: “A sera, al mattino e al meriggio”. Dopo questa preghiera il diacono, indicando con l’orario a oriente dice al prete, “Benedici, presule, il santo ingresso.” Il prete, benedicendo con la mano verso oriente, dice, “Benedetto l’ingesso al tuo santuario,…” Il diacono incensa verso il prete, ritorna alla sua precedente posizione, e attende la fine del Dogmatico. Dopo il Dogmatico, il diacono va al centro delle porte sante, eleva il turibolo e fa il segno della croce, intonando: “Sapienza! In piedi!”

Il coro canta “Luce radiosa”. Il diacono entra nel santuario e incensa la santa mensa e il trono alto, e restituisce il turibolo. Il prete bacia la piccola icona del Salvatore sul lato delle porte sante, e benedice con la mano il ceroferario. [15] Quest’ultimo, avendo ricevuto la benedizione, ritorna immediatamente nel santuario per prendere il turibolo dal diacono. Il prete bacia l’icona della Madre di Dio sull’altro lato, entra nel santuario, bacia la santa mensa e va al trono alto passando sulla destra della santa mensa. A questo punto il diacono, terminata l’incensazione, va al trono alto assieme al prete, ed entrambi si inchinano al luogo alto, poi si inchinano l’uno all’altro, poi si voltano verso il popolo. Il diacono sta presso il trono alto all’angolo nord-est della santa mensa. Quando termina l’inno “Luce radiosa”, il diacono intona, “Stiamo attenti”. Il prete: “Pace a tutti”. Il diacono: “Sapienza! Stiamo attenti. Prochimeno [16] del Tono sesto. Il Signore regna…” etc., e quindi i versi. Al termine del Prochimeno, il prete e il diacono si inchinano al trono alto, poi l’uno all’altro, e il diacono chiude le porte sante, va attraverso la porta settentrionale sulla solea e intona la Litania di supplica intensa, “Diciamo tutti…”. Il prete sta al proprio posto di fronte alla santa mensa. Dopo la Litania intensa, il prete dice l’esclamazione, “Poiché tu sei un Dio misericordioso”. Il lettore dice: “Rendici degni…”. Il diacono, “Completiamo la nostra preghiera della sera...”. L’esclamazione: “Poiché tu sei un Dio buono,” e “Pace a tutti.” Diacono: “Inchiniamo...” Il prete legge la preghiera in segreto ed esclama, “Sia benedetto e glorificato il potere del tuo regno…”. Segue, in alcuni luoghi, la Litia. [17] L’uscita per la Litia si fa durante il canto dei versi della Litia per il tempio. Secondo la pratica consueta, si aprono le porte sante, e il prete e diacono vi escono attraverso, il diacono con il turibolo. I ceroferari, usciti sulla solea, s’inchinano al prete mentre si allontana dalla tavola dell’altare, e lo precedono con le loro candele fino al nartece (o all’estremità occidentale) [18] del tempio. Il diacono rimane indietro sulla solea e incensa [19] le icone dell’iconostasi, il rettore, i cantori, i fedeli, e quindi va alla parte occidentale del tempio, presso i ceroferari, incensa il prete, restituisce il turibolo, e quando i versi della Litia giungono alla conclusione pronuncia le petizioni della Litia: “Salva, o Dio, il tuo popolo…”, etc. Il candelabro (o i candelabri) è posto a est del clero, al centro, durante le petizioni della Litia.

Alla prima petizione della Litia il coro canta “Kyrie eleison” 40 volte; alla seconda 30 volte; alla terza 50 volte; alla quarta e quinta 3 volte ciascuna. [20] Il prete, “Esaudiscici...” Il coro, “Amen”. Il diacono: “Inchiniamo…”. Il prete “Sovrano abbondante di misericordie…”. La Litia si conclude. Il coro canta i versi degli Apostichi. Il clero si porta al centro del tempio, al tavolino sul quale è posto un recipiente con cinque pani, grano, vino e olio, per la benedizione. Il contenitore del vino sta alla destra dei pani, quello dell’olio alla sinistra. Il prete solleva il pane centrale e fa il segno della croce sugli altri quattro pani toccandoli con il pane che ha in mano, e quindi lo ripone. Se i contenitori del grano, vino e olio hanno i coperchi, il diacono li rimuove. Dopo gli Apostichi il coro: “Ora congeda il tuo servo, Sovrano…”, [21] Trisagio, “Padre nostro”. Il prete: “Poiché tuo è il regno”. Il coro: “Amen” e per tre volte il Tropario di congedo: “Madre-di-Dio Vergine gioisci”. Il diacono ottiene la benedizione del turibolo dal prete e quindi incensa tre volte attorno al tavolino, quindi il prete (se servono due o più preti, il diacono incensa solo il rettore) e il lato frontale del tavolino. Durante l’incensazione, diacono e coro devono controllare i loro tempi in modo che il diacono non debba fare lunghe pause né correre. Dopo la fine del Tropario, il diacono intona: “Preghiamo il Signore”. Il rettore: “Signore Gesù Cristo, Dio nostro, tu nel deserto hai benedetto i cinque pani...” Quando giunge alle parole “Tu stesso benedici” indica i pani, “questi pani”, quindi indica (ma non benedice con la mano) [22] grano, vino e olio mentre dice , “il frumento, il vino, e l'olio”. [Quando, tuttavia – come è consueto – la Veglia si serve senza la Litia e la benedizione dei pani, il coro canta il primo degli Apostichi. Il lettore legge il resto degli Apostichi, e quindi il coro canta “Ora congeda il tuo servo, Sovrano…” Quindi il lettore legge le preghiere del Trisagio. Il prete intona l’esclamazione del Padre Nostro, al che il coro canta “Amen”, quindi il Tropario “Madre-di-Dio Vergine gioisci …” per tre volte.]

Il coro canta “Amen”, “Sia benedetto il nome..” tre volte, quindi il Salmo 33, “Benedirò il Signore in ogni tempo” fino al verso 10: “I ricchi sono divenuti poveri e affamati…” Il prete benedice i fedeli dalla solea: “La benedizione del Signore sia su di voi” [23] Quindi c’è un breve Trezvon per l’inizio del Mattutino. I ceroferari portano le loro candele nel santuario, il ponomar porta via il tavolino, e il diacono prende il recipiente con i pani benedetti. Il prete intona la benedizione sulla solea e quindi rientra nel santuario attraverso le porte sante, e le chiude. Il lettore, al centro della navata, tenendo un cero acceso, legge quindi l’Esapsalmo [24], iniziando con “Gloria a Dio negli eccelsi…” Lasciare le porte sante aperte quando il coro canta queste parole di apertura dell’Esapsalmo è una pratica senza giustificazione, così come non c’è giustificazione per aprire le porte durante il canto di “Ora congeda il tuo servo...” [25] Le porte si aprono secondo la pratica accettata al canto del Tropario di congedo e si chiudono dopo la benedizione da parte del prete. Alla fine dei primi tre Salmi dell’Esapsalmo, il prete esce sulla solea e legge le preghiere del Mattutino di fronte alle porte sante, con il capo scoperto.

Ala fine dell’Esapsalmo, il diacono esce dal santuario, e quando il prete termina le sue preghiere del Mattutino fanno entrambi due inchini alla cintola, il terzo l’uno all’altro, e il prete entra nel santuario per la porta meridionale. Il diacono va al suo posto di fronte alle porte sante e intona la Grande Litania. L’esclamazione è, “Poiché a te si addice...” Il diacono: “Dio è il Signore, e si è manifestato a noi” del tono corrente [26] e i suoi versi. Il coro canta “Dio è il Signore” quattro volte, Il Tropario risurrezionale due volte, “Gloria” e il Tropario del santo del giono, se ce n’è uno, “E ora” e il Teotochio nel tono del Tropario del santo; se non c’è il Tropario del santo, allora il Teotochio nel tono corrente. Il coro: “Kyrie eleison”, tre volte. “Gloria al Padre, e al Figlio, e al santo Spirito”. Il lettore: “E ora e sempre...” e quindi intona il Catisma diviso in tre stasi. Piccola Litania, esclamazione. Inni sessionali risurrezionali con il loro Teotochio. Quindi il secondo Catisma nello stesso modo del primo, Piccola Litania e Inni sessionali con Teotochio.

Polieleo. Al Polieleo si aprono le porte sante. Il prete e il diacono fanno una piena incensazione del santuario e dell’intero Tempio. L’incensazione si conclude nel santuario. Dopo aver cantato i versi scelti dai Salmi del Polieleo, si cantano i Tropari che iniziano con “La folla degli angeli…” e il loro ritornello, “Benedetto sei, Signore…”. Piccola Litania. Graduale (“Inno di ascesa”) [27] nel tono corrente, durante il canto del quale il suono di un breve Trezvon annuncia l’approssimarsi della lettura del Vangelo. Il diacono: “Stiamo attenti. Sapienza! Stiamo attenti. Prochimeno del Tono ...” Dopo il Prochimeno, il diacono: “Preghiamo il Signore”. Il prete: “Poiché santo sei tu...”. Il coro: “Amen.” Diacono: “Ogni respiro…” e i suoi versi. Diacono: “E perché siamo resi degni…”, “Sapienza, in piedi! Ascoltiamo...” Il prete: “Pace a tutti”. E quindi il prete annuncia l’evangelista e il Vangelo che sarà letto. Durante la lettura del Vangelo [28], il diacono sta con il suo cero sul lato destro (meridionale). Dopo la lettura, il prete, preceduto da due ceroferari e dal diacono porta il vangelo al centro del tempio e lo pone su un’analoghio. Il coro canta, “Contemplata la risurrezione di Cristo..”, Salmo 50 [29], “Gloria”, “Per le preghiere degli apostoli”, “E ora”, “Per le preghiere della Madre-di-Dio”, “Abbi misericordia di me, o Dio”, “Gesù, risorto dalla tomba”. Il diacono legge la preghiera “Salva, o Dio, il tuo popolo” [30] sulla solea davanti all’icona del Salvatore. Il coro: “Kyrie eleison” dodici volte. Il prete: “Per la misericordia, le indulgenze”. Il coro: “Amen”. Quindi inizia a cantare il Canone, durante il quale di solito si venera il vangelo. La rubrica per la venerazione dell’evangeliario è la seguente: due inchini alla cintola prima di baciare l’evangeliario, e uno in seguito. Durante tutto il tempo della venerazione dell’evangeliario il prete sta a nord-ovest di esso, e benedice individualmente i fedeli dopo che hanno compiuto la venerazione. Alla sua sinistra può stare un diacono, o un servitore, se il prete lo ordina. [Se celebriamo simultaneamente una grande festa, allora l’icona della festa sarà già stata posta nel centro del Tempio, su un analoghio. Al Polieleo il prete, prendendo l’evangeliario, esce verso l’icona con il resto del clero. Il rettore dà candele accese, dategli dal diacono, agli altri preti concelebranti. Il diacono dà quindi il turibolo al prete. Poi il diacono va a stare con il suo cero dietro l’analoghio sul quale sta l’icona, e tutto il clero canta la Magnificazione. Allora prete e diacono iniziano un’incensazione completa, iniziando dall’analoghio. Alla conclusione della lettura del Vangelo ha luogo la venerazione dell’icona, ma l’evangeliario è riportato nel santuario alla conclusione della lettura.] Al termine della venerazione, il prete, preceduto dai ceroferari riporta l’evangeliario nel santuario. Si chiudono le porte sante. Le indicazioni usuali per il Canone sono: Il Canone della Risurrezione con i suoi irmi su 4; il Canone della Croce e della Risurrezione su 3, il Canone della Madre-di-Dio su 3, e quello del Mineo su 4. Il ritornello del primo canone è, “Gloria alla tua santa Risurrezione, o Signore”, quello del secondo, “Gloria alla tua preziosa Croce e Risurrezione, o Signore”. Dopo la terza ode, il diacono intona la Piccola Litania. Esclamazione: “Poiché tu sei il nostro Dio”. Contacio e Inno sessionale del santo. Dopo la sesta ode la Piccola Litania e l’esclamazione: “Tu sei infatti il re”, il Contacio e l’Ico della Risurrezione. Durante l’ottava ode il diacono ottiene la benedizione del prete per l’incensazione, incensa il santuario e il lato destro dell’iconostasi. Dopo la Catabasia dell’ottava ode, il diacono intona davanti all’icona della Theotokos: “Magnifichiamo la Madre-di-Dio e Madre della luce onorandola negli inni.” Quindi incensa quell’icona tre volte [31] e continua la sua incensazione: il resto del lato sinistro dell’iconostasi, il popolo, e le icone in tutta la chiesa. Il coro canta “a gran voice” la nona ode scritturale: “L’anima mia magnifica...”, e “Più insigne...”. Si fa un piccolo inchino a ogni ritornello.

Dopo la nona Ode, la piccola Litania. Esclamazione: “Poiché te lodano tutte potenze dei cieli…” diacono: “Santo è il Signore nostro Dio” e il coro risponde nel tono corrente con due versi. L’Esapostilario risurrezionale, Gloria, L’Esapostilario del santo, E ora, il Teotochio della Risurrezione. Alle Lodi, ci sono versi “su 8.” Al Gloria, il Dogmatico del Vangelo [32] in sequenza, E ora, “Più che benedetta sei tu, o Vergine Madre-di-Dio…” Nel Tipico, la regola dice di cantare questo Teotochio in Tono secondo, che è il più musicalmente gioioso degli otto toni (cantiamo I versi di “Signore, a te ho gridato” alla Natività di Cristo e all’Epifania in questo tono), ma i libri delle note di tradizione slava hanno questo inno con le note per tutti i toni. Le porte sante si aprono all’E ora. Il prete eleva le mani ed esclama: “Gloria a te che ci hai mostrato la luce”. Il coro: Grande Dossologia, seguita immediatamente da uno di due Tropari; per i toni di numero pari: “Risorto dal sepolcro”; per i toni di numero dispari, “Oggi è realizzata la salvezza”. Il diacono intona la Supplica Intensa sulla solea. L’esclamazione è “Poiché tu sei Dio misericordioso…”. La Litania di Supplica. La sua Esclamazione è “Poiché tu sei Dio di misericordia…” Prete: “Pace a tutti”. Coro: “E allo spirito tuo.” Diacono: “Inchiniamo …”. Il prete legge la preghiera segreta. “È da te infatti l'aver misericordia”. Diacono: “Sapienza!” [33] ed entra nel santuario. Il coro: “Benedici!” Prete; “L’esistente è benedetto…” Coro: “Amen. Rinsalda, o Dio, la fede santa e ortodossa dei cristiani ortodossi [34]…” Prete: “Santissima Madre-di-Dio, salvaci”. Coro: “Più insigne” e il resto come di consueto. Dopo il Congedo [35] si chiudono le porte e la cortina. All’Ora Prima, il Tropario della Risurrezione, Gloria, il Tropario del santo, se ce n’è uno, E ora, e il Teotochio dell’Ora. Dopo il Padre Nostro, il Contacio della Risurrezione. Il prete esce sulla solea per l’Esclamazione: “Dio sia indulgente con noi...”. Il piccolo Congedo conclusivo è fatto sulla solea, e il prete benedice con la mano.

 



NOTE

[1] Si potrebbe notare che il Tipico non è seguito in tutti i suoi dettagli in ogni monastero. All’inizio del XX secolo, una “completa” Vigilia di tutta la notte, con tutte le ripetizioni prescritte, fu tentata all’Accademia di Kiev. Durò solo per un breve periodo ed era tanto difficile da eseguire che non è mai più stata tentata.

[2] Blagovest - “annuncio”: un rintocco (di solito lento) di una campana.

[3] Trezvon - “rintocco triplo”: il suono triplice di una breve melodia che di solito oggi include tutte le campane, ovvero, un “Trezvon su tutte”.

[4] All’inizio di tutte le altre funzioni, “Benedici, presule!” è la frase iniziale del diacono. Alla Veglia, tuttavia, il Tipico dice chiaramente, “Signore, benedici!” Nondimeno, in molti luoghi è sorta l’abitudine peculiare di far cantare al coro “Reverendissimo presule, benedici!” se un vescovo è presente a una Veglia, dopo che il diacono ha detto “Alzatevi.”

[5] Tutte le funzioni del ciclo quotidiano, vale a dire, dell’officio, iniziano con le consuete preghiere (Gloria a te, Dio nostro, gloria a Te; Re celeste, etc.). La Veglia, invece, inizia con “Venite, adoriamo.” Così è perché secondo il Tipico, l’Ora Nona e il Piccolo Vespro devono essere compiuti prima dell’inizio della Veglia, pertanto l’inizio consueto non ha bisogno di essere ripetuto a questo punto.

[6] Le istruzioni del Tipico, che dicono di ripetere ogni verso a voce più alta fino all’ultimo verso, che deve essere nella “voce più alta”, sembrano indicare che i versi sono da cantare.

[7] Secondo l’uso parrocchiale, i ritornelli sono cantati in sequenza, piuttosto che inframmezzati all’interno del canto del salmo.

[8] Ci sono alcune variazioni nell’ordine dell’incensazione completa in differenti diocesi e all’interno delle stesse diocesi. Molto spesso la persona che incensa scende dalla solea immediatamente dopo aver incensato verso i cori, incensa le icone e il popolo individualmente nel tragitto intorno al tempio, incensa il popolo dalla solea quando vi è ritornato, quindi si volta a incensare le icone del Salvatore e della Theotokos, e così via.

[9] “ponomar” — un “chierichetto” di qualsiasi età.

[10] Questo è uno dei diversi modi di risolvere il “problema” della lettura delle preghiere del Lucernale. Un altro modo, dopo l’incensazione – durante la quale il coro canta i ritornelli – è di far leggere l’intero salmo da un lettore mentre il prete le preghiere del Lucernale sull’ambone.

[11] La regola è che “Signore, a te ho gridato, ascoltami,” va cantato secondo il tono del primo Tropario che è composto e inserito nell’officio. Al sabato sera, tali primi versi sono invariabilmente dall’Ottoico: perciò, sono nel “tono della settimana” o nel “tono corrente.” Negli altri giorni della settimana, tuttavia, particolarmente se si serve una grande festa, si deve fare attenzione a osservare qual è il tono di quel primo Tropario, che può non essere dall’Ottoico, ma dal Triodio o dal Mineo, e quindi NON il tono della domenica.

[12] Nella maggior parte delle parrocchie, a questo punto, i Salmi interi si leggono solo durante la grande Quaresima.

[13] NOTA: Anche se ogni versione esistente del Salterio in inglese traduce questi versi si salmo al passato o al passato prossimo, in accordo con il testo originale greco o slavonico, molte, o perfino la maggior parte delle parrocchie che usano l’inglese in America, soprattutto nella Chiesa Ortodossa in America, usano la nuova e inaccurata traduzione: “Signore, a te chiamo, ascoltami..” Non c’è ragione di continuare una cattiva pratica, solo perché è una cattiva pratica abituale.

[14] La benedizione del turibolo si richiede come segue: Il diacono solleva il turibolo con la mano sinistra, afferra la sezione di fondo, e gira il turibolo, aperto, verso il prete. Il diacono dice, “Benedici, presule, il turibolo. Preghiamo il Signore. Kyrie eleison.” Il prete, benedicendo o inserendo i grani d’incenso, dice, “Ti offriamo l'incenso, Cristo Dio nostro, in odore di fragranza spirituale …”

[15] I preti dovrebbero notare che è il ceroferario che è benedetto a questo punto, non il popolo; perciò, quando non c’è un ceroferario, non c’è alcun bisogno di girarsi verso occidente durante questa sequenza.

[16] Si noti che il Prochimeno al Vespro NON è un Prochimeno “della sera”. Non esiste una cosa del genere. I Prochimeni per il Vespro sono elencati nell’Orologio, e chiaramente elencati come “Prochimeni del giorno”. Allo stesso modo, il Tipico dà indicazioni che a questo punto sia intonato il Prochimeno del giorno.

[17] Nella maggior parte delle chiese parrocchiali, La Veglia del sabato sera non include la Litia con la benedizione dei pani.

[18] La “Litia” era considerata una preghiera molto seria, che permetteva la partecipazione di tutti, inclusi i catecumeni e quelli che erano sotto penitenza; perciò, era frequentemente servita all’esterno. Le istruzioni del Tipico prevedono chiaramente che l’intera congregazione esca a occidente davanti al clero per la Litia, anche se oggi questo si fa raramente.

[19] Secondo il Tipico, l’uscita per la Litia si fa attraverso la porta settentrionale, verso il nartece, e qui il diacono incensa le icone locali, il rettore e i cantori, e quindi pronuncia le petizioni della Litia. L’incensazione del santuario alla Litia non è prevista.

[20] Nella pratica corrente, alle prime tre delle cinque petizioni si risponde con 12 ripetizioni, e alle ultime due con 3 ripetizioni di “Kyrie eleison.”

[21] Questo inno, il “Nunc dimittis”, è universalmente cantato dal coro alla Veglia, anche se il Tipico prescrive che sia letto, come di solito avviene al Vespro servito separatamente dalla Veglia.

[22] Il prete, avendo chiesto la benedizione del Signore (“Tu stesso benedici”), non interpone la propria benedizione.

[23] Dato che la distribuzione del pane si faceva un tempo durante il Salmo, e il prete benediceva i fedeli alla sua conclusione, non c’è ragione perché il prete non rimanga (o non esca) sulla solea durante il Salmo, dando la benedizione alla sua conclusione.

[24] L’Orologio indica che si deve tenere un complete silenzio per questi Salmi che, sotto questo aspetto, vanno considerati allo stesso livello di venerazione del santo Vangelo. Si dice che durante il Vangelo il Signore ci parla, mentre durante l’Esapsalmo noi parliamo al Signore. Non ci possono essere movimenti o rumori. Di fatto, l’Orologio indica specificamente che non ci siano inchini tra i primi tre e i secondi tre Salmi per questa ragione: per mantenere il solenne silenzio perché i Salmi siano intonati e ascoltati.

[25] Nondimeno, la pratica di lasciare le porte aperte mentre il coro canta (spesso in melodie da concerto) i versi di introduzione ai sei Salmi (Esapsalmo) nell’occasione della Natività di Cristo è molto radicata nelle aspettative del direttore del coro, del coro e dei fedeli nella maggior parte delle parrocchie russe.

[26] “del tono corrente” significa secondo il tono del primo Tropario da cantare, che alla domenica (ma non necessariamente nei giorni feriali) è il tono del Tropario risurrezionale di congedo.

[27] Molto spesso, il Graduale e la Litania che lo precede sono omessi dal Mattutino a una Veglia della Risurrezione, così come l’Ipacoe e l’Inno sessionale (Sedalen).

[28] Gli undici Vangeli della Risurrezione vanno letti con l’evangeliario posato sulla santa mensa, che rappresenta la tomba dalla quale fuoriesce la luce della risurrezione. In tutte le altre veglie l’evangeliario si porta fuori e si legge al centro della chiesa. In molti luoghi è sorto il costume di portare l’evangeliario al centro anche a una Veglia della risurrezione, come se non fosse possibile udirlo mentre chi lo legge dà la schiena ai fedeli. Naturalmente ciò è del tutto falso, dato che ben poche parole di tutte le funzioni sono mai lette di fronte al popolo.

[29] Il Salmo 50 a questo punto è spesso omesso tranne nel tempo della Grande Quaresima.

[30] Se è stata fatta la Litia, allora questa lunga colletta si omette abitualmente al Mattutino, e si mantiene solo l’esclamazione da parte del prete.

[31] In alcune parrocchie, il diacono o prete incensa l’icona della Theotokos durante l’intero primo verso del Magnificat, compreso il “Più insigne…”

[32] Ci sono undici di questi Dogmatici del Vangelo, che corrispondono in ordine e contenuto agli undici Vangeli della Risurrezione. Si trovano nell’Ottoico, di solito accanto agli undici Esapostilari, i quali hanno a loro volta testi corrispondenti.

[33] Era consuetudine, almeno fino alla metà del ventesimo secolo, che il diacono intonasse “Sapienza” esattamente mezzo tono più alto, e che il coro aggiustasse si conseguenza il suo tono. Oggi, apparentemente per il declino della competenza musicale tra i moderni, e un nuovo accesso di persone sorde ai toni nei ranghi del diaconato, è caduto in desuetudine.

[34] A causa di una confusione del russo con la grammatica dello slavonico ecclesiastico, poiché in russo i nomi al plurale di esseri animati maschili hanno terminazioni al genitivo pari all’accusativo (“oggettivo”), e poiché “cristiani ortodossi” (православных христиан) in questa stanza ha tali terminazioni genitive, qualche traduttore ha desunto che il caso fosse accusativo (oggettivo). Non è così. Nello slavonico ecclesiastico, una terminazione genitiva indica il genitivo, mentre l’accusativo plurale (anche per nomi di oggetti animati maschili) ha le stesse terminazioni del nominativo, non del genitivo. Così, in questa stanza, “cristiani ortodossi” è al genitivo, e quindi dovremmo cantare “della fede ortodossa DEI cristiani ortodossi”, e NON “e i cristiani ortodossi”.

[35] I fedeli non sono benedetti durante o al termine di questo congedo del Mattutino, ma il prete si limita a segnarsi. La benedizione con la mano da parte del prete (che è la benedizione ai fedeli per lasciare il tempio) si dà solo alla fine dell’Ora prima.

 

 
Răspândește:
  Una parabola - la conversazione di un uomo con Dio

Смысл жизни (Smysl zhizni, “Il senso della vita”)

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

Ho chiesto a Dio di togliermi l’orgoglio, e Dio mi ha risposto: “No! Non posso toglierti io l’orgoglio; devi rinunciarvi tu stesso”.

 

Ho chiesto a Dio di donarmi la pazienza, e Dio ha risposto: “No! Non posso darti così semplicemente la pazienza; ti arriverà sopportando le prove.

 

Ho chiesto a Dio di darmi la felicità, e Dio ha detto: “No! Io posso darti una benedizione; ma sta a te decidere te sei felice o no.

 

Ho chiesto a Dio di risparmiarmi il dolore, e Dio ha detto: “No! La sofferenza ti aiuta a ricordarti di Dio, e ad avvicinarti a lui”.

 

Ho chiesto forza, e allora Dio mi ha mandato prove per rafforzarmi.

 

Ho chiesto sapienza, e allora Dio mi ha mandato problemi; ho imparato come risolverli.

 

Ho chiesto a Dio di insegnarmi ad amare gli altri così come egli mi ama. Dio ha detto, “Ora capisci ciò che devi chiedermi”, e mi ha mandato persone che avevano bisogno del mio aiuto.

 

Anche se non ho ricevuto nulla di quel che volevo, ho avuto tutto ciò di cui avevo bisogno!

Răspândește:
  Elogio alla donna missionaria

8 marzo 2013

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

Donna missionaria nel mondo. Guarda su di lei, o Signore, e abbi misericordia di lei!

In lei è tutto il tuo potere! In lei sta la forza della sofferenza, con la quale accompagna a volte gli infanti all’ultima dimora, in lei sta la forza della sofferenza, con la quale in altri momenti accompagna i genitori all’ultima dimora, solo con il pensiero. In lei sta la forza della sofferenza di lasciare a casa i bambini, spesso molto piccoli, andando nel mondo per nutrirli; in lei sta la forza della sofferenza di perdere il marito, in lei sta la forza della sofferenza di staccarsi dalle sue radici. In lei sta la forza della sofferenza di disseminare nel mondo amore e compassione senza essere compresa! In lei sta la forza della sofferenza di apparire a volte privata di dignità, ma in lei sta pure la forza dell’umiltà di accettare che la dignità non è qualcosa che ti porta via o ti dà qualcuno - è un tesoro che custodisci nel tuo animo...

Guarda su di lei, o Signore, e abbi misericordia di lei! Consola la sua anima, circondala dell’abbraccio della tua luce, e dalle la forza di ricolmarsene!

Donna, donna missionaria nel mondo.

In lei sta la forza e la bellezza della dedicazione, in lei sta la forza dell’accettazione, in lei sta la forza del saper proseguire. Ella stessa è una forza che illumina, e che sempre ha illuminato la terra in mezzo alle tenebre. È la luna senza la quale la notte sarebbe solo oscurità, senza la quale la nostra memoria ancestrale non troverebbe il suo senso... È la quiete, ma anche il grido, è la gioia, ma anche la sofferenza che porta al mondo i figli. Lei stessa è la prima consolazione che sente il bambino.

Guarda su di lei, o Signore, e abbi misericordia di lei! La donna è la terra senza la quale la distesa infinita del cielo non avrebbe senso... la terra senza la quale il seme non prenderebbe vita!

È la radice che nutre il fiore, il frutto... è la radice senza la quale non esisterebbe la corona.

Guarda su di lei, o Signore, e abbi misericordia di lei!

Donna, donna missionaria nel mondo.

È la profondità senza la quale l’altezza non potrebbe essere altezza... La donna è il subbuglio ma pure la quiete del mare, la tempesta ma pure l’arcobaleno, la gioia ma pure la tristezza, è la limpidezza e la vitalità del fiume di montagna ma pure l’agitazione delle acque del lago...

Guarda su di lei, o Signore, e abbi misericordia di lei!

È nido, consolazione, brezza, goccia, luce, gioia, pianto, sofferenza, tenerezza, abisso e vetta, è fiore, è farfalla, è sogno, è speranza, è colore, è vita - è senso...

È unica, ed è l’unica ripetizione che non si ripete, perché lei è.

Guarda su di lei, o Signore, e abbi misericordia di lei!

Auguri di molti anni, donna!

 

Due messaggi - dialogo di anniversario tra una figlia e sua mamma

FIGLIA

Il tuo cuore disegna colori perché ogni giorno tu possa risplendere come un arcobaleno più luminoso, più colorato, più vivo…

Sii felice, mano che hai acceso il mondo per mezzo di colori che non conoscevo! La tua vita, la più preziosa, opera di Dio, ti chiama a rallegrati di lei - perché lo scopo di questo viaggio colorato non è la destinazione, è l’arte di scoprire il viaggio stesso!

Ti voglio molto bene e ti ringrazio per tutto quello che fai per me. Auguri di molti anni, mamma!

MAMMA

Se lo scopo del mio viaggio non fossi stata altro che tu, mi sarebbe bastato per essere felice! Ma come dici tu, questo viaggio non ha uno scopo né una destinazione; lo scopo è il viaggio in sé - ti prometto che in ogni giorno nella mia vita pulirò i vetri del vagone nel quale mi trovo, per poter vedere tutto più chiaro...

Ti voglio molto bene, luce della mia vita!

E se ti dovessi disegnare, lo farei con tutti i colori dell’universo, e alla fine non mi sembrerebbero sufficienti... tanto che chiederei in prestito a Dio la sua luce! Mamma.

Răspândește:
  Cos’è la Divina Liturgia dei Presantificati?

Anziano Epifanio (Theodoropoulos)

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

La nostra Chiesa ha stabilito un’altra Liturgia da celebrare ogni mercoledì e venerdì della grande Quaresima, la Liturgia dei Doni Presantificati. Durante questa liturgia non si compie un sacrificio eucaristico, ovvero, non vi è alcun cambiamento del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo. I preziosi doni, il pane e il vino, sono pronti, dopo essere stati santificati in precedenza (è per questo che la Liturgia si chiama "dei Doni Presantificati") durante la precedente Divina Liturgia della domenica. Ora sono il corpo e il sangue di Cristo, pronti a essere offerti per la comunione del popolo.

Ogni domenica il sacerdote taglia dal prosphoron [pane dell’offerta] il cosiddetto "agnello", che è il pezzo quadrato con il sigillo che dice "ΙΣ-ΧΣ ΝΙ-ΚΑ" [Gesù Cristo conquista], e lo pone sul santo disco. Dopo un certo tempo, durante l’inno "a te cantiamo ...", questo pezzo di pane si trasformerà attraverso la benedizione del sacerdote nel corpo del Signore, e il vino, che si trova nel santo calice, si trasformerà nel sangue del Signore.

Ma quando siamo nel periodo di lutto della Grande Quaresima, il sacerdote, durante la Divina Liturgia della domenica, non taglia solo un pezzo dal sigillo del prosphoron, come abbiamo spiegato sopra, ma più pezzi (di solito tre), a seconda del numero di Liturgie dei Presantificati che celebrerà durante la settimana.

Questi pezzi (che non sono tutti tagliati da un prosphoron, ma piuttosto uno da ogni prosphoron) saranno benedetti nel momento appropriato e si trasformeranno nel corpo di Cristo. Uno di questi sarà utilizzato per la Divina Eucaristia di quel giorno (domenica), e gli altri (di solito due) saranno immersi nel santo calice, che contiene il sangue del Signore, e saranno conservati in un cofanetto speciale, il santo tabernacolo, per le Liturgie dei Doni Presantificati che si svolgeranno durante la settimana. Nel corso di queste liturgie il sacerdote offrirà la comunione ai fedeli da questi doni presantificati.

La Liturgia dei Presantificati si intreccia con i Vespri, vale a dire, si tratta di un servizio serale. Questo avviene perché i cristiani di un tempo durante i giorni della Grande Quaresima stavano senza cibo (digiunavano) fino alle ore serali. Nelle ore serali potevano andare in chiesa e ricevere la comunione. Oggi la Liturgia dei Presantificati si può ancora officiare la sera, ma di solito la si sposta alle prime ore del mattino per la comodità dei fedeli.

Questa liturgia non ha il tono celebrativo e trionfante delle altre liturgie, ma è dominata da un elemento triste e solenne. La Liturgia dei Presantificati di officia ogni mercoledì e venerdì della Grande Quaresima. Durante la Settimana Santa si fa solo durante i primi tre giorni (Grande Lunedi, Grande Martedì, Grande Mercoledì). Si officia anche nei giorni di festa che cadono durante il periodo della Grande Quaresima. Non si officia il sabato e la domenica durante la Quaresima. Il Sacerdote, anche se riceve nomi da commemorare, non li ricorda alla protesi, ma li lascia per la Liturgia del sabato o della domenica. Inoltre, non si fa memoria dei defunti durante la Liturgia dei Presantificati.

Tradotto dal greco da John Sanidopoulos

Răspândește:
  La preghiera a casa durante la Quaresima

Arciprete Sergej Chetverikov (+1947)

da pravmir.com

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file  
Răspândește:

Nella situazione contemporanea dei fedeli ortodossi, che spesso sono completamente tagliati fuori dalla chiesa di Dio, che non hanno la possibilità di sperimentare in sé l'influsso benefico delle funzioni della chiesa e tutta l'atmosfera di preghiera della chiesa, è molto importante creare, anche nella propria solitudine, un po' di somiglianza con l'atmosfera ecclesiastica. Come si può fare?

Prima di tutto, occorre sistemare un posto speciale per la preghiera. Nella vostra casa, magari accanto al letto, sono appese due o tre icone e una lampada da vigilia è accesa davanti a loro... È indispensabile stabilire un ordine permanente di preghiera a casa. Selezionate una regola di preghiera - la sera, la mattina e durante il giorno. Fate in modo che la regola non sia troppo lunga, in modo che non vi stanchi a causa della novità dell'esperienza. La regola deve essere sempre osservata con timore, sforzo e attenzione. Anche in questo caso saranno richiesti alcuni elementi esterni: stare in piedi, fare prosternazioni, stare in ginocchio, fare il segno della croce, la lettura... Più spesso si prega in questo modo, meglio è. È bene abituarsi a una preghiera del genere, in modo che al principio, si accende subito lo spirito di una persona. Bisogna pregare semplicemente: alzandosi per pregare, dire le preghiere con timore e tremore, come all'orecchio di Dio, accompagnando la preghiera con il segno della croce, prosternazioni e inchini. La regola adottata deve essere sempre compiuta, senza eccezioni.

Ci sono diversi gradi di preghiera: il primo grado è la preghiera fisica, che consiste principalmente nella lettura, nello stare in piedi, nel fare prosternazioni; l’attenzione oscilla, il cuore non è sensibile, non vi è alcuna inclinazione verso la preghiera: sono necessarie fatica e pazienza, questa è la preghiera attiva . Il secondo grado è la preghiera attenta: la mente si abitua a concentrarsi nelle ore di preghiera e a pronunciare la preghiera intera senza distrazione. Il terzo grado è la preghiera del sentimento: il cuore si riscalda con il sentimento, e ciò che prima si pensa diventa sentimento. Uno che ha raggiunto questo sentimento prega senza parole, perché Dio è il Dio dei cuori.

Leggete la Parola di Dio, il Nuovo Testamento, e prima di leggere rivolgetevi a Dio in preghiera, perché il Signore vi possa aiutare a capire, accettare e mettere in pratica quello che avete letto. Non fatevi spaventare dall’ascesi, dallo sforzo, dal digiuno, dalla preghiera e dall'astinenza a cui la Chiesa vi chiama. Tutto questo è noioso e pesante solo quando è fatto senza memoria di Cristo, ma quando è fatto in nome di Cristo, con fede e amore, allora il giogo diventa facile e il fardello diventa luce...

Che il Signore ci aiuti a compiere bene il percorso della Grande Quaresima in modo da poter degnamente adorare la gloriosa Risurrezione!

Răspândește:
Pagina principală  >  Documente  >  Sezione 2